[FOTO] delle nostre bici da Enduro/All-Mountain - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
vero, hai buona memoria
17279.jpg


17283.jpg
volete giocare alle "differenze" di settimana enigmistica"?
molto bella però... o-o
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
E con l'Hammerschmidt che pasa 1802gr solo lui.
Come Mai la scelta dell'Hammerschmidt?
Che vantaggi dà?


diversi vantaggi...io non ce l'ho ma l'ho prvato...cambia da fermo, pedalando all'indietro, sotto sforzo, ecc...cambia in un micro secondo stile "proiettile", come premi c'è gia lamarcia dentro, migliore luce a terra, non c'è bisogno di un tendicatena o di un guida catena o di un bash, puoi mettere dietro la gabbia corta, quindi meno sballonzolamenti e rischi di rottura, ecc...
forse i contro sono il peso, il fatto che è dinamicamente un 22denti, quindi il carro funziona su un 22 anche se di solito vengono progettati sul 32...e questo sarebbe da fare un confronto, magari due bici identiche una con hammer e l'altra no, per capire se davvero si sente il diverso lavoro del carro da un 22 ad un 32...
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
diversi vantaggi...io non ce l'ho ma l'ho prvato...cambia da fermo, pedalando all'indietro, sotto sforzo, ecc...cambia in un micro secondo stile "proiettile", come premi c'è gia lamarcia dentro, migliore luce a terra, non c'è bisogno di un tendicatena o di un guida catena o di un bash, puoi mettere dietro la gabbia corta, quindi meno sballonzolamenti e rischi di rottura, ecc...
forse i contro sono il peso, il fatto che è dinamicamente un 22denti, quindi il carro funziona su un 22 anche se di solito vengono progettati sul 32...e questo sarebbe da fare un confronto, magari due bici identiche una con hammer e l'altra no, per capire se davvero si sente il diverso lavoro del carro da un 22 ad un 32...

Grazie.
Io ho una doppia 22 36 ma ho anche x9 gabbia corta come cambio.
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
E con l'Hammerschmidt che pasa 1802gr solo lui.
Come Mai la scelta dell'Hammerschmidt?
Che vantaggi dà?

http://www.sicklines.com/2008/08/21/preview-truvativ-hammerschmidt/

alla fine ci sono i valori di peso:

circa 170gr più pesante di un sistema 22-36 truvativ stylo+ bash +tendicatena. non molto direi, no?:spetteguless:

pesa 1623gr, e se hai bisogno di bash+tendicatena... il peso è praticamente lo stesso, ma hai un ingombro praticamente nullo, per il superamento degli ostacoli intendo...

.........e hai indiscutibilmente la cambiata migliore del modo........:omertà:
 

newnoise

Biker velocissimus
http://www.sicklines.com/2008/08/21/preview-truvativ-hammerschmidt/

alla fine ci sono i valori di peso:

circa 170gr più pesante di un sistema 22-36 truvativ stylo+ bash +tendicatena. non molto direi, no?:spetteguless:

pesa 1623gr, e se hai bisogno di bash+tendicatena... il peso è praticamente lo stesso, ma hai un ingombro praticamente nullo, per il superamento degli ostacoli intendo...

.........e hai indiscutibilmente la cambiata migliore del modo........:omertà:

Cambiata si, dal momento in cui non si hanno più problemi in cambiate anche al limite (salite ripide e scassate ad es). A mio modestissimo avviso ancora ci sono 3 problemi:
- funzionale perchè cmq parlando di ruotismi epicicloidali offrono attrito e lo si percepisce in pedalata quando è 1:1,6 (presente l'effetto della dinamo sulle vecchi grazielle, ecco qlk di simile)
- peso: ho una sixc in carbonio, l'hammer pesa circa il doppio...
- estetico: a me i particolari piacciono molto e tra la mia sixc in carbonio e l'hammer, IMHO, di strada ce ne corre parecchia... Ovvio che questo è un "difetto" esclusivamente soggettivo :smile:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
se proprio la vogliamo sviscerare da tutte le parti ci sarebbe anche il discorso prezzo altino (non so ora a quanto si trovi in giro) ed in ultimo anche una certa rognosità di montaggio.
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Imho se non si è ancora diffuso, anche e sopratutto in ambito race, un motivo ci deve essere....ed secondo è quello imputabile al tiro catena fornito dal fatto che l'HS è, di fatto, un 22....perciò "incompatibile" con la maggior parte delle cinematiche in commercio...una bici deve essere costruita apposta sull'HS, non può andare ben sia con che senza....
Per il peso, invece, credo sia un prblema minore...se prendesse piede state pur certi che ogni anno uscirebbe una versione alleggerita...
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
Cambiata si, dal momento in cui non si hanno più problemi in cambiate anche al limite (salite ripide e scassate ad es). A mio modestissimo avviso ancora ci sono 3 problemi:
- funzionale perchè cmq parlando di ruotismi epicicloidali offrono attrito e lo si percepisce in pedalata quando è 1:1,6 (presente l'effetto della dinamo sulle vecchi grazielle, ecco qlk di simile)
- peso: ho una sixc in carbonio, l'hammer pesa circa il doppio...
- estetico: a me i particolari piacciono molto e tra la mia sixc in carbonio e l'hammer, IMHO, di strada ce ne corre parecchia... Ovvio che questo è un "difetto" esclusivamente soggettivo :smile:

tutto giusto, ma in discesa chi se li fà questi problemi di attrito(6% se non mi ricordo male)? mi pare assurdo... secondo me molto spesso l'utilizzatore medio(il principiante, l'appassionato insomma) perde proprio di vista la praticità delle cose se si mette a pensare pure a queste inezie... l'attrito in discesa... o l'estetica di una pedivella... quando magari in discesa non fà rilanci sui pedali da 10anni...:))):

cmq rispetto alla tua sixc in carbonio, se monti il bash, e il tendicatena, il deragliatore, e la catena più lunga, arrivi a circa 200/250gr di differenza al massimo...
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Io l'ho avuto e confermo l'efficenza e la comodità supersonica dell'hammer.
Che poi qualcuno sostenga che è brutto, che fa piu figo il bash anodizzato e il tendi ecc ecc... va bene, capisco, ma a livello di praticità siamo su altri mondi. Resta il "problema" per quei telai che - così dicono i produttori - soffrono la corona piccola (dw-link e derivati)
Secondo me la mtb è ancora troppo legata alla bici da strada sotto questo punto di vista. Sono dell'idea che bisognerebbe investire in nuove soluzioni per la trasmissione, almeno per quanto riguarda le discipline più gravity.
 
  • Mi piace
Reactions: -Ghiglio-

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
[url]http://www.sicklines.com/2008/08/21/preview-truvativ-hammerschmidt/[/URL]

alla fine ci sono i valori di peso:

circa 170gr più pesante di un sistema 22-36 truvativ stylo+ bash +tendicatena. non molto direi, no?:spetteguless:

pesa 1623gr, e se hai bisogno di bash+tendicatena... il peso è praticamente lo stesso, ma hai un ingombro praticamente nullo, per il superamento degli ostacoli intendo...

.........e hai indiscutibilmente la cambiata migliore del modo........:omertà:

Raceface Diablous chainguide 222gr
Shimano slx 175 mm 22 36 con bash e movimento centrale 992gr
Totale 1214gr rispetto ad un Hammerschmidt che pesa 1802gr ci sono 588g di differenza.
Non sono pochi ma se i vantaggi sono così tanti ci si può anche pensare.
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
Raceface Diablous chainguide 222gr
Shimano slx 175 mm 22 36 con bash e movimento centrale 992gr
Totale 1214gr rispetto ad un Hammerschmidt che pesa 1802gr ci sono 588g di differenza.
Non sono pochi ma se i vantaggi sono così tanti ci si può anche pensare.

c'è il peso del deragliatore, và eliminato, e della catena(7doppie maglie da eliminare)
ti ripeto poi che l'hammer di nonnocarb pesa 1623gr non 1802.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo