Filo del deragliatore anteriore

Alphabeta

Biker novus
6/8/08
31
0
0
Messina
Visita sito
MTB acquistata da poco e dopo qualche settimana da una registrazione sommaria del cambio eseguita da un meccanico ora la catena strofina con il deragliatore anteriore quando si trova sulla corona più grande e anche se faccio una "regolazione superiore" (corona + grande con pignone + piccolo) usando la vite H del deragliatore (in realtà la vite non tocca neanche con il punto su cui deve limitare l'escursione) la placca esterna del deragliatore continua a toccare con la catena. Eseguo allora una "regolazione inferiore" (corona + piccola con pignone + grande) con vite L e tutto sembra ok ma mi accorgo che quando la catena è sulla corona + piccola il filo è un po' (secondo me, troppo) morbido mentre quando è su corona + grande con pignone + piccolo tocca con il deragliatore a meno che io non tiro il filo da sopra. Quindi io mi chiedo se il problema non sia proprio del fatto che il filo sia stato montato troppo lento e vorrei sapere come si monta il filo sul deragliatore e in particolare che tensione deve avere?
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
basta che fai una regolazione di fino con il manettino, svitanto la vite dove comincia la guaina.
in questo modo aumenti la tensione del cavo.
se non dovesse bastare, devi allentare la vite a brugola del deragliatore e tendere il cavo (ma vedrai che non serve).
ciao ciao
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Manchi di tiraggio sul cavo.

Probabile che la tensionatura del cavo nella posizione L Low sia troppo blanda e causa tale effetto.

Soluzioni:

Usa il registro al manettino per tensionare il sistema e se non basta, posiziona il der nella posizione corona 22 e rapporto 32, e osservando il cavo controllane la tensionatura, la quale deve mostrare un ramo molle ma non eccessivamente, altrimenti il tiraggio non è coretto.

Secondo il mio punto di vista dovresti avere problemi anche con il 32 15 in interferenza sulla pate destra del der.

In ogni caso:

How to adjust a Front Derailleur ?

SCR1
 

Alphabeta

Biker novus
6/8/08
31
0
0
Messina
Visita sito
Manchi di tiraggio sul cavo.

Probabile che la tensionatura del cavo nella posizione L Low sia troppo blanda e causa tale effetto.

Soluzioni:

Usa il registro al manettino per tensionare il sistema e se non basta, posiziona il der nella posizione corona 22 e rapporto 32, e osservando il cavo controllane la tensionatura, la quale deve mostrare un ramo molle ma non eccessivamente, altrimenti il tiraggio non è coretto.

Secondo il mio punto di vista dovresti avere problemi anche con il 32 15 in interferenza sulla pate destra del der.

In ogni caso:

How to adjust a Front Derailleur ?

SCR1

Ho eseguito proprio quelle istruzioni ma scaricate in pdf dal sito ufficiale Shimano in italiano (nel quale a differenza della versione inglese ci sono forse alcuni errori nel senso che in quella italiana parla di regolazioni solo rispetto alla piastra esterna del guidacatena) ed ineffetti è tutto abbastanza chiaro, l'unica cosa che non ho capito è dove dice che il gioco tra la piastra del guidacatena e la catena deve essere di 0 - 0,5 mm (ma non ne ho tenuto conto e mi sono regolato ad occhio) o forse sono io che capisco male nel senso che gioco non vuol dire distanza?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La distanza di 0,5 viene determinata quando innesti il 22 32 ,cioè dalla parte interna del deragliatore deve rimanere 0 0,5 mm, in pratica la catena deve quasi fregare sul der.

Questo perchè quando butti giu di colpo la catena invece che scendere su 22 non scenda sul telaio.

Viceversa per la corona da 44 denti quando innesti il 12 ,la catena deve essere a 0,5 dall'esterno del deragliatore in modo anche qui che quando sali di colpo non venga proiettata fuori dalla guarnitura.

Quello che regola tali distanze sono in ordine la vite L e la vite H.

Per la corona da 32 denti si agisce solo con il registro posto sul comando.

SCR1
 

Alphabeta

Biker novus
6/8/08
31
0
0
Messina
Visita sito
La distanza di 0,5 viene determinata quando innesti il 22 32 ,cioè dalla parte interna del deragliatore deve rimanere 0 0,5 mm, in pratica la catena deve quasi fregare sul der.
Prima di tutto voglio ringraziare te e gli altri forumendoli per i consigli e le delucidazioni che vista la mia ignoranza per me sono molto importanti. Era proprio questo che non capivo cioè il fatto che a quelle distanze la catena quasi strofina con il deragliatore mentre io gli davo almeno 1 o 2 mm di distanza. La regolazione delle viti L e H va fatta con la marcia già innestata, vero? Vite L con piastra interna con corona + piccola e pignone + grande, mentre vite H con piastra esterna con corona + grande e pignone + piccolo, giusto? Il mio problema credo che riguarda la tensione del cavo, se lo dovessi tensionare daccapo allentando la vite a brugola del deragliatore lo dovrei tirare il più possibile ma in modo che non agisca sulla molla? E il manettino del cambio nel fare questa operazione deve essere al minimo o gli devo dare qualche giro?
 

BattleStone

Biker serius
9/2/07
197
0
0
46
Alice Castello (vc)
Visita sito
si è giusto le viti l e h si regolano a marcia innestata, se gurdi bene c'è un levettina che rimane alta da una parte quando è sulla corona 44 e alta dall'altra quando è sulla corona 22, se la vite non è giù abbastanza non lavora e quindi se sviti non cambia niente, se avviti fa da ritenuta tanto quanto avviti ovvero limita la corsa del deraglitore.Anche se la marcia non ha bisogno di essere spostata minimo devi regolare la vite a battuta per evitare che nell'istante in cui cambi dia un colpo secco e magari ti butta giù la catena perchè va leggermente oltre.
Dopo aver regolato provalo andandoci sopra con la catena in tensione da pedalata a volte cambia leggermente.
Poi io il manettino lo chiudo tutto e poi gli do qualche giro in modo da avere anche un pò di campo in negativo.
Non so gli altri ma io se il pignone da 32 e quello da 42 vanno non mi faccio problemi se il cavo con il pignone da 22 è molle tanto lo regolo con la vitina.
Guardalo bene la meccanica è semplice usa magari lo specchietto per i trucchi di tua mamma o di tua sorella se non riesci a vedere bene dove sono le viti e capirai tutto
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Prima di tutto voglio ringraziare te e gli altri forumendoli per i consigli e le delucidazioni che vista la mia ignoranza per me sono molto importanti. Era proprio questo che non capivo cioè il fatto che a quelle distanze la catena quasi strofina con il deragliatore mentre io gli davo almeno 1 o 2 mm di distanza. La regolazione delle viti L e H va fatta con la marcia già innestata, vero? Vite L con piastra interna con corona + piccola e pignone + grande, mentre vite H con piastra esterna con corona + grande e pignone + piccolo, giusto? Il mio problema credo che riguarda la tensione del cavo, se lo dovessi tensionare daccapo allentando la vite a brugola del deragliatore lo dovrei tirare il più possibile ma in modo che non agisca sulla molla? E il manettino del cambio nel fare questa operazione deve essere al minimo o gli devo dare qualche giro?

Si le regolazioni delle viti si fanno sempre nell'incrocio estremo quindi 22 32 e 44 12,come del resto il documento shimano conferma.


Per quanto riguarda la regolazione della tensione del cavo quando sei nella posizione 22 32 ,il cavo deve restare leggermente molle ed il registro io lo porterei al minimo ma non del tutto ,lascerei 2 3 scatti in modo che se tensioni troppo sei sempre in tempo a mollare.

SCR1
 
Se regoli con la distanza 0,5 ti ritrovi con la catena che sfrega sempre sul deragliatore quando stai sugli estremi, chiaramente quando vai sul 22-32(o 34) non e' importantissimo, si puo' tollerare lo sfregamento, ma se usi spesso la combinazione 44-11 la catena sta sempre a sbattere sul deraglia per via delle vibrazioni e per la non perfetta complanarita della guarnitura, sfrega in maniera impietosa con possibilita' di usurare precocemente la gabbia, meglio dare un po' piu' di tolloranza su quest' ultimo incrocio...2 millimetri sono troppi ma 0,5 sono troppo pochi... e' comunque difficile che la catena fuoriesca dal 44 su usi un po piu' di tolleranza, al contrario e' piu' facile che accada sul 22 dove e' meglio stare con la gabbia il piu' vicino possibile alla catena anche sull' incrocio 32-32 e' meglio fare in modo che la gabbia nella zona interna sia posizionata il piu' vcino possibile alla catena cosi ara piu rapida e decisa l' azione di cambiata in risalita.
 

Alphabeta

Biker novus
6/8/08
31
0
0
Messina
Visita sito
Hardmachine non sono un meccanico ma le tue indicazioni circa la distanza piastra-catena mi sembrano più razionali e non voglio sembrare presuntuoso ma penso che le indicazioni del manuale Shimano sulle regolazioni del gioco tra piastra (esterna o interna) e catena limitate a 0 o 0,5 mm siano errate o fuorvianti perchè essendo regolazioni fatte su rapporti corona-pignone che si usano di frequente tipo 44-11 o 22-32 è inevitabile che la catena strofinerà con la piastra del deragliatore ad ogni pedalata, o sbaglio? Se è così a me non sembra una buona cosa, anzi credo che sia una cosa da evitare. Se poi provo ad eseguire quella che nel manuale chiama "regolazione della corona intermedia" mi sballa tutte le regolazioni fatte in precedenza anche se in questo caso un leggero contatto tra piastra interna e catena è tollerabile con un rapporto 32-32 perchè infondo è un rapporto che non si dovrebbe usare dal momento che con la corona intermedia tipo 32 è preferibile usare i pignoni intermedi tipo 18 e 21 o al limite quello adiacente in alto o in basso tipo 15 e 24 poi per quanto ne so con la corona più grande es. 44 si dovrebbero usare i tre pignoni più piccoli 11, 13 e 15 mentre con la corona più piccola si dovrebbero usare i pignoni più grandi es. 24, 28 e 32. In tutte queste combinazioni corona-pignone io credo che il contatto tra catena e piastra (interna o esterna) sia una cosa da evitare però ripeto che non sono un meccanico e tanto meno credo di essere un esperto anzi ho molto da imparare e per questo non solo in tutto quello che dico non c'è nessuna presunzione ma anzi lo dico perchè se sbaglio o c'è qualche cosa che non ho capito mi farebbe molto piacere se qualcuno me lo facesse notare e mi correggesse, grazie! Allego anche i link al manuale del deragliatore anteriore Shimano al quale mi riferisco FD-C050 versione inglese e italiana (nella quale c'è qualche errore) http://techdocs.shimano.com/media/t...eSystem/SI_6DK0B_En_v1_m56577569830607106.pdf in inglese e http://techdocs.shimano.com/media/t...001/SI_6NGFA_001_EN_v1_m56577569830625537.PDF in italiano (non allego direttamente i files in pdf perchè sono troppo grandi per poterli allegare al post sul forum)
 

lucans

Biker popularis
6/8/07
74
0
0
Trapani
Visita sito
Salve,
volevo esporre un mio piccolo problema;quando la catena la inserisco nella corona centrale e nel rocchetto post.piccolo (ultimo), la catena tocca leggermente il deragliatore ant, provocando un fastidioso rumore soprattutto ad alta velocità. l'ho fatto notare a molti meccanici e rispondono dicendo che è normale, il discorso è che non lo ha mai fatto prima d'ora.Cosa ne pensate?
 

Alphabeta

Biker novus
6/8/08
31
0
0
Messina
Visita sito
Salve,
volevo esporre un mio piccolo problema;quando la catena la inserisco nella corona centrale e nel rocchetto post.piccolo (ultimo), la catena tocca leggermente il deragliatore ant, provocando un fastidioso rumore soprattutto ad alta velocità. l'ho fatto notare a molti meccanici e rispondono dicendo che è normale, il discorso è che non lo ha mai fatto prima d'ora.Cosa ne pensate?

Ciao Lucans, forse sono la persona meno indicata per risponderti visto che anche io non ho molta esperienza ma come dicevo in un post precedente, con la corona centrale è preferibile usare i pignoni centrali e forse gli estremi sarebbero da evitare. Credo che prima la catena non toccava con il deragliatore perchè forse il filo del deragliatore si è un po' allentato, forse potresti tirarlo un po' dal manettino del comando del deragliatore ma ti ripeto, non ho molta esperienza quindi forse è meglio che ti fai dare la conferma da qualcuno con più esperienza di me e su questo forum ne trovi a non finire.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Hardmachine non sono un meccanico ma le tue indicazioni circa la distanza piastra-catena mi sembrano più razionali e non voglio sembrare presuntuoso ma penso che le indicazioni del manuale Shimano sulle regolazioni del gioco tra piastra (esterna o interna) e catena limitate a 0 o 0,5 mm siano errate o fuorvianti perchè essendo regolazioni fatte su rapporti corona-pignone che si usano di frequente tipo 44-11 o 22-32 è inevitabile che la catena strofinerà con la piastra del deragliatore ad ogni pedalata, o sbaglio? Se è così a me non sembra una buona cosa, anzi credo che sia una cosa da evitare. Se poi provo ad eseguire quella che nel manuale chiama "regolazione della corona intermedia" mi sballa tutte le regolazioni fatte in precedenza anche se in questo caso un leggero contatto tra piastra interna e catena è tollerabile con un rapporto 32-32 perchè infondo è un rapporto che non si dovrebbe usare dal momento che con la corona intermedia tipo 32 è preferibile usare i pignoni intermedi tipo 18 e 21 o al limite quello adiacente in alto o in basso tipo 15 e 24 poi per quanto ne so con la corona più grande es. 44 si dovrebbero usare i tre pignoni più piccoli 11, 13 e 15 mentre con la corona più piccola si dovrebbero usare i pignoni più grandi es. 24, 28 e 32. In tutte queste combinazioni corona-pignone io credo che il contatto tra catena e piastra (interna o esterna) sia una cosa da evitare però ripeto che non sono un meccanico e tanto meno credo di essere un esperto anzi ho molto da imparare e per questo non solo in tutto quello che dico non c'è nessuna presunzione ma anzi lo dico perchè se sbaglio o c'è qualche cosa che non ho capito mi farebbe molto piacere se qualcuno me lo facesse notare e mi correggesse, grazie! Allego anche i link al manuale del deragliatore anteriore Shimano al quale mi riferisco FD-C050 versione inglese e italiana (nella quale c'è qualche errore) http://techdocs.shimano.com/media/t...eSystem/SI_6DK0B_En_v1_m56577569830607106.pdf in inglese e http://techdocs.shimano.com/media/t...001/SI_6NGFA_001_EN_v1_m56577569830625537.PDF in italiano (non allego direttamente i files in pdf perchè sono troppo grandi per poterli allegare al post sul forum)
E ti sbagli di grosso.

La Shimano non sbaglia quando dichiara sui documenti delle tolleranze e non sono ne forvianti ne tantomeno sbagliate.

Intanto difficile usare il 22 32 ma anche se succede con il der tarato a 0,5 non frega e se lo fa lo fa in modo impercettibile.

Tale regolazione è necessaria perchè in caso di cambiate estreme tipo buttare la catena giu dal 32 32 al 22 32 ,la stessa finisce irrimediabilmente sul telaio tra corona di 22 e tubo piantone se non tarato nella maniera specificata.

Poi fate come volete il forum è uno strumento dove tutti dicono la loro ,la mia regolazione è come quella che dichiara shimano il sitema funziona perfettamente.

SCR1
 

Alphabeta

Biker novus
6/8/08
31
0
0
Messina
Visita sito
E ti sbagli di grosso.
La Shimano non sbaglia quando dichiara sui documenti delle tolleranze e non sono ne forvianti ne tantomeno sbagliate.
Poi fate come volete il forum è uno strumento dove tutti dicono la loro ,la mia regolazione è come quella che dichiara shimano il sitema funziona perfettamente.
SCR1
Ed io ti ringrazio per avermi corretto ed avermi anche dato delle spiegazioni. Come ci tenevo a sottolineare non volevo assolutamente peccare di presunzione ma ci tenevo invece ad essere corretto pensando potevo anche sbagliarmi o non aver capito bene qualcosa.
Ciao e grazie!
 
E ti sbagli di grosso.

La Shimano non sbaglia quando dichiara sui documenti delle tolleranze e non sono ne forvianti ne tantomeno sbagliate.

Intanto difficile usare il 22 32 ma anche se succede con il der tarato a 0,5 non frega e se lo fa lo fa in modo impercettibile.

Tale regolazione è necessaria perchè in caso di cambiate estreme tipo buttare la catena giu dal 32 32 al 22 32 ,la stessa finisce irrimediabilmente sul telaio tra corona di 22 e tubo piantone se non tarato nella maniera specificata.

Poi fate come volete il forum è uno strumento dove tutti dicono la loro ,la mia regolazione è come quella che dichiara shimano il sitema funziona perfettamente.

SCR1

Sono daccordo con te' sul fatto che le istruzioni della shimano non siano affatto forvianti,e si deve fare a loro riferimento per il perfetto funzionamento della trasmissione, ma e' un dato di fatto che la catena quando viaggia sulla corona 44 e sul pignone piu estremo (11T) con con una regolazione cosi come viene descritta sulle istruzioni, e' quasi impossibile che non tocchi la gabbia o lo faccia in maniera trascurabile...riconoscibile dal fatto che si sente un continuo tintinnio di sbattimento sulla piastra del deraglia, se poi hai un deragliatore XTR con la piastra esterna in alluminio si otterra un' usura piuttosto precoce a meno che sul questa combinazione non venga usata saltuariamente (ma gia uno che fa un bel po di asfalto...).
Oltretutto per fare una regolazione cosi' precisa della piastra a 1/2 millimetro della catena occorre l' aiuto di uno spessimetro, e sinceramente non ne ho mai visto utilizzare nelle cicloofficine...
Io ho fatto per decenni la regolazione ad occhio attenendomi piu che potevoa alle istruzioni di SHIMANO cercando di mettere la piastra il piu vicino possibile ma evitando il possibile contatto con la caena e il risultato e' stato sempre vicino al mm o poco piu', ti posso assicuare che di deragliate in salita e violente ne ho fatte a centinaia senza che sia mai fuoriuscita la
catena ma chiaramente parlo esclusivamente per la combinazione 44-11 per la 22-32 se la catena va a struscio sulla piastra poco importa tanto con questa combinazione si fa poca strada, e sara piu difficile che la catena cada dal 22 con una deragliata decisa (ma non impossibile)
Posso dire che il fenomeno si e' ridotto un bel po' dall' introduzione dei movimenti Oktalink e ISIS (di altri marchi) e ancor di piu' con i mov. integrati perche quando si usavano i mov. a perno quadro era molto piu' facile che la complanarita della guarnitura sull' asse del movimento non fosse perfetta provocando specie sui prodotti di gamma bassa degli scostamenti che rendevano inaccettabile una regolazione a 0.5mm
Ciao
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao.

Il problema di sfregamento della corona di 44 denti dipende molto dalla rigità del telaio ,e non dalla taratura che shimano determina.

Molti telai hanno la scatola di alloggio del movimento che flette e ciò, porta a fregare il sistema.

Nei telai scott il problema non sussiste ed anch'io con estrema perplessità quando ho fatto le regolazioni della corona di 44 potevo davvero stare nelle tarature come dichiara la shimano.

Anche sul telaio da strada ,ricordo sempre , di essere stato costretto a lasciare un certo margine sopratutto quando usavamo il rapporto 53 21, il quale tendeva a fregare e dovevamo far fare al cambio uno scattino di allontanamento.

Una volta montato lo scott carbon il problema è completamente sparito ed una volta innestato il 53 non si muove il deragliatore.

Di fatto da li ho capito che la taratura dipende dal telaio.

In ogni caso se hai fatto caso io ho battuto molto sulla corona di 22 denti e non su quella di 44 , la quale avendo un diametro molto più piccolo risente molto meno della ascillazione della scatola ed è molto più importante il livello della taratura, per non far deragliare la catena sul telaio.

SCR1
 

Alphabeta

Biker novus
6/8/08
31
0
0
Messina
Visita sito
Ho rivisto la taratura del deragliatore anteriore sulla mia mtb cercando di attenermi alle tarature consigliate dalla Shimano ma non so se sono riuscito a rispettare davvero la distanza di 0,5 mm, ho cercato di avvicinare il deragliatore il più possibile alla catena ma senza toccarla. Alla fine la cosa importante è che il cambio funziona abbastanza bene e la catena non viene sbalzata né al di là della corona + grande, né tra telaio e corona + piccola, inoltre il deragliatore non strofina con la catena in tutti quei casi in cui la catena scorre sui rapporti che la mantengono il più possibile parallela all'asse longitudinale del telaio (corona + grande e i primi 3 pignoni + piccoli / corona centrale ed i 4 pignoni centrali / corona + piccola e primi 3 pignoni + grandi). Vorrei capire ancora una cosa però e cioè se queste tarature consigliate valgono per i deragliatori Shimano in particolare o sono valide in generale, perchè io per curiosità ho cercato i manuali di installazione dei deragliatori Sram e Campagnolo e in questi manuali le tarature consigliate consentivano un margine più ampio, in qualche caso fino a considerare una taratura che va da 0,5 a 1 mm o in altri casi si limitavano a consigliare di tarare in modo tale che la catena scorra vicino al deragliatore ma senza toccarlo, quindi in conclusione le tarature dipendono dal deragliatore e da altri componenti oppure si può semplicemente fare in modo che la catena scorra il più possibile vicino al deragliatore ma senza mai toccarlo oppure ancora si deve considerare anche la possibilità che la catena tocchi il deragliatore quindi con una distanza di 0 mm come dice nel manuale Shimano? (negli altri manuali la distanza 0 mm non è presa in considerazione come in quello Shimano non si prende in considerazione la distanza 1 mm)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao

La shimano lavora con moltapiù precisione degli altri.

Per esempio io viaggio con il der quasi a fregare nel rapporto 22 32 ,quindi la distanza è sicurammente intorno a mezzo millimetro.

Se però la tari ad un mm il problema non varia mlto in quanto è comunque molto vicino alla tolleranza.

Per sicurezza io la tengo quasi a zero perchè mi rode veder schizzare la catena sul carbonio e macinarlo tutto.

Con distanza = a 0-0,5 questo problema si riduce praticamente ad essere nullo .

In ogni caso tra 0,5 ed 1 mm cambia poco ,quindi anche le altre case tengono a precisare che deve essere più vicino possibile.

Per lo sfregamento sugli ultimi pignoni è una cosa quasi normale ,però agisici eventualmente con il registro al manettino ,per esempio se vuoi tarare il rapporto di 32 denti.

SCR1
 

Alphabeta

Biker novus
6/8/08
31
0
0
Messina
Visita sito
Finalmente ho le idee molto più chiare e credo di aver capito abbastanza bene come eseguire la regolazione del deragliatore anteriore ed il perchè dover adottare quelle tarature in particolare o eventualmente entro quale limite posso allontanarmi dalle tarature consigliate.
Grazie a tutti per gli ottimi consigli, per aver corretto alcune mie idee errate ed avermi dato delle buone spiegazioni con molta pazienza!
 
Ciao.

Il problema di sfregamento della corona di 44 denti dipende molto dalla rigità del telaio ,e non dalla taratura che shimano determina.

Molti telai hanno la scatola di alloggio del movimento che flette e ciò, porta a fregare il sistema.

Nei telai scott il problema non sussiste ed anch'io con estrema perplessità quando ho fatto le regolazioni della corona di 44 potevo davvero stare nelle tarature come dichiara la shimano.

Anche sul telaio da strada ,ricordo sempre , di essere stato costretto a lasciare un certo margine sopratutto quando usavamo il rapporto 53 21, il quale tendeva a fregare e dovevamo far fare al cambio uno scattino di allontanamento.

Una volta montato lo scott carbon il problema è completamente sparito ed una volta innestato il 53 non si muove il deragliatore.

Di fatto da li ho capito che la taratura dipende dal telaio.

In ogni caso se hai fatto caso io ho battuto molto sulla corona di 22 denti e non su quella di 44 , la quale avendo un diametro molto più piccolo risente molto meno della ascillazione della scatola ed è molto più importante il livello della taratura, per non far deragliare la catena sul telaio.

SCR1

Sono del tutto daccordo, ma come tu stesso confermi non tutti i telai hanno una rigidita eccelsa, anchio ho notato che shimano da quando usa il mov centrale integrato e quasi del tutto priva del diciamo difetto, ma i miei riscontri risalgono a diversi tipi di guarniture accoppiate a deragliatori shimano e provate poi sul cavalletto e nonostante gli accorgimenti un po' di interferenza con la piastra la fanno sempre nella rotazione, specie sul 44 per via della dimensione.
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo