Filo Spinato

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
Ciao a tutti!
Domanda: ma è vero o no che il filo spinato è fuorilegge?
Come mai se ne trova allora così tanto in giro?
Non parlo del filo spinato vecchio, quello arrugginito (che secondo me andrebbe comunque rimosso), ma di filo spinato nuovo, fresco fresco...

Durante una escursione, ci siamo perfino imbattuti in uno sbarramento del sentiero - segnato CAI - con del filo spinato appena messo (era lucente)... :arrabbiat::arrabbiat:

Si può intervenire in qualche modo? Pinze, tronchesi e compagnia bella, oppure non possiamo fare nulla contro queste stupide e pericolose recinzioni?

2768440522_358a9c6e57.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: AureliaSS1

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Ciao a tutti!
Domanda: ma è vero o no che il filo spinato è fuorilegge?
Come mai se ne trova allora così tanto in giro?
Non parlo del filo spinato vecchio, quello arrugginito (che secondo me andrebbe comunque rimosso), ma di filo spinato nuovo, fresco fresco...

Durante una escursione, ci siamo perfino imbattuti in uno sbarramento del sentiero - segnato CAI - con del filo spinato appena messo (era lucente)... :arrabbiat::arrabbiat:

Si può intervenire in qualche modo? Pinze, tronchesi e compagnia bella, oppure non possiamo fare nulla contro queste stupide e pericolose recinzioni?

2768440522_358a9c6e57.jpg

Questa del filo spinato mi è nuova....non ho mai sentito che sia vietato, però non vorrei che lo fosse!!!
Per quello vecchio, specialmente quello che si trova su tutta la prima linea dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale fa parte della storia, per cui non si tocca, come le opere che trovi sempre nelle zone dei combattimenti.
:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: AureliaSS1

ticiotix

Biker ciceronis
Questa del filo spinato mi è nuova....non ho mai sentito che sia vietato, però non vorrei che lo fosse!!!
Per quello vecchio, specialmente quello che si trova su tutta la prima linea dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale fa parte della storia, per cui non si tocca, come le opere che trovi sempre nelle zone dei combattimenti.
:il-saggi:

Interessante come questione.
Da una breve ricerca ho trovato cose simpatiche, come questa ordinanza sindacale che, almeno nel comune di Tuenno (TN) fa al caso nostro.
Da varie fonti pare che, ragionevolmente, non siano vietati quegli strumenti che la legge chiama "offendìcula" (accento sulla 'i', please...), ovvero strumenti atti a difendere la proprietà privata (fili spinati, muretti con bottiglie spaccate, punte sui cancelli, ...) a patto che non possano far danno a chi li colpisca inavvertitamente senza intenzione di violare la proprietà, che non causino un danno immotivatamente elevato e che siano adeguatamente segnalati. Per cui, in effetti, un filo spinato lungo un sentiero, potendo causare il ferimento di un ciclista che cade, potrebbe essere anche ritenuto illegale. Pare che ci siano diverse sentenze di cassazione relative a danni similari, ma ognuna va presa nella circostanza nella quale è stata emessa, per cui vanno analizzate una ad una (o almeno, questa è la mia opinione da "illegale", cioè persona non fornita di appositi studi giuridici ...)
Ciao
TT:
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Interessante come questione.
Da una breve ricerca ho trovato cose simpatiche, come questa ordinanza sindacale che, almeno nel comune di Tuenno (TN) fa al caso nostro.
Da varie fonti pare che, ragionevolmente, non siano vietati quegli strumenti che la legge chiama "offendìcula" (accento sulla 'i', please...), ovvero strumenti atti a difendere la proprietà privata (fili spinati, muretti con bottiglie spaccate, punte sui cancelli, ...) a patto che non possano far danno a chi li colpisca inavvertitamente senza intenzione di violare la proprietà, che non causino un danno immotivatamente elevato e che siano adeguatamente segnalati. Per cui, in effetti, un filo spinato lungo un sentiero, potendo causare il ferimento di un ciclista che cade, potrebbe essere anche ritenuto illegale. Pare che ci siano diverse sentenze di cassazione relative a danni similari, ma ognuna va presa nella circostanza nella quale è stata emessa, per cui vanno analizzate una ad una (o almeno, questa è la mia opinione da "illegale", cioè persona non fornita di appositi studi giuridici ...)
Ciao
TT:

Ieri nella ricerca effettuata ho trovato anche io quello che hai riportato!!!

:il-saggi:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ho trovato on line un commentario di giurisprudenza (a cura di Mauro Ronco e Salvatore Ardizzone, edito dalla UTET http://books.google.it/books?id=c-kGTVkIdW4C&pg=PA349&lpg=PA349&dq=normativa+Offend%C3%ACcula&source=web&ots=5uLmZzFoNc&sig=0dRSPu_RyKNrM89fx6PKnUYtVOY&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=8&ct=result) che a pagina 349 recita:

Cit: "I limiti della consuetudine, nel rispetto dei quali si può invocare un diritto ad apporre gli offendìcula, possono essere individuati essenzialmente sulla base di due criteri: la pericolosità dello strumento a difesa del diritto deve essere proporzionata al rango del diritto che si vuole difendere e, in secondo luogo, la predisposizione del mezzo difensivo deve essere attuata con tutte le cautele necessarie ad evitare l'esposizione a pericoloo di terzi non aggressori.
Sotto il primo profilo, si ritiene legittima la predisposizione, a tutela della proprietà, di mezzi preventivi di difesa dotati di una capacità offensiva tutto sommato abbastanza ridotta (come, ad esempio, fili spinati, cocci di vetro sormontanti i muri ecc.) mentre si è sottolineato che mezzi dotati di una maggiore potenzialità lesiva, come la corrente elettrica, possano essere legittimamente impiegati solo ove venga in gioco la necessità di tutelare interessi di rango superiore (come un diritto di natura personale, una centrale nucleare ecc).
Sotto il secondo profilo si è più volte richiamata l'attenzione sulla necessità che lo strumento di difesa preventiva sia visibile e non insidioso, caratterizato da opportuni segnali di avvertimento sulla sua pericolosità. Solo a queste condizioni la capacità offensiva dell'offendicolo non sarà <<cieca>>> ma capace di dirigersi nei confronti del terzo aggressore che abbia agito a suo rischio e pericolo"

Non sono pratico di questioni legali ma da quanto ho capito non esiste una norma precisa che riguardi il filo spinato, ma questo in quanto in grado di offendere deve essere posizionato in modo che non offenda accidentalmente e che la sua presenza oltre che "sicura" per chi non volesse violare la proprietà privata sia anche ben visibile in modo che chi decidesse di oltrepassare tale barriera sia anche consapevole del rischio che corre. Quindi il filo spinato dovrebbe essere in libera vendita ma poi va posato in modo da non recare danno involontariamente, quindi niente matasse di filo nascoste dietro i cespugli, niente recinzioni con filo spinato ad altezza d'uomo lungo le strade pubbliche o i sentieri o aree di pubblico accesso ecc ecc.....
Da quel che ho capito le instalazioni militari e i siti di interesse strategico fanno eccezione, anche se il pericolo va sempre segnalato.
 

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
Per quello vecchio, specialmente quello che si trova su tutta la prima linea dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale fa parte della storia, per cui non si tocca, come le opere che trovi sempre nelle zone dei combattimenti.
:il-saggi:

Il filo spinato "storico" di forti, fortini.... non mi infastidisce.
Mi dà fastidio invece il filo spinato che recinta strade, sentieri, o che addirittura, come nel caso da me citato, blocca il passaggio lungo un sentiero segnato CAI...
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Il filo spinato "storico" di forti, fortini.... non mi infastidisce.
Mi dà fastidio invece il filo spinato che recinta strade, sentieri, o che addirittura, come nel caso da me citato, blocca il passaggio lungo un sentiero segnato CAI...

D'accordo per quello messo sul sentiero al posto di un bel cancello, ma per quello per delimitare aree private niente da dire sempre che non intralci il passaggio su sentieri o mulattiere.

:il-saggi:
 

ticiotix

Biker ciceronis
D'accordo per quello messo sul sentiero al posto di un bel cancello, ma per quello per delimitare aree private niente da dire sempre che non intralci il passaggio su sentieri o mulattiere.

:il-saggi:
D'accordo. Però pare, a voler capire come alcuni interpretano la legge, che il filo spinato debba 'spinarmi' solo se io voglio entrare in casa tua volontariamente. Per cui, delimitare una tua proprietà che costeggia un sentiero CAI con il filo spinato, addosso al quale io potrei finire solo perché scivolo sull'erba bagnata mentre incrocio un escursionista, potrebbe non essere da parte tua un comportamento consono allo spirito della legge.
(oggi ho mangiato doppia razione di dizionario ... :))):)
Ciao
TT:
 
  • Mi piace
Reactions: Perse

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Da quello che ho capito non dev'essere "a portata d'uomo", ma dev'essere praticamente posto in alto (in cima ad una recinzione, su un cancello, ecc) in modo che colpendolo accidentalmente uno non rischi ferirsi. In tal caso penso sia anche possibile richiedere un risarcimento danni.
Nel caso in questione (con il fino spinato usato come sbarramento) il filo spinato non è messo in modo da evitare un ferimento accidentale e costituisce un potenziale pericolo ber un ciclista o un escursionista.
Inoltre non so se sia possibile chiudere un sentiero CAI, anche se il sentiero passa su proprietà privata.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@ticiotix: non dimentichiamo che nel percorrere un qualunque percorso si ha l'obbligo di comportarsi in maniera adeguata alla situazione. Per cui un filo spinato messo attraverso il sentiero e non segnalato è sbagliato e probabilmente chi l'avesse messo ne potrebbe rispondere, ma anche il biker dovrebbe dimostrare di non avere agito con negligenza. Per capirci, se nel sottobosco non vedi un filospinato è una cosa, se non lo vedi perchè arrivi a 50 all' ora è un'altra. Tutto questo per dire che a priori non è facile dire se un recinto a fianco di un sentiero è pericoloso o no.


@perse e Danybiker88: premesso che qualunque tipo di recinzione deve evitare di rappresentare un pericolo, purtroppo la tracciatura del sentiero CAI non implica diritto di passo. A volte il sentiero è stato tracciato su terreno privato senza informarsi o in base ad informazioni errate, a volte in base ad autorizzazioni verbali, a volte la proprietà cambia o cambia idea, a volte sono i frequentatori del sentiero a fargliela cambiare...:zapalott:. Insomma, se vedi i segnali non dare per scontato di avere diritto di passare, a volte purtroppo non è così.
 

seby13

Biker tremendus
9/3/06
1.335
-1
0
43
molinetto (BS)
Visita sito
sembola ma anche non arrivando a 50 all'ora ma fermo davanti al filo spinato sul sentiero, senza cancellini o possibilita di aprirlo comunque puo provocarti una lesione scavalcandolo o cercando di passarci in mezzo dato che spesso e alto oltre al metro.

Io con il filo spinato non ho niente in contrario come anche non ho niente in contrario con il filo con la corrente elettrica. Girando in montagna se ne incontrano molti, quello che mi fa arrabiare e bloccare un sentiero frenquentato da escursionisti (CAI) senza dare la possibilita di passare. E una questione di buon senso secondo me.
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
60
Bolzano
Visita sito
Su alcuni sentieri qui in alto adige, ho trovato il filo spinato messo sui cancelli che delimitano le proprietà su sentieri segnati, quindi frequentabili da escursionisti, ed era posizionato "strategicamente" ad altezza ruota, in modo che se un biker non se ne accorgeva, e voleva aprire il cancello con la ruota....pssss
 

ticiotix

Biker ciceronis
@ticiotix: non dimentichiamo che nel percorrere un qualunque percorso si ha l'obbligo di comportarsi in maniera adeguata alla situazione. Per cui un filo spinato messo attraverso il sentiero e non segnalato è sbagliato e probabilmente chi l'avesse messo ne potrebbe rispondere, ma anche il biker dovrebbe dimostrare di non avere agito con negligenza. Per capirci, se nel sottobosco non vedi un filospinato è una cosa, se non lo vedi perchè arrivi a 50 all' ora è un'altra. Tutto questo per dire che a priori non è facile dire se un recinto a fianco di un sentiero è pericoloso o no.

Per quanto sia un'interpretazione, quindi adatta a lasciare il tempo che trova, mi sento molto d'accordo con quanto riportato da Adexu in relazione all'esposione innocua nei confronti di terzo non aggressore.
Nel caso si vada a giudizio al ciclista potrebbe essere contestata la negligenza, al proprietario l'insidia.
Purtroppo come tu dici ci saranno sempre perizie e controperizie perché non è possibile per l'estensore della legge chiarire tutte le specificità possibili, ma resta chiaro che un filo spinato a bordo sentiero resta, a mio modestissimo avviso, una possibile insidia anche nei confronti di chi di quel sentiero usufruisca nel pieno rispetto di tutte le norme comportamentali e della ragionevole prudenza. In un filo spinato ad altezza uomo a lato sentiero io posso incappare semplicemente scivolando (anche da fermo...), per un malore, o per un inopinato guasto meccanico (leggasi il mio cannotto sterzo troncato per fatica del metallo mentre stavo girando lungo una strada a passo d'uomo...).
Ciao
TT:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La cosa è molto più complessa di quanto possa sembrare e di quanto il buonsenso possa suggerire.

Quello che dice Ticiotix è piuttosto sensato in linea di principio, ma non esaurisce il discorso. Per esempio il sentiero potrebbe essere esclusivamente pedonale per definizione della legge (regionale, esempio Veneto o Trentino) o per accordo col proprietario del terreno, o addirittura abusivo (tracciato all' insaputa del proprietario) ed in questo caso sarebbe più difficile contestare dei danni subiti in quanto mancherebbe la legittimità dell' accesso in bici. Ed in ogni caso sarebbe da dimostrare che ci si è comportati in modo ragionevolmente prudente: se si esce da una curva a 50 all' ora e si sbatte in un cancello il fatto che esso fosse realizzato in modo non conforme ai regolamenti regionali o comunali non cancella il fatto che si è corresponsabili di un' imprudenza, altra cosa se si calpesta un filo spinato seminascosto dalle foglie.

Questo per dire che la situazione non è bianca o nera, ma molto grigia. Personalmente cerco di fare distinzione tra i casi in cui l'intenzione del proprietario o del gestore del fondo sembra essere quella di trattenere o tenere lontano animali e quando invece c'è l'intenzione di provocare danni, come gli spezzoni di filo spinato nascosti tra le foglie o peggio ancora ad altezza d'uomo.
 

superEIGHT81

Biker popularis
21/1/08
96
0
0
SABINA VALLEY
Visita sito
ciao a tutti!
Domanda: Ma è vero o no che il filo spinato è fuorilegge?
Come mai se ne trova allora così tanto in giro?
Non parlo del filo spinato vecchio, quello arrugginito (che secondo me andrebbe comunque rimosso), ma di filo spinato nuovo, fresco fresco...

Durante una escursione, ci siamo perfino imbattuti in uno sbarramento del sentiero - segnato cai - con del filo spinato appena messo (era lucente)... :arrabbiat::arrabbiat:

Si può intervenire in qualche modo? Pinze, tronchesi e compagnia bella, oppure non possiamo fare nulla contro queste stupide e pericolose recinzioni?

2768440522_358a9c6e57.jpg


anche da me si vocifera che non sia più legale il filo spinato
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non risulta alcuna legge nazionale o regionale che vieti l'utilizzo del filo spinato.

E' tuttavia possibile che un divieto di tal genere sia compreso nei Regolamenti di Polizia Rurale o simili, in ogni caso a livello locale.

Ora non ho con me il materiale, ho fatto una ricerchina sull' argomento che vi illustrerò nei prossimi giorni.
 

jakarta87

Biker serius
Non risulta alcuna legge nazionale o regionale che vieti l'utilizzo del filo spinato.

E' tuttavia possibile che un divieto di tal genere sia compreso nei Regolamenti di Polizia Rurale o simili, in ogni caso a livello locale.

Ora non ho con me il materiale, ho fatto una ricerchina sull' argomento che vi illustrerò nei prossimi giorni.

attendo con ansia.. sono curioso!:arrabbiat:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il filo spinato rientra nella categoria degli "offendicula", cioè di quei dispositivi atti ad offendere e messi in atto allo scopo di difendere il diritto di proprietà, così come, per fare un altro esempio, i cocci di vetro sui muri.

La giurisprudenza è ormai consolidata e ne ammette l'uso a patto che non abbiano una eccessiva attitudine ad offendere e che siano facilmente visibili.
In altre parole, si deve evitare che la recinzione (mezzo di protezione di un diritto) possa provocare un danno sproporzionato a chi tentasse di superarla: un esempio che mi sembra chiaro è che non si può usare una recinzione elettrificata in grado di fulminare una persona per proteggere un pollaio.
L'altra condizione è invece necessaria per evitare che si possa far male chi non aveva nessuna intenzione di oltrepassare la recinzione e ci viene in contatto in maniera involontaria: occorre evitare quella che si chiama "insidia", cioè un pericolo nascosto.
Per chiarire ulteriormente uso un esempio tratto da una sentenza: una persona che era caduta con l'auto in una fossa, nascosta dalla vegetazione, realizzata appositamente per impedire l'ingresso agli automezzi in un tratturo all' interno di un parco ha ottenuto il risarcimento danni dall'ente proprietario del parco, sia perchè il mezzo di protezione era eccessivo (l'auto si era ribaltata ed incendiata) sia perchè rappresentava un'insidia (non era visibile).

Per tornare al filo spinato, non sono stato in grado di trovare nessuna norma che vieti l'utilizzo del filo spinato a livello generale: per cui in mancanza di una precisa disposizione di legge, in linea di massima l'uso del filo spinato è consentito. Non è però escluso che esistano normative locali che ne vietino l'uso per le recinzioni o in circostanze particolari per motivi di ordine paesaggistico o ambientale. Si torna quindi alle due condizioni già citate, che vanno valutate caso per caso: in ogni caso, a meno di situazioni potenzialmente atte a provocare lesioni gravi o peggio (cavi tesi ad altezza d'uomo su viabilità, per esempio) mi sembra difficile riuscire ad ottenere un intervento di un'autorità pubblica. L'ordinanza del comune di Tuenno mi apre sinceramente scritta coi piedi: che significa "muretto"? alto quanto, 30 cm, un metro, due metri? ed in quest'ultimo caso, come si può ragionevolmente sostenere che un muro di due metri sormontato da filo spinato sia un pericolo per l'incolumità pubblica dei ciclisti? :nunsacci: (a meno che non ci sia in città Hans Rey, ovviamente...:mrgreen:)

Voglio infine tornare sul concetto della "corresponsabilità" o meglio del concorso di colpa accennato nel mio penultimo intervento. Nel caso che ho citato in precedenza la persona che aveva subito il danno (la distruzione dell' automobile) ottenne il risarcimento, ma solo nella misura del 50%, in quanto il tribunale riconobbe che la sua presenza consapevole su di un tratturo vietato al transito dei veicoli avesse contribuito in maniera sostanziale al danno.
 

frank92

Biker novus
20/4/09
6
0
0
ciorlano
Visita sito
ciao a tutti,
io sono solito esplorare nuovi sentieri prima con il mio motocross per poi percorrerli in MTB con i miei amici:
pochi giorni fa é successo che mentre stavamo esplorando un nuovo sentiero in moto c' era un cancello di filo spinato buttato a terra, ci sono passato sopra con le ruote ed il filo si è incastrato nella mia tuta. sono caduto e mi sono preso una bella scottatura sulle mani visto che quel giorno non avevo i guanti e ho involontariamente toccato la marmitta che vi assicuro scottava. Ho scoperto poi che il cancello serviva a chiudere il sentiero per non far passare gli animali che stavano pascolando, in poche parole hanno chiuso una strada publica. mi sono rivolto al vigile ma non ha prodotto effetti.
a chi mi devo rivolgere??:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo