Forcella a steli rovesciati DVO Emerald: nuove foto

GMP67

moderatur shakkattauz
Moderatur
13/2/09
2.892
15
0
56
south park sardinia
Visita sito
Bike
diverse
wow....ormai ci avviciniamo alla tecnologia delle moto da cross.....le forche a steli rovesciati a quanto pare dicono che siano nettamente superiori, anche se credo che più o meno i meccanismi interni siano quasi uguali, ma sottosopra!!! Belle, sono a favore.....ma chi sa che prezziiiiiiiiiii!!!!!!!!!! uuuuuuuuuuuhhhhhhhhuuuuuuuuuuuuuuu

indubbiamente sono delle belle forcelle come tu dici. ma allora perche sono state tolte dalla circolazione nel giro di un lustro o poco più.
io personalmente ho usato, e ancora ne sono il fiero proprietario della mitica shiver marzocchi da 190mm, che non ha niente da invidiare alle piu blasonate oggi in commercio, se non per il peso, e a sto punto credo che la differenza sia tutta li:il-saggi:
 

GMP67

moderatur shakkattauz
Moderatur
13/2/09
2.892
15
0
56
south park sardinia
Visita sito
Bike
diverse
secondo me è solo una questione di mercato. personalmente ho posseduto una Shiver, una Risse Racing, una Bergman, una Hanebrink (anche una Bullet a steli normali), una dorado azzurra (che ho ancora), una race factory (fletteva una meraviglia) per ultimo una Magura Big Ego. a parte la flessione lavoravano tutte da paura. ricordo che circa 7/8 anni fà vennero considerate obsolete o comunque potenzialmente meno performanti di quelle a steli normali. ora ci riprovano.

a queste aggiungo una bergman alice, tutte quante riposano in pace in garage.
condivido il pensiero di macio.
 

coredes78

Biker popularis
4/5/10
97
0
0
LA SPEZIA
Visita sito
indubbiamente sono delle belle forcelle come tu dici. ma allora perche sono state tolte dalla circolazione nel giro di un lustro o poco più.
io personalmente ho usato, e ancora ne sono il fiero proprietario della mitica shiver marzocchi da 190mm, che non ha niente da invidiare alle piu blasonate oggi in commercio, se non per il peso, e a sto punto credo che la differenza sia tutta li:il-saggi:

bella forca davvero la tua!!!! Io al momento uso una (non per sminuirla) una roch shox revelation che tra l'altro sarebbe da far manutenere!!!!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Tutti che commentano e si preoccupano della rigidita' ma nessuno é andato a vedere altre foto in rete su che cosa ha in piu questa forcella rispetto ad altre doppia piastra! E non sto parlando dei parasteli con archetto
374531_471204882930783_1976448646_n.jpg
 

kona coiler

Biker serius
7/5/11
221
1
0
Parre (BG)
Visita sito
no! negli anni 1998-2001 c'era la forcella BERMAN con i steli rovesciati che io avevo sulla mia TRC. Vantaggi zero, anzi, nelle sterzate e nei salti senti un peso sull'anteriore assurdo. Come vale anche per il posteriore, è diverso sterzare o piegare con una bici con i pesi in alto o il più basso possibile. Infatti, è stata provata , ma progetto bocciato. Già allora la Marzocchi aveva provato, ma era uscita con le marzocchi monster t (220 di escursione) e supermonster (300 di escursione!!!!!!!) .

Diciamo che da vedere è bellissimo, ma da utilizzare è OUT. Poi avere gli steli scoperti in basso, fai 3 discese e butti via gli steli!!!!!!!!!!!!!!!! o a meno che fai una discesa turistica, telefonando a casa con il cellulare! :)
 

GMP67

moderatur shakkattauz
Moderatur
13/2/09
2.892
15
0
56
south park sardinia
Visita sito
Bike
diverse
no! negli anni 1998-2001 c'era la forcella BERMAN con i steli rovesciati che io avevo sulla mia TRC. Vantaggi zero, anzi, nelle sterzate e nei salti senti un peso sull'anteriore assurdo. Come vale anche per il posteriore, è diverso sterzare o piegare con una bici con i pesi in alto o il più basso possibile. Infatti, è stata provata , ma progetto bocciato. Già allora la Marzocchi aveva provato, ma era uscita con le marzocchi monster t (220 di escursione) e supermonster (300 di escursione!!!!!!!) .

Diciamo che da vedere è bellissimo, ma da utilizzare è OUT. Poi avere gli steli scoperti in basso, fai 3 discese e butti via gli steli!!!!!!!!!!!!!!!! o a meno che fai una discesa turistica, telefonando a casa con il cellulare! :)

si chiamava bergman, io stesso l'ho usata, si forse gli steli erano esposti, ma da qui a dire che bastava una discesa per distruggerli, be allora il pilota non era proprio un pilota. la monster triple aveva un'escursione di 200mm, non di piu.
 

PoserTO

Biker novus
19/6/12
25
0
0
Mathi (TO)
Visita sito
Tutt'altra categoria ovviamente ma nell'ormai vecchio millennio............ era il 1997............ c'era una certa S.T.M che produceva una forca a steli rovesciati da XC. Era ad elastomeri data l'epoca ma posso dire che era molto performante, ho corso per loro con quella forcella per una stagione ed ho degli ottimi ricordi di quella forca. Questa mi sembra un bel "traliccio", molto interessante direi. E direi che un ritorno al passato con nuove tecnologie sicuramente è una buona cosa. D'altronde le cugine a motore delle nostre amate bike hanno tutte forche a steli rovesciati.......... quindi tanto male come soluzione non credo che possa essere. Tutto sta nel trovare il giusto equilibrio fra peso e performance....... Per me è un pollice all'insù !!!!!
 

kona coiler

Biker serius
7/5/11
221
1
0
Parre (BG)
Visita sito
si chiamava bergman, io stesso l'ho usata, si forse gli steli erano esposti, ma da qui a dire che bastava una discesa per distruggerli, be allora il pilota non era proprio un pilota. la monster triple aveva un'escursione di 200mm, non di piu.

monster triple aveva 200, hanno fatto anche la supermonster che sfiorava i 300, mai utilizzata perchè ti alzava troppo l'anteriore.
Beh, scusa, in gara ho sempre usato i para forcelle perchè le sassate le prendi... e fidati che se vai forte le forcelle le bolli... se invece vai in modo turistico, allora è un altro discorso.
Tornando ai pesi della forcella rovesciata, e avere un peso così è come guidare con uno zaino legato sul manubrio!!!! :) però cazz... non disdegno l'estetica... mi fa davvero impazzire!!
 

gabri ride

Biker superis
..ah che nostalgia... la Bergman che in compressione sentivi gli sfiati dell'aria..
le forcelle a steli rovesciati sono una strafigata a livello estetico , troppo belle.. ma non le comprerei. forse su una bici DH.. magari se avesse gli stessi conponenti stelo dx/stelo sx.. magari anche due dischi per bilanciare la torsione della frenata..
magari magari..
 

stinkozoo

Biker serius
20/5/07
136
0
0
45
sardegna
Visita sito
Bike
Ghost a me plus
non so, ci avevano già provato, tipo bergman, ma non mi sembra abbia fatto tantissimo successo, però ora forse molto più sofisticate,potrebbero cambiare le nostre bici.....
nel mondo dei crosso sono le regine queste forke, quindi vuol dire che ne hanno in più rispetto alle tradizionali.....sono curioso di sapere quanti 1000 occorrono per acquistarla
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Senza maggiorare gli steli, la torsione sarà sempre percepibile.
Non so se realizzando un parasteli in carbonio, adeguatamente dimensionato e fissato, unito da due archetti come quello proposto, possa aiutare a ridurre la torsione. Ma a questo punto si andrebbe a perdere buona parte del vantaggio degli steli rovesciati, facendo aumentare le masse sospese.
...meno che mettere due dischi e pinze, però tanto vale usare una forcella a steli dritti.


Avrei un'altra idea... :-)

In ogni caso dal prototipo vanno ancora aggiustati i dettagli del passaggio/fissaggio del tubo del freno.


Chissà quando WP si metterà a fare forcelle da bici... :-)
Knight_24.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo