Freni a disco killer

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
Premessa:
settimana scorsa stavo facendo un giretto pressapoco al cazzeggio su una mulattiera un po' sconnessa ma davvero semplice, quando in un lampo mi sono ritrovato a sorvolare il manubrio della bici e mezzo secondo dopo mi sono schiantato per terra e mannaggia la pupazza non avevo nemmeno le portezioni proprio perchè il giro era banale. Qualche graffio, l'orologio segnato, un taglio sul mento ma nulla di più.

fine premessa

Per una settimana mi son chiesto come cavolo avessi fatto a cadere... ieri ho avuto la risposta. Altro giro al cazzeggio, stavolta con indosso le protezioni su una discesa abbastanza ripida ma liscissima e nuovamente mi sono ritrovato a volare sopra il manubrio della bici in una frazione di secondo.

Ma stavolta stavo giusto guardando la ruota quando è successo... la forcella in un piccolo avvallamento ha flesso leggermente verso destra e uno dei raggi del rotore anteriore si è letteralmente andato a incastrare contro uno spigolo della pinza del freno !!! :-(( :-(( :-(( :-((

Vi metto due foto per farvi capire meglio (p.s. sono a testa in giù)

http://img218.imageshack.us/my.php?...k.us/img218/7319/freno2yk4.th.jpg[/IMG][/URL]
freno2yk4.jpg


freno1wm4.jpg


Sullo spigolo del supporto della pinza si nota chiaramente il segno di dove il disco si è andato a incastrare catapultandomi via dalla bici.

La cosa mi sembra alquanto strana poiche la pinza era perfettamente centrata sul disco, il disco stesso è drittissimo e la forcella è una pike con tanto di perno passante ben serrato.

Devo ammettere che quando la forcella è estesa a 140mm se mi metto in piedi e comprimo bruscamente la forcella mentre vado su asfalto sento effettivamente il disco fare ziing e ho l'impressione che la bici tiri per un istante a destra. Inoltre l'adattore per il disco da 203mm è un avid mentre la pinza è hayes, ma non dovrebbe essere influente dato che sono standardizzati e le pastiglie sono perfettamente posizionate sul disco.

Non riesco a capire se sia colpa del corpo della pinza che è progettato male, visto che presenta uno spigolo così marcato proprio in una parte che viene sfiorata continuamente dal disco, oppure se la causa vada cercata altrove.

Aiutatemi perchè finchè non verrò a capo di questa faccenda dubito che riuscirò a tirare su ancora la bici per andare a fare qualche giro. Mi è andata bene che sono sempre atterrato sul "liscio" ma se al posto che sassolini ci fosse stato qualche masso mi sarei spezzato lo sterno o peggio... :-(( Un conto è cadere sapendo che si sta facendo un passaggio rischioso e quindi essendo preparati a manovre di emergenza, tutt'altra cosa è essere sbalzati via dalla bici senza preavviso.
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
34
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
mi hai fatto venire i brividi.....quasi quasi poso la bike e non esco piu di casa....cmq e starno, molto strano, hai riskiato veramente grosso....piu di questo nn so dirti
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Premessa:
settimana scorsa stavo facendo un giretto pressapoco al cazzeggio su una mulattiera un po' sconnessa ma davvero semplice, quando in un lampo mi sono ritrovato a sorvolare il manubrio della bici e mezzo secondo dopo mi sono schiantato per terra e mannaggia la pupazza non avevo nemmeno le portezioni proprio perchè il giro era banale. Qualche graffio, l'orologio segnato, un taglio sul mento ma nulla di più.

fine premessa

Per una settimana mi son chiesto come cavolo avessi fatto a cadere... ieri ho avuto la risposta. Altro giro al cazzeggio, stavolta con indosso le protezioni su una discesa abbastanza ripida ma liscissima e nuovamente mi sono ritrovato a volare sopra il manubrio della bici in una frazione di secondo.

Ma stavolta stavo giusto guardando la ruota quando è successo... la forcella in un piccolo avvallamento ha flesso leggermente verso destra e uno dei raggi del rotore anteriore si è letteralmente andato a incastrare contro uno spigolo della pinza del freno !!! :-(( :-(( :-(( :-((

Vi metto due foto per farvi capire meglio (p.s. sono a testa in giù)

http://img218.imageshack.us/my.php?...k.us/img218/7319/freno2yk4.th.jpg[/IMG][/URL]
freno2yk4.jpg


freno1wm4.jpg


Sullo spigolo del supporto della pinza si nota chiaramente il segno di dove il disco si è andato a incastrare catapultandomi via dalla bici.

La cosa mi sembra alquanto strana poiche la pinza era perfettamente centrata sul disco, il disco stesso è drittissimo e la forcella è una pike con tanto di perno passante ben serrato.

Devo ammettere che quando la forcella è estesa a 140mm se mi metto in piedi e comprimo bruscamente la forcella mentre vado su asfalto sento effettivamente il disco fare ziing e ho l'impressione che la bici tiri per un istante a destra. Inoltre l'adattore per il disco da 203mm è un avid mentre la pinza è hayes, ma non dovrebbe essere influente dato che sono standardizzati e le pastiglie sono perfettamente posizionate sul disco.

Non riesco a capire se sia colpa del corpo della pinza che è progettato male, visto che presenta uno spigolo così marcato proprio in una parte che viene sfiorata continuamente dal disco, oppure se la causa vada cercata altrove.

Aiutatemi perchè finchè non verrò a capo di questa faccenda dubito che riuscirò a tirare su ancora la bici per andare a fare qualche giro. Mi è andata bene che sono sempre atterrato sul "liscio" ma se al posto che sassolini ci fosse stato qualche masso mi sarei spezzato lo sterno o peggio... :-(( Un conto è cadere sapendo che si sta facendo un passaggio rischioso e quindi essendo preparati a manovre di emergenza, tutt'altra cosa è essere sbalzati via dalla bici senza preavviso.

sei proprio sicuro che la pinza sia in linea?
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
6
0
capolinea della rossa
Visita sito
probabile causa: l ultima volta che la pinza è stata centrata nn è stato controllato che il cilindretto esterno lavorasse a dovere; quello esterno esce di più però la centratura del disco viene spostata verso l esterno.
il disco viene piegato leggermente e riesce ad andare a battere in una zona dove normalmente nn dovrebbe andare.
è cmq molto strano che riesca ad arrivarci, però se il disco è di un diametro generoso è più soggetto a un certo tipo di flessioni( nn è la prima volta che vedo una cosa simile).
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
6
0
capolinea della rossa
Visita sito
ps prova a ripulire i pistoncini della pinza, controllare il funzionamento omogeneo di entrambi e ricentrare il tutto.
cmq nn son sicuro che l adattatore sia uguale a quello avid e cmq vanno montati con delle serie di spessori diversi per raggiungere allo stesso modo la pista del disco.
andre
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
probabile causa: l ultima volta che la pinza è stata centrata nn è stato controllato che il cilindretto esterno lavorasse a dovere; quello esterno esce di più però la centratura del disco viene spostata verso l esterno.
il disco viene piegato leggermente e riesce ad andare a battere in una zona dove normalmente nn dovrebbe andare.
è cmq molto strano che riesca ad arrivarci, però se il disco è di un diametro generoso è più soggetto a un certo tipo di flessioni( nn è la prima volta che vedo una cosa simile).

l'ultima volta ho controllato tutto e i due cilindretti si muovono in maniera solo leggermente asimmetrica. Anzi, ti dirò di più, il pistoncino che spinge un filo di più è proprio quello esterno, e quindi tende a far allontanare il disco dal maledetto spigolo in questione.
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
ps prova a ripulire i pistoncini della pinza, controllare il funzionamento omogeneo di entrambi e ricentrare il tutto.
cmq nn son sicuro che l adattatore sia uguale a quello avid e cmq vanno montati con delle serie di spessori diversi per raggiungere allo stesso modo la pista del disco.
andre

gli spessori sono adatti, infatti andando a guardare le pastiglie si nota che seguono esattamente il bordo interno del disco. Inizialmente avevo montato la pinza senza gli spessori e le pastiglie passavano anche sopra le razze del disco, ma me ne sono accorto e ho risolto il problema.

Per quel che riguarda l'adattatore penso che sia adatto, almeno per quel che riguarda l'ubicazione dei fori e di come posiziona la pinza rispetto al disco. Infatti se la pinza si posizionasse diversamente le pastiglie lavorerebbero storte rispetto al disco. Forse l'unica differenza che mi può venire in mente tra l'adattore Hayes e quello Avid può essere in una diversa resistenza alla torsione.
 

cannemozze

Biker serius
22/7/06
206
0
0
palermo
Visita sito
prova a smontare la pinza e a smussare lo spigolo,mi pare dalla foto che puoi eliminare abbondante materiale,ora devo andare via, vado a controllare il mio impianto frenante.....ciaooo
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
6
0
capolinea della rossa
Visita sito
l'ultima volta ho controllato tutto e i due cilindretti si muovono in maniera solo leggermente asimmetrica. Anzi, ti dirò di più, il pistoncino che spinge un filo di più è proprio quello esterno, e quindi tende a far allontanare il disco dal maledetto spigolo in questione.
quando pinzi a bici ferma, tenendo un dito sul disco, il disco tende a spostarsi o ad allontanarsi dal tragico punto?
o nn viene posto sotto spinte laterali?
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
mooolto strano, non è per caso che hai del gioco anche nel mozzo? potrebbe essere questa la causa dello spostamento del disco, ma rimane comunque
molto strano che si vada a incastrare e che ti catapulti via...
questo vuol dire che si sposta assialmente di parecchi mm!!

oink o-o
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
prova a smontare la pinza e a smussare lo spigolo,mi pare dalla foto che puoi eliminare abbondante materiale,ora devo andare via, vado a controllare il mio impianto frenante.....ciaooo

è la stessa cosa che ho pensato di fare anche io... meglio rinunciare alla garanzia sulla pinza che alla garanzia sui miei denti

p.s. mi sono finalmente deciso a comprare il Met Parachute dopo l'ultimo incontro ravvicinato tra il mio mento e il terreno. Con quel che costa il dentista mi conviene comprarne tre di caschi
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
difficile che la forka fletta così tanto (ho avuto anch'io la pike), salvo guasti di non so che natura.... nn è che ad avere qualche problema è il mozzo (escluso ovviamente il fatto di non aver ben serrato il maxle, cosa capitata a me per mia imperizia...)?
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
mooolto strano, non è per caso che hai del gioco anche nel mozzo? potrebbe essere questa la causa dello spostamento del disco, ma rimane comunque
molto strano che si vada a incastrare e che ti catapulti via...
questo vuol dire che si sposta assialmente di parecchi mm!!

oink o-o
il mozzo è in perfette condizioni, niente giochi di nessun tipo.
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
difficile che la forka fletta così tanto (ho avuto anch'io la pike), salvo guasti di non so che natura.... nn è che ad avere qualche problema è il mozzo (escluso ovviamente il fatto di non aver ben serrato il maxle, cosa capitata a me per mia imperizia...)?

maxle serrato come dio comanda e mozzo che non presenta giochi di nessun tipo.

Mi sta giusto venendo in mente di controllare per benino il serraggio dei dadi che fissano gli steli alla piastra... si sa mai che si siano allentati un filino.
 

teo83

Biker serius
1/9/05
141
2
0
41
Belluno
Visita sito
Guarda, è capitato anche a me, ma per fortuna me ne sono accorto prima e ho evitato qualche caduta.

In pratica sentivo che quando abbassavo la forca, il disco sfregava da qualche parte, e dopo un po mi son fermato a guardare e ho notato il disco rigato proprio in corrispondenza dello spigolo sulla pinza. (in effetti da fermo, la distanza tra spigolo-disco, non superava il mm).

Cmq ho risolto smontando le pastiglie e lubrificando bene i pistoncini. Poi ho regolato la pinza in modo che tra il disco e lo spigolo ci sia 1,5mm di distanza.

Ps.: il tutto Hayes nine con dischi Hayes

Spero di esser stato utile

Saluti Matteo
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
???? non mi pare ci siano dadi di seraggio da quelle parti della pike...


intendevo dire i "dadi" che ci sono in testa alla forcella, nella parte in alto dove i foderi si innestano nella piastra, dove ci sono il pomello dello u-turn e quello del poploc.

In teoria se quei "dadoni" si allentano la forcella di venta più soggetta a flessioni.

Li chiamo dadi perche non saprei definirli altrimenti... forse potrei chiamarli anche tappi degli steli ma non so se sia molto corretto
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
Guarda, è capitato anche a me, ma per fortuna me ne sono accorto prima e ho evitato qualche caduta.

In pratica sentivo che quando abbassavo la forca, il disco sfregava da qualche parte, e dopo un po mi son fermato a guardare e ho notato il disco rigato proprio in corrispondenza dello spigolo sulla pinza. (in effetti da fermo, la distanza tra spigolo-disco, non superava il mm).

Cmq ho risolto smontando le pastiglie e lubrificando bene i pistoncini. Poi ho regolato la pinza in modo che tra il disco e lo spigolo ci sia 1,5mm di distanza.

Ps.: il tutto Hayes nine con dischi Hayes

Spero di esser stato utile

Saluti Matteo

proverò ma non è che ci sia poi tanto spazio per poter regolare la posizione. Troppo di qua o di là e i dischi fanno continuamente ziin-zing.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo