fare fondo: bdc vs. mtb

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
mi pare che questo commento sia riferito al mio intervento, ma non capisco quale sia il ragionamento che non sta nè in cielo nè in terra....
ho elencato le differenze meccaniche tra bdc e mtb e mi si viene a parlare di alta gamma contro muletti, più o meno allenante...

O magari non si riferisce al mio post e allora....

Il ragionamento che non sta ne in cielo ne in terra è pensare che il mezzo meccanico influisca sull'allenamento del pedalatore.

Senza disturbare un ingegnere, la potenza ce la metti tu con le gambe e la bici trasforma questa potenza in movimento, cioè velocità.
E' chiaro che più il mezzo meccanico (la bici) è efficiente più andrai veloce. Meno lo sarà, più andrai piano.
Ma se tu stai esprimeno 200watt (numero sparato a caso ma verosimile), sempre 200 rimangono, a prescindere da scorrevolezza, gomme, ruote, manubrio e sellino. Esprimendo 200watt farai i 25km/h su una mtb, i 28 su una bdc, i 20 sulla graziella della nonna, i 5 se hai le gomme bucate ma sempre 200watt stai erogando e sempre quel tipo di allenamento stai facendo.

Il ragionamento che fai tu sulle gomme artigliate non vedo perchè non possa essere traslato anche ad altri parti meccaniche che influenzano la velocità.

Per assurdo io posso anche stare in scia, fare meno fatica (cioè erogare meno watt) e quindi allenarmi meno ma andare più veloce.
La posizione che si ha in bdc è appunto quella che cerca di essere più aerodinamica possibile per fare meno fatica ma ti assicuro che stare in scia ad un amico si fa ancora meno fatica :omertà:

Il mio parere è che la mtb coi ruotini è veramente ridicola, praticamente un pasticcio, ma sicuramente ci sarà anche chi la apprezza.

Dei pro che si allenano con ruote slick non ne ho mai sentito parlare, mentre il campione italiano di enduro fa preparazione atletica solo con la bdc, vedi un pò....

Non mi fraintendere, niente di personale sia chiaro, ma non mi sembrano elementi chiave per sostenere la tua tesi, eh...

Pensa un pò, tanti campioni (ma anche gente normale), d'inverno si allena sui rulli e sono fermi :D

sono d'accordo al 90%...che diventa 100% se dici che fai fondo su asfalto..nel senso che la rotondità di pedalata te la dà solo la pedalata su asfalto


Certo, ma questo senso di inferiorità della mtb verso la bdc non ha proprio senso!
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Il ragionamento che non sta ne in cielo ne in terra è pensare che il mezzo meccanico influisca sull'allenamento del pedalatore.

Senza disturbare un ingegnere, la potenza ce la metti tu con le gambe e la bici trasforma questa potenza in movimento, cioè velocità.
E' chiaro che più il mezzo meccanico (la bici) è efficiente più andrai veloce. Meno lo sarà, più andrai piano.
Ma se tu stai esprimeno 200watt (numero sparato a caso ma verosimile), sempre 200 rimangono, a prescindere da scorrevolezza, gomme, ruote, manubrio e sellino. Esprimendo 200watt farai i 25km/h su una mtb, i 28 su una bdc, i 20 sulla graziella della nonna, i 5 se hai le gomme bucate ma sempre 200watt stai erogando e sempre quel tipo di allenamento stai facendo.

Il ragionamento che fai tu sulle gomme artigliate non vedo perchè non possa essere traslato anche ad altri parti meccaniche che influenzano la velocità.

Per assurdo io posso anche stare in scia, fare meno fatica (cioè erogare meno watt) e quindi allenarmi meno ma andare più veloce.
La posizione che si ha in bdc è appunto quella che cerca di essere più aerodinamica possibile per fare meno fatica ma ti assicuro che stare in scia ad un amico si fa ancora meno fatica :omertà:



Non mi fraintendere, niente di personale sia chiaro, ma non mi sembrano elementi chiave per sostenere la tua tesi, eh...

Pensa un pò, tanti campioni (ma anche gente normale), d'inverno si allena sui rulli e sono fermi :D




Certo, ma questo senso di inferiorità della mtb verso la bdc non ha proprio senso!

correttissimo..dico infatti che siano assolutamente paragonabili...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
correttissimo..dico infatti che siano assolutamente paragonabili...


Io ho venduto una bdc che ritengo fosse un gioiellino e l'ho sostituita con una front con gomme slick (tipo da moto , lisce ma con delle belle scalanature).

Vado più piano in certi frangenti (pianura con asfalto in buone/ottime condizioni e salite leggere) mentre vado più forte in altri (salite dure, discesa, pianura con asfalto sporco o rovinato, strade bianche).

E soprattutto se devo percorrere una strada trafficata posso stare al bordo o anche appena fuori se la situazione è brutta, con la bdc tendi sempre a cercare la parte più "sana" e pulita (che è inevitabilmente verso il centro).

Comunque a parte le questioni soggettive, a livello d'allenamento non cambia niente...
 

luchetta

Biker serius
15/9/09
123
0
0
oderzo
Visita sito
se fai mtb hai molte variazioni di potenza che con il cardio non riesci a vedere , te lo dico perchè ho il sensore sia su strada che mtb. il mio consiglio è fai uscite specialmente il fine settimana aumentando il tempo gradatamente e molto importante è di aumentare un pò il ritmo gli ultimi 90 minuti .:spetteguless:
 

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
59
saronno
Visita sito
Non sono assolutamente d'accordo, puoi fare fondo e potenza tranquillamente in mtb su sterrato con notevoli vantaggi: non cambi la posizione in sella, alleni la tecnica ed il colpo d'occhio, e lavori maggiormente sui muscoli del tronco e degli arti superiori, indispensabili per la mtb.
Questa è una vecchia convinzione che non ha nessun fondamento, ti faccio un esempio...se voglio fare 3h di fondo, l'unico parametro che devo considerare è la FC, che ipotizziamo è di 140bpm per un allenamento di fondo lento, se tengo i 140 in bdc o li tengo in mtb cosa cambia? solo il fondo stradale, che è assolutamente irrilevante.
mi dispiace ma la bdc e' molto piu muscolara della mtb...nn per niente anche i pro usano al 75 per cento allenameto su strada....
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
Il ragionamento che non sta ne in cielo ne in terra è pensare che il mezzo meccanico influisca sull'allenamento del pedalatore.

Senza disturbare un ingegnere, la potenza ce la metti tu con le gambe e la bici trasforma questa potenza in movimento, cioè velocità.
E' chiaro che più il mezzo meccanico (la bici) è efficiente più andrai veloce. Meno lo sarà, più andrai piano.
Ma se tu stai esprimeno 200watt (numero sparato a caso ma verosimile), sempre 200 rimangono, a prescindere da scorrevolezza, gomme, ruote, manubrio e sellino. Esprimendo 200watt farai i 25km/h su una mtb, i 28 su una bdc, i 20 sulla graziella della nonna, i 5 se hai le gomme bucate ma sempre 200watt stai erogando e sempre quel tipo di allenamento stai facendo.

Il ragionamento che fai tu sulle gomme artigliate non vedo perchè non possa essere traslato anche ad altri parti meccaniche che influenzano la velocità.

Per assurdo io posso anche stare in scia, fare meno fatica (cioè erogare meno watt) e quindi allenarmi meno ma andare più veloce.
La posizione che si ha in bdc è appunto quella che cerca di essere più aerodinamica possibile per fare meno fatica ma ti assicuro che stare in scia ad un amico si fa ancora meno fatica :omertà:



Non mi fraintendere, niente di personale sia chiaro, ma non mi sembrano elementi chiave per sostenere la tua tesi, eh...

Pensa un pò, tanti campioni (ma anche gente normale), d'inverno si allena sui rulli e sono fermi :D




Certo, ma questo senso di inferiorità della mtb verso la bdc non ha proprio senso!

Amico Fuocoz...
penso di aver visto giusto quando dicevo che forse non ti riferivi al mio post.

Se non sei d'accordo dimmi dove ho scritto che il mezzo influisce sull'allenamento, perchè ho scritto decisamente altre cose....

e per fortuna scripta manent...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
e per fortuna scripta manent...

Parlando di perchè preferire la bdc nella fase di allenamento del fondo hai scritto

La differenza è questa: sulla stessa pendenza, a parità di BPM ed RPM la bici da corsa andrà più veloce perchè offre meno resistenza al rotolamento, è più leggera, più rigida

Comunque ti ripeto, non facciamone una questione personale, perchè non è proprio quello che mi interessa.
O citi delle motivazioni con una qualche minima base scientifica per cui allenarsi con la bdc a parità di percorso sia meglio oppure diciamo che tutte le tue considerazioni si basano sulla "bruttezza" della mtb e sul fatto che la bdc è usata dal campione X o Y.
 

torta74

Biker superis
30/7/10
414
1
0
canavese
Visita sito
se generalmente un biker usa la bdc per far fondo,( non tutti comunque)un "bitumaro" usa la mtb per far cosa? Farsi male forse...:nunsacci:

scarico e divertimento

pochi sono i lavori specifici che riesco a fare in mtb utili anche per la bdc
invece tutti i lavori specifici che faccio in bdc mi sono tornati utili per le mie prime gare in mtb

detto ciò ho una 29 e avendo riportato la stessa lunghezza delle pedivelle, lo stesso arretramento sella e la stessa altezza il gesto della pedalata si assomiglia molto e non è da escludere che il prossimo inverno possa altenarle.
 

kannafutre

Biker novus
13/7/10
44
0
0
Trieste
Visita sito
Forse è meglio che io faccia un po' di chiarezza.
Prima di tutto il motivo per cui ho posto la domanda alla comunità dei forumedoli.
Adoro andare in bici, bdc o mtb che sia e ultimamente ho programmato un lavoro di allenamento sulla bdc basato sul fondo e ovviamente su asfalto. D'altra parte la mia mtb non è ancora pronta quindi la scelta della bdc è dettata anche da questo oltre che dal piacere di usarla.
L'uso della bdc mi porta a lavorare maggiormente su certi aspetti sui quali potrei certamente lavorare anche con la mtb ma forse un po' meno agevolmente, come già esposto da qualcuno durante la discussione.
Detto questo ho una gran voglia di tornare sulla mtb e chiedo (e grazie ancora per le risposte) semplicemente quale sia il modo migliore di integrare e non disturbare il lavoro che sto facendo con la bdc un volta terminata la mtb.

Per quanto riguarda poi il discorso relativo a cosa preferire tra mtb e bdc per fare fondo, beh innanzitutto non era la domanda che avevo posto, anche perché credo che (come chiunque tra l'altro) il fondo si possa fare benissimo con entrambe le bici. Cosa diversa è se andiamo a vedere nello specifico l'uso sul bitume.
Non ho nessun dubbio che una mtb con ruote slick possa essere un ottimo strumento di allenamento su bitume, molti la usano con successo. Però è altrettanto pacifico che la bdc sia un mezzo sviluppato specificamente per il bitume mentre la mtb no (anche se, ripeto, sul bitume può starci benissimo).

Per quanto mi riguarda, sul bitume le sensazione che mi da la bdc non l'ho mai avuta con la mtb. Il piacere di guida mi è completamente diverso.
Ma MBEH? Chissene? Ognuno ha il suo. Nessuno dice che su asfalto bisogna per forza usare la bdc. E' una questione soggettiva. Penso solo che se piace e se ne possiede una è meglio usare la bdc su asfalto mentre la mtb in off-road, o che comunque la bdc su asfalto ha dei vantaggi oggettivi rispetto alla mtb.

Insomma, non c'è bisogno di essere dogmatici, fa***lo bdc e mtb ed evviva la bici :-)

Comunque tra meno di una settimana riparto alla conquista dei boschi del Carso!!!
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
Parlando di perchè preferire la bdc nella fase di allenamento del fondo hai scritto



Comunque ti ripeto, non facciamone una questione personale, perchè non è proprio quello che mi interessa.
O citi delle motivazioni con una qualche minima base scientifica per cui allenarsi con la bdc a parità di percorso sia meglio oppure diciamo che tutte le tue considerazioni si basano sulla "bruttezza" della mtb e sul fatto che la bdc è usata dal campione X o Y.

per carità... confrontarsi e rispondersi non è questione personale ma dialogo.

Ciò che io ho scritto (o meglio descritto) è una differenza meccanica tra due mezzi, che uno sia preferibile all'altro è una tua deduzione (sbagliata) ma io non l'ho scritto, nè qui nè altrove....

se dico che la bdc va più veloce a parità di condizioni non dico che è da preferire o che è meglio, ma dico solo che va più veloce a parità di condizioni... Giusto o sbagliato?

Per di più, nella tua libera interpretazione continui attribuendomi che sostengo la bruttezza della mtb.....

dimmi dove l'hai letto ... e ti dirò chi sei....

magari prima di invitarmi a citare basi scientifiche potresti leggere bene quello che scrivo e allora si può continuare la discussione
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
per carità... confrontarsi e rispondersi non è questione personale ma dialogo.

Ciò che io ho scritto (o meglio descritto) è una differenza meccanica tra due mezzi, che uno sia preferibile all'altro è una tua deduzione (sbagliata) ma io non l'ho scritto, nè qui nè altrove....

se dico che la bdc va più veloce a parità di condizioni non dico che è da preferire o che è meglio, ma dico solo che va più veloce a parità di condizioni... Giusto o sbagliato?

Per di più, nella tua libera interpretazione continui attribuendomi che sostengo la bruttezza della mtb.....

dimmi dove l'hai letto ... e ti dirò chi sei....

magari prima di invitarmi a citare basi scientifiche potresti leggere bene quello che scrivo e allora si può continuare la discussione

Il mio parere è che la mtb coi ruotini è veramente ridicola, praticamente un pasticcio

La bdc ti consente una maggiore regolarità ed è indicatissima per fare fondo, potenza e agilità.


Qualcuno nelle risposte precedenti ha detto di non capire la differenza tra bdc ed mtb a parità di pendenza, RPM e BPM.

La differenza è questa: sulla stessa pendenza, a parità di BPM ed RPM la bici da corsa andrà più veloce
perchè offre meno resistenza al rotolamento, è più leggera, più rigida e le ruote sono durissime (8-10 atmosfere).
La mtb, invece, ha ruote "grasse", artigliate, gonfiate a 2 atmosfere, è ammortizzata (front o full) e quindi va più lenta


Siamo già a 3, quanto dovremo andare avanti con tu che mi chiedi di ripeterti ciò che, sempre tu, hai scritto??!?!?!?!!??!

Sta diventando comica la situazione, ti giuro.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Forse è meglio che io faccia un po' di chiarezza.
Prima di tutto il motivo per cui ho posto la domanda alla comunità dei forumedoli.
Adoro andare in bici, bdc o mtb che sia e ultimamente ho programmato un lavoro di allenamento sulla bdc basato sul fondo e ovviamente su asfalto. D'altra parte la mia mtb non è ancora pronta quindi la scelta della bdc è dettata anche da questo oltre che dal piacere di usarla.
L'uso della bdc mi porta a lavorare maggiormente su certi aspetti sui quali potrei certamente lavorare anche con la mtb ma forse un po' meno agevolmente, come già esposto da qualcuno durante la discussione.
Detto questo ho una gran voglia di tornare sulla mtb e chiedo (e grazie ancora per le risposte) semplicemente quale sia il modo migliore di integrare e non disturbare il lavoro che sto facendo con la bdc un volta terminata la mtb.

Per quanto riguarda poi il discorso relativo a cosa preferire tra mtb e bdc per fare fondo, beh innanzitutto non era la domanda che avevo posto, anche perché credo che (come chiunque tra l'altro) il fondo si possa fare benissimo con entrambe le bici. Cosa diversa è se andiamo a vedere nello specifico l'uso sul bitume.
Non ho nessun dubbio che una mtb con ruote slick possa essere un ottimo strumento di allenamento su bitume, molti la usano con successo. Però è altrettanto pacifico che la bdc sia un mezzo sviluppato specificamente per il bitume mentre la mtb no (anche se, ripeto, sul bitume può starci benissimo).

Per quanto mi riguarda, sul bitume le sensazione che mi da la bdc non l'ho mai avuta con la mtb. Il piacere di guida mi è completamente diverso.
Ma MBEH? Chissene? Ognuno ha il suo. Nessuno dice che su asfalto bisogna per forza usare la bdc. E' una questione soggettiva. Penso solo che se piace e se ne possiede una è meglio usare la bdc su asfalto mentre la mtb in off-road, o che comunque la bdc su asfalto ha dei vantaggi oggettivi rispetto alla mtb.

Insomma, non c'è bisogno di essere dogmatici, fa***lo bdc e mtb ed evviva la bici :-)

Comunque tra meno di una settimana riparto alla conquista dei boschi del Carso!!!

non ti preoccupare....siamo assolutamente tutti allineati, quello che si è andato avanti a dire è semplicemente che lo stesso allenamento che fai sulla bdc, lo puoi fare anche sulla mtb con forse anche qualche vantaggio...tutto li.
Alla tua domanda, ti ho già risposto dicendoti, un po' come tutti del resto, che è molto difficile che la bdc crei problemi alla mtb...tutto li...
 
  • Mi piace
Reactions: Fuocoz

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
aggiungo per completezza che non ho nessuna velleità agonistica e che il mio obiettivo al momento è sostanzialmente ottenere quei risultati che dà il fondo, ovvero miglioramento della circolazione, maggiore efficienza nel metabolismo dei grassi ecc.. per poi incominciare a lavorare sulla forza tra poco più di un mese


a me sembra che ti sia risposto da solo; se non fai gare ma lo fai solo per il fisico lascia stare la bdc e vai solo con la mtb.
io le ho tutte e due e ti posso assicurare che quello che bruci con la mtb e la definizione che ottieni non te la da nessuna bdc.
se il tuo unico scopo è miglioramento fisico, tonicità muscolare, etc, vai di sola mtb. naturalmente faccio il confronto a parità di tempo.
un'ora di mtb fatta bene su sterrato magari tecnico e sconnesso, non la pareggi con un'ora di bdc in alcun modo; inoltre la parte superiore del corpo se fai sterrato sconnesso e tecnico viene molto allenata, cosa che non accade mai con la bdc (gambe da bodybuilder su tronco da fringuello)
se poi la domanda si riduce a "bdc e mtb sono complementari ?" la risposta è "mi pare ovvio"; non sono in contrasto ma dipende sempre dall'obiettivo a cui si aspira
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
a me sembra che ti sia risposto da solo; se non fai gare ma lo fai solo per il fisico lascia stare la bdc e vai solo con la mtb.
io le ho tutte e due e ti posso assicurare che quello che bruci con la mtb e la definizione che ottieni non te la da nessuna bdc.
se il tuo unico scopo è miglioramento fisico, tonicità muscolare, etc, vai di sola mtb. naturalmente faccio il confronto a parità di tempo.
un'ora di mtb fatta bene su sterrato magari tecnico e sconnesso, non la pareggi con un'ora di bdc in alcun modo; inoltre la parte superiore del corpo se fai sterrato sconnesso e tecnico viene molto allenata, cosa che non accade mai con la bdc (gambe da bodybuilder su tronco da fringuello)
se poi la domanda si riduce a "bdc e mtb sono complementari ?" la risposta è "mi pare ovvio"; non sono in contrasto ma dipende sempre dall'obiettivo a cui si aspira


Non vorrei apparire pesante, però continuo a non capire da cosa derivi questa complementarietà.

A livello di divertimento? Sicuramente fuori strada e strada offrono 2 mondi diversi ma affascinanti e molti appassionati delle 2 ruote amano sia uno che l'altro.

A livello di allenamento invece nessuno è ancora stato in grado di dire il perchè.
In tutti gli sport si periodizza l'allenamento e in mtb prima degli altri tipi di lavori devi andare su una cavolo di strada piatta e liscia e farti x mila chilometri, o più precisamente, X ore di lavoro.
Se poi ci vai in mtb, in mtb stradalizzata, in bdc, che tu li faccia sui rulli oppure che tu ci vada con questa

1.jpg


non cambia assolutamente nulla.

L'importante è mantenere precisi valori di %FCmax e di rpm.

Tanto per dire, Ivan Basso questo tipo di lavoro lo fa sui rulli in una baita in montagna a 3000 metri, poi vanno alle canarie a gennaio febbraio con già il fondo nelle gambe per fare i lavori specifici e arrivare al giro al top della forma...

E' corretto il discorso che fai sui muscoli della parte alta del corpo ma valgono gli stessi principi, se usi la mtb su strada non li alleni. E' il tipo di percorso la variabile determinante, eccheccavolo!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo