Fox 2011 con visita alla sede

E' comunque interessante vedere (seppur in minima parte in questo video ) il ciclo produttivo ed i macchinari utilizzzati. In parte (e solo in parte), gli alti costi d'acquisto dei prodotti che tanto ci piacciono vengono giustificati. Sono prodotti il cui contenuto in termini di ingenierizzazione e tecnologia risulta davvero elevato.
Se poi costassero la metà sarebbe bello per tutti, effettivamente sono di difficile accesso per molti, tralasciando i vari problemi attuali di distribuzione, garanzie e quant'altro..
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Belle si..
ma sempre di più mi sembrano prodotti per il professionista..Un concentrato simile di tecnologia e materiali avanzati servono, secondo me al 1 percento di chi le comprerà.Rimango dell idea che il mondo della mtb ha bisogno di altri tipi di prodotti. Che provassero a produrre forcelle da 300 euro che funzionino bene.e siano belle esteticamente e siano facili da manutenere...quella sarebbe la vera sfida.Altro che FIT e menate varie..E poi tutte ste storie per garanzie e vincoli contrattuali.
Con un mio amico, per fare la manutenzione della sua Vanilla 160(cambio olio della cartuccia interna +paraoli) , ci abbiamo messo un pomeriggio...Per me la validità di un prodotto deve riflettere anche la logica di come é stato progettato..
Per fare la manutenzione di una PIKE...ci si mette un ora e mezzo..
E rimango dell idea che spendere 1200 euro per una Talas sia pura follia. Per quei soldi la manutenzione te la dovrebbero fare a domicilio gratis.
.
tutto è più avanti tecnologicamente rispetto alle reali esigenze...
pensa ai computer... solo l'1% sfrutta appieno le potenzialità di un computer e/o di un sistema operativo eppure a nessuno verrebbe in mente di comprare un pentium 1, anche se basta e avanza...
che dire dei cellulari? io ne uso uno da 39 euro... telefona e riceve sia telefonate che messaggi...
quanti usano appieno le peculiarità di un cell. da 300 euro?
parliamo delle autovetture? abs, sistemi intelligenti quando basterebbe rispettare le regole e soprattutto il buon senso per non aver bisogno di sistemi frenanti tipo formula 1...
sentivola pubblicità di un orologio che mi pare perdeva un secondo l'anno... figurati quano mi cambia la vita un secondo l'anno...
questo per dire che l'industria ha sempre avuto bisogno di lusingare il mercato con prodotti tecnologicamene molto, troppo, avanzati...
colpisce la voglia di esclusività di molti, di troppi anzi di tutti noi...
per ognun nel suo campo di preferenze...
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
tutto è più avanti tecnologicamente rispetto alle reali esigenze...
pensa ai computer... solo l'1% sfrutta appieno le potenzialità di un computer e/o di un sistema operativo eppure a nessuno verrebbe in mente di comprare un pentium 1, anche se basta e avanza...
che dire dei cellulari? io ne uso uno da 39 euro... telefona e riceve sia telefonate che messaggi...
quanti usano appieno le peculiarità di un cell. da 300 euro?
parliamo delle autovetture? abs, sistemi intelligenti quando basterebbe rispettare le regole e soprattutto il buon senso per non aver bisogno di sistemi frenanti tipo formula 1...
sentivola pubblicità di un orologio che mi pare perdeva un secondo l'anno... figurati quano mi cambia la vita un secondo l'anno...
questo per dire che l'industria ha sempre avuto bisogno di lusingare il mercato con prodotti tecnologicamene molto, troppo, avanzati...
colpisce la voglia di esclusività di molti, di troppi anzi di tutti noi...
per ognun nel suo campo di preferenze...

Non sono d'accordo..se non in parte..E poi qui si parla di prodotti per il MTB, non di come funziona il nostro sistema capitalistico in generale.
Ho un Alfa Romeo 147 che monta di serie ABS e airbag laterali..che semplicemente danno più sicurezza. Senza l ABS, sul bagnato, in più di una occasione mi sarei fatto davvero male e non perchè andavo forte, ma solo perchè gli imprevisti ci sono sempre anche se si usa il buon senso. Ho un cellulare da 170 euro(comprato in offerta in effetti) che ha una ottima camera da 3,2 pixel e obbiettivo Zeiss che ormai uso come la mia fotocamera di tutti i giorni..e sul mio cellulare infatti ci sono tipo 1500 fotografie e video fatte nei mei viaggi..grazie alla micro SD da 4GB..E infine ho un Mac G5 che uso per lavoro da ormai 7 anni per creare musica e sound design che sfrutto al suo massimo in quasi ogni lavoro..Nel caso della macchina sono un semplice utilizzatore, nel caso del cellulare un hobbysta fotografo e turista e nel caso del computer un professionista. I problema non é se una cosa é troppo avanzata..ma quanto te la fanno pagare per darti prestazioni inutili. E questo FOX lo sa bene..NOKIA fa cellulari da 39 euro, come dici ti, validissimi e affidabili..come pure cellulari coi quali puoi lanciare un missile in orbita, che costano ben di più. FOX non mi pare offra una gamma per tutte le tasche..ma spinge sulla loro immagine di qualità ipoteticamente ( e discutibilmente) superiore ai loro concorrenti..per piazzarsi sul mercato con prezzi di partenza che sono in certi casi.. quasi il doppio di una top di gamma di un altra marca..Una r.shox Revelation Race Air U-Turn con comando remoto e perno maxle ti costa in negozio, meno una FOX Float R con QR e la sola regolazione del ritorno..
Poi ognuno spende i soldi come vuole..ma non mi dite che il costo di una Fox é gisutificato dalla sua superiore qualità.
Che poi siano belle sono d'accordo..ma pagare il 50 percento in più per una bella grafica degli adesivi mi pare eccessivo.
Se poi una big brand mi dicesse che per il 2011 i loro dipendenti prendono uno stipendo onesto e il loro sistema produttivo rispetta l'ambiente ..e per questo le loro forcelle le devo pagare qualcosa in più..mi andrebbe bene. Questo sarebbe la novità 2011 che vorrei mi proponesse una big brand.
...ma del kashima coating e del sistema FIT non mi frega nulla...
Ripeto..secondo me, il mountain biking ha bisogno di altro.
 

gcdenevi

Biker popularis
6/8/06
51
9
0
..... i tre confini
Visita sito
Bike
molte ... troppe per usarle tutte
...ho varie Fox 32 e 36 e mi piacciono molto .Sono convinto di una superiorità costruttiva e di funzionamento delle Fox ( anche se R.S. è sempre più affidabile ) , ma condivido pienamente tutto quello che ha scritto Luca19721 !!!!! Perchè Fox non spiega come mai in US i suoi prezzi di vendita al dettaglio , anche se comunque più alti , sono molto più allineati a quelli di altre marche di quanto accade in Europa e specialmente in Italia ????? E se ci riuscite fatevi dire per curiosità da un importatore quanto gli costa richiedere una Fox in kit o per un primo montaggio rispetto a una altra marca ; vedrete che non si parla di 60 o 70% , ma solo di un 20 o 30 % in più rispetto a Manitou , Marzocchi o R.S. ) . Della assistenza poi sarebbe meglio non parlare ..... non discuto affatto sulla professionalità delle figure ( che considero ai massimi livelli ) , ma su certe scelte fatte e perseverate ci sarebbe moltissimo da dire ( soprattutto considerando le leggi europee in materia di diritto dell'acquirente ) ...e non ditemi che Fox non sapeva : ha sempre appoggiato questa politica e ne era parte attiva . Ricordate uno sfogo di Bonandrini fatto sul suo blog tempo fa ???
 

lorenz

Biker superioris
21/8/06
835
-1
0
milano
Visita sito
Bèh,non c'è che dire come azienda è molto all'avanguardia,però da noi in Italia rimane il problema del post vendita,assistenza ma sopratutto la garanzia,voce non esistente nel dizionario Fox:hahaha:,pensate che un mio amico è rimasto appiedato con un Fox triad di Specy dopo 1 mese di utilizzo.....bene ad oggi è ancora tutto in alto mare.......Quindi,onore a fox per le news,ma poi con questa politica dove finirà?????:nunsacci:

Quoto...tipo l'rc4 della mia demo,alla seconda uscita pisciava olio e ora va in AUSTRIA per la riparazione....se va bene una mesata a piedi nn me la leva nessuno...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
@luca ti sei rispoto da solo... hai comprato il cell. a 170 euro in offerta...
pefetto. a chilo ha comprato tre giorni prima evidentemente hanno "fregato i soldi" e li hanno fregati anche a te perchè dopo un mese srà costato anche un 40% in meno...
qual'è il valore reale del tuo cell.? il prezzo di vendita 2 giorni prima del tuo acquisto, il prezzo scontato a 170 euro oppure il prezzo ulteriormente scontato?
ah saperlo... saperlo...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
secondo me il prezzogiusto è quelo che ognuno di noi in quel momento è dispsto a pagare sulla base di valutazioni personali...
e questo vale per ogni bene...
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
secondo me il prezzogiusto è quelo che ognuno di noi in quel momento è dispsto a pagare sulla base di valutazioni personali...
e questo vale per ogni bene...

Ancora una volta non sono d'accordo.
il prezzo giusto di MERCATO è quello che la gente é disposta a pagare..
mentre il prezzo giusto secondo me é un prezzo oggettivamente onesto..un equilibrio tra costo di produzione e guadagno..
e rimango dell idea che fox ci marcia alla grande..
ma qui siamo off topic perchè si parla di valutazioni etiche e personali..
Rimane il fatto che per me le fox..sono belle, funzionano bene e sono carissime..troppo.
e per il 2011 costeranno anche di più.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ancora una volta non sono d'accordo.
il prezzo giusto di MERCATO è quello che la gente é disposta a pagare..
mentre il prezzo giusto secondo me é un prezzo oggettivamente onesto..un equilibrio tra costo di produzione e guadagno..
e rimango dell idea che fox ci marcia alla grande..
ma qui siamo off topic perchè si parla di valutazioni etiche e personali..
Rimane il fatto che per me le fox..sono belle, funzionano bene e sono carissime..troppo.
e per il 2011 costeranno anche di più.

Comprendo il tuo disappunto, ma mi permetto di farti notare che il concetto di "prezzo onesto" è un un po' fantasioso, visto che dell' onestà possiamo avere visioni anche molto differenti. L'unica molla che può costringere un attore economico a ridurre il suo margine di profitto è solo il fatto di non riuscire a conseguirlo, cioè solo se il prodotto rimane invenduto. Altri sistemi non esistono.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Ancora una volta non sono d'accordo.
il prezzo giusto di MERCATO è quello che la gente é disposta a pagare..
mentre il prezzo giusto secondo me é un prezzo oggettivamente onesto..un equilibrio tra costo di produzione e guadagno..
e rimango dell idea che fox ci marcia alla grande..
ma qui siamo off topic perchè si parla di valutazioni etiche e personali..
Rimane il fatto che per me le fox..sono belle, funzionano bene e sono carissime..troppo.
e per il 2011 costeranno anche di più.

Il concetto di prezzo onesto te lo farei spiegare da certi miei clienti...

Ricevo continuamente richieste di prodotti a prezzi decisamente inferiori a quello che li pago io :-)
Non ultimo, oggi, telaio Blur LT a "meno" di 1000€, perchè a 1000 l'aveva già trovato :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Comprendo il tuo disappunto, ma mi permetto di farti notare che il concetto di "prezzo onesto" è un un po' fantasioso, visto che dell' onestà possiamo avere visioni anche molto differenti. L'unica molla che può costringere un attore economico a ridurre il suo margine di profitto è solo il fatto di non riuscire a conseguirlo, cioè solo se il prodotto rimane invenduto. Altri sistemi non esistono.

Certo, ma se poi questo attore economico mi fa pagare un suo prodotto il doppio ,se non di più, del prodotto analogo proposto dai suoi concorrenti, a questo punto doverbbe,e qui parlo di onest appunto, propormi 1) una garanzia efficace(vedi decathlon per esempio..), un funzionamento superiore, un valore aggiunto oggettivo...L'onestà secondo me prescinde le regole di mercato e quanto e come la gente vuole farsi prender in giro per avere un prodotto idealmente superiore..Sarò un idealista..ma mi piacerebbe molto vedere un produttore nel campo della MTB, comportarsi in modo responsabile ed ONESTO.
ma questo non riguarda certamente FOx soltanto..ma il 99,9 del mercato MTB..gli altri..di necesità virtù....Ma perlomento..se spacco il mio telaio Ragley, scrivo una mail al tipo che lo ha progettato e me lo cambia..Con Fox mi devo pure pagare l avvocato.
Solo una volta mi sono comprato una FOX nuova..ma in internet con forte sconto.A prezzo pieno non ci avrei mai pensato un secondo. E in trentino a fare il tagliando non l'avrei mandata nemmeno sotto tortura.
Se fox cambiasse la sua politica di vendita e post vendita ,ci penserei, visto che sono molto belle..e funzionano bene( ma non condivido affatto il discorso che fox sia superiore come funzionamento rispetto ai concorrenti).Un esempio?..nelle forche ad aria..fox utilizza una semplicissima molla d'acciaio per contrastare la pressione positiva dell'aria..col risultato che un rider leggero avrà una sensibilità maggiore ai piccoli urti , rispetto ad un rider pesante che sfrutterà la stessa molla negativa per contrastare una pressione positiva molto maggiore..
Una R.Shox Recon da 250 euro ha il sistema SOLO AIR che si autocompensa da solo in base all pressione positiva...
Poi per altre soluzioni tecniche magari sono all avanguardia..ma un sistema FIT o una anodizzazione degli steli te la faranno pagare uno sproposito e rappresenteranno upgrades inutili per quasi tutti.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Certo, ma se poi questo attore economico mi fa pagare un suo prodotto il doppio ,se non di più, del prodotto analogo proposto dai suoi concorrenti, a questo punto...
A questo punto io consumatore NON lo compero. Invece in Italia lo si compera per poi magari lamentarsi che "ormai la mtb è uno sport carissimo", quando le alternative ci sono. Anche se da utilizzatore di RS, Manitou e Fox negli ultimi sei anni (rispettivamente Monarch e Reba, Skareb e Minute, Triad Talas32 e Talas36) devo riconoscere che la qualità di funzionamento è effettivamente differente a vantaggio di Fox, fermo restando che a mio parere tale differenza non giustifica la differenza di prezzo in aftermarket.

Il mio parere è che il prezzo alto in aftermarket è frutto di una specifica politica di marketing. Da una parte il prezzo conferisce una sorta di "prestigio" al marchio; dall' altra il mercato aftermarket rappresenta una minima quota del venduto, che il larghissima parte deriva dal primo montaggio, e quindi è considerato un settore non critico.
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Ancora una volta non sono d'accordo.
il prezzo giusto di MERCATO è quello che la gente é disposta a pagare..
mentre il prezzo giusto secondo me é un prezzo oggettivamente onesto..un equilibrio tra costo di produzione e guadagno..
e rimango dell idea che fox ci marcia alla grande..
ma qui siamo off topic perchè si parla di valutazioni etiche e personali..
Rimane il fatto che per me le fox..sono belle, funzionano bene e sono carissime..troppo.
e per il 2011 costeranno anche di più.
prezzo oggettivamente onesto...
analizzando il significato dei tre termini ci rendiam conto che questa espressione non significa nulla...
poniamo il caso che la ditta pincopalla offra ai suoi dipendenti condizioni di lavoro ottimali sotto il punto di vista della sicureza, della salubrità dei luoghi di lavori, sui servizi a cui possono accedere i dipendenti e un'attenta politica di smaltimento rifiuti e un'altra invece risparmia sui sistemi di sicurezza limitandosi a quanto previsto dalle norme e non offre alcun servzio ai propri dipendenti e magari se ne frega dei rifiiuti...
probabilmente il prodotto della seconda azienda costerà meno....
qial'è il prezzo oggettivamente onesto?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo