frenata in curva?

Ventanas

Biker poeticus
Strano che venendo dalle moto da strada tu consigli di usare prevalentemente il freno posteriore...cmq ognuno guida come vuole ma con le full ok usare entrambi i freni,ma sempre prevalentemente quello anteriore...riesci a gestire di piu' la stabilita',la velocita',e la staccata...oltre che all'uscita sicuramente piu' veloce!:fantasm::prost:

Aspetta forse mi sono spiegato male o ti ho fatto interpretare male.
Intendo, durante la percorrenza di curva sicuramente solo il posteriore da dosare e se va alla peggio tentiamo anche con l'anteriore.
Se durante la percorrenza di curva con la bici full o front usiamo l'anteriore questo va ulteriormente a comprimere la forcella e a minare la direzionalità.
L'optimun sarebbe frenare prima e come dici Tu entrare in curva senza toccare più i freni.
Ma se la curva ha un raggio di curvatura non uniforme e a metà curva ( mettiamo caso ) chiude maggiormente, allora pelatina al post ( come dice e appoggio Maldoster ).

In ambito motociclistico il freno posteriore torna prepotentemente alla ribalta in caso di Supermotard,Cross ed enduro e chiaramente scooter preparati 2 t e per le vasche da bagno a 4 t.
 

Labby

Biker marathonensis
22/8/06
4.212
6
0
Presidium
Visita sito
Per come la vedo io c'è poco da partire con l'idea di frenare più dietro che davanti e viceversa. tutto dipende dal fondo poichè la frenata più efficace ai fini del rallentamento o dell'arresto della biga te la dà il freno anteriore perchè quello posteriore, scaricato del peso, può lavorare solo fino ad un certo punto prima di bloccare.
rimane inteso che, su un fondo mosso o sdrucciolevole, c'è poco da usare il freno anteriore per non finire per terra! su un fondo sterrato compatto a buona tenuta, potendo fare affidamento anche sul freno anteriore, la discesa potrà essere "estremizzata" e ottimizzata grazie alla garanzia di avere spazi di arresto più ridotti.
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Aspetta forse mi sono spiegato male o ti ho fatto interpretare male.
Intendo, durante la percorrenza di curva sicuramente solo il posteriore da dosare e se va alla peggio tentiamo anche con l'anteriore.
Se durante la percorrenza di curva con la bici full o front usiamo l'anteriore questo va ulteriormente a comprimere la forcella e a minare la direzionalità.
L'optimun sarebbe frenare prima e come dici Tu entrare in curva senza toccare più i freni.
Ma se la curva ha un raggio di curvatura non uniforme e a metà curva ( mettiamo caso ) chiude maggiormente, allora pelatina al post ( come dice e appoggio Maldoster ).

In ambito motociclistico il freno posteriore torna prepotentemente alla ribalta in caso di Supermotard,Cross ed enduro e chiaramente scooter preparati 2 t e per le vasche da bagno a 4 t.
Ok,xo' si parlava di CURVA e basta...se andiamo a cercare tutti i ma e tutti i se delle curve come possono essere,andiamo in giro col bastone ed ancora stiamo qua a parlarne.:smile::prost:
 

Ventanas

Biker poeticus
Ok,xo' si parlava di CURVA e basta...se andiamo a cercare tutti i ma e tutti i se delle curve come possono essere,andiamo in giro col bastone ed ancora stiamo qua a parlarne.:smile::prost:

E io infatti parlavo di curva e basta... Non è mica detto che si trovano sempre e solo curve belle e rotonde... Però vedo che nn ti interessa più parlarne.... amen, a me non viene in tasca niente eh ;)
bye
 
Per come la vedo io c'è poco da partire con l'idea di frenare più dietro che davanti e viceversa. tutto dipende dal fondo poichè la frenata più efficace ai fini del rallentamento o dell'arresto della biga te la dà il freno anteriore perchè quello posteriore, scaricato del peso, può lavorare solo fino ad un certo punto prima di bloccare.
rimane inteso che, su un fondo mosso o sdrucciolevole, c'è poco da usare il freno anteriore per non finire per terra! su un fondo sterrato compatto a buona tenuta, potendo fare affidamento anche sul freno anteriore, la discesa potrà essere "estremizzata" e ottimizzata grazie alla garanzia di avere spazi di arresto più ridotti.
appoggio la tesi sopradescritta
 
  • Mi piace
Reactions: Labby

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
se in curva arrivo troppo forte, semplicemente mi faccio coraggio e piego fino a farle scivolare il post, così fai la curva intero e senza consumare freni a vuoto:arrabbiat:
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
E io infatti parlavo di curva e basta... Non è mica detto che si trovano sempre e solo curve belle e rotonde... Però vedo che nn ti interessa più parlarne.... amen, a me non viene in tasca niente eh ;)
bye
Non e' che non m'interessa piu' parlarne,io ho gia' espresso la mia opinione ed il mio modo,che e' stato appoggiato o criticato non fa la differenza,ognuno ha un suo modo di affrontarle a seconda della guida e del terreno...avevo solo fatto un appunto al tuo post. ;-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
LA risposta giusta è "dipende"!

Se il terreno è infame (sassi o, peggio, radici bagnate)...cerco di tenere la ruota il più diritto possibile, piegare il più possibile e...non frenare!
Se il terreno "tiene", cerco di correggere con entrambi i freni
Se il terreno è molto scassato (rocce), correggo con il posteriore
 
  • Mi piace
Reactions: Musty

Musty

Biker paradisiacus
LA risposta giusta è "dipende"!

Se il terreno è infame (sassi o, peggio, radici bagnate)...cerco di tenere la ruota il più diritto possibile, piegare il più possibile e...non frenare!
Se il terreno "tiene", cerco di correggere con entrambi i freni
Se il terreno è molto scassato (rocce), correggo con il posteriore

Quoto tutto
Infatti dipende da tantissimi fattori.
Di norma uso quello dietro anche per correggere un po' la direzione.
Se è duro il terreno allora uso anche quello davanti ma sempre con minore intensità rispetto al dietro.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
LA risposta giusta è "dipende"!

Se il terreno è infame (sassi o, peggio, radici bagnate)...cerco di tenere la ruota il più diritto possibile, piegare il più possibile e...non frenare!
Se il terreno "tiene", cerco di correggere con entrambi i freni
Se il terreno è molto scassato (rocce), correggo con il posteriore

Cosa succede se invece si “fa il contrario”?
- sul terreno infame, l’anteriore scivola..o il posteriore “parte”...
- sullo scassato si chiude lo sterzo (cadute molto frequenti…e dolorose).
Entrambi gli errori sono "comuni"...e da entrambi gli errori deriva il detto "se sei incerto, tieni aperto"....che nella bike si traduce in "non frenare con l'anteriore.
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Cosa succede se invece si “fa il contrario”?
- sul terreno infame, l’anteriore scivola..o il posteriore “parte”...
- sullo scassato si chiude lo sterzo (cadute molto frequenti…e dolorose).
Entrambi gli errori sono "comuni"...e da entrambi gli errori deriva il detto "se sei incerto, tieni aperto"....che nella bike si traduce in "non frenare con l'anteriore.
...la cosa piu' importante in situazione di terreno infame e ti parte l'anteriore o il posteriore e' NON IRRIGIDIRSI...xche sei fottuto,a me a seconda delle situazioni certo,xo' la prima cosa che viene spontanea di fare e' non frenare e dare una gran zampata x terra x cercar di riprendere la traiettoria o cmq x riprendere il controllo.
 

Bikermax

Biker assatanatus
22/9/06
3.267
2
0
Cassino(fr)
Visita sito
Io, ad esempio, con la mia scarsa esperienza e la mia fermaggine, "apprezzo" lo schiacciamento del posteriore in frenata, anzi, cerco di schiacciarmi anche io sulla bici, cosi' da farla aqquattare, e cercare di darle maggior grip e direzionalità. Ma io guido strano e non faccio testo o-o
ola rob..
mi chiedevo, e se la bici ti prende un gradino o un ostacolo in curva e tu sei frenato.. non c'è il rischio che ti si blocchi il carro?
 

Robertone

Biker forumensus
24/12/04
2.179
19
0
Roma
Visita sito
ola rob..
mi chiedevo, e se la bici ti prende un gradino o un ostacolo in curva e tu sei frenato.. non c'è il rischio che ti si blocchi il carro?

Con la tua non dovrebbe succedere ;-)

Con la mia è probabile (anzi, sicuro), ma non mi preoccuperei piu' di tanto dell'inibizione del carro in frenata di alcuni sistemi di sospensione posteriore, se non nelle chiacchere da bar. o-o

Il problema, in questo caso, è come chiudere la curva quando ti rendi conto di aver "esagerato".

Ola Max. :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo