E-Zio parte seconda: la batteria

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Bah, a mettere in confronto il Bosch (active) con il Bafang sono stato io.. ma ho solo detto che il tipo di erogazione costante della spinta del Bafang ,ad un certo livello di assistenza e con un certo rapporto, facilita la salita mentre il sensore di sforzo fa sobbalzare il Bosch ad ogni pedalata..:}}}::}}}::}}}: Ergal.. quando esci tu vedi se è la ruota posteriore che scarta o la bici che si impenna all'anteriore.. comunque, finora, non sono stato smentito dai fatti:duello: e offro rinfresco al primo Boschimano o anche al primo Yamahicano che mi smentirà. Al secondo non offro nulla:wink:
 

Gabriele63

Biker serius
8/12/14
239
0
0
Lucca
Visita sito
Bah, a mettere in confronto il Bosch (active) con il Bafang sono stato io.. ma ho solo detto che il tipo di erogazione costante della spinta del Bafang ,ad un certo livello di assistenza e con un certo rapporto, facilita la salita mentre il sensore di sforzo fa sobbalzare il Bosch ad ogni pedalata..:}}}::}}}::}}}: Ergal.. quando esci tu vedi se è la ruota posteriore che scarta o la bici che si impenna all'anteriore.. comunque, finora, non sono stato smentito dai fatti:duello: e offro rinfresco al primo Boschimano o anche al primo Yamahicano che mi smentirà. Al secondo non offro nulla:wink:

Ciao Jack, cosa intendi per sobbalzare il bosch ad ogni pedalata? Anche lo Yamaha?
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Prova a mettere turbo in una salita non ripida sul 10, 12 %: il bafang sale regolare senza nessuno sforzo da parte mia; a parità di sforzo e a parità di velocità i motori con sensore si sforzo tendono ad avere dei leggeri sobbalzi perché sentono la pedalata. Non è una cosa grave.. ma io preferisco, nel complesso, i motori che non hanno sensori di sforzo e che mi portano su anche se sono fiacco. E' UNA MIA PERSONALE PREFERENZA...non qualcosa che vale per tutti. Altri pensano completamente diverso e sono comunque amici ...
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
Prova a mettere turbo in una salita non ripida sul 10, 12 %: il bafang sale regolare senza nessuno sforzo da parte mia; a parità di sforzo e a parità di velocità i motori con sensore si sforzo tendono ad avere dei leggeri sobbalzi perché sentono la pedalata. Non è una cosa grave.. ma io preferisco, nel complesso, i motori che non hanno sensori di sforzo e che mi portano su anche se sono fiacco. E' UNA MIA PERSONALE PREFERENZA...non qualcosa che vale per tutti. Altri pensano completamente diverso e sono comunque amici ...

parole sante... difatti sono al 2° bafang ma niente bosch (a parte qualche test che ha evidenziato quanto scritto da te e da altri) e zero yahama (che testerò appena quei bravi ragazzi di haibike consegnano la bici al mio nuovo compagno di merende)

a me piacerebbe farmi una 29 con 150mm di escursione ma la specialized enduro è incompatibile purtroppo a livello di bb... troppo largo...

e poi anche le altre 29 moderne hanno il carro troppo avanzato verso il bb e ci batte il motore!!!

ma prima o poi mi toccherà prendere qualcosa di pronto... e lasciare il bafang... (se non si svegliano e fanno il bbs03!!!)
 

The_Farmer

Biker velocissimus
......ma prima o poi mi toccherà prendere qualcosa di pronto... e lasciare il bafang... (se non si svegliano e fanno il bbs03!!!)



Secondo me dipende da quanto interesse hanno verso la mountain bike. Può essere che per loro sia un mercato marginale.

Il progetto del bafang sembra pensato per la "bici di tutti i giorni".
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Basterebbe un telaio progettato per questo motore tipo il 679 ma costruito in modo industriale per abbattere i costi e da vendere come accessorio . Lo dico da tempo ma l'idea non passa. Amen.:medita:
 

Gabriele63

Biker serius
8/12/14
239
0
0
Lucca
Visita sito
Prova a mettere turbo in una salita non ripida sul 10, 12 %: il bafang sale regolare senza nessuno sforzo da parte mia; a parità di sforzo e a parità di velocità i motori con sensore si sforzo tendono ad avere dei leggeri sobbalzi perché sentono la pedalata. Non è una cosa grave.. ma io preferisco, nel complesso, i motori che non hanno sensori di sforzo e che mi portano su anche se sono fiacco. E' UNA MIA PERSONALE PREFERENZA...non qualcosa che vale per tutti. Altri pensano completamente diverso e sono comunque amici ...

Ciao Jack, non è un problema la libertà di pensiero , alla mia età poi...:il-saggi: sarebbe brutto il mondo se tutti pensassimo allo stesso modo, a me piace capire e accumulare esperienze ed opinioni per poi farmene una personale. Ho capito cosa dici, effettivamente sulle salite molto ripide in fuoristrada io preferisco usare l'assistenza intermedia, altrimenti la ruota dietro tende a sgommare, però parliamo di salite ben oltre il 20%. Io credo che questo problema si dovrebbe assottigliare mettendo un rapporto più aglie (corona 40 o 42) d'altronde il bafang funziona (in teoria) con i rapporti originali della bicicletta gli altri no. Intendo dire che per spingere rapporti più duri ci vuole più coppia, e, di conseguenza in fuoristrada può verificarsi il problema, credo che sia un po' lo stesso con l'impennata, ma ad oggi, onestamente non mi è mai successo (d'altronde ho solo 500Km. al mio attivo con la E-Bike) Io al massimo posso contare su un 32-36 per cui in salite così dure credo che anche se un muscolare (modello Hulk) ce la dovesse fare il problema rimanga. Comunque il prossimo mese farò l'upgrade alla corona e vediamo se effettivamente è così come penso.
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Nel topic "club hibike" di questa sezione, al messaggio #827, c'è la foto di un Yamaha a cui è stato rifatto lo spider per accettare una seconda coroncina da 26. Allora è possibile.... C'è il posto. Proprio quello che vorrei fare io. Ricominciano a prudermi le mani. Mi sa che è ora di fare un giro a Cesena. Nella foto non si vede un gran che, ma se si può fare si fa.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Nel topic "club hibike" di questa sezione, al messaggio #827, c'è la foto di un Yamaha a cui è stato rifatto lo spider per accettare una seconda coroncina da 26. Allora è possibile.... C'è il posto. Proprio quello che vorrei fare io. Ricominciano a prudermi le mani. Mi sa che è ora di fare un giro a Cesena. Nella foto non si vede un gran che, ma se si può fare si fa.

ecco lo spider
index.php

index.php

ovvio non è certo il massimo fatto così
ecco che dice il prorietario
Recensione MacBike Speyder 38/26 con 11-41 cassette
Montato ho la speciale corona Shimano (38 a 24) 2 volte in combinazione con una piccola corona da 24 denti!
Ha aiuti speciali di arrampicata per la catena di 24 millimetri per 38 millimetri corona!
I lo hanno combinato con un 26er, funziona bene!
Ora ha trovato la traduzione che si inserisce la mia guida un bastone!
In modalità ECO estendere batteria / chilometraggio, o sulla corona piccola aumenti estremi ritmo abbinato con un
buddy Bio-biker in prendere modalità eco (Y).
Con corona deragliatore anteriore abbinato sposta i reibunglos funzione (Y).
La durata della prova-tour è stato di 30 KM.
In nessun momento un messaggio di errore del sistema, non importa quale combinazione di traduzione.


sarebbe certo piu fico adattare lo spider originale a questa
http://www.maciag-offroad.de/e-thir...g-black-24-38-zaehne-sid42040.html?opt=126474
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Non so dirvi se con i rapporti cortissimi si risolve il problema: probabile che sia così se altri hanno fatto questa esperienza. Con il Bafang e rapporti 1:1 si può andare ai 4 o 5 all'ora e il problema è quello di una cadenza bassa ma lui sale comunque. La differenza è, appunto, questa.
Il Bafang simil- Bosch sta uscendo e si chiama Max.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Prova a mettere turbo in una salita non ripida sul 10, 12 %: il bafang sale regolare senza nessuno sforzo da parte mia; a parità di sforzo e a parità di velocità i motori con sensore si sforzo tendono ad avere dei leggeri sobbalzi perché sentono la pedalata. Non è una cosa grave.. ma io preferisco, nel complesso, i motori che non hanno sensori di sforzo e che mi portano su anche se sono fiacco. E' UNA MIA PERSONALE PREFERENZA...non qualcosa che vale per tutti. Altri pensano completamente diverso e sono comunque amici ...


Mi sono perso qualcosa, le mie bici con il Bosch non hanno mai sobbalzato minimamente... Mi viene da pensare che chi ha detto questo non ha una pedalata "rotonda" di suo e poi il motore amplifica il problema ovviamente... Personalmente non ho mai riscontrato sta cosa!
 

Dr. Ergal

Redazione
Con il Bafang e rapporti 1:1 si può andare ai 4 o 5 all'ora e il problema è quello di una cadenza bassa ma lui sale comunque.

Concordo.
E' per questo motivo che vorrei accorciare ancora il mio rapporto più corto (al momento ho un 32-36) montando magari un 40 e rinunciando al pignone 11T.
In questo modo otterrei 3 vantaggi:
1) dover chiedere ancora meno assistenza nei ripidoni (aumentando l'autonomia)
2) spostare il 36 e il 32 ancora un po' verso l'esterno, migliorando il tiro catena sui rapporti più usati sui miei sentieri
3) aumentare la cadenza di pedalata sui suddetti ripidoni, per ottenere una pedalata più consona per la muscolatura, per il rendimento del motore e per l'equilibrio in sella a quelle velocità così basse.
 

sunset

Biker serius
10/8/09
143
0
0
verona
Visita sito
Citazione:
Originalmente inviato da jack e-bike
Prova a mettere turbo in una salita non ripida sul 10, 12 %: il bafang sale regolare senza nessuno sforzo da parte mia; a parità di sforzo e a parità di velocità i motori con sensore si sforzo tendono ad avere dei leggeri sobbalzi perché sentono la pedalata. Non è una cosa grave.. ma io preferisco, nel complesso, i motori che non hanno sensori di sforzo e che mi portano su anche se sono fiacco. E' UNA MIA PERSONALE PREFERENZA...non qualcosa che vale per tutti. Altri pensano completamente diverso e sono comunque amici ...


Mi sono perso qualcosa, le mie bici con il Bosch non hanno mai sobbalzato minimamente... Mi viene da pensare che chi ha detto questo non ha una pedalata "rotonda" di suo e poi il motore amplifica il problema ovviamente... Personalmente non ho mai riscontrato sta cosa!
__________________
Anch'io non ho mai riscontrato questo inconveniente , di salite sconnesse e ripide ne faccio molte , per dire la verità non uso quasi mai il turbo che in alcune condizioni spinge anche troppo. Io credo che per giudicare il comportamento di un motore sulle MTB bisogna imparare ad usarlo e capire come sfruttarlo , credo anche che ci si adegua gradatamente al mezzo che si utilizza , basta un po' di tempo , ritengo comunque validi i due sistemi ognuno con pregi e difetti.
 

Dr. Ergal

Redazione
Esattamente.
Sempre se riesco a trovare un 13 (o 12) di chiusura.

Oppure posso semplicemente provare a montare una corona 30 e morta lì.
Avrei un finale leggermente più lungo di un 32/40, ma magari potrebbe anche bastare così.
Questo sarebbe lo scenario di rapporti tra le due configurazioni:

Rapporti.jpg
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
ecco il 13 di chiusura...
http://www.ridewill.it/p/en/marchis...t-131t-for-shimano-10-speed-1-position/62345/

io ho il 15... il 14.... e il 13.... e anche 11 che era di serie....

sto provando per ora un 36 davanti con il 14 di chiusura... vel max senza andare tipo mulinex circa 33/35 kmh.... che a me vanno bene dato che non m'interessa andare veloce ma salire bene..

ho anche il 42 dietro.... e il pacco pignoni adattato a 8v... per ora sono soddisfatto ma presto metterò un 32 davanti e un 13 di chiusura per bilanciare

questo è il mio vecchio post in merito da leggere specialmente chi monta xt invece di sram...
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23156
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo