forcella aria o molla?

Novara1908

Biker serius
5/4/12
219
1
0
Novara
Visita sito
Bike
Commencal Meta Am
Ho letto molte discussioni ma ancora non ho ben capito, io vivo in pianura a 50 chilometri dalle prime montagne...ogni tanto vado ma non cosi spesso...diciamo una volta al mese...principalmente l uso e nei boschi qui attorno quindi diciamo xc...vedo che l aria sembra dare maggiori prestazioni...ma e piu delicata e difficile da regolare...io sarei x la molla...anche xke sono orientato su Canyon quindi zero assistenza...a favore della molla c e anche il fatto che sono un amante del cicloturismo...dell aria e che incece peso 100 chili....quindi la tarerei sul mio peso...

Sono indeciso tra una Canyon Yellowstone 4.9 che monta una Rock Shox xc32 ad aria, ha cambio deore/xt/slx, pesa poco piu di 12 chili e mi costa 750 spedita http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3327#tab-reiter2

Altrimenti la 3.9 ha una xc 30 a molla, gruppp deore alivio pesa un chilo in piu ma 100 euro meno http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3328

Se no interessante anche la cube attention 29, forcella suntur xcr, cambio deore/xt 700 euro e in piu avrei assistenza http://www.cube.eu/bikes/mtb-hardtail/attention/attention-29-gray-black-blue
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Ciao, delle forcelle da te dichiarate ho provato la xc30 e la xcr.
La prima è montata sulla mia bici, scalcia un po con le piccole asperità ma con piccoli salti di 30/40 cm non si comporta male. Un po lenta nella risposta ma c'è da considerare che peso poco meno di te. Nelle frenate convinte in discesa noto che si flette un pochino, ma mi trovo bene come prima bici. La xcr posso dirti di lasciarla perdere, abbiamo appena rimesso a nuovo la bici di un mio amico e abbiamo optato per questa forca per non spendere tanto. La trovo eccessivamente morbida e lenta, abbiamo regolato il sag sul mio peso ma basta mettersi in piedi e dare una pompata con le braccia per portarla quasi a fine corsa!! Stringendo tutto il precarico cambia poco, sempre troppo molle. Magari è difettosa la nostra, ma rispetto alla mia xc30 sembra di poggiare sul burro.
L'unica forcella seria che ho provato è la lefty della cannondale scalpel attuale top gamma (black inc credo...??) Tutt'altra storia come feeling, forse i più esperti diranno "che cavolo ne sa questo che va in bici da un mese" ma a livello di sensazioni, a livello di polsi e braccia e di come sento il terreno è un altro pianeta.
Quindi la xc30 alla luce di tutto questo a mio vedere è onesta per il prezzo e il range di bici su cui si trova, la sto maltrattando parecchio
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
una forcella ad aria è più leggera e si regola meglio, non è difficile da regolare, come manutenzione se hai un po' di manualità con le guide spendi veramente poco di differenza, se la porti la differenza c'è... ma è un lavoro che si fa mediamente 1 volta all' anno...
 

ibart

Biker serius
3/7/14
127
1
0
Trieste
www.migio.com
Ciao, delle forcelle da te dichiarate ho provato la xc30 e la xcr.
La prima è montata sulla mia bici, scalcia un po con le piccole asperità ma con piccoli salti di 30/40 cm non si comporta male. Un po lenta nella risposta ma c'è da considerare che peso poco meno di te. Nelle frenate convinte in discesa noto che si flette un pochino, ma mi trovo bene come prima bici. La xcr posso dirti di lasciarla perdere, abbiamo appena rimesso a nuovo la bici di un mio amico e abbiamo optato per questa forca per non spendere tanto. La trovo eccessivamente morbida e lenta, abbiamo regolato il sag sul mio peso ma basta mettersi in piedi e dare una pompata con le braccia per portarla quasi a fine corsa!! Stringendo tutto il precarico cambia poco, sempre troppo molle. Magari è difettosa la nostra, ma rispetto alla mia xc30 sembra di poggiare sul burro.
L'unica forcella seria che ho provato è la lefty della cannondale scalpel attuale top gamma (black inc credo...??) Tutt'altra storia come feeling, forse i più esperti diranno "che cavolo ne sa questo che va in bici da un mese" ma a livello di sensazioni, a livello di polsi e braccia e di come sento il terreno è un altro pianeta.
Quindi la xc30 alla luce di tutto questo a mio vedere è onesta per il prezzo e il range di bici su cui si trova, la sto maltrattando parecchio

Il preload della xc30 com'è? Si può regolare bene?

Grazie :celopiùg:
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
[MENTION=103164]Novara1908[/MENTION]
Il tuo peso che riferisci essere di 100kg,ti obbliga alla sostituzione della molla immediatamente in quanto tutte le forcelle sono dotate originariamente di molle standard che non supportano il peso tuo.
Con l'aria se ricordo bene sei al limite ma intervieni variandone i psi regolando la pressione con una pompetta ad alta pressione .
La differenza resta nel fatto che una sospensione a molla ha bisogno di intervalli di manutenzione piu' lunghi e a differenza dell'aria non resti mai a piedi.
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Ciao, rispondo alle due domande di prima. La xc30 l ho regolata con la fascetta e non è difficile da fare, tra l'altro l'ho fatto insieme al negoziante per essere sicuro di farlo bene.
In seconda battuta, in discesa la xc30 flette un po e pure la xcl della cube nuova di mio padre che dovrebbe essere una 28 di stelo. Si vede proprio in frenata la flessione
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Ps. Con quel budget sono appena uscite le cube 2015, sulle '14 il negoziante dove ha appena acquistato mio padre faceva il 20%, dovrebbero muoversi tutti in questo modo. .. Però dipende se hanno ancora taglie corrette in negozio, va molto a culo
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Il mio budget e 6/700 euro...cerco una 29 montata deore...
Montata Deore significa che deve essere Deore cambio posteriore, deragliatore anteriore, comandi e guarnitura. E magari anche freni.
Altrimenti non si tratta di una bici montata Deore ma di una con cambio posteriore Deore e magari qualcos'altro.
Il cambio posteriore Deore costa 30€ e se non ha pure quantomeno i comandi alla pari serve a poco.
E montata Deore a 6-700€ è cosa abbastanza rara.
Con la forcella ad aria poi, la trovi solo usata.
Questa credo sia una delle poche se non l'unica veramente montata Deore a quelle cifre:
http://www.merlincycles.com/beone-crd-comp-alloy-29er-mountain-bike-65305.html
Ma, appunto, niente forcella ad aria.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
[MENTION=103164]Novara1908[/MENTION]
Il tuo peso che riferisci essere di 100kg,ti obbliga alla sostituzione della molla immediatamente in quanto tutte le forcelle sono dotate originariamente di molle standard che non supportano il peso tuo.
Con l'aria se ricordo bene sei al limite ma intervieni variandone i psi regolando la pressione con una pompetta ad alta pressione .
La differenza resta nel fatto che una sospensione a molla ha bisogno di intervalli di manutenzione piu' lunghi e a differenza dell'aria non resti mai a piedi.
Mai a piedi: confermo dopo quasi 10 anni di battaglie sui sentieri..
 

May fly

Biker serius
13/7/14
213
-1
0
Bereguardo (PV)
Visita sito
Peso a parte, le forcelle a molle andrebbero benissimo, ma a condizione di avere molle adatte al proprio peso, penso sia evidente che un biker da 100kg ha bisogno di molle più "dure" rispetto ad uno che ne pesa 65... Stessa forcella, magari con molla studiata per lavorare con 80 kg, sarà cedevole per il biker da 100 kg, troppo rigida per quello da 65

Le forcelle ad aria invece permettono di regolare alla perfezione la risposta gonfiando o sgonfiando le camere pneumatiche

Se deve essere a molla scegline una di fascia alta e compra la molla adatta al tuo peso, oppure vai tranquillamente di forcella ad aria, avevo gli stessi dubbi, ma dopo un anno di utilizzo, non tornerei per niente al mondo alle molle, nemmeno se domani (mi sto grattando per precauzione) mi si dovesse danneggiare seriamente

i tuoi dubbi sono legittimi, ma puoi stare tranquillo, non sono delicate e complicate come si è portati a credere! Ho una economica 30 gold rockshox, che va benissimo! Se alzi il budget avrai anche di più!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Capiamo il concetto:
Nelle versioni ad aria ,nessuno dice che siano deboli ,ma presupponiamo anche che in una uscita in montagna si rompa un o-ring e trapassi l'aria ..............cosa succede? La sospensione si affloscia e sei costretto a scendere di sella ed a fartela a piedi.................
La molla? Certamente hai da mettere in previsione se non rientri nello standard una molla idonea al tuo peso ,poi basta.................ma se in una uscita le si rompa la cartuccia idraulica,o un o-ring alla base del fodero e mettiamo perda tutto l'olio ................hai la molla che sostiene la sospensione ed il biker resta in sella e puo' tranquillamente rientrare .............
Spero di avere reso l'idea !
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Capiamo il concetto:
Nelle versioni ad aria ,nessuno dice che siano deboli ,ma presupponiamo anche che in una uscita in montagna si rompa un o-ring e trapassi l'aria ..............cosa succede? La sospensione si affloscia e sei costretto a scendere di sella ed a fartela a piedi.................
La molla? Certamente hai da mettere in previsione se non rientri nello standard una molla idonea al tuo peso ,poi basta.................ma se in una uscita le si rompa la cartuccia idraulica,o un o-ring alla base del fodero e mettiamo perda tutto l'olio ................hai la molla che sostiene la sospensione ed il biker resta in sella e puo' tranquillamente rientrare .............
Spero di avere reso l'idea !
Il discorso tecnicamente, per i casi sfortuiti a cui viene fatto riferimento, non fa una piega. C'è però da tener conto che le forcelle prima di essere immesse nei canali di vendita vengono sottoposte dalle case costruttrici a dei test che prevedono degli stress meccanici che praticamente mai e poi mai verranno raggiunti nel corso di una uscita o di una gara. Insomma, ce ne vuole per rompersi una forcella...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo