Escursione fox f100rlt.

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Avendo l'impressione di un funzionamento non esemplare, ho provato ha misurare l'escursione max raggiunta dalla forcella durante una lunga gita, anche con batoste non indifferenti (sono comunque un peso piuma), col metodo della fascetta. Risultato è che non va oltre i 60 mm. So che l'escursione reale è sempre inferiore a quella dichiarata, ma qui sono poco oltre la metà! Provando a calare di pressione ottengo il solo risultato di aumentare il sag, ma la capacità di affondamento rimane la medesima. Smanettare col rebound non è servito a molto. C'è qualcosa che si può fare prima di portarla a chi di dovere?
 

K41

Biker superis
18/2/04
348
0
0
Roma
Visita sito
Provando a calare di pressione ottengo il solo risultato di aumentare il sag, ma la capacità di affondamento rimane la medesima

non ho capito, pur variando la pressione, l' escursione detratto il sag è sempre 60 cm? o è sempre 60 compreso il sag?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
K41 ha scritto:
Provando a calare di pressione ottengo il solo risultato di aumentare il sag, ma la capacità di affondamento rimane la medesima

non ho capito, pur variando la pressione, l' escursione detratto il sag è sempre 60 cm? o è sempre 60 compreso il sag?

La prima che hai detto, calando di pessione riesco a raggiungere praticamente il fondo corsa, ma partendo con un sag elevato (non l'ho misurato) secondo me vuol dire che non funziona correttamente. O no?
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
monorotula ha scritto:
K41 ha scritto:
Provando a calare di pressione ottengo il solo risultato di aumentare il sag, ma la capacità di affondamento rimane la medesima

non ho capito, pur variando la pressione, l' escursione detratto il sag è sempre 60 cm? o è sempre 60 compreso il sag?

La prima che hai detto, calando di pessione riesco a raggiungere praticamente il fondo corsa, ma partendo con un sag elevato (non l'ho misurato) secondo me vuol dire che non funziona correttamente. O no?

Se raggiungi il fondo corsa vuol dire ke la pressione adesso è troppo bassa e devi aumentare 1 pokino , prova con piccole variazioni .
Xò mi pare di capire ke non ti piaccia la qualità dell'affondamento forse la vuoi + lienare ? X questo dovresti giocare sul 'olio sia livello ke viscosità , spero di aver interpretato bene il tuo pensiero o-o
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
La qualità dell'affondamento va bene così, vorrei solo trovare il modo di sfruttare almeno 80-90mm dei 100 dichiarati. In effetti però forse è un problema di eccessiva progressività: provando una mx ad esempio, mi accorgo che, partendo dal giusto sag, riesco a farla affondare quasi del tutto già da fermo, il che si traduce in pratica in un funzionamento sul campo nettamente migliore della mia, il che, capirete, mi indispettisce non poco.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
A questo punto potrebbe essere il livello dell'olio troppo alto ke non ti permette di sfruttare tutta la corsa della forka . Ti dico xò ke non conosco bene la tua forca , ti do 1 consiglio spendi una telefonata x pepi ... visto ke le forke se le fa pagare x bene vale la pena romperlo 1 pò :D
 

pier57

Biker popularis
25/12/03
78
0
0
verona
Visita sito
ho avuto il tuo identico problema a marzo con la stessa fork che era montata su una SPECY EPIC, dopo vari tentativi di regolazioni andati a vuoto, e dopo aver constatato che la tanto decantata rigidità torsionale in realtà non era così evidente, d'accordo con il mio rivenditore l'ho sostituita con una SID TEAM con remote control, ho risolto tutti i problemi.
Avevo chiesto delucidazioni via e-mail al PEPI ma...nessuna risposta!!!
Ciao.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Strano, perchè a livello di rigidità a me pare invece insuperabile, al contrario di quelle poche sid che ho avuto occasione di provare. Comunque anch'io ho avuto occasione di scrivere a pepi per svariati motivi, e sto ancora aspettando le risposte. Se mi dite che vale la pena provo a telefonare, anche se l'idea non mi esalta, non sono uno che si intestardisce se non si riesce subito a comunicare...
Ma l'operazione di togliere un pò d'olio è una roba che posso fare io o è meglio che mi rivolga ad un meccanico esperto?
 

Aldone

Biker marathonensis
Boh
Domanda ma a 60 mm pacca di brutto (cioè senti il "tac") o non avverti il fondo corsa??
La forca è ad aria ( non la conosco) se SI togli tutta l'aria in modo da renderla mollissima e vedere se la riesci a sfruttare di più.

Per togliere olio è semplice:
Togli la forca dalla bici
Sviti i tappi superiori degli steli
Versi l'olio in un recipiente
Chiudi il tutto e rimonti

Auguri :-o
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
No, non "pacca" di brutto, si fa semplicemente troppo dura per poterla comprimere ancora. Non ho provato a sgonfiarla completamente ma non so a cosa possa servire. Tra l'altro se qualcuno conoscesse lo schema di 'sta forcella gradirei un veloce riassunto: non so neanche se c'è dell'olio libero, se sì dove, se ci sono cartucce chiuse etc. Ora vado sul sito fox a vedere cosa c'è.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Un mio amico ha la versione da 80 mm di corsa della fox rlc ad aria, e provandola da fermo con la taratura adatta al suo peso percorre già almeno 65mm di corsa, perciò non capisco, probabilmente c'è davvero un problema nella tua, forse sarà meglio sentire Pepi.ciao. in bocca al lupo.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Aldone ha scritto:
Non ho provato a sgonfiarla completamente ma non so a cosa possa servire

La rendi più morbida, quindi dovresti sfruttare più corsa
Ad es con la mia Marza DJ2 completamente scarica riesco a sfruttare praticamente tutti i 130 di corsa, pompandola diventa più dura e ne sfrutto sempre meno

No, così facendo aumento solo il sag, in pratica quando salgo sulla bici la forcella si abbassa quasi sino a metà: dopodichè è ovvio che con gli urti arrivo vicino al fine corsa, ma così l'escursione sfruttabile è sempre intorno ai 60mm. Sul sito fox nella sezione tips parlano come se dentro ci fosse una molla d'acciaio, di schemi interni neanche a parlarne. Coi manuali utente mi sono fatto le solite 4 risate e basta. Martedì tempesto di telefonate i guru di Torino (compreso quello che me l'ha venduta), vediamo che mi dicono.
 

tarzan

Biker urlandum
11/6/03
597
50
0
Pordenone
Visita sito
Ciao..ho anch'io una forka simile alla tua (Float 100 RLC) ma ottengo senza problemi oltre 80 mm di corsa effettiva..quello che dici tu può essere normale soprattutto trattandosi di aria e non di molle...
resta da capire perchè tu togli il sag dalla misura che ottieni dalla fascetta!
Quando la forka lavora lo fa anche in negativo (verso l'alto...)e quindi il sag fa parte dell'escursione..no? correggetemi se dico panzane :-o :-o

Altra cosa..NON toccare il livello dell'olio nelle Fox..diversamente da Marzocchi,( in cui olio e aria (o molla..) fanno parte dello stesso gruppo elastico il cui volume può essere variato per correggere la linearità,) usano una grossa cartuccia "aperta"...
L'olio nelle Fox viene ricircolato in modo abbastanza complesso nel loro interno; il suo livello è critico..(vedi il manuale...) e variazioni eccessive possono causare danni (a te e alla forka...) :-( :-(

Le pressioni di gonfiaggio sono ricavabili da tabelle varie (sito fox, manuale..) cmq è meglio usare la tecnica del sag...20|25mm per la F100e 15|20 per laF80..poi sei a posto

o-o o-o
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
tarzan ha scritto:
resta da capire perchè tu togli il sag dalla misura che ottieni dalla fascetta!

Non è così, forse mi sono spiegato male, per chiarire diciamo che a fine gita rimangono sempre almeno 40mm di stelo impolverati, partendo dai foderi. Ma le notizie sull'olio le hai prese dal manuale? Io ho provato a leggerlo, ma non sono riuscito a prenderlo sul serio. Comunque sabato proverò una combinazione diversa agendo anche sul rebound, vediamo che succede.
 

tarzan

Biker urlandum
11/6/03
597
50
0
Pordenone
Visita sito
Ok..allora hai 60mm di stelo pulito... :-o :-o in effetti sembrano pochini...
Io per farmi un'idea di come è fatta l'ho smontata! :prega: :prega:
Il manuale l'ho letto, ma quello in inglese! in italiano era indecifrabile o-o o-o ma se ti scarichi quello per le Fox2005 dal sito www.pepi.it vedrai che è molto più comprensibile (e le forke sono praticamente uguali!!)
Ci sono varie foto dei pezzi interni che ti aiuteranno meglio a capire come è fatta...io ho rischiato ma non riesco a resistere alla tentazione di smontare le robe :smile: :smile: basta farlo con accortezza...

cmq la pressione a cui la gonfi è determinante, mezza atmosfera e cambia tutto...

inoltre il fatto di avere una molla negativa fissa ti limità un po' le regolazioni..(da questo punto di vista w la SID, ma solo da questo :???: :???: )
 

K41

Biker superis
18/2/04
348
0
0
Roma
Visita sito
Me so scordato completamente de sto topic (se vede che me sto rincojonì). Allora, l' olio nella gamba idraulica è meglio lasciarlo com' è come diceva tarzan, nell' altra gamba c' è ne un po come lubrificazione abbassandolo non si ottiene granche (alzandolo aumenterebbe ulteriormente la progressività) e comunque non lo si puo azzerare.
Alla fine l' unica soluzione sarebbe quella di giocare con la molla positiva e quella negativa (la prima è una "molla" ad aria ovviamente).
Bisognerebbe, una volta trovata la pressione positiva che ti fa sfiorare il fondo corsa diminuire la forza della molla negativa finche il sag non sia quello cercato. Ora se la forcella fosse una sid questo sarebbe facile (basta sgonfiare la camera negativa) in questo caso non so cosa si puo fare, forse si puo sostituire la molla negativa con una piu tenera oppure levarla del tutto. Temo pero che la cosa non si possa fare senza incorrere negli strali del pepi de noantri (biker tartassati) perche considerata una modifica non prevista. Oppure si puo fare ma si rischia di incorrere nel listino del pepi. Insomma ho l' impressione che abbiamo trovato un limite alla bontà delle fox: i biker pesi leggeri.
Le Marzocchi invece quest' anno oltre al doppio air (che risolverebbe il problema) hanno un' ulteriore camera di cui regolare la pressione.
Come diceva Renzo Arbore bevendosi la sua birretta...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo