Enduro test giorno 4: chi sopravvive vince

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
5665.jpg


Giornata all'insegna dei guasti e dei ricambi: dopo 4 giorni di riding intenso si comincia a vedere quali componenti tengano e quali no. Dopo il cambio posteriore X0 della MDE Damper SX che si è rotto senza nessun influsso esterno evidente lunedì, oggi è toccato all'X9 in carbonio montato sulla Ibis Mojo HD. Su una corta salita si è sganciata la molla che tiene in tensione la catena. Danybiker e Schadrak sono poi riusciti a ripararlo alla bell'e meglio, consentendoci così di arrivare al furgone di Finale Freeride, dove il gentilissimo Jörg ci attendeva, per andare su alle Manie, dove Sram sta facendo un camp per aziende e alcuni giornalisti.

Lì Simon Cittati ci ha messo a disposizione il meccanico Sram che ha cambiato l'X9 con uno nuovo e ha riportato ai vecchi splendori la forcella Lyryk montata sulla Scott Genius LT. Grazie!

5662.jpg


Spendo subito due parole sulla Scott Genius LT 20. Con la forcella messa a nuovo la bici si è trasformata completamente: il 2step funziona di nuovo (si era rotto un O-ring di questo sistema) e permette di affondarla in salita, ma soprattutto la bici diventa un carro armato in discesa, con 180mm davanti e dietro pronti a mangiarsi ogni ostacolo. Sul veloce è molto stabile, sul lento diventa un po' difficile da condurre, vista l'impostazione molto discesistica. Da cambiare assolutamente la corona grande anteriore del cambio: al suo posto ci va un bash ring. In salita e in piano, grazie alla riduzione della corsa sia della forcella che dell'ammo (180mm-110mm-bloccato), questa bici è un razzo e batte tutte le altre.

Anche Muldox l'ha provata oggi, però prima che la forcella venisse riparata. Eccovi le sue sensazioni: che la Genius sia stata concepita con un occhio di riguardo alla salita (ovviamente in relazione al tipo di bici) è abbastanza evidente. Perfetta nei tracciati (parlo di discesa) che prevedono lunghe fasi di rilancio grazie al sistema di gestione del travel da remoto, mi è invece parsa piuttosto nervosa nei tratti ripidi e sconnessi. Poco convincente anche il comportamento della Lyrik Air da 170 mm sviluppata appositamente per Scott, che pero' è poi stata revisionata dai tecnici Sram presenti a Finale ed a detta di chi l'ha provata dopo di me (diretur) ha decisamente cambiato volto. A questo punto sono curioso di riprovare la Genius prima della fine del test.

5663.jpg


Altro componente che mostra i segni dell'usura sono le gomme Bontrager montate sulla Trek Scratch Air 8.0. Come potete vedere dalla foto qui sopra manca poco perchè scoppi tutto.

5667.jpg


Sulla Lapierre Spicy 516, invece, è stata la volta di un raggio delle ruote Fulcrum. Mentre scendevo su un pezzo roccioso e ho preso una bella botta ben ammortizzata dalla Spicy, il raggio ha deciso di andarsene e di non farsi mai più trovare. Ad essere sinceri ci siamo accorti del raggio mancante solo durante un'altra discesa, visto che la ruota non era scentrata più di tanto. Nella foto qui sopra vedete inoltre emmetre che ripara una foratura sulla Liteville 601, che montava camere d'aria leggere da xc.

La Commencal Meta 6 è risultata avere un ammortizzatore Marzocchi Roco che non si estendeva più, oltre ad un mozzo posteriore Mavic allentato. Visto che il montaggio era quello di un rider della Superenduro sponsorizzato dalla casa di Modena, abbiamo deciso insieme a Commencal Italia di sospendere il test e di farne uno separato appena possibile, con montaggio standard (Fox, normalmente).

Prima di lasciarvi ai commenti quotidiani ci terrei a dire che il bilancio delle rotture non è così drammatico come sembra. Quando le bici si usano tanto, i componenti più leggere tendono a rompersi in fretta. Su delle bici enduro i cambi superleggeri da XC non andrebbero montati: meglio avere una bici robusta che una leggera e perennemente dal meccanico. La stessa cosa vale per le camere d'aria e le gomme. I grammi in più si riguadagnano con la forma fisica.

Liteville 601
5661.jpg


Emmetre: è proprio tedesca! è una taglia m ma per me che sono 1,75 è molto grande e ha geometrie quasi da dh che la rendono un vero schiacciasassi. Nonostante le escursioni di 180 e 190mm, rispettivamente davanti e dietro, si lascia pedalare per bene anche grazie al peso ridotto che si aggira atoorno ai 14 kg. I freni xtr sono belli e leggeri ma non reversibili e molto brutali, forse troppo.

Ibis Mojo HD
5660.jpg


Danybiker: reattiva, scattante, leggera: un vero rasoio sui sentieri tortuosi, stretti, insomma quando c'è da guidare e da rilanciare. Carro stabile in pedalata, montaggio al top, peso molto basso e guarnitura monocorona da 35 denti con guidacatena la rendono una vera macchina da gara, ideale per superenduro o gare analoghe. Naturalmente c'è il rovescio della medaglia: sullo scassato richiede una guida attiva e non è stabile sul tecnico come altre bici che abbiamo provato.

MDE Damper SX
5659.jpg


Muldox: Il Damper mi ha dato sensazioni simili a quelle avute con la Scratch, quindi ottimo feeling in tutte le situazioni trovate in discesa e grande sicurezza sui tracciati rocciosi e sconnessi che scendono su Varigotti (i miei preferiti nel Finalese, ma non ditelo agli altri altrimenti mi danno dell'esaurito). Ottimo anche il comportamento delle due sospensioni di casa Rock Shox (Lyrik Coil da 170 mm e Vivid Air) e del carro: sensibile, progressivo e stabile in fase di pedalata).

Emmetre: il suo punto forte non è ne l'agilità nello stretto, ne il fondo scorrevole da rilancio. Le discese piu' sconnese sia veloci che tecniche sono, invece, il suo pane sia per la geometria che per l'ottimo funzionamento di forcella e soprattutto dell'ammo vivid air. Montaggio di qualità consono al tipo di bici.

Lapierre Spicy 516
5541.jpg


Diretur: la media gamma della Spicy si rivela ben pensata e curata nei particolari, versatile, quindi abbastanza stabile nel veloce e agile nello stretto. Ci starebbero proprio bene un reggisella telescopico (il reggi classico non affonda completamente, anzi) e una forcella con la regolazione della compressione. Il tutto disponibile nel modello 916.

Schadrak: in questa bike si è puntato molto sul rapporto peso/costo. Ad esempio i freni hanno le regolazioni base, ma sono molto leggeri; la forcella non dispone delle regolazioni della compressione ad alta e bassa velocità ma è comunque ad aria ed abbassabile. Questa scelta da parte di Lapierre porta ad una scarsa adattabilità della bike al proprio stile e al percorso, ma contiene in modo considerevole i pesi.
 
  • Mi piace
Reactions: ziofujo

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
Io mi chiedo ma come fate a distruggere tutte queste cose in 4 giorni... O state facendo un test distruttivo o vi hanno dato dei pezzi diffettosi... Avevo un xo montato su una dh ma mi e durato almeno un anno e si che non sono uno che mi tiro indietro... Bho...
 

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
È il problema principale di tutte le bici: si spaccano con troppa facilità: i copertoni si tagliano, le forcelle smettono di funzionare o di funzionare bene, i cambi si spezzano (ecco perché ho scelto Rohloff), le ruote si piegano, i telai si criccano...
Bici dalle escursioni generose che permettono al biker di alzare la velocità anche sul tecnico "duro". Bici da freeride/enduro che sono sempre più delle piume con il passare degli anni, con l'unico difetto che però si spaccano. I cambi in carbonio...sono fatti per rompersi, non per cambiare.
Bel lavoro quello di testare le bici.. la prossima volta vengo pure io... :D
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
È il problema principale di tutte le bici: si spaccano con troppa facilità: i copertoni si tagliano, le forcelle smettono di funzionare o di funzionare bene, i cambi si spezzano (ecco perché ho scelto Rohloff), le ruote si piegano, i telai si criccano...
Bici dalle escursioni generose che permettono al biker di alzare la velocità anche sul tecnico "duro". Bici da freeride/enduro che sono sempre più delle piume con il passare degli anni, con l'unico difetto che però si spaccano. I cambi in carbonio...sono fatti per rompersi, non per cambiare.
Bel lavoro quello di testare le bici.. la prossima volta vengo pure io... :D


Ma dimmi te.... ti sei dimenticato i prezzi salgono e il peso scende....:i-want-t:
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
alla fine + che un test sulle bici è un test sulla durata dei componenti. a parte gli scherzi, impressionante il numero di rotture, e interessanti i commenti sulle bici.
 

stambtena

Biker velocissimus
io sto cominciando a non capirci più nulla con tutti i vostri giudizi: ognuna ha delle qualità e ognuna ha dei punti deboli, ma differiscono a seconda di chi la porta.
è vero che sono appena passato a una bici seria montata bene (nerve am 8) e devo ancora imparare a conoscerla e guidarla al meglio, ma credo (mi) sarebbe utile che a fine test facciate una valutazione comparativa delle bici con dei voti per ogni loro aspetto tecnico e di guida (tipo per le auto e per le moto).
forse lo avete già in programma e allora il mio suggerimento sarà superfluo.
cmq, complimenti per il lavoro (vi divertite come dei bambini ma è sempre un lavoro ;-))
a domani
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Che spettacolo!!!!!
Fortuna che non vi ho dato la mia "lapiera" da testare, altrimenti mi sarebbe tornata un accartoccio di lamiera!!!!

PS: adesso vado a vedere nel sondaggio "gazzella o cinghiale": che non sia che uno di voi si è definito gazzella :smile::smile: !!!!!!!!!
 

ducams4r

Redazione
Sicuramente i sentieri sul versante di Varigotti non sono velluto per le bici, li conosco come le mie tasche, da buon local...
Se non ci siete ancora stati, vi consiglio di fare una capatina anche sui Ciappi, qualche sentierino tecnico e tortuoso come Dolmen e Ruggetta, potrebbero mettere alla prova le bici in un contesto decisamente impegnativo, dove maneggevolezza e precisione di guida sono fondamentali.
Se avete bisogno di una guida per scoprire qualche sentiero, non proprio battuto, contattatemi...

Ciao!
 

Fabio87Roma

Biker superis
30/7/09
300
1
0
Roma
Visita sito
Bike
Specialized Enduro / Kona Stava Deluxe / Atala Mitho / Armony Portocervo
Scusate ragazzi, ma se si rompono così spesso e costano così tanto; non c'è qualcosa che non và?
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Sono rimasto sorpreso nel leggere "Spendo subito due parole sulla Scott Genius LT 20 ... In salita e in piano, grazie alla riduzione della corsa sia della forcella che dell'ammo (180mm-110mm-bloccato), questa bici è un razzo e batte tutte le altre."

Pensavo che la Mojo fosse la migliore da questo punto di vista, quanto pesano entrambe le bici?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ragazzi, non ingigantiamo piu' del dovuto la faccenda dei guasti. Se si escludono i componenti già difettosi in partenza (aspetto comunque da non sottovalutare), le rotture nel corso del test si limitano a coperture, raggi e due cambi. Questi ultimi a parte, direi che si tratta di guasti che ci possono tranquillamente stare in quattro giorni di discese a ritmo serrato.
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10 and masao

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Sono rimasto sorpreso nel leggere "Spendo subito due parole sulla Scott Genius LT 20 ... In salita e in piano, grazie alla riduzione della corsa sia della forcella che dell'ammo (180mm-110mm-bloccato), questa bici è un razzo e batte tutte le altre."

Pensavo che la Mojo fosse la migliore da questo punto di vista, quanto pesano entrambe le bici?

Non è il peso, è questione che la sospensione posteriore è variabile e diventa tutta rigida su asfalto o da xc (110mm) su salite sterrate. La Mojo HD ha un normale dhx 5 con pro pedal. Comunque per la cronaca, nella mia personalissima classifica per le salite/piano, si classifica seconda.

Consiglio comunque di attendere i risultati totali del test, queste sono solo alcune impressioni personali dei tester, scritte per farvi venire l'appetito al test concluso, scritto e filmato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo