Forcella a steli rovesciati DVO Emerald: nuove foto

cdalex1

Biker superis
4/10/12
448
1
0
torino
Visita sito
Bike
Gr force e Scott Genius eride
Le moto insegnano, più che altro quelle da strada dove è richiesta maggiore rigidità, questo porta in più una a steli rovesciti, una forcella più rigida! Ormai in tutte le discipline o quasi si usano queste forcelle!
 

tafano74

Biker serius
2/12/07
128
-5
0
Bobbio (PC)
Visita sito
La Manitou continua a fare la Dorado a steli rovesciati

La Manitou ha un perno passante esagonale che "cerca" di limitare lo sforchettamento dei due steli e quindi la torsione...non sò fino a che punto perchè non ho mai usato la Dorado...ma l'impegno c'è e portano avanti la cosa da anni e non sembra che abbiano intenzione di accantonarlo...
 

dapi

Biker ultra
7/8/10
654
1
0
piacenza
Visita sito
bella è bella...

Il discorso è però se la cosa funziona a livello di peso/rigidità/scorrevolezza e feeling di guida/affidabilità (e prezzo...) rispetto ad una forca "tradizionale".

Le forche da moto le fanno a steli rovesciati, ma a me risulta che esse siano simmetriche, con i due steli che fanno entrambi lo stesso servizio. Quindi la ruota sta dritta, durante le sollecitazioni. E questa soluzione appare migliore per via delle masse non sospese ecc ecc.

Le forke da bici, a parte qlc caso, per risparmiare peso hanno gli steli con interno diverso: uno ammortizza, l'altro fa da "molla". Per evitare che ad ogni piè sospinto la ruota si storca perchè gli steli si muovono reciprocamente (uno stelo tira, l'altro spinge), hanno messo l'archetto. Da qui la "comodità" di avere i foderi a basso (tradizionali). Con la forca a steli rovesciati questo archetto non può esserci, almeno non come quello sulle forche tradizionali perchè andrebbe posizionato talmente in alto da non essere utile come antisvergolamento.
Cosa si fa allora? soluzione tipo "moto" con gli steli simmetrici, più pesante. Oppure come DVO, che ha costruito un elemento in carbonio che fa sia da parasteli che da archetto di irrigidimento. Senz'altro questa è una "complicazione", ma chissà... Magari hanno ragione loro. Ben venga!!!
Ciao a tutti! :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: dangeze

barbasma

Biker dantescus
a vedersi è bellissima, mi chiedo solo se quegli "archetti" presenti sopra i parasteli servano davvero per irrigidire la forca dato che sono in plastica come i parasteli, oppure sono una sorta di rinforzo solo per i parasteli stessi con l'aggiunta di un simil parafango.
 

enduro04

Biker urlandum
23/8/05
543
1
0
51
Paderno Dugnano
Visita sito
Bike
Transition Cover ( ancora 26")
Vantaggi? Una forcella a steli rovesciati è più rigida nella parte alta perchè i foderi più grossi e ridigi collegati alle piastre (a sua volta al telaio) resistono di più alla flessione ( in frenata, in atterraggio salti), Ma invece il punto critico è la torsione della ruota dovuta ai foderi che sono collegati solo dal perno del mozzo, che,fino ad oggi, è limitato al diametro di 20mm per questioni di peso e compatibilità ruote ( nelle moto diametro perno può essere maggiore e più rigido). Ma ne risente il peso.
Poi l'olio e raccolto nella parte alta e non sulle masse in movimento riducendo l'inerzia agli urti.

Comunque c'è anche un prototipo Fox 40 a steli rovesciati, che si vedevano delle foto sulle Commencal di Gee tempo a dietro.
Esite la foes Curnutt XTD F1 con un mozzo anteriore dedicato con perno da 30!!!mm

La sfida è conciliare basso peso e rigidità e costi appetibili sul mercato.
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
Mi sembrano molto giuste le osservazioni sul discorso steli simmetrici (idraulica+molla) nelle upside down, e asimmetrici nelle tradizionali.
Che l'archetto/parafango/parasteli possa compensare tali differenze mi pare difficle, sembrerebbe fissato con delle brugoline piccine piccine laggiu' in fondo ai piedini...uhmmmm
Non ho letto l'articolo iniziale, ma forse dobrebbero ricorrere ad un maxi perno ruota per recuperare un po di rigidezza (guardate il perno delle forcelle delle mv agusta...).
La rigidezza flessionale nelle forcelle a steli rovesciati e' cmq ottimizzata dalla forma che ha i foderi (sezione maggiore, piu' rigidi) in zona sterzo per poi avere una sezione decrescente (steli, sezione minore) in zona ruota. Nelle tradizionali la parte piu sollecitata a flessione e' quella di diametro minore e ricordando la formula del momento di inerzia delle sezioni si vede bene che ha piu' peso un aumento di diametro piuttosto che uno di spessore (e' spiegato male, ma insomma ci siamo capiti). forse...

Ciao!
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.745
988
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
L'archetto secondo me non è in grado da solo di rendere omogeneo lo scorrimento dei due steli. A me sembra che le due punte dove si inserisce il perno passante siano molto larghe per cui dovrebbereo reagire meglio alla torsione eventualmente generata da un offondamento asimmetrico degli steli
 

McGyver75

Biker superis
19/10/10
415
0
0
Italia
Visita sito
Bike
trek slash 2017
certo che però se guardiamo le moto da trial e quelle da cros..... forse "qualcosa" non quadra...

in effetti gli steli rovesciati li montano solo sulle stradali. non su cross ecc...

forse troppo esposte a copi e a sporco come si diceva sopra....

in realtà ne ho vista proprio una ieri da un rivenditore... non male come impatto visivo..
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
certo che però se guardiamo le moto da trial e quelle da cros..... forse "qualcosa" non quadra...

in effetti gli steli rovesciati li montano solo sulle stradali. non su cross ecc...

forse troppo esposte a copi e a sporco come si diceva sopra....

in realtà ne ho vista proprio una ieri da un rivenditore... non male come impatto visivo..

Ma che dici??

Sulle cross e enduro è lo standard da secoli
Sulle trial rimangono le classiche perchè lavorano "lente" e cadendo vanno spesso a strisciare la parte bassa sulle rocce, quindi una invertita sarebbe troppo rischiosa. Inoltre, nel trial non serve rigidità tant'è che usano forcelle con steli da 35mm contro i 42-45 delle enduro...


Io ho avuto in mano per qualche mese una Shiver...mai vista roba più scorrevole e burrosa...scemo che l'ho venduta...
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.745
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
certo che però se guardiamo le moto da trial e quelle da cros..... forse "qualcosa" non quadra...

in effetti gli steli rovesciati li montano solo sulle stradali. non su cross ecc...

forse troppo esposte a copi e a sporco come si diceva sopra....

in realtà ne ho vista proprio una ieri da un rivenditore... non male come impatto visivo..

sulle MX degli anni 60 forse.....adesso il 99% hanno le upside down!

Ciao

:-)
 

macio68

Biker cesareus
8/11/05
1.743
10
0
TEMPIO PAUSANIA (OT)
Visita sito
Bike
Santa cruz nomad
secondo me è solo una questione di mercato. personalmente ho posseduto una Shiver, una Risse Racing, una Bergman, una Hanebrink (anche una Bullet a steli normali), una dorado azzurra (che ho ancora), una race factory (fletteva una meraviglia) per ultimo una Magura Big Ego. a parte la flessione lavoravano tutte da paura. ricordo che circa 7/8 anni fà vennero considerate obsolete o comunque potenzialmente meno performanti di quelle a steli normali. ora ci riprovano.
 
  • Mi piace
Reactions: GMP67

giorgiocat

Biker tremendus
13/8/07
1.216
159
0
bologna
Visita sito
Bike
forse troppe ma ci sono affezionato
in effetti mi piacerebbe capire quali sono i pro e i contro di una forca a steli rovesciati rispetto a una a steli tradizionali. A parte la questione dell'archetto non mi è molto chiaro...:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo