fondocorsa fox 40 rc2....

fr_fabry

Biker serius
28/2/05
109
0
0
spotorno
Visita sito
ho un problema con la fox 40rc2, nonostante la molla adeguata al mio peso (78\80 a nudo:beautifu: la molla và da 81 a 95Kg) e il settaggio della regolazione alte velocità sui 15 scatti ( comp. dura) la forka mi và a pacco anke su drop nn esagerati 1, 1,5 mt.
è normale? k'aggia a fà? help me :hail: .
 

-Gk-

Biker imperialis
29/9/05
10.779
0
0
35
Firenze
www.diavolaccitoscani.it
fr_fabry ha scritto:
ho un problema con la fox 40rc2, nonostante la molla adeguata al mio peso (78\80 a nudo:beautifu: la molla và da 81 a 95Kg) e il settaggio della regolazione alte velocità sui 15 scatti ( comp. dura) la forka mi và a pacco anke su drop nn esagerati 1, 1,5 mt.
è normale? k'aggia a fà? help me :hail: .

Potrei dire un'enorme caxxata, ma hai controllato il livello dell'olio?
Se è poco la causa del fondocorsa potrebbe essere quello

Ti ripeto: io non me ne intendo di forche, quindi potrei aver detto un'emerita caxxata
 

fr_fabry

Biker serius
28/2/05
109
0
0
spotorno
Visita sito
cave ha scritto:
guarda che devi indurire la compressione alle basse velocità, non alle alte....

....provato, però qlcs nn mi torna.
regolando il registro basse velocità risolvo (in parte) il problema fondocorsa, ma la forka mi perde tutta la progressione, ad es. nella marza 66 rc la prima parte della escursione nn risentiva della regolazione della comp, mentre ora lavorando sul registro basse vel. si avverte subito la differenza nel senso ke mi sembra più dura la partenza.. nn sò se mi sono spiegato.:pirletto:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
fr_fabry ha scritto:
....provato, però qlcs nn mi torna.
regolando il registro basse velocità risolvo (in parte) il problema fondocorsa, ma la forka mi perde tutta la progressione, ad es. nella marza 66 rc la prima parte della escursione nn risentiva della regolazione della comp, mentre ora lavorando sul registro basse vel. si avverte subito la differenza nel senso ke mi sembra più dura la partenza.. nn sò se mi sono spiegato.:pirletto:
e' normale, la regolazione della velocita' dovrebbe essere indipendente dalla posizione. non so come sia la cartuccia nuova, sulle vanilla il low speed e' ottenuto parzializzando un foro di dimensione fissa.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
se stai cercando una regolazione della progressione verso il finecorsa, credo che semplicemente non ce l'abbia...e non penso si possa fare qualcosa coi livelli dell'olio (le marzocchi sono diverse).
Forse ti servirebbe una molla progressiva, ma non credo sia disponibile.
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
44
Piacenza
Visita sito
Il registro di compressione alle basse velocità agisce sullo stesso circuito idraulico di quello delle alte velocità. E' costituito da uno spillo che va ad otturare un foro calibrato. Il registro alle alte velocità è invece costituito da una molla che precarica una lamella. Più precarico corrisponde ad una maggiore resistenza al by-passaggio dell'olio durante un urto violento. Se chiudi il registro della compressione alle alte e lasci aperto quello delle basse l'olio durante un colpo fuoriuscirà da quest'ultimo e avrai un fondocorsa assicurato... quindi se vuoi più resistenza deve intervenire per forza sulle basse velocità oltre che ovviamente sulle alte. I livelli dell'olio nella Fox non cambiano niente perchè la cartuccia è sigillata quindi l'olio interno (quello della cartuccia)non può essere variato.
Esiste però un cono calibrato all'interno della cartuccia che può essere messo in 3 posizioni rendendo la forca più o meno progressiva. Per quest'ultima cosa però devi contattare un centro specializzato Fox (vedi Pepi) e sentire meglio perchè lo smontaggio della cartuccia richiede attrezzi apposta.
Comunque non so che utilizzo ne fai della 40 ma così come esce dalla casa è fatta esclusivamente per correre...( il che richiede una taratura perfetta per non beccarsi troppi fondocorsa).se la usi per droppare ti consiglio l'uso di una molla più dura. Resta il fatto che la forcella una volta sistemata è da paura.....vola e galleggia sullo sconnesso come nessun altra...
Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao
 

fr_fabry

Biker serius
28/2/05
109
0
0
spotorno
Visita sito
ti ringrazio della risposta, mi sono kiarito un pò le idee, ne approfitto per farti una domanda su quanto hai spiegato per vedere se ho capito o se sono ancora in balia..
l'olio passa nella sua prima fase attraverso il foro calibrato, più o meno agevolmente in virtù della posizione dello spillo, dopodikè continuando la corsa l'olio trova il secondo registro dato dalla lamella ke più o meno precaricata fà resistenza al passaggio dell'olio. ma se è cosi la domanda è questa: regolando lo spillo "basse vel" secondo quanto ho capito è +o-agevolata la risposta della forka alle piccole asperità (prima parte della corsa) mentre la lamella (alte vel) dovrebbe occuparsi di frenare l'olio nella seconda fase ( parte finale della corsa) in caso di urti violenti.Dove sbaglio?:capitani:
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
44
Piacenza
Visita sito
fr_fabry ha scritto:
ti ringrazio della risposta, mi sono kiarito un pò le idee, ne approfitto per farti una domanda su quanto hai spiegato per vedere se ho capito o se sono ancora in balia..
l'olio passa nella sua prima fase attraverso il foro calibrato, più o meno agevolmente in virtù della posizione dello spillo, dopodikè continuando la corsa l'olio trova il secondo registro dato dalla lamella ke più o meno precaricata fà resistenza al passaggio dell'olio. ma se è cosi la domanda è questa: regolando lo spillo "basse vel" secondo quanto ho capito è +o-agevolata la risposta della forka alle piccole asperità (prima parte della corsa) mentre la lamella (alte vel) dovrebbe occuparsi di frenare l'olio nella seconda fase ( parte finale della corsa) in caso di urti violenti.Dove sbaglio?:capitani:

Si è cosi circa nel senso che l'olio non è che passa prima dallo spillo e poi dalla lamella....ma funziona così:
La cartuccia della forcella la puoi vedere come una siringa. Lo spillo delle basse velocità lo puoi vedere come se mettessi uno stuzzicadenti dentro il foro della siringa.
Ora, se comprimi la forcella lentamente (basse velocità) l'olio uscirà dal foro della siringa opponendo più o meno resistenza a seconda di quanto lo stuzzicadenti otturerà il foro (che corrisponde a quanti click di regolazione dai alla compressione a bassa velocità).
Se ora pensi di dare un urto violento alla forcella, all'interno della cartuccia e quidi della siringa si creerà una pressione elevata perchè tutto l'olio non riesce a fuoriuscire dal foro della siringa...quindi si aprirà la lamella di sfogo dell'alta velocità. L'apertura di questa lamella è regolata dalla precarica che gli si dà. Più precarichi più dovrà esserci pressione all'interno della cartuccia per farla aprire e quindi opporrà maggior resistenza.
Spero di essermi spiegato. Ciao
 

fr_fabry

Biker serius
28/2/05
109
0
0
spotorno
Visita sito
neuro ha scritto:
Si è cosi circa nel senso che l'olio non è che passa prima dallo spillo e poi dalla lamella....ma funziona così:
La cartuccia della forcella la puoi vedere come una siringa. Lo spillo delle basse velocità lo puoi vedere come se mettessi uno stuzzicadenti dentro il foro della siringa.
Ora, se comprimi la forcella lentamente (basse velocità) l'olio uscirà dal foro della siringa opponendo più o meno resistenza a seconda di quanto lo stuzzicadenti otturerà il foro (che corrisponde a quanti click di regolazione dai alla compressione a bassa velocità).
Se ora pensi di dare un urto violento alla forcella, all'interno della cartuccia e quidi della siringa si creerà una pressione elevata perchè tutto l'olio non riesce a fuoriuscire dal foro della siringa...quindi si aprirà la lamella di sfogo dell'alta velocità. L'apertura di questa lamella è regolata dalla precarica che gli si dà. Più precarichi più dovrà esserci pressione all'interno della cartuccia per farla aprire e quindi opporrà maggior resistenza.
Spero di essermi spiegato. Ciao

ok il funzionamento mi è chiaro, ora nn mi resta ke giocare con le regolazioni finkè nn trovo l'assetto giusto.:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo