Fox 36 talas Rc2

ggualdi

Biker serius
5/8/05
204
0
0
Roma
Visita sito
Sì, è abbastanza normale se hai un setup soft con pressione sui 50psi. Io quando passo a escursione maggiori do' un paio di tiri al manubrio rimanendo in sella, come per fare delle piccole penne. Prova a portarla sui 60 per fare un esperimento, e vedrai che andrà su come un missile.

Evt prova a bagnare lo stelo/spugnette sotto i parapolvere con un lubrificante per diminuire l'attrito. Provare per credere :-) Magari hai le boccole secche e fanno molto attrito, oppure hai un ritorno molto frenato. Le cause non sono molte..

Ciao a tutti i possessori di Talas,

Provo a postare su questo tred perché ho lo stesso problema .. ho appena acquistato una talas 32 RLC 140-120-100 del 2008 usata ma in ottimo stato (praticamente sembra nuova senza neanche i classici graffi da usura).
La forcella lavora benissimo e tutte le regolazioni sono perfettamente funzionanti (due giorni fa l'ho testata benino su un classico percorso di montagna appennini laziali: Simbruini). Unico "difetto" quando la abbasso a 120 / 100 non risale mentre sono sulla bika .. devo scendere .. anche io ho provato con sollevando un pó l'avantreno in movimento .. ma sembra non sortire effetti.
Ho visto che parlavate di lubrificante per diminuire l'attrito dei parapolvere .. posso usare il classico olio da catena ? o devo usare qualcosa di piú specifico ?

Grazie 1000
Guido
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ciao a tutti i possessori di Talas,

Provo a postare su questo tred perché ho lo stesso problema .. ho appena acquistato una talas 32 RLC 140-120-100 del 2008 usata ma in ottimo stato (praticamente sembra nuova senza neanche i classici graffi da usura).
La forcella lavora benissimo e tutte le regolazioni sono perfettamente funzionanti (due giorni fa l'ho testata benino su un classico percorso di montagna appennini laziali: Simbruini). Unico "difetto" quando la abbasso a 120 / 100 non risale mentre sono sulla bika .. devo scendere .. anche io ho provato con sollevando un pó l'avantreno in movimento .. ma sembra non sortire effetti.
Ho visto che parlavate di lubrificante per diminuire l'attrito dei parapolvere .. posso usare il classico olio da catena ? o devo usare qualcosa di piú specifico ?

Grazie 1000
Guido
Devi usare olio specifico cone quello al teflon della Finish Line o semplicemente olio da sospensioni.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
la mia talas finchè non è scoppiata la cartuccia (dopo 1 stagione e 1/2)funzionava perfettamente. posso solo dire che la riestensione della forcella è lenta. se non la sia aiuta fa fatica. la cosa è poi accentuata per chi come me utilizza pressioni molto basse 45/47/50 psi. è facile farla lavorare tutta perchè se non si hanno regolazione della compresione (la mia era una 32 rl) essendo lineare basta un saltino per farla arrivare a poco dal finecorsa. c'è a chi piace così, c'è chi si vuole tenere del margine ma poi questo si riperquote sulla sensibilità iniziale...
ad esempio sulle liryc 2step di rock shoc nei modelli 2010 montate sulla enduro ci sono stati tantissimi casi di idraulica saltata proprio della parte di escursione variabile...

invece sulla forcella che montava l'enduro 2008 quella a doppia pistra quando si girava il pomello per riestendere la forcella questa proprio saliva subito. anche a bici ferma.

per le marzocchi da qualche anno fino al 2011 mi sa che non hanno forcelle a escursione variabile. il mio meccanico mi ha detto che quelle ad aria non sono vanno molto bene (almeno fino al 2010). mentre quelle a molla sono ok...

su una bici ho una float 36 rc2 presa usata ma completamete revisionata e rinnovata e ok la uso pochissimo ma li la forcella proprio non si muove. dura a partire e faticoso farla lavorare. un discreto sasso...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo