Escursione fox f100rlt.

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
anche quella che ho provato io aveva lo stesso comportamento. con sag corretto (circa 20mm) era impossibile sfruttare tutta la corsa. l'unica soluzione e' abbassare il livello dell'olio. scarica il manuale dal loro sito e studia a fondo :-)
 

K41

Biker superis
18/2/04
348
0
0
Roma
Visita sito
30x26 ha scritto:
anche quella che ho provato io aveva lo stesso comportamento. con sag corretto (circa 20mm) era impossibile sfruttare tutta la corsa. l'unica soluzione e' abbassare il livello dell'olio. scarica il manuale dal loro sito e studia a fondo :-)

l' olio da levare è quasi proporzionale all' escursione da recuperare sono diversi centimetri e si rischia di mettere allo scoperto la cartuccia idraulica.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ok, appurato che l'olio è meglio se lo lascio com'è, ora ho dei nuovi dati: oggi ho tarato la forcella con una pressione tale da avere un sag di 30 mm (30%), che non so se è poco o troppo o va bene (peso 65 kg), e alla fine della gita l'escursione massima raggiunta è stata di 67 mm. Vi pare una cosa normale, devo insistere con le indagini, magari disturbando paperhofer?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
monorotula ha scritto:
Ok, appurato che l'olio è meglio se lo lascio com'è, ora ho dei nuovi dati: oggi ho tarato la forcella con una pressione tale da avere un sag di 30 mm (30%), che non so se è poco o troppo o va bene (peso 65 kg), e alla fine della gita l'escursione massima raggiunta è stata di 67 mm. Vi pare una cosa normale, devo insistere con le indagini, magari disturbando paperhofer?

io telefonerei a paperhofer, non e' affatto detto che tutte le forche' arrivino con la quantita' esatta di olio.... aggiungici che la float e' gia' progressiva di suo ed ottieni una corsa troppo limitata. 30mm di sag su quella forcella sono molti . l'ideale sarebbe stare sui 20-25mm. imho il problema non e' la pressione ma il livello dell'olio e la curva caratteristica della forca.
se non sbaglio l'aumento di escursione e' proporzionale al volume della camera d'aria quando la forca e' estesa, non e' quindi uguale ai cm di olio che togli. in pratica se l'olio scende da 14 a 17cm dalla sommita' dello stelo il volume dell'aria aumenta del 21% e cosi anche l'escursione. nel tuo caso passarebbe da 67 a 81mm, non a 97 :-(
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
30x26 ha scritto:
io telefonerei a paperhofer, non e' affatto detto che tutte le forche' arrivino con la quantita' esatta di olio.... aggiungici che la float e' gia' progressiva di suo ed ottieni una corsa troppo limitata. 30mm di sag su quella forcella sono molti . l'ideale sarebbe stare sui 20-25mm. imho il problema non e' la pressione ma il livello dell'olio e la curva caratteristica della forca.
se non sbaglio l'aumento di escursione e' proporzionale al volume della camera d'aria quando la forca e' estesa, non e' quindi uguale ai cm di olio che togli. in pratica se l'olio scende da 14 a 17cm dalla sommita' dello stelo il volume dell'aria aumenta del 21% e cosi anche l'escursione. nel tuo caso passarebbe da 67 a 81mm, non a 97 :-(
anch'io proverei a togliere un po' d'olio...se arriva a svuotarsi la cartuccia durante il funzionamento te ne accorgi.
 

moab79

Biker serius
5/7/04
256
0
0
Visita sito
monorotula ha scritto:
Ok, appurato che l'olio è meglio se lo lascio com'è, ora ho dei nuovi dati: oggi ho tarato la forcella con una pressione tale da avere un sag di 30 mm (30%), che non so se è poco o troppo o va bene (peso 65 kg), e alla fine della gita l'escursione massima raggiunta è stata di 67 mm. Vi pare una cosa normale, devo insistere con le indagini, magari disturbando paperhofer?


Non è normale, 3 cm di sag per una forka da 100 ad ari sono troppo, solo in frenata comprimeresti del tutto la forka. Sicuramente pero', visto che non arrivi a sfruttare che parte dell'escursione, il problema è da ritenersi nell'olio: prova a modificare non la quantità ma la viscosità. Forse visto anche il tuo peso light è troppo denso. Domanda: ma non cè un controllo idraulico? Se è presente il controllo idraulico in compressione ti consiglio di mollarlo del tutto e , solo dopo , misurare il sag che deve essere compreso tra 1 e 2 cm. poi regolerai la compressione "idraulica" (sempre che ci sia)
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Anche secondo me sono troppi, si trattava più che altro di una prova. Ho contattato il venditore, il quale mi ha spiegato che la molla negativa non si può cambiare, nel senso che non ce ne sono di altre durezze. L'unica cosa da fare è in effetti metter mano all'olio, cambiandolo o togliendone un pò, cosa che può fare lui. Dopodichè entra in scena LUI, il terrore dei bikers ammortizzati, e, soprattutto, dei loro portafogli!!!
Comunque controlli sulla compressione non ce ne sono, cosa pretendi, per quello che costa...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo