editing audio video: software e tecniche di montaggio

Quale software di editing utilizzi?

  • Adobe Premiere

    Voti: 1 25,0%
  • Edius

    Voti: 0 0,0%
  • Sony Vegas

    Voti: 1 25,0%
  • Final Cut

    Voti: 0 0,0%
  • Pinnacle

    Voti: 0 0,0%
  • iMovie

    Voti: 0 0,0%
  • altro (Adobe after effects, Twixtor, ...)

    Voti: 2 50,0%

  • Votanti
    4

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
in che senso scusa? io uso i comandi nel pannello "effect control" sotto la voce "motion".
da li puoi scalare l'immagine e spostarla a dx o sinistra in base alle tue necessità nella timeline (impostata a 1080p o 720p) giocando con i keyframe.
la cosa importante è importare nel software di editing la foto alla sua risoluzione originale in modo che se io zoommo o faccio panning la qualità rimane altissima visto che le foto gopro sono 2500xqualcosa... mentre il video sarà al max 1920x1080... quindi ho ampio margine di manovra...

si ho capito control effect e motion...ma quello che ti chiedevo io è questo:

mettiamo che io abbia immagini a 1080 e faccia un progetto a 720....ora io faccio uno zoom...di mettiamo 150%
Ora voglio sapere quanti pixel ci sono in quel frame zommato...come faccio?
chiedo questo perchè non vorrei ingrandire troppo per poi perdere troppa definizione...

altre 2 cose:

attivando la scheda video è venuta una barra gialla al posto della rossa (o verde se renderizzato) vuol dire che sto lavorando con la gpu?

ultima cosa:
impostazione del progetto iniziale:
ho cercato su internet e pare che la giusta impostazione per la gopro sia
DSLR 720p60
il 60 sta per i frame...il formato di lavoro dovrebbe essere questo perchè quando importo sulla timeline premiere non dice nulla mentre se lo faccio con un formato errato mi chiede di cambiare le impostazioni.
Volevo appunto sapere se anche tu usi questo e se cè un modo per crearlo personalizzato dato che quei 60 frame non vanno bene...io vorrei 30 ma non cè! cè solo 24, 50 e 60
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Considera che se vuoi fare uno slide show o un time lapse a 720p o 1080p puoi sfruttare l'elevata risoluzione delle foto per croppare o zoomare le foto.
La gopro la uso spesso per i tl e ne sono contentissimo. Almeno risparmio sull'otturatore della reflex :)
Inoltre con un trucchetto è possibile anche simulare hyperlapse fatti con le dolly... Io creo un filmato 4k, imposto il panning e lo zoom ed esporto a 1080p. Qualità incredibile... :)

Per i comuni mortali..:smile: potresti spiegarmi questo passaggio?..in termini più semplici per un ignorante quale sono? :medita:
EDIT: a forse ti riferisci a quando si vede la camera che "cammina" nel timelapse?
 

Gianky73

Biker serius
si ho capito control effect e motion...ma quello che ti chiedevo io è questo:

mettiamo che io abbia immagini a 1080 e faccia un progetto a 720....ora io faccio uno zoom...di mettiamo 150%
Ora voglio sapere quanti pixel ci sono in quel frame zommato...come faccio?
chiedo questo perchè non vorrei ingrandire troppo per poi perdere troppa definizione...

altre 2 cose:

attivando la scheda video è venuta una barra gialla al posto della rossa (o verde se renderizzato) vuol dire che sto lavorando con la gpu?

ultima cosa:
impostazione del progetto iniziale:
ho cercato su internet e pare che la giusta impostazione per la gopro sia
DSLR 720p60
il 60 sta per i frame...il formato di lavoro dovrebbe essere questo perchè quando importo sulla timeline premiere non dice nulla mentre se lo faccio con un formato errato mi chiede di cambiare le impostazioni.
Volevo appunto sapere se anche tu usi questo e se cè un modo per crearlo personalizzato dato che quei 60 frame non vanno bene...io vorrei 30 ma non cè! cè solo 24, 50 e 60

1) bohhhhh o-o
2) non mi pare, io ogni tanto uso uno schifosissimo portatile con grafica intel integrata e si colora di giallo... dal manuale:
" Una barra di rendering gialla indica una sezione non sottoposta a rendering che probabilmente non deve venire sottoposta a rendering, affinché possa essere riprodotta in tempo reale e alla frequenza fotogrammi massima. A prescindere dalla qualità di anteprima, le sezioni sotto le barre di rendering rosse o gialle dovrebbero venire sottoposte a rendering prima dell’esportazione su nastro. Una barra di rendering verde indica una sezione che ha già eseguito il rendering dei file di anteprima ad essa associati."
3) per ottenere in auto i settaggi della timeline importi il video che devi lavorare --> tasto DX --> nuova sequenza da clip e lui ti imposta la sequenza con tutti i parametri corretti... lo trovo comodo... poi lo cambi eventualmente...
 

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
:specc::specc:

4 giorni che lavoro al video delle vacanze.......
tutto perfetto...........crea file........e pinnacle15 va sempre in errore :omertà::omertà::omertà::omertà:

qualcuno ha avuto esperienze simili ??

Grazie
 

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
ho ricominciato tutto il video da zero ed è andato tutto a buon fine..........

devo iniziare ad usare sto adobe premier..........alla fine penso sia come photoshop.......imparato una volta non lo cambi piu'.........

:celopiùg:
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Video GoPro hero1 generato in piena luce giornaliera e sony vegas: lo lasciate così com'è o lo "arricchite"/modificate in qualche modo?
Intendo a livello di..non saprei,luminosità,colore,ecc

E' già abbastanza "pieno" da non modificare niente?

Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo