ernie disco e terapie varie

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
67
Iglesias
scmonteponi.it
sono recentemente venuto a conoscenza del fatto che qualc'un altro, oltre il sottoscritto, ha problemi di ernia discale più o meno seri.
Mi farebbe piacere sapere, e credo che la cosa potrebbe interessare anche gli altri, quali sono state le esperienze di ognuno, anche per scoprire eventuali terapie alternative al classico intervento, che non ho nessuna intenzione di fare.
Può sembrare banale la cosa ma posso invece dirvi che quando, all'incirca nel 2000/01 ho scoperto per puro caso l'ozonoterapia, al CTO di Iglesias quasi cascavano dalle nuvole (e forse potrei anche togliere il quasi......:pirletto:).

Per cui, se la cosa interessa, posso esordire io con la mia esperienza.
bye
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
A me hanno riscontrato un ernia (L4-L5) che mi infiamma il nervo sciatico.
A chi posso rivolgermi per la terapia e cercare di risolvere il problema?
Al Policlinico Sant'Elena a Quartu (dove ha fatto l'intervento Sorres) sono specializzati sui problemi alla colonna, un consulto non guasterebbe. Ma se non c'è bisogno di intervento sicuramente ginex può darti qualche consiglio.
 

ajò nonno

Biker infernalis
sono recentemente venuto a conoscenza del fatto che qualc'un altro, oltre il sottoscritto, ha problemi di ernia discale più o meno seri.
Mi farebbe piacere sapere, e credo che la cosa potrebbe interessare anche gli altri, quali sono state le esperienze di ognuno, anche per scoprire eventuali terapie alternative al classico intervento, che non ho nessuna intenzione di fare.
Può sembrare banale la cosa ma posso invece dirvi che quando, all'incirca nel 2000/01 ho scoperto per puro caso l'ozonoterapia, al CTO di Iglesias quasi cascavano dalle nuvole (e forse potrei anche togliere il quasi......:pirletto:).

Per cui, se la cosa interessa, posso esordire io con la mia esperienza.
bye

non ho esperienze personali come paziente , ma lavoro in radiologia in ospedale e di colonne ne vedo "sempre" .
che tipo di ernie sono ?
hai gia' fatto gli esami diagnostici (TC e RMN) ?
hai provato con la Mec enzie ? .
non so a che tipo di intervento tu ti stia riferendo ma il meno cruento e' l'aspirazione delle eventuali ernie (protusioni erniarie) in laparoscopia con l'utilizzo del laser (alla Clinica S.Elena di Quartu) e da noi a Carbonia , l'indomani sei gia' in piedi .
l'ozono non e' del tutto attendibile .
auguri .
 

Pesciolina

Biker ciceronis
13/3/05
1.544
0
0
52
Bolzano
Visita sito
Scusa se vado off topic, ma vorrei raccontare la mia esperienza.

Ciao, posso solo dirti che quando nel 2000 sono rimasta bloccata al lavoro e mi sono state riscontrate 3 ernie, ho fatto tantisima fisioterapia e per 4 anni non ho sentito più niente. Nel 2005, in gennaio non avevo forza nelle gambe, nemmeno per andare in snow e man mano il tempo passava peggiorava. Una mattina uscendo dal letto avevo un dolore allucinante alla gamba sinistra e subito ho pensato alle ernie, anche se la schiena non mi facceva male. Cercando di non sforzare troppo sono sempre andata a lavorare, prendendo anche dei antiinfiammatori, ma non cera verso. Non riuscivo più a caminare veloce e diritta, ero tutta curva, fino a dover usare le stampelle per uscire da casa. A questo punto sono andata dalla mia dottoressa che mi ha messo in malattia per 2 settimane e dandomi altri antidolorifici da prendere, ma niente. Infine mi sono decisa di andare dal neurochirurgo che mi aveva visitata nel 2000. Mi ha prescritto un'altra RM e dopo averla vista mi ha detto subito che se volevo stare bene e non avere ulteriori disturbi, sarebbe meglio fare l'intervento, perchè una delle ernia è di nuovo fuoriuscita e mi sciaccia il nervo sciattico. Nel frattempo di pensare cosa fare continuavo a prendere continuamente antidolorifici ed addiritura delle pastigle per calmare il nervo (8 al giorno), ma era come prendere acqua. Allora mi sono decisa di chiamare di nuovo il neurochirurgo per fissare il giorno dell'intervento. Il 20 giugno 2005 ho subito l'intervento e da quando mi sono svegliata dalla nestesia fino ad ora mi sento bene, come se non avessi mai avuto niente. Ho fatto altra fisioterapia e ne faccio ancora a casa quando ho tempo, ma la mia vita non è cambiata e vado sempre in bici. Ora sono passati 2 anni dall'intervento e mi sento benissimo. Non ho più avuto problemi e faccio tutto quello che voglio.:prost: :prost: :prost:
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
67
Iglesias
scmonteponi.it
Scusa se vado off topic, ma vorrei raccontare la mia esperienza.

Ciao, posso solo dirti che quando nel 2000 sono rimasta bloccata al lavoro e mi sono state riscontrate 3 ernie, ho fatto tantisima fisioterapia e per 4 anni non ho sentito più niente. Nel 2005, in gennaio non avevo forza nelle gambe, nemmeno per andare in snow e man mano il tempo passava peggiorava. Una mattina uscendo dal letto avevo un dolore allucinante alla gamba sinistra e subito ho pensato alle ernie, anche se la schiena non mi facceva male. Cercando di non sforzare troppo sono sempre andata a lavorare, prendendo anche dei antiinfiammatori, ma non cera verso. Non riuscivo più a caminare veloce e diritta, ero tutta curva, fino a dover usare le stampelle per uscire da casa. A questo punto sono andata dalla mia dottoressa che mi ha messo in malattia per 2 settimane e dandomi altri antidolorifici da prendere, ma niente. Infine mi sono decisa di andare dal neurochirurgo che mi aveva visitata nel 2000. Mi ha prescritto un'altra RM e dopo averla vista mi ha detto subito che se volevo stare bene e non avere ulteriori disturbi, sarebbe meglio fare l'intervento, perchè una delle ernia è di nuovo fuoriuscita e mi sciaccia il nervo sciattico. Nel frattempo di pensare cosa fare continuavo a prendere continuamente antidolorifici ed addiritura delle pastigle per calmare il nervo (8 al giorno), ma era come prendere acqua. Allora mi sono decisa di chiamare di nuovo il neurochirurgo per fissare il giorno dell'intervento. Il 20 giugno 2005 ho subito l'intervento e da quando mi sono svegliata dalla nestesia fino ad ora mi sento bene, come se non avessi mai avuto niente. Ho fatto altra fisioterapia e ne faccio ancora a casa quando ho tempo, ma la mia vita non è cambiata e vado sempre in bici. Ora sono passati 2 anni dall'intervento e mi sento benissimo. Non ho più avuto problemi e faccio tutto quello che voglio.:prost: :prost: :prost:

E perchè O.T.? anzi la tua esperienza mi sembra molto interessante e, per certi versi simile alla mia. E poi, se è necessario, son disposto anche a venira a Bolzano, per quanto non sia proprio dietro l'angolo.
Anche per rispondere a DH AJO' vi racconto la mia:
intorno alla metà degli anni '90 incomincio ad avvertire questi improvvisi dolori lombari che, in qualche circostanza, mi costringono a letto per qualche giorno. L'8 agosto 1996 arriva la prima crisi di lombosciatalgia seria; ricovero in ospedale e dopo 5 giorni di antiinfiammatori e antidolorici e, dopo la prima TAC, esco con una diagnosi di doppia ernia L4-L5 e L5-S1, non operabili in quanto di piccole dimensioni. Ma la cosa è stata seria davvero; tant'è che ho perso tono e massa muscolare alla coscia sx, e da lì inizio ad usare la mtb per riabilitare la gamba.
Passa circa un annetto o poco più e arriva la seconda crisi: nuovo ricovero e questa volta (lo stesso ortopedico di prima.....) però fà una diagnosi di "stenosi del canale del nervo sciatico"; terapia a base di cortisonici e "ci rivediamo per l'intervento". Ovviamente vado a sentire un altro ortopedico che mi prescrive una RM il cui esito é: protusioni discali ( e quindi ernie evidentemente....). Mi suggerisce la Mac Enzie che un certo beneficio mi porta. Ma dopo altri 2 annetti terza botta, la peggiore. Nuovo ricovero, questa volta si arriva alla morfina, e nuova terapia antalgico-antiinfiammatoria. Incomincio allora a muovermi autonomamente e sento parlare, del tutto casulamnete, di ozonoterapia. Scopro che la fanno al Brotzu, ci vado e dopo un ciclo di 10 sedute devo dire che tutto sommato qualcosa migliora. Per lo meno, da allora non si ripetono le crisi brutte, ma solo qualche lieve lombalgia 1 o max 2 volte l'anno. Ci metterei la firma sopra, senza alcun dubbio. C'è da dire che, nel frattempo ho intensificato le uscite in bici tanto da arrivare all'agonismo (che ho praticato fino al 2004) che oltre a tenermi in tono la muscolatura mi ha pure portato ad una discreta riduzione del peso corporeo. Ora invece, sarà magari proprio perchè dall'estate scorsa , per motivi di forza maggiore, è venuto meno questo impegno in MTB, sto tornando ad avvertire sinistri segnali; le lombalgie sono frequenti, specie dopo la bici, ma la cosa peggiore è che avverto anche un interessamento della zona gluteo-coscia. E la cosa mi preoccupa non poco, visto quello che ho passato. Ed ecco perchè, considerato che nel frattempo sembra anche cambiato l'approccio al problema, vorrei conoscere altre e più recenti esperienze.
Per esempio una persona recentemente mi ha parlato di un intervento che consiste nell'iniezione di una sostanza tra le vertebre con lo scopo di evitare la protrusione dell'ernia ma porta ad una certa rigidità della colonna e la cosa non mi attira granchè.
E invece col laser?
Sorres, tu come stai ora? fatti vivo,
bye
 

Pesciolina

Biker ciceronis
13/3/05
1.544
0
0
52
Bolzano
Visita sito
Beh, anche la tua non è stata una passeggiata.
Comunque l'operazione lo fatta a Ravenna, il neurochirurgo arriva una volta la settimana a Bolzano dopo che si era licenziato per motivi vari dall'ospedale. Se vuoi altre informazioni fammi sapere, magari anche tramite mp.
Ciao e in bocca al lupo!!!:prost::prost::prost:
 

ajò nonno

Biker infernalis
E perchè O.T.? anzi la tua esperienza mi sembra molto interessante e, per certi versi simile alla mia. E poi, se è necessario, son disposto anche a venira a Bolzano, per quanto non sia proprio dietro l'angolo.
Anche per rispondere a DH AJO' vi racconto la mia:
intorno alla metà degli anni '90 .................................................................................................................................., vorrei conoscere altre e più recenti esperienze.
Per esempio una persona recentemente mi ha parlato di un intervento che consiste nell'iniezione di una sostanza tra le vertebre con lo scopo di evitare la protrusione dell'ernia ma porta ad una certa rigidità della colonna e la cosa non mi attira granchè.
E invece col laser?
Sorres, tu come stai ora? fatti vivo,
bye

se sono come descrivi , delle protusioni erniarie , quello che ti ho descritto (LASER) e' per il momento la linea che seguono molti ortopedici .:prega:
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ciao a tutti,
prassi simile alle più dastriche tra quelle descritte, fino alla decisione dell'operazione nel 1999. V[SIZE=-1]oluminosa ernia discale fra L4-L5.
Avevo fatto di tutto per evitare l'operazione, ma avevo trascurato da troppo tempo, e non si è potuto fare nulla. Come anche dichiarato da Pesciolina, devo dire che successivamente all'intervento ho provato una sensazione di "rinascita" il/i problemi sembrava non fossero mai esistiti. Cancellati. Si, riabilitazione per qualche tempo, ma dopo 3/4 mesi ho anche ripreso ad andare in bici (da allora sempre e solo full) e a fare le cose di sempre... e anche meglio.
Prima di affrontare un'operazione, alla base di tutto ci vanno specifiche visite fatte da personale super qualificato, io ero andato dal primario dell'ortopedia di Chivasso (paesino vicino al mio) rinomato per le sue grandi doti e capacità di far riassorbire le ernie senza operazione... ma dopo la mia risonanza magnetica, ricordo la sua mano sulla spalla e le sue parole... non resta che operare! Vabbè ci ho provato! :mrgreen:
[/SIZE]
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
...Operato 2 volte, la prima dopo 8 anni di "supplizio" e ovviamente di esercizi e terapie varie, la seconda dopo 12 anni dalla prima, convivendo con una recidiva bilaterale riscontratami 3 mesi dopo la prima operazione. Primo accertamento dell'ernia nel lontano 1985, avevo quasi 18 anni, fate un po' voi i conti di quanto tempo mi sta rompendo i xxxxx sta storia.
Dopo la seconda operazione (definita dal neurochirurgo "risolutiva"), accertata spondilolisi (o spondilolistesi non so...), insomma le vertebre si toccano e "scivolano" tra loro, con conseguente instabilità del sistema colonna/bacino , dolore articolare e da un po' nuovamente sensazioni di formicolio, sia alla gamba sx sia alla spalla sx...
Comqunque non ho mai mollato l'attività sportiva, anche se ho dovuto mollare l'agonismo (nell'ordine, calcio, pallacanestro, tennis...via via accantonati...per non parlare delle partitelle di pallavolo, la causa del primo "bloccaggio"...). Mi sono restati in particolare nuoto e l'amata mtb (quest'ultima utilizzando biammortizzate fin dal 1998), sport questi due che NON MOLLERò MAI...
Ora ho ricominciato di nuovo un ciclo di fkt posturale e di rinforzo della muscolatura addetta a "sostenere" la colonna e tenere in asse il bacino...il tutto ovviamente per non rioperarmi la 3 volta e per sopportare i periodi di intenso lavoro "sedentario" (ufficio, auto, che massacro...).
Nel frattempo mi sono dotato di una nicolai helius fr 180mm ant. e 165 post., così quando faccio all mountain o free ride leggero, sono bello ammortizzato...
MORALE: Ragazzi, fate di tutto per non operarvi, comunque i medici (soprattutto neurochirurghi) è da una decina d'anni almeno che cercano di evitare l'intervento se non assolutamente necessario e urgente...
Io prima di tutti gli interventi ho sentito almeno 3 campane prima di decidere...
 
buongiorno a tutti
anch'io ho avuto ad ottobre dolori lombari che all'inizio sembravano i classici dolori da mal di schiena dovuti al freddo o ad un posizione errata nel sonno.niente di piu' vero.Mi son ritrovato durante la gimondibike piegato in due. l'ho fatta perche' dovevo arrivare alla fine.nei giorni seguenti potevo stare in piedi o camminare per mezz'ora dopodiche' chinato sulle ginocchia per 10minuti.e cosi' via.dopo una risonanza magnetica e saltato fuori che riscontrata discopatia ALLA L5-S1.bene,dopo aver interpellato tre diversi ortopedici,chi diceva ernia, chi no,chi mi ha dato la cura a base di cortisone ecc ecc.Ho fatto anche un'esperienza negli states la quale mi hanno riempito di ibroprofene... e per un mese e mezzo tutto e' tornato nella normalita'.a gennaio di nuovo come ad ottobre.con l'ultimo ortopedico ,specializzato in ernie,mi ha rimesso in sesto con l'aiuto di un ottimo fisiatra e un ottimo fiosioterapista.sedute di osteopatia,massoterapia,trattamenti,trazioni e elettroterapie+ 3 mesi di palestra antalgica.ora ho ripreso ad andare in bike dopo 5mesi di stop.per fortuna ho evitato l'operazione che all'inizio mi avevano quasi prefissato:}}}:
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
buongiorno a tutti
anch'io ho avuto ad ottobre dolori lombari che all'inizio sembravano i classici dolori da mal di schiena dovuti al freddo o ad un posizione errata nel sonno.niente di piu' vero.Mi son ritrovato durante la gimondibike piegato in due. l'ho fatta perche' dovevo arrivare alla fine.nei giorni seguenti potevo stare in piedi o camminare per mezz'ora dopodiche' chinato sulle ginocchia per 10minuti.e cosi' via.dopo una risonanza magnetica e saltato fuori che riscontrata discopatia ALLA L5-S1.bene,dopo aver interpellato tre diversi ortopedici,chi diceva ernia, chi no,chi mi ha dato la cura a base di cortisone ecc ecc.Ho fatto anche un'esperienza negli states la quale mi hanno riempito di ibroprofene... e per un mese e mezzo tutto e' tornato nella normalita'.a gennaio di nuovo come ad ottobre.con l'ultimo ortopedico ,specializzato in ernie,mi ha rimesso in sesto con l'aiuto di un ottimo fisiatra e un ottimo fiosioterapista.sedute di osteopatia,massoterapia,trattamenti,trazioni e elettroterapie+ 3 mesi di palestra antalgica.ora ho ripreso ad andare in bike dopo 5mesi di stop.per fortuna ho evitato l'operazione che all'inizio mi avevano quasi prefissato:}}}:

...La prossima volta vai anche da un bravo neurochirurgo...
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
67
Iglesias
scmonteponi.it
.........
Comqunque non ho mai mollato l'attività sportiva, anche se ho dovuto mollare l'agonismo (nell'ordine, calcio, pallacanestro, tennis...via via accantonati...per non parlare delle partitelle di pallavolo, la causa del primo "bloccaggio"...). Mi sono restati in particolare nuoto e l'amata mtb (quest'ultima utilizzando biammortizzate fin dal 1998), sport questi due che NON MOLLERò MAI...
..............

cavolo che spirito, che condivido appieno.

Molti mi dicono "se molli la bici (o lo sport in genere) vedrai come starai meglio...."

Io però non voglio vivere solo per lavorare; e poi non ci credo. Solo lo sport mi ha consentito di tenere in tono il sistema muscolo-scheletrico; infatti sono sempre più convinto che sia stato proprio il rallentammento dell'attività sportiva a peggiorare la situazione
 

SORRES-71

Biker tremendus
4/2/06
1.198
0
0
VILLASOR CA
spaces.msn.com
ciao ragazzi io sono stato operato o x meglio dire ho fatto il laser il 5 giugno, quindi una decina di giorni fa.
mi hanno assicurato che e andato benissimo, con un day ospital si risolve il tutto.
adesso porto il busto x una 15 di giorni ed il 21 ho la visita i controllo.
se il laser ha fatto effeto ci vogliono almeno due mesi x tornare in forma.
i dolori ci sono ancora, perche adesso il nervo sciattico e' ancora infiamato.
quindi altri anti infiammatori cortisone ecc.

appena vedo dei miglioramenti vi faro sapere x ora si soffre ancora e di brutto:soffriba::soffriba:
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
67
Iglesias
scmonteponi.it
ciao ragazzi io sono stato operato o x meglio dire ho fatto il laser il 5 giugno, quindi una decina di giorni fa.
mi hanno assicurato che e andato benissimo, con un day ospital si risolve il tutto.
adesso porto il busto x una 15 di giorni ed il 21 ho la visita i controllo.
se il laser ha fatto effeto ci vogliono almeno due mesi x tornare in forma.
i dolori ci sono ancora, perche adesso il nervo sciattico e' ancora infiamato.
quindi altri anti infiammatori cortisone ecc.

appena vedo dei miglioramenti vi faro sapere x ora si soffre ancora e di brutto:soffriba::soffriba:

ciao sorres,
come funziona la prassi?
Devo prima fare una qualche visita specialistica, e da chi, nel caso?
E poi, quanto tempo passa per l'intervento?

In bocca al lupo e a rivederci monti monti
 
...La prossima volta vai anche da un bravo neurochirurgo...

guarda,non ne hanno mai parlato se non che l'ultimo medico e' il professore primario :artista:dello staff della juve.devo dire che dai risultati,l'unica ragione l'avuta lui.:scassat:mi hanno tirato,allungato,e rinforzato i dorsali e addominali.L'unica cosa che devo consigliare.fate molto stretching prima e dopo un 'uscit:i-want-t:a.questo e' per evitare di far lavorare e stressare la parte lombare .:soffriba:
 

Pesciolina

Biker ciceronis
13/3/05
1.544
0
0
52
Bolzano
Visita sito
ciao sorres,
come funziona la prassi?
Devo prima fare una qualche visita specialistica, e da chi, nel caso?
E poi, quanto tempo passa per l'intervento?

In bocca al lupo e a rivederci monti monti


Posso dirti che quando sono stata operata il 20 giugno del 2005 non ho più avuto problemi. Già subito dopo il risveglio dal operazione stavo bene e il giorno successivo mi sono alzata e già caminavo spedita, che addirittura il medico ha chiesto dove corro. Infatti faccio le cose che faccevo prima, di cui la mtb. o-oo-oo-o
 

SORRES-71

Biker tremendus
4/2/06
1.198
0
0
VILLASOR CA
spaces.msn.com
ciao sorres,
come funziona la prassi?
Devo prima fare una qualche visita specialistica, e da chi, nel caso?
E poi, quanto tempo passa per l'intervento?

In bocca al lupo e a rivederci monti monti

ho fatto la risonanza magnetica. e poi l'ortopedico dove sono andato la prima volta mi ha consigliato di andare a quartu sant'elena alla clinica sant'elena.
dal dottor Mauro Costaglioli medico chirurgo ,specialista in ortopedia e traumatologia, chirurgo vertebrale.
dopo una lunga chiaccherata abiamo deciso di provare con il laser.
mi sono prenotato. un impegnativa x ricovero in day ospital e fatto tutto li.
sono entrato alle 7 del matino alle 20:30 ero gia a casa.
guada da quando ti prendono dalla stanza a rientrare non passa manco un ora.
anestesia locale. ho sentito solo un po di calore e basta, niente di che.
10-15 giorni con il busto in stoffa con le stecche. e adesso bisogna sperare che sia servito a qualche cosa ....
vi terro' informati
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
ho fatto la risonanza magnetica. e poi l'ortopedico dove sono andato la prima volta mi ha consigliato di andare a quartu sant'elena alla clinica sant'elena.
dal dottor Mauro Costaglioli medico chirurgo ,specialista in ortopedia e traumatologia, chirurgo vertebrale.
dopo una lunga chiaccherata abiamo deciso di provare con il laser.
mi sono prenotato. un impegnativa x ricovero in day ospital e fatto tutto li.
sono entrato alle 7 del matino alle 20:30 ero gia a casa.
guada da quando ti prendono dalla stanza a rientrare non passa manco un ora.
anestesia locale. ho sentito solo un po di calore e basta, niente di che.
10-15 giorni con il busto in stoffa con le stecche. e adesso bisogna sperare che sia servito a qualche cosa ....
vi terro' informati

...mi pare molto strana questa cosa del busto a stecche, a me lo avevano dato solo dopo la prima operazione 14 anni fa...mi pare sia da un pezzo che come metodo riabilitativo impongano subito cicli di fkt e riabilitazione in acqua, per far ripartire subito il sistema neuro-muscolare di supporto alla schiena... dopo l'ultima operazione già il secondo giorno hanno cominciato a farmi fare qualche semplice movimento, via via gradualmente già i primi 10 gg. hanno inserito 1 - 2 cicli di fisioterapia al giorno...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo