forka e ruote

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
se vuoi una forca forse di nicchia presentata già da tempo, c'è la USE Sub29ER, forse importata in Italia da Beltrami (come le versioni da 26): (clicca)


SUB100mm_Large.jpg
sub_cominout.jpg


é una doppia piastra con perno passante e ha l'antidive che, pur aumentando le masse non sospese, dà il vantaggio di avere la totale escursione anche in frenata.

Ovviamente il telaio deve essere realizzato per sopportare una doppia piastra ma visto che parli di mde non ci sarebbero problemi di sorta.... o-o


sulla mia futura 29er proverei a montare o questa o una lefty max modificata se sarà il caso... ovviamente va studiata bene la geometria del telaio e anche le caratteristiche delle forche in oggetto.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Certamente, ma nel caso si sta parlando di un telaio nuovo nuovo, saldato da una ditta che sa il fatto suo, quindi quale occasione migliore per "clonare" la geometria che oggi come oggi sembra appunto essere la migliore ?
Ovviamente bisogna sapere bene quello che si vuole fare e farlo nel migliore dei modi.

Ecco appunto, non sarei così sicuro che esista una geometria "migliore" a priori. Dipende da quello che uno vuol farci. Le Fisher G2 hanno forche con maggior rake, ma angoli di sterzo più rilassati. Il trail può non variare rispetto certi angoli più accentuati e meno rake.
Lo stesso effetto si può ottenere in vari modi. Con vari effetti collaterali però.

Su bici di taglia piccola sicuramente la geometria G2 è la cosa migliore. Questo si.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Ecco appunto, non sarei così sicuro che esista una geometria "migliore" a priori. Dipende da quello che uno vuol farci. Le Fisher G2 hanno forche con maggior rake, ma angoli di sterzo più rilassati. Il trail può non variare rispetto certi angoli più accentuati e meno rake.
Lo stesso effetto si può ottenere in vari modi. Con vari effetti collaterali però.

Diciamo che la G2 sembrerebbe essere un valido punto di riferimento, però effettivamente anche la Niner (Vedi la RIP9 che ho provato con angolo 72 gradi e rake 48mm della Maverick) ha ottenuto lo stesso risultato ... anzi direi addirittura "troppo" maneggevole rispetto alla mia vecchia 29er.

Inoltre dipende anche dallo stile di guida poichè quello che va bene per me potrebbe non andare bene per altri. Come avevo già detto in merito alla RIP9, forse l'ideale sarebbe poter modificare la geometria per adattarla meglio alle proprie esigenze. Su una full variando gli attacchi dell'ammortizzatore, è cosa abbastanza semplice ed infatti già esiste su molti telai.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo