forcella aria o molla?

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Aggiungo io : L'aria soffre delle variazioni altimetriche che modificano la pressione .
Mah... in linea teorica no. perchè dovrebbe?

Sicuramente soffre le variazioni di temperatura, soprattutto quelle causate dalle continue compressioni nelle lunghe discese, ma questo è più un problema degli ammortizzatori che hanno volumi minori e scaldano di più.
 

andesi

Biker novus
23/4/11
23
0
0
Emmenbücke (CH)
Visita sito
Ho letto molte discussioni ma ancora non ho ben capito, io vivo in pianura a 50 chilometri dalle prime montagne...ogni tanto vado ma non cosi spesso...diciamo una volta al mese...principalmente l uso e nei boschi qui attorno quindi diciamo xc...vedo che l aria sembra dare maggiori prestazioni...ma e piu delicata e difficile da regolare...io sarei x la molla...anche xke sono orientato su Canyon quindi zero assistenza...a favore della molla c e anche il fatto che sono un amante del cicloturismo...dell aria e che incece peso 100 chili....quindi la tarerei sul mio peso...

Sono indeciso tra una Canyon Yellowstone 4.9 che monta una Rock Shox xc32 ad aria, ha cambio deore/xt/slx, pesa poco piu di 12 chili e mi costa 750 spedita [url]http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3327#tab-reiter2[/URL]

Altrimenti la 3.9 ha una xc 30 a molla, gruppp deore alivio pesa un chilo in piu ma 100 euro meno [url]http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3328[/URL]

Se no interessante anche la cube attention 29, forcella suntur xcr, cambio deore/xt 700 euro e in piu avrei assistenza [url]http://www.cube.eu/bikes/mtb-hardtail/attention/attention-29-gray-black-blue[/URL]

la canyon.de sono ottime/eccellenti bike anche entry level nel rapposto qualità prezzo. Visto che non riesci a trovare una RR 8.2 che sono uscite fuori produzione la 4.9 resta la scelta migliore.
Ha la forcella ad aria che andrà regolata per il tuo peso nella confezione ti spediranno il manuale completo in italiano (anche per la regolazione della forcella) e la pompa con manometro, sfiato ecc... Adesso pesi 100kg e a meno che tu non sia un professionista alto 2m, suppongo che difficilente spingerai il mezzo al limite. E diciamoci la verità, regolare una forcella non richiede certo una laurea in ingegneria e sul manuale é ben spiegato, inoltre ad ogni modo qui puoi trovare sicuramente risposte qualora incontrassi qualche problema, nonché nessun meccanico si rifiuterebbe di fare una manutenzione ad una bike che non ha venduto a meno che non sia davvero un pessimo commerciante.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ci sono kit di conversione per forcelle doppia piastra da DH .
Per farle ad aria e dicono che vanno meglio.
Io ho fatto un po di esperimenti
Arrivando a fare una marzocchi 55 ibrida
Con una molla da una parte e un kit aria protone dall altra.
All'inizio mi piaceva.
Andava regolato il comportamento aria come il lato molla.

Ma sinceramente preferisco a molla.



Dicono che funzionino meglio ,i kit ad aria ,poi pero' un po' tutti ritornano alla molla ,come dici di avere fatto anche te !
Qui non si dice che l'aria sia un progetto da bocciare ,assolutamente no ,tra l'altro esistono progetti che costano un occhio ............ prendi a titolo di esempio la Boxer WC ...............
A parere personale preferisco la molla per resa .
Mah... in linea teorica no. perchè dovrebbe?

Sicuramente soffre le variazioni di temperatura, soprattutto quelle causate dalle continue compressioni nelle lunghe discese, ma questo è più un problema degli ammortizzatori che hanno volumi minori e scaldano di più.

Si questo hai ragione a riguardo degli ammortizzatori peraltro sono stati oggetto di rivedimento del progetto alcuni adottando circuiti maggiorati con maggiori espansioni nonche' miglior raffreddamento.
Ma sulle forcelle se ne parlo' in precedenza di questa lieve problematica ma restano cose di livello minimo comunque .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo