fox 40 rc2 (fit) 2010

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
la mia 2006 aveva gia la FIT...

Infatti, io ho una 36 del 2006 (che è strettamente imparentata con la 40, almeno nell'idraulica),e anche quella ha il FIT, se consideriamo che hanno cominciato a farle nel 2005 e in quei 2 anni non sono state modificate (in realtà l'idraulica a subito poche modifiche fino ad oggi), si ottiene che tutte le 36 e le 40 sono equipaggiate con la cartuccia FIT.
 

MALCO

Biker serius
29/9/04
235
0
0
Marlia (LU)
Visita sito
La forca e nuova, l'escursione è 203 mm (tre spessori sopra la molla).
 

Schadrak

Redazione

ti sbagli, ed è questo il pregio di fox secondo me, non stravolge le idrauliche di anno in anno come invece fanno altre marche (come marzocchi) ma la migliora continuamente, non di anno in anno, ma magari anche di mese in mese!
e secondo me è anche(per non dire soprattutto) questo che fa la qualità
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito

Perchè sbaglio?
Giusto la settimana scorsa ho smontato la mia che aveva un malfunzionamento e guardando le guide tecniche di fox non ho visto differenze.
Tra le varie annate le uniche differenze sono nelle cartucce pneumatiche, almeno così mi è sembrato.
 

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
una cartuccia non deve stravolgersi per essere diversa, soppratutto con un' idraulica come la fox, bastano dei piccoli affinamenti, passaggi olio, e poi è una cartuccia sigillata, come sai cosa c' è dentro?
 
Reactions: Schadrak

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
una cartuccia non deve stravolgersi per essere diversa, soppratutto con un' idraulica come la fox, bastano dei piccoli affinamenti, passaggi olio, e poi è una cartuccia sigillata, come sai cosa c' è dentro?

So cosa c'è dentro perchè l'ho smontata pezzo per pezzo.

A differenza delle Marzocchi, pur essendo sigillate si possono smontare e cambiare ogni singolo pezzo, infatti nella mia si era spezzato il perno che ancora la cartuccia stessa al fodero e l'ho rifatto (non io personalmente, mi sono rivolto a Protone), perchè qui da noi i ricambi non vengono forniti.

I passaggi dell'olio sono costituiti da un pistoncino a doppio effetto (compressione e ritorno) a lamelle, e ho cambiato anche quelle per avere più sostegno dall'idraulica, solo in compressione.

Per modificare i passaggi olio non c'è bisogno di studi di chissà quali progettisti, per come è fatta basta rifarsi al tornio un pistoncino delle stesse misure e variare l'ampiezza degli orifizi per avere un'idraulica completamente diversa, per avere dei piccoli cambiamenti basta mettere le lamelle di durezza maggiore o minore, o aggiungerne una o due, e la puoi fare come la desideri a costo praticamente zero, basta avere l'olio da rimpiazzare e il gioco è fatto.

Avendola costruita così già dall'inizio non c'è più bisogno di modificare nulla, se non quei pezzi, come nel mio caso, che cedono, e quindi modificarli in modo che non possa ripetersi la stessa rottura.

Poi se si ascolta il marketing ogni anno si butta via la vecchia per comprarne una nuova perchè sul fodero gli hanno scritto FIT non ostante la cartuccia sia la medesima del 2005.

Non è nulla di eccezzionale, è una semplicissima cartuccia idraulica come sono 30 anni che ne vedo, posso dire che è molto curata sia come materiali che come assemblaggio, ma non è esente da pecche.
 
Reactions: trilli and Blanco

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
tanto di cappello..
 

MALCO

Biker serius
29/9/04
235
0
0
Marlia (LU)
Visita sito
oggi ho levato il paraolio e ho dato il tefonglide sulla spugnetta all'interno del paraolio , però ora lo stelo mi sembra che resti asciutto nella parte fuori
Il mio stelo è perennemente asciutto!!!!!! non dovrebbe essere lubrificato? che manchi l'olio nella forca?
Comunque non penso che tu abbia tolto il paraolio ma il parapolvere.....penso...
 

Schadrak

Redazione
Il mio stelo è perennemente asciutto!!!!!! non dovrebbe essere lubrificato? che manchi l'olio nella forca?
Comunque non penso che tu abbia tolto il paraolio ma il parapolvere.....penso...

probabile che manchi olio alla forca, non ne contengono molto.

nelle fox parapolvere e raschiaolio sono in uun pezzo unico, sotto di esso si trova la spugnetta.

per migliorare la scorrevolezza ü molto utile capovolgere la bike, cosi le spignette si imbevono di olio e lubrificano anche alla prima pompata.
 

MALCO

Biker serius
29/9/04
235
0
0
Marlia (LU)
Visita sito
è una forca nuova, è possibile che manchi olio? ma se manca olio le regolazioni dovrebbero non funzionare?
 

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
Non mi smonti niente, sono solo ignorante!!!!!!Spiegami meglio che mi interessa!L'olio dell'idraulica quindi dove sarebbe?
l' olio dell' idraulica, essendo una forca del tipo a cartuccia sigillata, si trova all' interno della cartuccia idraulica, e fa solo il lavoro di smorzamento; l' olio di lubrificazione è libero tr steli-foderi-boccole, e serve per lubrificare queste ultime.
nelle idrauliche del tipo a bagno aperto, invece, l' olio (oltre ad essere molto di più) fa entrambi i compiti, sia lubrificazione che smorzamento.
quindi la tua forca può essere "secca" di olio lubrificante pur essendo perfetta come idraulica, anche perchè l' olio di lubrificazione un minimo si disperde sugli steli, quello dell' idraulica no (si spera)
 

MALCO

Biker serius
29/9/04
235
0
0
Marlia (LU)
Visita sito
Grazie, sei stato molto chiaro!!!!!
Quindi se io non vedo tracce di olio sugli steli potrebbe significare che sono senza olio?
 

don micu

Biker serius
ai possessori di fox 40 volevo chiedere che olio usate e quanto ne mettete durante il cambio olio nei due foderi? io ho appena fatto il cambio olio con il motul da 7,5w e ne ho messo sia a destra che a sinistra 40cc.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo