frenata in curva?

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
se devo solo correggere un minimo la traiettoria lo faccio col freno post, se invece arrivo troppo forte in curva e non sono ancora molto piegato allora continuo a frenare con entrambi i freni facendo attenzione a non bloccare l'anteriore, a quel punto sarebbe la fine, e l'ho provato...
ciao!!!
 

eugenio

Biker novus
24/5/08
42
0
0
cagliari
Visita sito
ciao
se la curva è in pianura e stai facendo già una piega al limite, bilancia bene il peso sulle 2 ruote, 50 e 50, o comunque nn caricare l'anteriore meno del postriore, e nn sfiorare neanche i freni!!
se la curva è in discesa ripida e stai già piegando molto probabilmente se tochi i freni cadi, se nn gli usi prendi velocità ed alla fine della curva esci fuori!! quindi nn c'è molto da fare!! ma se nn stai piegando troppo freni con tutti e due i freni delicatamente, ma deve servire principalmente x nn prendere velocità!!
invece nei tornanitini stretti è molto +facile, ed eficace portare il peso avanti e blocare la ruota posteriore!! così derapi e stringi la curva!! se nn pori il peso avanti sarà molto + dificile controllare la derapata, oltre al fatto che rischi che ti sliti l'anterore!!
 

spartaco

Biker perfektus
grazie x le dritte, comunque intendo le curve in discesa quelle dove se entri troppo forte, poi continui pericolosamente ad aumentare la velocità per tutta la circonferenza della curva e potrebbe essere utile mettere "un fermino" per controllare meglio la situazione...
 

Maldoster

Biker superis
24/12/07
431
0
0
Senigallia (AN)
Visita sito
premetto: non so andare in discesa, un vero 'fermone'. mi è capitata tra le mani una rivista e in particolare un articolo su come andare forte in discesa. cose che per altri possono essere scontate per me sono state una vera scoperta, o quasi. guardare girando il capo la traiettoria e frenare leggermente con il frendo posteriore, almeno lì diceva così, e... ho provato in gara, con molta cautela ed ha funzionato, poi non so!
 

Ventanas

Biker poeticus
Vanno usati entrambi chiaramente in proporzioni diverse.
Per cercare di rallentare e chiudere la traiettoria che si sta allargando la proponderanza della forza la metti sul posteriore, l'anteriore lo usi in percentuale ridotta, molto ridotta.
Cmq le condizioni del fondo, gomme e freni determinano il 90% delle variabili da considerare per fare una curva velocemente.
per questo conviene entrare veloci mantenendo sempre un margine di sicurezza...
esperienza per me mutuata dalle moto da strada....
Ma tanto sempre su 2 ruote e in equilibrio precario siamo
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Vanno usati entrambi chiaramente in proporzioni diverse.
Per cercare di rallentare e chiudere la traiettoria che si sta allargando la proponderanza della forza la metti sul posteriore, l'anteriore lo usi in percentuale ridotta, molto ridotta.
Cmq le condizioni del fondo, gomme e freni determinano il 90% delle variabili da considerare per fare una curva velocemente.
per questo conviene entrare veloci mantenendo sempre un margine di sicurezza...
esperienza per me mutuata dalle moto da strada....
Ma tanto sempre su 2 ruote e in equilibrio precario siamo
Strano che venendo dalle moto da strada tu consigli di usare prevalentemente il freno posteriore...cmq ognuno guida come vuole ma con le full ok usare entrambi i freni,ma sempre prevalentemente quello anteriore...riesci a gestire di piu' la stabilita',la velocita',e la staccata...oltre che all'uscita sicuramente piu' veloce!:fantasm::prost:
 

Maldoster

Biker superis
24/12/07
431
0
0
Senigallia (AN)
Visita sito
Strano che venendo dalle moto da strada tu consigli di usare prevalentemente il freno posteriore...cmq ognuno guida come vuole ma con le full ok usare entrambi i freni,ma sempre prevalentemente quello anteriore...riesci a gestire di piu' la stabilita',la velocita',e la staccata...oltre che all'uscita sicuramente piu' veloce!:fantasm::prost:
quando andavo in moto se frenavi in curva con l'anteriore la moto tendeva a raddrizzarsi mentre con il posteriore a chiudere la curva. logicamente l'esperienza e il dosaggio hanno la loro importanza, come in ogni altra cosa: un mio amico ha pigiato troppo sul freno posteriore e si è ritrovato, dopo un bel tuor a bocca serriola, a portare la hornet dal meccanico e la clavicola dall'ortopedico.
in bici però, visto che non ho mai estremizzato una discesa, non so se possa valere la stessa cosa.
 

Robertone

Biker forumensus
24/12/04
2.179
19
0
Roma
Visita sito
quando andavo in moto se frenavi in curva con l'anteriore la moto tendeva a raddrizzarsi mentre con il posteriore a chiudere la curva.

Quoto o-o

Da ex-endurista della domenica, a motociclista da strada (poche battutacce, pliz :mrgreen:), anche io apprezzo la pelatina (anche qui' poche battute :mrgreen:) col freno posteriore per aiutare a chiudere la curva.
Ovviamente NON parlo della curva impostata in modo perfetto, ma di quella nella quale, ti rendi conto di aver preso "male le misure" :roll:

Ciao.

Rob.
 

Maldoster

Biker superis
24/12/07
431
0
0
Senigallia (AN)
Visita sito
Quoto o-o

Da ex-endurista della domenica, a motociclista da strada (poche battutacce, pliz :mrgreen:), anche io apprezzo la pelatina (anche qui' poche battute :mrgreen:) col freno posteriore per aiutare a chiudere la curva.
Ovviamente NON parlo della curva impostata in modo perfetto, ma di quella nella quale, ti rendi conto di aver preso "male le misure" :roll:

Ciao.

Rob.

tranq nessuna battuta o risata. la prima moto che mi ha ispirato ti dico solo che era la cagiva t4 350r di mio cugino, in seguito biker anche lui. appena ho potuto comprare una moto ho dovuto andare di stradale perché tutti i miei amici avevano quella. ora per lo meno sono riuscito ad avere una moto da off-road...a pedali!!! :celopiùg:
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
quando andavo in moto se frenavi in curva con l'anteriore la moto tendeva a raddrizzarsi mentre con il posteriore a chiudere la curva. logicamente l'esperienza e il dosaggio hanno la loro importanza, come in ogni altra cosa: un mio amico ha pigiato troppo sul freno posteriore e si è ritrovato, dopo un bel tuor a bocca serriola, a portare la hornet dal meccanico e la clavicola dall'ortopedico.
in bici però, visto che non ho mai estremizzato una discesa, non so se possa valere la stessa cosa.
Si,teniamo sempre presente xo' che abbiamo delle bici e su terreni sconnessi,entrando in curva con una full frenato prevalentemente al posteriore fai perdere di piu' la stabilita' all'anteriore se rimani anche col corpo normale in mezzo,se invece cerchi di caricare l'anteriore col peso del corpo perderai aderenza essendo frenato al posteriore,e cmq in entrambi i casi l'uscita di curva con frenata post sara' piu' lenta,e' come se la bici ti rimanesse goffa...lavoro invece di piu' col posteriore quando giro con la dirt,Robertone ha potuto vedere,non avendo l'ammo post e quindi rigida,mi giostro di piu' col freno post entrando in curva,lavorando di gambe o anche facendo un bel pendolo....Poi naturalmente ognuno guida come vuole x carita',anche io fin da piccolo vengo dal cross,e da svariati anni frequento terreni e pratico DH...ognuno ha la sua guida xo' maggiormente tra full e front le curve si affrontano in questo modo.:prost:
 

Robertone

Biker forumensus
24/12/04
2.179
19
0
Roma
Visita sito
Grande Titti o-o

Tu hai ragione, la tecnica è quella, ma il nostro amico il suo dubbio, ce l'ha nel caso in cui:

quando si entra in curva dopo la staccata, in piega con tanto di pedale esterno abbassato, se ci si rende conto di andare ancora troppo forte...

Io, ad esempio, con la mia scarsa esperienza e la mia fermaggine, "apprezzo" lo schiacciamento del posteriore in frenata, anzi, cerco di schiacciarmi anche io sulla bici, cosi' da farla aqquattare, e cercare di darle maggior grip e direzionalità. Ma io guido strano e non faccio testo o-o
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Grande Titti o-o

Tu hai ragione, la tecnica è quella, ma il nostro amico il suo dubbio, ce l'ha nel caso in cui:



Io, ad esempio, con la mia scarsa esperienza e la mia fermaggine, "apprezzo" lo schiacciamento del posteriore in frenata, anzi, cerco di schiacciarmi anche io sulla bici, cosi' da farla aqquattare, e cercare di darle maggior grip e direzionalità. Ma io guido strano e non faccio testo o-o
Ma cammina Rob che te la cavi benissimo!...in quel caso IO...la lascerei andare a fiamma...se possibile appena di piega di piu',ma soprattutto bilanciamento del peso in modo da non far perdere aderenza all'anteriore...se poi esci in derapata:smile:che te frega,quella si riprende sempre...o quasi!:smile::prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo