Esc 150 rear/160 front < 13 KG. Esite?

henryone

Biker tremendus
Mi sembra che le misure del ottima all mountain possano essere riassunte così:

Escursione rear > = 150 (ammo bloccabile o propedal)
Escursione front >= 160 (forca bloaccabile a 110 o 120)
Reggisella telescopico (meglio se comando al manubrio)
Rotor dischi : front >= 180, rear >= 160
Pneumatici >= 2.35
Peso <= 13 KG

Date le misure di cui sopra, che secondo me, nel 2008, sono la foto del maximo nella categoria del all mountain, esiste una bike che soddisfa i requisiti di cui sopra????
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Si certo.....direi "almeno" dai 4500,00&#8364; in sù......;-)

Se x te la spesa non è un problema.....direi una IBIS o una nuova BLUR LT montate al top....ma hanno 140mm al post....:-)...oppure una 575 o la nuova Intense...hanno 146mm.....;-)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Lascia stare la spesa... per ora.

Ti sei fermato alla prima riga.....


Scusa....:nunsacci:...xchè mi son fermato alla prima riga??
SOlo xchè NON arrviano effettivamente a 6" di escursione post. NON significa che siano da scartare...anzi....vatti a vedere come lavora il carro e poi ne parliamo.....:il-saggi:
Cmq...su le 4 che ti ho elencato...le puoi montare con forca abbassabile da 160mm....reggi telescopico....2,35 ant e post...e se ti fa piacere 203/180....e vanno da paura......:fantasm:
Ma x avere il peso che tu chiedi devono essere montate al TOP...e probabilmente con qualche compromesso.....:il-saggi:
 

tommyjif

Biker extra
30/4/08
701
30
0
Padova
Visita sito
Si,
Ibis Mojo, Intense 5.5, Iron horse MKIII, Ancillotti Scarab fr (o sbaglio?), e penso anche altre.
Ad esempio c'è la Mojo di Lopez sul nuovo MBA e direi soddisfa tutti i tuoi requisiti.
 

henryone

Biker tremendus
Io cerco un consiglio poi il budget lo devo pianificare con mia moglie.... e non è detto che lo strappi.

MK III mi sembra che abbia 130 troppa diff rispetto al mio desiderato 150.
Ibis lo consco 140 dietro poca diff rispetto a 150 ok, ma 140 davanti rispetto a 160 bella diff....

Adesso mi documento sulle altre (yeti, intense, ancillotti) che onestamente nn conosco.

La ramson l'ho provata non mi è piaciuta, aveva persino il teflon invece dei cavetti metallici... e poi tutto quel sistema di ammortizzazione mi sembra troppo complicato... sei sicuro sia sotto i 13KG?

Ho pensato anche alla meta 6 ma mi sembra nn ci siamo come peso.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
guarda che la IBIS (come le altre che ti ho detto) accettano il doppio montaggio...leggero --> forcella 140mm.....pesante --> forcella 160mm...;-)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ah....l'ho confusa con quella su MTBAction.....:-)
Visto che la Rize costa 7000€....mi sa che quella costa come una MOTO.......:smile:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Mi sembra che le misure del ottima all mountain possano essere riassunte così:

Escursione rear > = 150 (ammo bloccabile o propedal)
Escursione front >= 160 (forca bloaccabile a 110 o 120)
Reggisella telescopico (meglio se comando al manubrio)
Rotor dischi : front >= 180, rear >= 160
Pneumatici >= 2.35
Peso <= 13 KG

Date le misure di cui sopra, che secondo me, nel 2008, sono la foto del maximo nella categoria del all mountain, esiste una bike che soddisfa i requisiti di cui sopra????

Premesso che imho non ha molto senso una bici da 150-160 per 13kg perchè significherebbe un montaggio troppo leggero rispetto a quello per cui è pensata la bici, ti butto giù un paio di proposte non esasperate che potrebbero essere anche passabili.

La prima idea che mi è venuta in mente è una Giant Reign con Talas 36 davanti.
Gruppo full XTR o XO, ruote DT 1740, trittico leggero, pedali esclusi.
Gomme Fat Alber ant+post latticizzate da 2,35. Dischi Formula Oro Bianco.
Così sulla carta dovresti riuscire a stare sotto i 13 kg. Spesa nell'ordine dei 4000 (la più economica).

Con lo stesso montaggio potrebbero essere interessanti anche la Turner RFX (telaio di ottima fattura molto leggero, ma piuttosto caro) o l'Ellsworth Moment (anch'esso di ottima fattura e molto caro), oppure la Rocky Mountain Slayer SXC. Ovviamente serve un budget molto alto.

Poi ovviamente la Cannondale Moto. 160-160, però con telaio in carbonio (con i noti limiti del carbonio in caso di urti e cadute). Spesa esorbitante, come detto per il modello top di gamma saremo sull ordine dei 7000 (che imho per una mtb che è destinata ad andare in mezzo al fango e alla polvere non ha assolutamente senso).

Poi è chiaro che montando componenti da XC si può ottenere anche una Intense 6.6 sotto i 13kg. Qualcuno l'ha fatto, ma secondo me si tratta solo di esercizi di stile. La bici dev'essere in primo luogo funzionale ed affidabile. Non ha senso avere 170mm e poi componenti di burro.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
scusate se mi intrometto...
ma da 140 a 160 trovate questo grande differenza per una forka?

Dipende dalla forcella. Per esempio se mettiamo a confronto una Talas 32 con QR con una Lyrik (due forcelle che ho avuto modo di provare) capisci subito che c'è un abisso. La Lyrik è molto più rigida, burrosa nell'affondamento (ovviamente, è a molla) precisa nella guida.
Inoltre, prendendo in considerazione lo stesso telaio, bisogna anche valutare la variazione degli angoli (con una forcella da 160 l'angolo di sterzo è molto più aperto).
Ovviamente c'è anche l'altra faccia della medaglia, il peso. Una forcella da 160 pesa mediamente 500g in più. Nel caso specifico tra Lyrik e Talas 32 ci sono ben 700g di differenza. Per questo bisogna valutare, in base alle proprie esigenze, se vale la pena di portarsi questo peso in più in salita per avere più performance in discesa. Per molti vale la pena, per altri no.
 

toca1979

Biker serius
26/5/06
115
0
0
Barga-Pisa
Visita sito
Dipende dalla forcella. Per esempio se mettiamo a confronto una Talas 32 con QR con una Lyrik (due forcelle che ho avuto modo di provare) capisci subito che c'è un abisso. La Lyrik è molto più rigida, burrosa nell'affondamento (ovviamente, è a molla) precisa nella guida.
Inoltre, prendendo in considerazione lo stesso telaio, bisogna anche valutare la variazione degli angoli (con una forcella da 160 l'angolo di sterzo è molto più aperto).
Ovviamente c'è anche l'altra faccia della medaglia, il peso. Una forcella da 160 pesa mediamente 500g in più. Nel caso specifico tra Lyrik e Talas 32 ci sono ben 700g di differenza. Per questo bisogna valutare, in base alle proprie esigenze, se vale la pena di portarsi questo peso in più in salita per avere più performance in discesa. Per molti vale la pena, per altri no.

Scusa mi riallaccio al tuo discorso per fare a mia volta una domanda, volendo acquistare una bici simile a quella dell' autore del post, ma volendo una forcella molto burrosa come dici tu ( che copi bene il terreno insomma) conviene optare per una forca a molla o ad aria?
Io mi terrei un pò più su sui pesi max 15 kg si puà fare?( mi piacerebbe una intense 6.6 con una forcella discreta da 160-180 esc variabile)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo