fox 40 rc2 (fit) 2010

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.155
547
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
Ciao!
Ho provato giusto giusto settimana scorsa a vedere in che condizioni era l'olio... Bhe nel lato idraulica era perfetto! Ancora trasparente! Nel lato molla invece era bello scuro! Ma dipende dalla contaminazione della molla...
Per quanto mi riguarda gli enduro fork seal sono ottimi!
Non ho mai fatto la prova che dici perchè di solito monto tutto sul portabici e quindi la forcella non si può chiudere... Appena faccio un po' di manutenzione provo a verificare anche questa cosa! :D
Ah... Dopo il montaggio degli Enduro Fork Seal non ho più dovuto fare l'operazione di lubrificazione sutto i parapolvere... Sempre perfetta! :D
che olio di lubrificazione usi? e quanto ne va per stelo? grazie mille! ;-)
 

CapitanMalva

Biker ultra
che olio di lubrificazione usi? e quanto ne va per stelo? grazie mille! ;-)

Ciao! Per la lubrificazione uso olio per motori. E' sicuramente più denso, ma molto più lubrificante rispetto al fluido per forcelle. I fluidi per forcelle vanno a bagnare le parti in scorrimento grazie allo sbattimento. In pratica quando si comprime la forcella si fa schizzare l'olio che va a bagnare i paraoli e conseguentemente la spugnetta...
Nel caso degli olii per motore (molto più densi) la lubrificazio avviene per capillarità e per risalita. L'importante è capovolgere la bicicletta prima di scendere.
Io per lo specifico uso il 300V della Motul (15W50) che è un olio molto denso, ma che lubrifica benissimo. In più ci metto un additivo ceramico al 4% oppure al Teflon all'8%...
50cc nel fodero destro e 50cc nel fodero sinistro. Per l'idarulica invece uso Fork Fluid #10 della Ohlins che sta a 35Cst@40°C contro i 32,80Cst@40°C dell'originale Fox (praticamente simili, ma con qualità decisamente più elevata per l'Ohlins).
Spero di esserti stato utile.
Ciao
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.155
547
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
Ciao! Per la lubrificazione uso olio per motori. E' sicuramente più denso, ma molto più lubrificante rispetto al fluido per forcelle. I fluidi per forcelle vanno a bagnare le parti in scorrimento grazie allo sbattimento. In pratica quando si comprime la forcella si fa schizzare l'olio che va a bagnare i paraoli e conseguentemente la spugnetta...
Nel caso degli olii per motore (molto più densi) la lubrificazio avviene per capillarità e per risalita. L'importante è capovolgere la bicicletta prima di scendere.
Io per lo specifico uso il 300V della Motul (15W50) che è un olio molto denso, ma che lubrifica benissimo. In più ci metto un additivo ceramico al 4% oppure al Teflon all'8%...
50cc nel fodero destro e 50cc nel fodero sinistro. Per l'idarulica invece uso Fork Fluid #10 della Ohlins che sta a 35Cst@40°C contro i 32,80Cst@40°C dell'originale Fox (praticamente simili, ma con qualità decisamente più elevata per l'Ohlins).
Spero di esserti stato utile.
Ciao
grazie mille! ...io allora credo che utilizzerò l'olio per la scatola cambio dell' auto, abbastanza liquido (sicuramente piu del 300V che uso per la moto ^__^) ma con proprietà antiattrito parecchio alte! ...per capovolgere la bici, no problem, è appesa vita natural durante al soffitto del box per i cerchi, quindi le spugnette s'imbevono per benino! ^__^
...adesso ordino anche i paraoli enduro che ho addocchiato da parecchio! ;-)
 

CapitanMalva

Biker ultra
per caso hai eseguito quel test? (cioè se la forcella si chiudeva da sola senza molla?)

Allora... Montata sulla bici senza molla tenendo il tappo del precarico non montato e idraulica tutta aperta si chiude da sola... Ad idraulica tutta chiusa invece no...
Non montata sulla bici ovviamente non si chiude.
Comunque scende fino a che trova la resistenza dell'aria nei foderi. Poi non scende più.
Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Production_Br0therS

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.155
547
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
...ieri sera ho dato una controllata alla molla della forcella per capire che carico ha; ho notato alcune cose:

1 la molla è viola, quindi per me che peso 75Kg ignudo dev'essere un po' sottodimensionata, credo che mi servirebbe almeno quella blu, che dite?

2 la molla è tutta piena di una roba gelatinosa, credo grasso, vi risulta?

3 sotto al tappo ci sono 3 distanziali, quindi leggendo il manuale della fox 40 ne deduco che qualcuno l'abbia settata per avere una corsa di 190mm contro i 203 che si ottengono mettendo 4 distanziali sotto al tappo, il quarto credo di doverlo recuperare nella parte inferiore dove c'è la molla negativa, esatto?
 

CapitanMalva

Biker ultra
1 la molla è viola, quindi per me che peso 75Kg ignudo dev'essere un po' sottodimensionata, credo che mi servirebbe almeno quella blu, che dite?

La più indicata dovrebbe essere appunto la Blu... Io dovrei usare la verde visto che con i miei 80 Kg ignudo ma effettivamente trovo migliore la blu e lavoro con l'idraulica un po' più chiusa.

2 la molla è tutta piena di una roba gelatinosa, credo grasso, vi risulta?

Corretto! La molla deve essere bella unta... Io uso il grasso al litio che è marrone e va bene per carichi elevati...

3 sotto al tappo ci sono 3 distanziali, quindi leggendo il manuale della fox 40 ne deduco che qualcuno l'abbia settata per avere una corsa di 190mm contro i 203 che si ottengono mettendo 4 distanziali sotto al tappo, il quarto credo di doverlo recuperare nella parte inferiore dove c'è la molla negativa, esatto?

Sulle Fox post 2009 i distanziali sono solo 3 e non 4 come indicato su diversi siti.
Ciao
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.155
547
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
Grazie mille capitano! ;-) quando apro la forca per cambiare paraoli e olio di lubrificazione allora controllo che effettivamente ci siano solo 3 distanziali e non 4 all' interno della forca.
Come mai si unge la molla? per non farla sbattere troppo sullo stelo o per facilitare lo scorrimento e diminuire l'attrito? ...eventualmente potrei usare grasso al rame che non si slava via ed è un' antigrippante della miseria e ne ho in abbondanza a casa! che dici?
Sulla preferenza della molla piace anche a me far lavorare le idrauliche, proverò, eventualmente ci vuole veramente poco a cambiarla in futuro; innanzitutto incomincio a farla scorrere come si deve! ;-)
 

CapitanMalva

Biker ultra
Grazie mille capitano! ;-) quando apro la forca per cambiare paraoli e olio di lubrificazione allora controllo che effettivamente ci siano solo 3 distanziali e non 4 all' interno della forca.
Come mai si unge la molla? per non farla sbattere troppo sullo stelo o per facilitare lo scorrimento e diminuire l'attrito? ...eventualmente potrei usare grasso al rame che non si slava via ed è un' antigrippante della miseria e ne ho in abbondanza a casa! che dici?
Sulla preferenza della molla piace anche a me far lavorare le idrauliche, proverò, eventualmente ci vuole veramente poco a cambiarla in futuro; innanzitutto incomincio a farla scorrere come si deve! ;-)

Il grasso serve per mantenere la molla protetta da eventuali inflitrazioni di umidità (le molle sono di acciaio o di titanio...Quelle in acciaio comunque un po' si ossidano), per farla scorrere meglio e per tenerla un po' più silenziosa. Ho visto far manutenzione ai meccanici del mondiale e loro non la imbrattano... La immergono direttamente! :D
Devi sempre tener presente che la camera superiore dove c'è la molla e la camera inferiore dove c'è l'olio di lubrificazione non sono stagne e pertanto il grasso al rame andrà a contaminare l'olio. La cosa potrebbe essere buona o non del tutto buona e su questo non ti so dire... Con quello al litio vedo che non ci sono grandi problemi. E' anche vero che l'olio di lubrificazione lo cambio piuttosto spesso.
Ciao
 

CapitanMalva

Biker ultra
occhio che il litio "rovina" le tenute....l'ho sperimentato sulla mia bici...

Hai fatto bene a dirmelo. Però ammetto che per ora le tenute si stan comportando bene. Al massimo si può usare del grasso siliconico o del normale grasso per ingranaggi... Quello siliconico però ho notato che tende a diventare liquido piuttosto rapidamente.
Ciao
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
prodotti al litio non l'ho sperimentato sulla forcella...ma mi ha creato danni in altre parti
per la molla e per altre parti uso questo :

stendec-easyglide-fork-grease-150g-26086.jpg



grasso "leggero"
 

CapitanMalva

Biker ultra
prodotti al litio non l'ho sperimentato sulla forcella...ma mi ha creato danni in altre parti
per la molla e per altre parti uso questo :

stendec-easyglide-fork-grease-150g-26086.jpg



grasso "leggero"

Bhe io lo uso da due anni nel movimento centrale e li quando lo pulisco mi sembra tutto come se fosse nuovo! ;D
Lo uso anche nei mozzi e anche li tutto ok, anche nelle ruote Protone che sento dare problemi ad altri...
Comunque... Il grasso normale da 5€ il barattolone va più che bene... :D
Ciao
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.155
547
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
miiiiiiiiiiiiiiiiii, chi era l'animale che mi ha venduto la mondraker???? nello stelo sx (molla) non c'era manco piu l'olio di lubrificazione!!!!!! ...te credo che mi pareva un filino dura da innescare la forca!!! ^__^
...l'olio per il cambio delle auto sembra essere ottimo, da come s'è rivelata scorrevole la forca alla fine della revisioncina; adesso la uso un paio di volte poi cambio nuovamente l'olio di lubrificazione e cambio pure i parapolvere.
Grazie malva per le dritte! ;-)
P.S. gli spessori erano solo 3 come anticipato, tnx! ;-)
 

CapitanMalva

Biker ultra
miiiiiiiiiiiiiiiiii, chi era l'animale che mi ha venduto la mondraker???? nello stelo sx (molla) non c'era manco piu l'olio di lubrificazione!!!!!! ...te credo che mi pareva un filino dura da innescare la forca!!! ^__^
...l'olio per il cambio delle auto sembra essere ottimo, da come s'è rivelata scorrevole la forca alla fine della revisioncina; adesso la uso un paio di volte poi cambio nuovamente l'olio di lubrificazione e cambio pure i parapolvere.
Grazie malva per le dritte! ;-)
P.S. gli spessori erano solo 3 come anticipato, tnx! ;-)

Bhe se non c'era olio pur essendo comunque scorrevole le cose si fanno decisamente gnucche!!! :D
Spesso capita di trovare gente che dopo 3 anni di utilizzo non ha mai fatto mezza revisione... ARGHHHHH!!!
E per l'olio nei foderi bastano 30 minuti massimo!!!! Io ci metto 1 ora quando cambio anche l'olio dell'idraulica... Ma giusto perchè devo lasciar riposare la cartuccia 20 minuti!!!!
Per i parapolvere io mi sono autocostruito un sistema per montarli utilizzando dei tubi da idraulico presi al LeroyMerlin!
Oggi mi sa che passo dal Magni... 300V+Ceramic Power Liquid... E stasera do una bella ripulita dentro la forcella... :D
 

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.155
547
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
...i parapolvere li ho reinseriti a mano molto agevolmente grazie ad un filo di grasso al teflon spalmato nella loro sede.
...quando le riapro, mi spiegherai per benino come revisionare pure revisionare anche la cartuccia dell' idraulica?? ...alla peggio t'invito a casa a e facciamo tutto con 2 belle caraffone di birra sul banco! ^__^
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo