Fox 36 talas Rc2

Gas76

Biker serius
27/9/09
171
0
0
provincia Trento
Visita sito
Ho letto sul forum che alcuni possessori della forcella Talas 36 Rc2 , chi prima chi dopo , si è ritrovato con il sistema di riduzione della corsa della forcella ko!
Quanti di voi hanno avuto questo problema?
Vorrei sapere se è un difetto della forcella o sono stati casi singoli.
Grazie.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Dei miei amici 2 Talas su 8 hanno avuto il classico problema del talas che non si abbassa a 100mm (una non scendeva neanche a 120, si fermava a 130). Erano entrambe Talas 32 MY 2007 (o una era un 2008, non ricordo esattamente).
Problema comunque che si può risolvere con un intervento di manutenzione, presso Pepi o Protone (è un problema di o-ring).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ci è capitato con la forcella montata sulla Liteville 301 che abbiamo testato tempo fa: alla fine del periodo di test (circa un mese e mezzo di utilizzo piuttosto intenso) la forcella non si abbassava più.
L'idea che mi sono fatto avendone usata più d'una e conoscendo altra gente che la usa è che non si tratti di un difetto "congenito", però può capitare.
 

Gas76

Biker serius
27/9/09
171
0
0
provincia Trento
Visita sito
Ma con la garanzia si risolve tutto o bisogna proprio sperare di non beccare quella nata male? Non vorrei trovarmi dopo due mesi con la mtb ferma! Ma è proprio indispensabile una forcella con questo sistema di abbassamento?
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
SE è in garanzia ovviamente si risolve. La mia è una 2007 e,fatti i debiti scongiuri,funziona perfettamente.
Indispensabile l'abbassamento? Leggiti il topic dal titolo "MBAction:le forcelle ad escursione variabile......."
 

Gas76

Biker serius
27/9/09
171
0
0
provincia Trento
Visita sito
Alla fine questo sistema di abbassamento sarebbe più funzionale sulle mtb con caratteristiche da discesa che da salita. Voi cosa montereste sulla liteville 301? Forcella fissa 160 (marzocchi 55 titanium) o talas 36 Rc2 con escursione variabile( magari mettendo in preventivo qualche problemino)?
Sapete se nel modello 2010 questo incoveniente (diciamo abbastana occasionale)è stato risolto?
 

warranty

Biker serius
11/7/04
260
-1
0
Imperia
Visita sito
Scusate se approfitto del topic aperto per chiedere una informazione....

ho appena acquistato una 36 Talas RC2 my 2009 e ne sono molto soddisfatto.

Unico dubbio: quando imposto la forcella a 130 o 100 mm tutto ok mentre nella estensione da 100 mm a 130 o 160 è molto lenta ovvero devo scendere dalla bici per farla salire (finchè sono in sella non si estende neanche impennando o alleggerendo l'anteriore).

Secondo voi è normale?
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Sì, è abbastanza normale se hai un setup soft con pressione sui 50psi. Io quando passo a escursione maggiori do' un paio di tiri al manubrio rimanendo in sella, come per fare delle piccole penne. Prova a portarla sui 60 per fare un esperimento, e vedrai che andrà su come un missile.

Evt prova a bagnare lo stelo/spugnette sotto i parapolvere con un lubrificante per diminuire l'attrito. Provare per credere :-) Magari hai le boccole secche e fanno molto attrito, oppure hai un ritorno molto frenato. Le cause non sono molte..
 

warranty

Biker serius
11/7/04
260
-1
0
Imperia
Visita sito
è vero, effettivamente da manuale si parla di bici ferma, pertanto non ero troppo preoccupato; non sale neanche con piccole "penne"...

come pressione sono sui 50 psi, malgrado guardando le tabelle Fox sia troppo poco per il mio peso (81 kg), ma già così ho un sag ridotto... forse ha bisogno di un pò di rodaggio, proverò a farla "dormire" a gambe all'aria per auto-lubrificare le spugne...

inoltre devo mettermi a smanettare con l'RC2.... consigli sul setting?

grazie a tutti :celopiùg:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Alla fine questo sistema di abbassamento sarebbe più funzionale sulle mtb con caratteristiche da discesa che da salita. Voi cosa montereste sulla liteville 301? Forcella fissa 160 (marzocchi 55 titanium) o talas 36 Rc2 con escursione variabile( magari mettendo in preventivo qualche problemino)?
Sapete se nel modello 2010 questo incoveniente (diciamo abbastana occasionale)è stato risolto?

La 301 se la cava bene anche con la forcella a 160 mm. Quando però la pendenza diventa sostenuta ed il percorso tecnico, con la forcella settata a 130 mm è un'autentica capra. Personalmente non rinuncerei a questa possibilità e monterei una forcella abbassabile.

...Forcella fissa 160 (marzocchi 55 titanium) o talas 36 Rc2 con escursione variabile( magari mettendo in preventivo qualche problemino)?...

Non è che le Marzocchi ultimamente brillassero per affidabilità, anche se può essere che nei modelli 2010 abbiano risolto.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
..come pressione sono sui 50 psi, malgrado guardando le tabelle Fox sia troppo poco per il mio peso (81 kg), ma già così ho un sag ridotto... forse ha bisogno di un pò di rodaggio, proverò a farla "dormire" a gambe all'aria per auto-lubrificare le spugne...

inoltre devo mettermi a smanettare con l'RC2.... consigli sul setting?

grazie a tutti :celopiùg:
Premetto: sono e sono stato possessore di RS, Marzocchi e Fox sia a aria che a molla!

Anche io uso circa 5-10 psi (estate-inverno) in meno rispetto alle tabelle!
La 36 talas è piuttosto lineare come affondamento.
Mi trovo meglio con meno pressione e qualche click di chiusura di compressione lenta (mi pare 2 o 3) e compressione veloce (mi pare 4 o 5) da tutto aperto....
Naturalmente sono tarature personali...

Ora tiro qualche sasso in piccionaia:

- molti provano le forche da fermo ed in garage
- molti non provano le diverse tarature (durezze, compressioni, ritorno) nonostante comprano la forca con innumerevoli bottoni
- molti pensano che una forcella confortevole (morbida) sia la più performante
- molti non fanno le banali manutenzioni
 

Gas76

Biker serius
27/9/09
171
0
0
provincia Trento
Visita sito
Anch'io sono propenso per l escursione variabile . Ma dato che ,da quanto ho capito, il punto debole per questa forcella è proprio il sistema talas mi sorgono molti dubbi. Ci sono altri marchi da 160 con escursione variabile che siano veramente affidabili? Non vorrei che la forcella, passasse più tempo all assistenza che sulla bici!
Per quanto rigurda la Marzocchi è vero che ultimamente non era molto affidabili, ma è proprio per questo che secondo me, i modelli 2010 non saranno affatto male. Poi non si può mai dire.
Sarebbe interessante fare un bel sondaggio sull' effetiva affidabilita dei vari sistemi di regolazione e quindi anche delle varie marche! Secondo me aiuterebbe molte persone al momento dell acquisto! Visto anche i prezzi!
 

il solitario

Biker infernalis
13/9/07
1.847
0
0
53
Fra i monti
Visita sito
Anch'io sono propenso per l escursione variabile . Ma dato che ,da quanto ho capito, il punto debole per questa forcella è proprio il sistema talas mi sorgono molti dubbi. Ci sono altri marchi da 160 con escursione variabile che siano veramente affidabili? Non vorrei che la forcella, passasse più tempo all assistenza che sulla bici!
Per quanto rigurda la Marzocchi è vero che ultimamente non era molto affidabili, ma è proprio per questo che secondo me, i modelli 2010 non saranno affatto male. Poi non si può mai dire.
Sarebbe interessante fare un bel sondaggio sull' effetiva affidabilita dei vari sistemi di regolazione e quindi anche delle varie marche! Secondo me aiuterebbe molte persone al momento dell acquisto! Visto anche i prezzi!

Ci sono le rock shox -Lyryk- domain oltretutto abbastanza buona per il prezzo che ha
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Secondo me la forcella perfetta non esiste, attualmente ho una Pike e una 36 talas R, in passato ho avuto Marzocchi, altri tipi di RS e Bergman (forse l'unica che non ha problemi, perchè ha una meccanica dalla semplicità disarmante, ma ciò si riflette anche nel funzionamento).

In primis dico che quoto in pieno Jolly Roger, nell'affermare che comunque ogni forca ha Bisogno di manutenzione specializzata, quindi la si deve far fare e per una decina di giorni all'anno si rimane senza, ma per il resto la si usa al massimo delle possibilità della stessa.

Personalmente mi trovo meglio con Fox rispetto a RS, ma è una cosa del tutto personale, comunque nessuna delle due mi ha dato grattacapi con il sistema di riduzione della corsa, forse anche perchè non lo uso spesso in quanto la forca abbassata mi fa picchiare in terra con i pedali e mi infastidisce parecchio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo