Esc 150 rear/160 front < 13 KG. Esite?

pierlo8961

Biker ciceronis
Quoto Dany.......
ho una Reign 1 mod 2007 che monta la Fox 32.... mi è arrivata con peso alla bilancia 14 Kg - pedali flat compresi.

Si può alleggerire lavorando sul canotto reggisella, sulla sella, sul manubrio, sulle gomme sui raggi a doppio spessore....... però mi sembra un controsenso cercare escurisioni da 160 perchè per sfruttare sta roba devi 'andare' anche più del giusto ed allora non è solo la forcella che fa la differenza.... se la bici è troppo leggera lo senti eccome in discesa.... mentre in salita si cerca la forca bloccabile a 120 !

IMHO : Non regge !

Il quesito me lo ero posto anche io, ho risolto con la mia reign da 150 post 140 ant ben settata, gomme da 2,35 ed altro adeguato ad un all-mountain anche tosto e non ho problemi nè in salita, ne in discesa e sto a 15 kg +/-

PS non è solo l'escursione che conta: è importante come lavora il carro (monolink, articolato +/- complesso), settaggio sag, controllo rebound e tutte le altre cose di cui si parla in abbondanza nel forum ; ergo: non lasciamoci impressionare solo dai mm altrimenti facciamo lo stesso errore di chi compra la macchina fotografica guardando solo ai pixel !
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Scusa mi riallaccio al tuo discorso per fare a mia volta una domanda, volendo acquistare una bici simile a quella dell' autore del post, ma volendo una forcella molto burrosa come dici tu ( che copi bene il terreno insomma) conviene optare per una forca a molla o ad aria?
Io mi terrei un pò più su sui pesi max 15 kg si puà fare?( mi piacerebbe una intense 6.6 con una forcella discreta da 160-180 esc variabile)
Stare sotto i 15 kg, vuol dire montarsi una am con i controfiocchi, ovvero senza compromessi di componenti xc. Spendendoci comunque più di 3000 euri...
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Se non pesi uno sproposito cerca di optare per ruote da AM ma leggere, tipo cerchi Dt 4.2 con mozzi magari Tune o Dt 240.... per la sezione delle gomme magari monta un 2.3 davanti e dietro un 2.1 con un buon grip. Questo ti dovrebbe aiutare a stare approssimativamente sui 13kg. Per farti un esempio, io ero partito da cerchi DT 5.1 con gomme da 2.35, ma mi sono accorto che sono "troppo" per me (peso comunque 65kg e sono molto allenato) e con le seconde che ti ho detto mi sono fatto un giro delle Alpi da Riva del Garda fino in Germania senza alcun problema di affidabilità.

Per il telaio come ti hanno consigliato. Ibis in carbonio è molto leggero, oppure anche l'Intense 5.5 pesa sui 2.6kg mi pare :nunsacci:

Per il resto della ferraglia magari guarda la linea Next della Race Face in carbonio oppure Thomson e come gruppo xtr oppure Race Face....

Poi tieni conto che forcelle da 160 penso significhi anche passare aumentare il diametro degli steli da 32 a 34 mi pare per cui almeno 2\3 etti in più
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Mettici 2 cerchi decenti (Dt 1750?) e delle gomme tubeless da 2.1 e non 2.35 e ci sei...


scusa....non ho capito....:nunsacci:...ti riferisci alla mia bici??

Io adesso sono a 13,4 avendo raggiunto secondo me il miglior compromesso peso/resistenza/affidabilità/sicurezza....certo...a discapito del portafoglio.....:specc:
Con gomme un pochino + leggere...Barro TnT 2,3 sono sui 13-13,1......:fantasm:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Secondo me l'unico componente che rende "problematico" scendere sotto i 13kg è il reggisella telescopico.

Secondo me invece è il Teflon al posto dei cavetti metallici. Se però si mettessero dei cavi in titanio con guaine Nokon in diamante, si dovrebbe ottenere lo scopo di scendere sotto i 13kg. Ovviamente bisogna essere disposti a spendere....
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

dornier98

Biker serius
29/4/08
118
0
0
Vaude del Canaveiss
Visita sito
Bike
mondraker dune
Saluti ...

Ho visto la nuova commencal meta6 anno 2009 ,dovrebbe essere un bel fenomeno di bike ma non ho visto il peso .....

Comunque la genius20 con pedali flat hr2.35 e nevegal sono sui 14,5 ,ma non è generalmente vista come bike-enduro ,io infatti la uso solo per far la spesa ,comunque scherzi a parte se troppo leggere partono sotto ....

Arvedse ......
 

djumberto

Biker superis
Stare sotto i 15 kg, vuol dire montarsi una am con i controfiocchi, ovvero senza compromessi di componenti xc. Spendendoci comunque più di 3000 euri...

Riporto il mio recente acquisto, MDE Bolder, precisando che è un "semplice" monocross, e quindi aiuta a stare giù col peso, sono riuscito a contenerlo ai 14.2 Kg. con pedali flat, pesata davanti a me da Federico.

La spesa si è contenuta abbastanza sotto i 3000€ (per fortuna) ed è montata secondo me più che dignitosamente.:

- gruppo completo X9
- forka Lyric a molla (160 mm)
- ammo RS Monarch (aria)
- freni formula k24
- trittico truvativ
- ruote custom con cerchi Mavic 719 Disk e mozzi vertec
- sella SMP stratos

Io non sono un esperto di Full ma devo dire di esserne MOOOOLTO soddisfatto, certo, non avrà le performance dei sistemi più evoluti ma quanto già detto in altro Topic ciò non significa fare per forza rinunce perchè il monocross ha difetti ma anche pregi.

Così facendo ho ottenuto un mezzo come dici tu: 160 front, 150 rear (o 175 rear, ma alzando un po'il movimento centrale e chiudendo un po' l'angolo anteriore).

Spero di averti aiutato a districarti un po' dal tuo dilemma

Umberto
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
ma che senso ha montare una allmountain con 160ant e post da 13kg?
se riuscite a non spaccare nulla (cerchi in primis) vuol dire che fate al massimo un'xc spinto, ergo i 160-150 non vi servono;
vi comprate una bella stumpjumper fsr,una rize e siete a posto.
se invece spaccate vale la pena montare componenti più robusti ed affidabili e prortarsi su 1kg e mezzo in più, senza patemi e senza problemi.
ciao ciao
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.586
53
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
ma che senso ha montare una allmountain con 160ant e post da 13kg?
se riuscite a non spaccare nulla (cerchi in primis) vuol dire che fate al massimo un'xc spinto, ergo i 160-150 non vi servono;
vi comprate una bella stumpjumper fsr,una rize e siete a posto.
se invece spaccate vale la pena montare componenti più robusti ed affidabili e prortarsi su 1kg e mezzo in più, senza patemi e senza problemi.
ciao ciao
quoto...altrimenti si può andare sulla nuova genius in carbonio...che se non ricordo male da un articolo di tutto mtb siamo a 150 ant e post e peso prossimo ai 10 kg...costo, se non ricordo male, attorno agli 8000...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Scusa mi riallaccio al tuo discorso per fare a mia volta una domanda, volendo acquistare una bici simile a quella dell' autore del post, ma volendo una forcella molto burrosa come dici tu ( che copi bene il terreno insomma) conviene optare per una forca a molla o ad aria?
Io mi terrei un pò più su sui pesi max 15 kg si puà fare?( mi piacerebbe una intense 6.6 con una forcella discreta da 160-180 esc variabile)

Se vuoi una forcella burrosa, la molla è secondo me la scelta migliore. Purtroppo per quanto l'aria stia raggiungendo degli ottimi livelli, la molla è comunque un passo avanti come burrosità, minore stacco iniziale e reattività sugli urti in rapidissima successione. Le tenute delle camere purtroppo non si possono togliere...
Sotto i 15kg puoi tirare fuori una enduro bella aggressiva senza troppi problemi. Se vuoi mantenere una discreta pedalabilità però ti sconsiglio di andare sopra i 160. Ad esempio l'intense 6.6 montata con una forcella da 160 a molla (meglio se ad escursione variabile) è un mezzo bello pedalabile e molto performante in discesa. Con un montaggio idoneo, quindi senza montare componenti troppo leggeri, riesci a stare senza problemi sotto i 15kg.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
ma che senso ha montare una allmountain con 160ant e post da 13kg?
se riuscite a non spaccare nulla (cerchi in primis) vuol dire che fate al massimo un'xc spinto, ergo i 160-150 non vi servono;
vi comprate una bella stumpjumper fsr,una rize e siete a posto.
se invece spaccate vale la pena montare componenti più robusti ed affidabili e prortarsi su 1kg e mezzo in più, senza patemi e senza problemi.
ciao ciao

Su questo sono pienamente d'accordo. Avere un'ottimo telaio enduro montato con componenti Xc non ha senso. A meno di non farne un uso tranquillo (e a quel punto un telaio enduro è sprecato, molto meglio un telaio AM più pedalabile) i componenti sarebbero continuamente soggetti a rottura. Ed oltre al fattore economico, c'è anche il rischio di trovarsi appiedati in mezzo alle montagne.
Detto questo comunque i montaggi che ho proposto non sono estremi. Secondo me non è impossibile, avendo comunque un buon budget, ottenere una bici 150-160 sui 13 kg senza sacrificare più di tanto l'affidabilità. Certo, magari si deve sacrificare la performance di qualche componente (per esempio diventa necessaria una forcella da aria), però non mi sembra un obiettivo irraggiungibile.
Invece bici come la nuova Genius, 150-150 per 10 kg non hanno alcun senso di esistere se non come puri esercizi di stile. Una bici così non è sfruttabile appieno in discesa ed in salita si pedala sempre come un 150.
 

toca1979

Biker serius
26/5/06
115
0
0
Barga-Pisa
Visita sito
Se vuoi una forcella burrosa, la molla è secondo me la scelta migliore. Purtroppo per quanto l'aria stia raggiungendo degli ottimi livelli, la molla è comunque un passo avanti come burrosità, minore stacco iniziale e reattività sugli urti in rapidissima successione. Le tenute delle camere purtroppo non si possono togliere...
Sotto i 15kg puoi tirare fuori una enduro bella aggressiva senza troppi problemi. Se vuoi mantenere una discreta pedalabilità però ti sconsiglio di andare sopra i 160. Ad esempio l'intense 6.6 montata con una forcella da 160 a molla (meglio se ad escursione variabile) è un mezzo bello pedalabile e molto performante in discesa. Con un montaggio idoneo, quindi senza montare componenti troppo leggeri, riesci a stare senza problemi sotto i 15kg.

Dici che una forca da 180 con escursione variabile non andrebbe bene per pedalare?
Tu che forcella a molla ci monteresti su una nomad o una intense 6.6 sempre rimanendo nei 15 kg?
E per le ruote hai consigli?
Scusate se vado un pò OT ma mi devo fare la bici nuova e cerco di informarmi al meglio

Grazie
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Dici che una forca da 180 con escursione variabile non andrebbe bene per pedalare?
Tu che forcella a molla ci monteresti su una nomad o una intense 6.6 sempre rimanendo nei 15 kg?
E per le ruote hai consigli?
Scusate se vado un pò OT ma mi devo fare la bici nuova e cerco di informarmi al meglio

Grazie

Il problema di una forcella da 180 ad escursione variabile è prima di tutto il peso (siamo sui 3kg) e poi che oggi come oggi non esiste una forcella di questo tipo affidabile. L'unica sarebbe la 66 ATA, ma purtroppo è molti problemi e difetti. Inoltre sarebbe ad aria. A molla da 180 ed escursione variabile non esiste nulla.
Anche restando sui 160 la scelta è molto limitata. A molla abbassabile c'è solo la Lyrik coil U-turn. 2,6 kg di peso ed ottima come funzionamento, rigidità, precisone di guida. Molto personalizzabile, ha il controllo della compressione ad alte e basse velocità (utile per personalizzare la forca in base alle proprie esigenze). Unico neo è che in molte perdono olio dalla parte del Mission Control. L'intervento viene comunque passato in garanzia.

Per quanto riguarda le ruote invece ti consiglierei di prendere da Chain reaction delle ruote custom con Mozzi Hope Pro II, raggi DT (io li ho presi non sfinati da 2.0, ma anche sfinati 2.0-1.8 vanno benissimo) e cerchio a tua scelta. Se non vuoi tubeless io ti consiglio i DT 5.1D, i 540 oppure di casa Mavic i 521 o i 721. Se vuoi tubeless nativo (senza montare il flap) la scelta ricade necessariamente su Mavic (819 o 823).
Secondo me (e secondo alcune riviste inglesi) sono le ruote da enduro col migliore rapporto qualità prezzo. Con ca 300 (poi varia a seconda del cerchio) hai delle ottime ruote. In Italia purtroppo con quella cifra prendi solo i mozzi Hope...
Purtroppo per ora sono fuori stock, ma penso che a breve ritorneranno.
 

toca1979

Biker serius
26/5/06
115
0
0
Barga-Pisa
Visita sito
Il problema di una forcella da 180 ad escursione variabile è prima di tutto il peso (siamo sui 3kg) e poi che oggi come oggi non esiste una forcella di questo tipo affidabile. L'unica sarebbe la 66 ATA, ma purtroppo è molti problemi e difetti. Inoltre sarebbe ad aria. A molla da 180 ed escursione variabile non esiste nulla.
Anche restando sui 160 la scelta è molto limitata. A molla abbassabile c'è solo la Lyrik coil U-turn. 2,6 kg di peso ed ottima come funzionamento, rigidità, precisone di guida. Molto personalizzabile, ha il controllo della compressione ad alte e basse velocità (utile per personalizzare la forca in base alle proprie esigenze). Unico neo è che in molte perdono olio dalla parte del Mission Control. L'intervento viene comunque passato in garanzia.

Per quanto riguarda le ruote invece ti consiglierei di prendere da Chain reaction delle ruote custom con Mozzi Hope Pro II, raggi DT (io li ho presi non sfinati da 2.0, ma anche sfinati 2.0-1.8 vanno benissimo) e cerchio a tua scelta. Se non vuoi tubeless io ti consiglio i DT 5.1D, i 540 oppure di casa Mavic i 521 o i 721. Se vuoi tubeless nativo (senza montare il flap) la scelta ricade necessariamente su Mavic (819 o 823).
Secondo me (e secondo alcune riviste inglesi) sono le ruote da enduro col migliore rapporto qualità prezzo. Con ca 300 (poi varia a seconda del cerchio) hai delle ottime ruote. In Italia purtroppo con quella cifra prendi solo i mozzi Hope...
Purtroppo per ora sono fuori stock, ma penso che a breve ritorneranno.

Sei stato gentilissimo, spero a giorni di poter ordinare la bici nuova e questi consigli mi torneranno veramente utili.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Sei stato gentilissimo, spero a giorni di poter ordinare la bici nuova e questi consigli mi torneranno veramente utili.

riguardo alla lyrik io starei attento visto la fragilità che affligge il modello 2007 sia nelle versioni air (2step) che molla (uturn).Fragilità che riguarda la parte idraulica come si è ampiamente evinto dai numerosi post presenti sul forum.

per quanto riguarda invece le ruote io stesso ho le dt ex1750, quindi cerchio 540; te le consiglio a patto di montarle con delle gomme con spalla robusta visto che il cerchio di suo non è un mostro di robustezza e tende a bozzarsi (seppur minimanente) con una guida aggressiva.
ciao ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo