formula k24 o avid juicy 7?

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
Sono in procinto di comprare dei freni nuovi, e ho trovato ad un prezzo vantaggioso (e identico) i Formula K24 e gli Avid Juicy 7
Il problema e' che non so quale dei due scegliere!

Dei due ho provato solo i K24, e venendo dagli hayes9 ovviamente mi hanno impressionato mostruosamente... i juicy invece non c'ho mai messo sopra le mani, quindi vi chiedo... come vanno in confronto ai K24?

I K24 mi sono sembrati sufficientemente potenti per i miei bisogni (peso meno di 70 chili), i juicy7 sono piu' o meno potenti? E in quanto a modulabilita' come stanno?

Qualcuno conosce problemi particolari e/o frequenti che affliggono uno dei due freni in questione?

(L'uso che intendo farne e' principalmente gare di DH.)
 

Teo HC

Biker tremendus
12/5/06
1.352
0
0
Brianza Hardcore
Visita sito
Io andrei di Formula, sono potentissimi e modulabili: mi fanno staccare un po' più tardi... Anch'io prima avevo gli Hfx9.

Per quanto riguarda i Juicy, potenza inferiore ma cmq modulabili. Il Maldido ce li ha e qualche problemuccio di spurgo ce l'ha avuto.

So che anche molti "formulati" si lamentano, io sono tra i fortunati a cui non hanno mai dato problemi.

Buona scelta
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
46
Genova
Visita sito
Sono in procinto di comprare dei freni nuovi, e ho trovato ad un prezzo vantaggioso (e identico) i Formula K24 e gli Avid Juicy 7
Il problema e' che non so quale dei due scegliere!

Dei due ho provato solo i K24, e venendo dagli hayes9 ovviamente mi hanno impressionato mostruosamente... i juicy invece non c'ho mai messo sopra le mani, quindi vi chiedo... come vanno in confronto ai K24?

I K24 mi sono sembrati sufficientemente potenti per i miei bisogni (peso meno di 70 chili), i juicy7 sono piu' o meno potenti? E in quanto a modulabilita' come stanno?

Qualcuno conosce problemi particolari e/o frequenti che affliggono uno dei due freni in questione?

(L'uso che intendo farne e' principalmente gare di DH.)
io li ho tutti e due e sinceramente non saprei quale consigliarti.
i formula sicuramente hanno dietro un'assistenza + veloce e lo spurgo è + semplice e veloce da fare.
poi son italiani.
 

185%

Aziende
io li ho tutte e due, i Juicy li uso sulla six da allmountain, i formula sulla shore da fr, entrambi da 200mm, mi sembra, anzi no sono sicuro che i formula sono più potenti, io avevo hayes HD che frenavan di brutto ma i formula sono mooolto più modulabili.
 

gyxer

Biker serius
i jucy sette dopo qualche ora di utilizzo vanno a vuoto e devi continuamente pompare perchè frenino...pessimi...per carità quando vanno vanno bene, ma verso fine giornata ad ogni staccata premi la leva guardi in alto e ti tieni pronto a saltare giù dalla bici! i formula k24 non gli ho provati. Io ho gli hayes nine, mag, formula evoluzione e uno shimano deore xt...metto al primo posto i formula evo: sono del 2001 e vanno da dio, modulabili e potenti sebbene abbiano solo i dischi da 180, 160 e sono affidabili, ci giri una giornata pesantemente senza prob. Hayes e shimano sullo stesso livello, forse l'hayes sebbene la leva diventi un pò "pastosa" frena sempre...lo shimano quando è caldo tende ad andare a vuoto..
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
scusate pongo una domanda
(ma per carità non partiamo in polemica: é solo perchè mi piacerebbe capire...)

come si fa a valutare se un impianto é più potente di un altro?
nel senso che i miei Y7 sono in grado di produrre una decelereazione che é limitata solo dalla perdita di aderenza delle gomme sul terreno

se un impianto é più potente come faccio a capirlo? tanto perdono sempre di aderenza le gomme....

per quanto riguarda resistenza alla fatica o modulabilità le differenze le posso capire, ma la superiore potenza di un impianto rispetto ad un altro, a questi livelli di potenza e a parità di dischi mi sfugge...

grazie a chi avesse qualche motivazione da dare che almomento mi sfugge

o-o
 

Coffee

Biker serius
10/9/05
189
0
0
Udine
Visita sito
e allora perchè non usare i dischi da 160? arrivi ad inchiodare pure con quelli (e a dirla tutta pure con i v-brake)... con potenza credo si intenda la prontezza con la quale i freni rispondono e riescono a rallentare la bici e specialmente all'anteriore si sente molto a mio parere
 

Teo HC

Biker tremendus
12/5/06
1.352
0
0
Brianza Hardcore
Visita sito
e allora perchè non usare i dischi da 160? arrivi ad inchiodare pure con quelli (e a dirla tutta pure con i v-brake)... con potenza credo si intenda la prontezza con la quale i freni rispondono e riescono a rallentare la bici e specialmente all'anteriore si sente molto a mio parere

Quoto! C'era pure una tabella che definiva in termini fisici concreti la putenza dell'impianto frenante: primi Magura Gustav e poi Formula.

Solo che non sono riuscito a sgamare il topic.

Ciao Carletto
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
e allora perchè non usare i dischi da 160? arrivi ad inchiodare pure con quelli (e a dirla tutta pure con i v-brake)... con potenza credo si intenda la prontezza con la quale i freni rispondono e riescono a rallentare la bici e specialmente all'anteriore si sente molto a mio parere

ottima osservazione, ma l'impianto da 160 risulta effettivamente meno potente nell'uso pratico? come lo capisco?

la differenza tra 160 e 203 (ad esempio) io la riscontro infatti nell'affaticamento del disco o nello sforzo sulla leva (ovviamente a parità di impianto) ...

la prontezza (secondo me) é illusoria, mi spiego meglio:

prima avevo gli hayes HD 203 che sono senz'altro prontissimi, anche troppo... ma non é detto che siano + potenti degli avid seven attuali... il punto é proprio questo come faccio a dire se gli hayes HD erano + potenti degli Avid attuali? tra l'altro a me francamente non sembra...

sul secondo impianto (sempre Avid seven) ho montato dischi da 185 braking (la bici è + leggera e monta gomme + strette) io non riscontro meno potenza ma solamente maggior modulabilità e i freni sono già molto modulabili in assoluto, però usandola con gomme + scorrevoli la maggior modulabilità mi consente di sfruttare megliola potenza prima di perdere aderenza

PS mi rendo conto che così rischio di mandare of-topic la discussione...
scusate, se c'é un moderatore in ascolto e ha la cortesia di dirottare questi ultimi messaggi su di un topic nuovo e specifico lo ringrazio in anticipo e offro una birra o-o
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
la potenza e' la forza che devi fare con le dita per ottenere una certa forza sul disco... ed e' importantissima, perche' con gli hayes arrivi infondo a certe piste con le mani distrutte, mentre con i formula freni con una piuma... e questo fa una bella differenza soprattutto per chi frena con un dito solo, come me... tutto il discorso che hai fatto sull'aderenza delle gomme non c'entra nulla
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
la potenza e' la forza che devi fare con le dita per ottenere una certa forza sul disco... ed e' importantissima, perche' con gli hayes arrivi in fondo a certe piste con le mani distrutte, mentre con i formula freni con una piuma... e questo fa una bella differenza soprattutto per chi frena con un dito solo, come me... tutto il discorso che hai fatto sull'aderenza delle gomme non c'entra nulla

scusami, rispondo e poi cerco di rimanere in topic:

OT on
io non credo che quella sia la potenza, ma penso che sia invece come dire: l'efficenza di trasferimento dell'energia della mano alla ruota, data dall'impianto idraulico (che poi alla fine si comporta come una leva...) è come dire che alcuni impianti sono delle leve con più perdite per attrito di altri...
credo che la potenza vera dell'impianto sia misurabile solo al banco e con specifici strumenti di misura, ma sia solo teorica perchè mediata da ciò che deve trasferire a terra questa potenza e cioè l'aderenza della gomma verso terra...)
poi magari la differnza di potenza vera si può apprezzare quando devo frenare un biker da 100 Kg e una bici da 25 rispetto ad uno da 50 con una bici da 10, e allora la difefrenza tra un disco da 160 e uno da 203 magari viene fuori...
OT off...

adesso che ho capito cosa ti interessa provo a dare il mio contributo (molto limitato)

io avevo prima gli hayes HD 203 e quindi so cosa vuol dire arrivare in fondo alla discesa con le mani che ti fanno male e con i freni che fumano... (e con qualche tuffo al cuore per perdite di aderenza...)

in questo senso gli avid seven sono un altro pianeta

non ho però provato sufficientemente i formula da poter fare un confronto, da chi li ha avuti entrambi ho avuto pareri discordi e quindi non utili...

visto che te li offrono a prezzo equivalente comprerei qulli che mi piacciono di +
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
46
Genova
Visita sito
la maggior potenza di un impianto si vede dal minor spazio in cui avviene un certo tipo di decellerazione.(da una velocità ad un'altra o da una velocità allo stop completo)

ovviamente ci sono diversi fattori che influenzano la frenata.
distribuzione del peso,massa totale,grip al terreno.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
la maggior potenza di un impianto si vede dal minor spazio in cui avviene un certo tipo di decellerazione.(da una velocità ad un'altra o da una velocità allo stop completo)

ovviamente ci sono diversi fattori che influenzano la frenata.
distribuzione del peso,massa totale,grip al terreno.

é giusto, continuo però a pensare che il parametro grip sia talmente vincolante da inficiare nella pratica una reale valutazione (tranne forse che per i soggetti moolto pesanti...)

mi spiace continuare a sporcare il topic :-o:
suggerisco di non sviluppare ulteriormente questo tema qui, a meno che un moderatore non ci sposti altrove
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
....Dei due ho provato solo i K24, e venendo dagli hayes9 ovviamente mi hanno impressionato mostruosamente....

Pensa che a me invece fanno rimpiangere i Deore! L'anteriore, in particolare, nonostante il disco da 200mm non mi impressiona nè per potenza nè per resistenza alla fatica. Nonostante sia nuovo temo però che necessiti di spurgo, quindi è probabile che al momento non funzioni al top delle sue potenzialità. Ah, se devo dirla tutta mi trovavao molto meglio con le leve Shimano anche dal punto di vista ergonomico :omertà:.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo