Club Foto delle vostre gravel

john.player

Biker ultra
21/6/16
605
119
0
Visita sito
Io ho 50/34 11-28 sulla corsa e 40 - 11/36 (10v) sulla gravel. Non soffro gli estremi, solo qualche salto di cadenza che andando a passeggio non è importante. In pianura viaggio con 40-15 / 40-17 tranquillo o 40/13 se spingi, ma con le 40c hai voglia a spingere per far velocità. Tu hai gli stessi rapporti con in più il 42, vai tranquillo
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
... [MENTION=208835]carlito69[/MENTION]....adesso non so quante volte usi il 50-11....ma personalmente col 34-10 i 35 orari in pianura li tengo oltre non mi serve
.....oltretutto in mtb uso una 30 sempre doppia cam con una 27.5....e anche li oltre ai 30 orari non ho necessità di spingermi

inviato dal cellofono
 

carlito69

Biker serius
11/10/15
159
6
0
Pr di Vi
Visita sito
Assolutamente d'accordo con tutti voi che non è un discorso di velocità massima che mi peeoccupa. A parte qualche salto di cadenza appunto penso le gambe si adattino come sono passato dal 53 al 50 o dal 9v adesso al 11v. Io in matematica sono proprio una cippa e mettermi a fare calcoli non mi serve a niente, preferisco sentire che sensazioni mi trasmette la bici. Il mio pensiero è ma su salita belle tosta col 40-36 o 40-42 secondo voi si può soffrire tanto di piu che con i rapporti della bdc?
 

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
50/11 in pianura lo tiri tu e Cancellara. Ci fai più di 60 all'ora con quel rapporto. Pianura non è. Pianura è 50/17 - 50/19 per il 99% dei comuni mortali, se da soli e non in gruppo.

Ho 40/11 e puoi pedalarlo fino a 50 all'ora. Direi sufficiente per delle 40c. In piano allo stesso modo pedali 40/15 40/17 con i gommoni. E con 40/36 di massimali tutte le strade bianche che vuoi anche pendenze serie. Non ci fai i sentieri quello no. Ma una gravel non serve per i sentieri ma per le mulattiere. Fino al 15% ci sali.
Senti, io ho 54 anni, e non riesco a pedalare a 90-100 pedalate al minuto in pianura come fanno molti.
mi attesto tra le 70 e le 90 e cambio spessissimo mettendo anche l'11, che ti faccia piacere e che lo tiri o meno Cancellara.
se tu metti il 18-19 sono felice per te ma non me ne frega nulla, io per tenere medie superiori ai 30 non potrei mai avere un unico rapporto come il 38-10 da 3,8 metri a pedalata, passando magari al successivo da 2,7 metri a pedalata, ma DEVO "giocare" con il cambio molto di più per tenere medie decenti.
Da me poi la pianura è un concetto diverso da chi abita in riva al mare, dove magari se fai 50 km di pianura , fai un dislivello di 10m. Nella mia zona la pianura sono falsopiani, con pendenza positiva e negativa, per cui a maggior ragione, su strada, ho bisogno di disporre di maggior gradazione nei rapporti che mi da una doppia compact, rispetto al monocorona, che invece potrei tranquillamente mettere sulla mia MTB.
Se per andare in pianura bastasse il 38-10 lo monterebbero tutti e su strada vedresti tutte monocorona, che invece praticamente non esistino, anzi molti privilegiano il 52-36, considerando il 50-34 per vecchietti.
Ah già ma qui siamo sul forum di MTB e il monocorona è il must...

Comunque, per rendere la cosa più utile, chi mi dice cortesemente quale è la spaziatura dei pignoni usuale con il monocorona da 38? dopo il 10, quali sono gli altri pignoni normalmente usati?
 

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
grazie mille... mi hai aiutato molto :celopiùg:
in effetti è come pensavo, su una ruota da strada con il monocorona avrei
38 10 8 m
38 12 6,7 m
38 14 5,7 m
38 16 5 m

mentre con il 50 di una compact
50 11 9,57 m
50 12 8,77 m
50 13 8,10 m
50 14 7,52 m
50 15 7,02 m
50 17 6,19 m

non sarei in grado di gestire lunghi tratti pianeggianti con solo 2 rapporti utili a fronte dei 4 (13-17) che uso normalmente, senza contare i tratti in lieve discesa, dove il 12 e qualche volta l'11 mi aiutano a riposarmi...
 

lucumone

Biker serius
31/1/10
219
1
0
Visita sito
grazie mille... mi hai aiutato molto :celopiùg:
in effetti è come pensavo, su una ruota da strada con il monocorona avrei
38 10 8 m
38 12 6,7 m
38 14 5,7 m
38 16 5 m

mentre con il 50 di una compact
50 11 9,57 m
50 12 8,77 m
50 13 8,10 m
50 14 7,52 m
50 15 7,02 m
50 17 6,19 m

non sarei in grado di gestire lunghi tratti pianeggianti con solo 2 rapporti utili a fronte dei 4 (13-17) che uso normalmente, senza contare i tratti in lieve discesa, dove il 12 e qualche volta l'11 mi aiutano a riposarmi...
secondo me è il 38 ad essere sbagliato.Sulla mia l'ho tolto ed ho messo il 44 con la 10-42 ed il range di utilizzo mi è diventato come quando avevo la doppia 34/50-11/28.Anzi,sui rapporti alti anche più agile
 

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
secondo me è il 38 ad essere sbagliato.Sulla mia l'ho tolto ed ho messo il 44 con la 10-42 ed il range di utilizzo mi è diventato come quando avevo la doppia 34/50-11/28.Anzi,sui rapporti alti anche più agile
44 10 9,26 m
44 12 7,72 m
44 14 6,62 m
44 16 5,79 m


beh è un po' più adatto a come pedalo, ma sempre con troppi buchi per i miei gusti (o meglio per le mie scarse capacità :medita:)
comunque credo che la decisione io l'abbia presa: vado di compact come sulla BDC :celopiùg:
 

john.player

Biker ultra
21/6/16
605
119
0
Visita sito
Senti, io ho 54 anni, e non riesco a pedalare a 90-100 pedalate al minuto in pianura come fanno molti.
mi attesto tra le 70 e le 90 e cambio spessissimo mettendo anche l'11,
Comunque, per rendere la cosa più utile, chi mi dice cortesemente quale è la spaziatura dei pignoni usuale con il monocorona da 38? dopo il 10, quali sono gli altri pignoni normalmente usati?

Io ho una bici da strada con la doppia "da vecchi" e anche li 50 11-12-13 li metto solo in discesa, altro che pianura o flasopiani (50/34 e 11-28).

Comunque i rapporti fortunatamente sono semplice matematica:
a 70RPM un 40/11 con delle 700x40 fa 33,7km/h
a 80RPM un 40/11 stesse coperture fa 38,5km/h
a 90RPM un 40/11 idem con patate fa 43,3km/h

In fuorigiri a 105rpm fai 51km/h, ma con dlele 700x40 tassellate non è proprio il massimo viaggiare sopra i 40 a livello di sicurezza...

Comunque, al netto che non mi interessa che chi vuole la doppia metta il monocorona dato che non me ne viene in tasca nulla, i rapporti che uso io con il 40 sono: 11-13-15-17-19-21-24-28-32-36

considerato un minimo di 70 ed un massimo di 90 rpm coprono dai 10,3km/h 40-36 a 70rpm ad appunto i 43km/h del 40-11 a 90rpm.
Per il resto anche io venendo dalla strada ho avuto un periodo di adattamento per gestire la variazione di frequenza di pedalata, abituato sulla strada ad avere sempre il rapporto giusto, ci vuole un attimo per abituarsi ad avere maggiore flessibilità nella cadenza. D'altra parte c'è chi con la fissa ci va in pianura anche per centinaia di km (la milano torino fissa è un appuntamento classico amatoriale)
 

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
va bene allora mi comprerò un monocorona per farti contento :spetteguless:

ah da ora sulla Trek Domane userò solo il 34, dato che Cancellara si è ritirato e il 50/11 lo ritirano dal mercato...

W il MONOCORONA!!!!

p.s. grazie per aver scelto per me anche il tipo di copertura, il 40 appunto, dato che io stolto volevo mettere un 32 neanche troppo tassellato....
 

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
259
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
per la cronaca:

Valnerina, da solo, quella considerata dalle nostre parti l'allenamento per la pianura...

escludendo la parte fino alla cascata delle Marmore, decisamente più in salita (e in discesa), come da selezione sotto riportata, la pendenza è variabile ma assimilabile ad un falsopiano a sailre all'andata e a scendere al ritorno.

6qk200.jpg


il solo ritorno

314fcrs.jpg


mi vorrai perdonare se nella mia ignoranza in matematica nei circa 50 km ho usato rapporti da 50/17 a 50/11

ti prometto che non lo farò più :il-saggi:

ah, all'andata ho fatto anche degli esercizi, ma non ci badare... non farò più nemmeno quelli
 

john.player

Biker ultra
21/6/16
605
119
0
Visita sito
ah da ora sulla Trek Domane userò solo il 34, dato che Cancellara si è ritirato e il 50/11 lo ritirano dal mercato...
p.s. grazie per aver scelto per me anche il tipo di copertura, il 40 appunto, dato che io stolto volevo mettere un 32 neanche troppo tassellato....

Li leggi i post o sei troppo impegnato a fare il permaloso?? :rosik:

Non mi interessa cosa metti tu, non voglio mica pretendere di obbligare qualcuno a far qualcosa!! Ci mancherebbe!!
Però il 32 è gravel per nulla, ci fai le strade sporche ma niente terra. Se trovi il ghiaino affondi e stai li, se vai anche solo al 3-4% di pendenza non sali fuori dall'asfalto con le slick o anche solo le panaracer gravelking.

Per il resto, ognuno pedala come vuole, fortunatamente pur non essendo un giovincello, un minimo di flessibilità sulla cadenza ce l'ho e sulla terra ho trovato più vantaggi che svantaggi con il mono. Da quello che hai postato, hai una cadenza scientifica, io pedalo MOLTO più irregolare anche con la strada, ed anche in piano "padano" (0% assoluto). Se sei abituato a pedalare così, logico che con un mono non ci troveresti.

Ora torniamo alle foto :medita:
 

Chuckycncc

Biker superis
7/4/10
468
9
0
Valle Camonica
Visita sito
Però il 32 è gravel per nulla, ci fai le strade sporche ma niente terra. Se trovi il ghiaino affondi e stai li, se vai anche solo al 3-4% di pendenza non sali fuori dall'asfalto con le slick o anche solo le panaracer gravelking.

Secondo me si sta un pò sconfinando con questa storia del gravel...
Per carità, non credo che esista una definizione vera e propria,
però parlando di terra e fango a me viene in mente il ciclocross.

La mia idea di gravel sono fondi sterrati battuti e strade bianche, dove già
una gomma da 28/30 se la cava.

Se poi uno prende un telaio da strada e lo monta come una mtb per andare nei sentieri da mtb è libero di farlo, ma dal mio punto di vista sta facendo mtb o ciclocross, non gravel.

Ripeto che è il mio punto di vista

Scusate l'OT
 

john.player

Biker ultra
21/6/16
605
119
0
Visita sito
Secondo me si sta un pò sconfinando con questa storia del gravel...

Lungi da me da qualsiasi atteggiamento censorio, ma una bici da passeggio non è una gravel. Queste bici, come le MTB anni fa, sono RI-nate in USA a seguito di eventi come la Dirty Kanza 200 ed altre simili.

Giusto per confrontobasta cercare su google immagini le bici che partecipano alla gara Dirty Kanza bikes

Di slick o semi non ce ne sono.
Non sono bici da Eroica o Strade Bianche, quelle le fai anche con una bici da corsa in acciaio che tiene i 28/30.
E' un'altra cosa. Senza sconfinare nei sentieri, in diverse strade vicinali di campagna col cavolo che ci pedali senza problemi con i 28/30.
 

Coca Racing

Biker serius
16/2/14
244
18
0
Visita sito
infatti vediamo delle foto che è molto meglio....per i rapporti ognuno usi quelli che ritiene migliori per se,mi sembra piuttosto semplice invece di scrivere pagine e pagine di numeri inutili...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo