Edge 705 Vs. Oregone e/o Dakota

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Infatti..molto gentile..ora non so se edge 705/800 o oregon 450-550T...

Corri? Fai allenamenti particolarmente intensi e sistematici e devi controllarne i risultatie i progressi? ->serie Edge

Esplori? Ti piace improvvisare sul campo, fai anche trekking e ogni tanto (e dico ogni tanto) lo vuoi usare in auto? ->serie Oregon

Vuoi solo ripercorrere tracce relativamente semplici e non vuoi spendere tanto? ->Edge 305 usato o Edge 500


Ho messo le situazioni estreme, le varie sfumature stanno nel mezzo, infatti non è difficile trovare bikers esploratori con l'edge o crosscauntristi con l'Oregon.
 

paxmix

Biker popularis
17/9/07
46
0
0
Milano
Visita sito
Ciao mi inserisco in questo 3D perché ho deciso di regalarmi per Natale un Oregon. La domanda e' dove acquistarlo...
Ho visto che su CRC si spunta un buon prezzo, ma ho il dubbio che a livello di software e mappe sia diverso da quello commercialzzato in Italia, qualcuno sa dirmi se ci sono delle differenze?



Corri? Fai allenamenti particolarmente intensi e sistematici e devi controllarne i risultatie i progressi? ->serie Edge

Esplori? Ti piace improvvisare sul campo, fai anche trekking e ogni tanto (e dico ogni tanto) lo vuoi usare in auto? ->serie Oregon

Vuoi solo ripercorrere tracce relativamente semplici e non vuoi spendere tanto? ->Edge 305 usato o Edge 500


Ho messo le situazioni estreme, le varie sfumature stanno nel mezzo, infatti non è difficile trovare bikers esploratori con l'edge o crosscauntristi con l'Oregon.
 

maurino77

Biker superis
19/1/10
373
0
0
Near to cantù...
Visita sito
Corri? Fai allenamenti particolarmente intensi e sistematici e devi controllarne i risultatie i progressi? ->serie Edge

Esplori? Ti piace improvvisare sul campo, fai anche trekking e ogni tanto (e dico ogni tanto) lo vuoi usare in auto? ->serie Oregon

Vuoi solo ripercorrere tracce relativamente semplici e non vuoi spendere tanto? ->Edge 305 usato o Edge 500


Ho messo le situazioni estreme, le varie sfumature stanno nel mezzo, infatti non è difficile trovare bikers esploratori con l'edge o crosscauntristi con l'Oregon.
Andrò di oregon allora....perchè correre è l'ultimo mo pensiero(tranne in discesa!!!!)
grazie a tutti
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Se hai la traccia memorizzata qualsiasi gps te la fa ripercorrere, cambia il come:
a) cartografici
-oregon/dakota segui la traccia, a vista oppure la navighi e ti da anche l'altimetria a venire, oltre a molti dati critici, quali velocità, altitudine, ec.. ma NON la pendenza istantanea
-edge 705/800, idem come sopra, in più hai la pendenza e soprattutto in più navighi come corsa (devi provare per capire), con tanto di possibile partner virtuale con cui confrontarti (ad esempio il tuo tempo migliore su quel percorso)

b) non cartografici,
diciamo che manca il contorno della cartografia e la traccia viene "stilizzata" sullo schermo. La cartografia (soprattutto se dotata di sentieristica) è molto utile se vuoi improvvisare sul campo e anche se vuoi trarre qualche nozione "turistica" del territorio. Un edge 500 secondo me è uno strumento molto potente ad un costo decisamente contenuto e se uno non fa esplorazione sarebbe una scelta interessante, visto che si trova a meno di 200 euro cercando bene in rete.

Se vuoi uno strumento unico i top di gamma Oregon/Edge800 sono ottimi a patto di avere una buona cartografia, con entrambi cadi in piedi; se vuoi l'accoppiata per me il top è edge500 (per compattezza e comunque ricchezza di funzioni) con Oregon nello zaino da mettere a manubrio in fasi pesantemente esplorative.


Ma Oregon è superiore al Dakota o sono a pari livello?
Come precisione sono simili? Per esempio la velocità, l'odometro la velocità nel fare il fix ecc.. è simile?

Anche col Dakota si può usare la fascia cardio e il sensore velocità/cadenza? (non che della cadenza mi importi ma della velocità si..)

Della parte "competizione" mi interessa ben poco ma la pendenza istantanea potrebbe essere interessante.
Col Oregon/Dakota:
Una volta scaricata la traccia sul pc: come funziona il dislivello? Si ha solo il totale oppure anche punto dopo punto?
Sempre con la traccia sul pc: Che dati visualizzo? (P.e. Se ho anche la fascia cardio [sempre che funzioni])


Ciao ;-)
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Ciao mi inserisco in questo 3D perché ho deciso di regalarmi per Natale un Oregon. La domanda e' dove acquistarlo...
Ho visto che su CRC si spunta un buon prezzo, ma ho il dubbio che a livello di software e mappe sia diverso da quello commercialzzato in Italia, qualcuno sa dirmi se ci sono delle differenze?

Io lo presi su Ebay Inglese da un certo Save4shop o qualcosa del genere, setti l'italiano e sei a posto. Ricordati che in caso dovessi far valere la garanzia vale quella europea e non quella italiana, quindi dovrai spedirlo non in Italia ma al centro europeo.
Le mappe non sono incluse, se non una schifezza inutilizzabile, vanno prese a parte. Ti consiglio di guardare le trekmap nelle regioni coperte (le Italia non le conosco), e di preparare qualche mappa custom seguendo le istruzioni che trovi sul forum e in rete. Evita le Land Nav, più che altro coreografiche ma poco concrete.

Ma Oregon è superiore al Dakota o sono a pari livello?
Come precisione sono simili? Per esempio la velocità, l'odometro la velocità nel fare il fix ecc.. è simile?

Anche col Dakota si può usare la fascia cardio e il sensore velocità/cadenza? (non che della cadenza mi importi ma della velocità si..)

Della parte "competizione" mi interessa ben poco ma la pendenza istantanea potrebbe essere interessante.
Col Oregon/Dakota:
Una volta scaricata la traccia sul pc: come funziona il dislivello? Si ha solo il totale oppure anche punto dopo punto?
Sempre con la traccia sul pc: Che dati visualizzo? (P.e. Se ho anche la fascia cardio [sempre che funzioni])


Ciao ;-)

Sono praticamente lo stesso strumento (fotocamera a parte), il Dakota è più compatto e con uno schermo leggermente più piccolo. La compattezza può tornare utile in caso di cadute, ma io, vista la differenza di prezzo opterei per il più generoso Oregon, magari quello senza fotocamera, a meno che non ti serva per tracciare percorsi e geotaggare i waypoint sugli stessi.
La traccia è gestita dai programmi sul computer, per cui puoi vedere il dislivello punto per punto. Mentre pedali invece puoi seguire la traccia a vista oppure (meglio) navigarla: in questo caso puoi impostare sulla mappa il dislivello a venire, che viene utile per dosare le forze prima di una salita e capire quanto e dura prima di iniziarla.
I dati della fascia cardio sono memorizzati nel gpx che salva lo strumento (ricordati di abilitarla dall'apposito menù del gps), ma non tutti i programmi sono in grado di riconoscerli e gestirli: quindi scegli bene il programma che usi in base alle tue necessità. C'è da dire che se ti interessa molto il cardio (quindi gli allenamenti) forse è meglio la serie Edge.

Ciaoo!:celopiùg:
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Sono praticamente lo stesso strumento (fotocamera a parte), il Dakota è più compatto e con uno schermo leggermente più piccolo. La compattezza può tornare utile in caso di cadute, ma io, vista la differenza di prezzo opterei per il più generoso Oregon, magari quello senza fotocamera, a meno che non ti serva per tracciare percorsi e geotaggare i waypoint sugli stessi
L'oregon ha piu waypoint e tracce memorizzabili,ma la durata delle batterie e leggermente inferiore,cosa poco rilevante visto che ci si può mettere nello zaino una coppia di AA cariche.
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
L'oregon ha piu waypoint e tracce memorizzabili,ma la durata delle batterie e leggermente inferiore,cosa poco rilevante visto che ci si può mettere nello zaino una coppia di AA cariche.

In che senso? Cosa intendi per waypoint? (scusa ma son proprio a 0 sull'argomento..)

Sono praticamente lo stesso strumento (fotocamera a parte), il Dakota è più compatto e con uno schermo leggermente più piccolo. La compattezza può tornare utile in caso di cadute, ma io, vista la differenza di prezzo opterei per il più generoso Oregon, magari quello senza fotocamera, a meno che non ti serva per tracciare percorsi e geotaggare i waypoint sugli stessi.
La traccia è gestita dai programmi sul computer, per cui puoi vedere il dislivello punto per punto. Mentre pedali invece puoi seguire la traccia a vista oppure (meglio) navigarla: in questo caso puoi impostare sulla mappa il dislivello a venire, che viene utile per dosare le forze prima di una salita e capire quanto e dura prima di iniziarla.
I dati della fascia cardio sono memorizzati nel gpx che salva lo strumento (ricordati di abilitarla dall'apposito menù del gps), ma non tutti i programmi sono in grado di riconoscerli e gestirli: quindi scegli bene il programma che usi in base alle tue necessità. C'è da dire che se ti interessa molto il cardio (quindi gli allenamenti) forse è meglio la serie Edge.

Ciaoo!:celopiùg:

Ok grazie.. ancora ;-)
La fascia cardio mi interessa non tanto per allenamento quanto per vedere la soglia e battiti durante e dopo una mega salita..
Li posso vedere in tempo reale come sul polar e vengo avvertito se sono sopra la soglia massima, oppure ho questi dati solo una volta scaricata la traccia?

Ciao ;-)
 

Farkas

Biker serius
5/4/09
245
82
0
Roma
Visita sito
ciao scusate se mi intrometto con una domanda sono ormai a mezzo passo dall'acquisto di un oregon completo delle trekmap, gli ultimi dubbi riguardano se prendere la versione "T" con i dem precaricati o no.
E se durante la navigazione in bici ci sia il modo di settare lo schermo in funzione sempre acceso (cioè che non vada in stand by come mi è stato detto) e che così non consumi un patrimonio di energia.
Un mio amico mi ha detto che l'oregon necessita ogni tanto di essere toccato sullo schermo per far ricomparire l'immagine...cosa fastidiosissima.
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
ciao scusate se mi intrometto con una domanda sono ormai a mezzo passo dall'acquisto di un oregon completo delle trekmap, gli ultimi dubbi riguardano se prendere la versione "T" con i dem precaricati o no.
E se durante la navigazione in bici ci sia il modo di settare lo schermo in funzione sempre acceso (cioè che non vada in stand by come mi è stato detto) e che così non consumi un patrimonio di energia.
Un mio amico mi ha detto che l'oregon necessita ogni tanto di essere toccato sullo schermo per far ricomparire l'immagine...cosa fastidiosissima.
NO no,e la retroilluminazione che ne regoli la durata,lo schermo lo vedi sempre
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
ciao scusate se mi intrometto con una domanda sono ormai a mezzo passo dall'acquisto di un oregon completo delle trekmap, gli ultimi dubbi riguardano se prendere la versione "T" con i dem precaricati o no.
E se durante la navigazione in bici ci sia il modo di settare lo schermo in funzione sempre acceso (cioè che non vada in stand by come mi è stato detto) e che così non consumi un patrimonio di energia.
Un mio amico mi ha detto che l'oregon necessita ogni tanto di essere toccato sullo schermo per far ricomparire l'immagine...cosa fastidiosissima.

Se prendi le trek che contengono i Dem inutile spendere di più per le versioni T.
Lo schermo lo setti come vuoi:
-sempre acceso, luminosità a piacere (autonomia a dartela tutta 4-5 ore se tieni luminosità max, quasi obbligatoria per renderlo leggibile al sole)
-spento con riaccensione al Tap e luminosità a piacere (e puoi settare i secondi per l'autospegnimento), davvero utile per risparmiare chili di batteria (autonomia almeno 10 ore, a meno che tu non sia un batterista).:spetteguless:
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Lo puoi fare a casa con i programmi dedicati (mapsource,basecamp ecc.) oppure te li segni metre sei sul percorso scegliendone anche nome e icona

Ok grazie ;-)

A questo punto mi rimane solo da sapere se con la fascia cardio visualizzo tutto su schermo (stile polar. Calorie consumate, soglia max, bpm, bpm max, ecc..).

Riguardo la retroilluminazione:
Ma a schermo spento non si legge niente oppure rimane grigio su numeri neri stile conta km classico?


Sapete se è possibile caricare le openstreemap e le openmtbmap come sull'edge?

Ciao ;-)
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Ok grazie ;-)

A questo punto mi rimane solo da sapere se con la fascia cardio visualizzo tutto su schermo (stile polar. Calorie consumate, soglia max, bpm, bpm max, ecc..).

Riguardo la retroilluminazione:
Ma a schermo spento non si legge niente oppure rimane grigio su numeri neri stile conta km classico?


Sapete se è possibile caricare le openstreemap e le openmtbmap come sull'edge?

Ciao ;-)
Per quel che riguarda le funzioni cardio non saprei,non m'interesso di performance,per le open certo che le puoi caricare!
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Fantastico :-)

Direi di essere sempre più orientato verso il Dakota 20, le funzioni di "allenamento" dell'edge non mi interessano :-)

Che dite prendo il modello "nudo" e ci carico diretamente le osm?

Ciao ;-)
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Fantastico :-)

Direi di essere sempre più orientato verso il Dakota 20, le funzioni di "allenamento" dell'edge non mi interessano :-)

Che dite prendo il modello "nudo" e ci carico diretamente le osm?

Ciao ;-)

Controlla prima come è coperta la tua zona, se ci son biker "traccianti" dalle tue parti allora sei a cavallo, altrimenti sarai tu l'apripista e altri "sfrutteranno" il tuo lavoro per partire.. :spetteguless:

Per il cardio: le calorie no di sicuro, per quelle devi andare sull'edge, per i bpm non ti so dire (non uso cardio, quando sento il cuore in gola e sto per vomitare mi fermo... :smile:), ma ho paura che tu possa vedere solo gli istantanei e in "postproduzione" con gli appositi software elaborare le medie e le soglie tratta per tratta.
 
  • Mi piace
Reactions: crc_error

maurino77

Biker superis
19/1/10
373
0
0
Near to cantù...
Visita sito
Controlla prima come è coperta la tua zona, se ci son biker "traccianti" dalle tue parti allora sei a cavallo, altrimenti sarai tu l'apripista e altri "sfrutteranno" il tuo lavoro per partire.. :spetteguless:

Per il cardio: le calorie no di sicuro, per quelle devi andare sull'edge, per i bpm non ti so dire (non uso cardio, quando sento il cuore in gola e sto per vomitare mi fermo... :smile:), ma ho paura che tu possa vedere solo gli istantanei e in "postproduzione" con gli appositi software elaborare le medie e le soglie tratta per tratta.
Ma quante ne sai???fossi in garmin ti assumerei come venditore!!!!:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo