E-bike MTB; ne vale la pena ?

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Stamattina altra uscita, sta diventando una droga sta bici :smile:

Salita tosta con circa 800mt di dislivello, asfaltata (a parte una deviazione su sterrato molto sconnesso e ghiaioso) e con pendenza media ben oltre il 10%, l'ho fatta tutta con modalità tour. La prima tacca si è spenta dopo circa 400mt di dislivello e la seconda 100mt prima di arrivare in cima, quindi in pratica altri 400mt... poi ancora su sterrato sono salito ancora di 150mt sempre con "tour" e prima della discesa finale 4km in falsopiano con 50mt D+ con il "turbo" a 25/26kmh. Totale dislivello circa 1000mt, 36km di distanza e con la terza tacca ancora accesa:celopiùg:
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Avian, la tua dovrebbe essere la conferma che 2000 mt di dislivello si possono fare con modalità tour, quindi ottimo!!

Infatti secondo me, per chi è cmq in forma e non ha problemi, una batteria basta e avanza..
 

jo65

Biker popularis
16/4/09
83
0
0
Varese
Visita sito
Secondo voi, che ne avete pedalate diverse, è meglio una elettrica nativa o una muscolare elettrificata?
Sulla base delle vostre esperienze si intende.....
Ringrazio per eventuali risposte
 

dubleciccio

Biker popularis
4/1/12
97
0
0
Cesena
Visita sito
Secondo voi, che ne avete pedalate diverse, è meglio una elettrica nativa o una muscolare elettrificata?
Sulla base delle vostre esperienze si intende.....
Ringrazio per eventuali risposte

Anch'io come te 10 mesi fa avevo il tuo stesso "dilemma"
Poi mi sono fatto questa domanda... che requisiti deve avere la mia e-mtb?
Anzitutto meccanicamente parlando, deve essere una mtb biammortizzata e con escursioni generose... elettricamente deve avere una bella batteria con mooolta autonomia e in caso di guasto elettrico devo potermela portare a casa senza sputare sangue...;-)
Ho scartato le e-mtb con motore bosch principalmente per due motivi:
1) 400 Wh di batteria sono pochi per me (io ho una batteria da 800 Wh e vi assicuro che per certi giri ci vogliono tutti)
2) in caso di avaria elettrica portarmi in giro una bike con un peso di ben oltre 20 kg con un 36 davanti e un (se va bene un 42 dietro) per me è un "incubo" (nella mia ho un 22 davanti e un 40 dietro e un giorno ho provato a pedalarla a motore spento e anche nelle salite ripide pian pianino andavo su) inoltre con rapportature più agili, chiedi meno al motore perciò risparmi batteria...;-)
Altri motivi sono: i "famosi" 25 Km orari, poterci fare le modifiche che voglio (ultima modifica fatta, avere la possibilità di baipassare il pass per quelle volte che far girare i pedali è impossibile sfruttando sempre i miei 5 livelli di assistenza), in caso di problemi non dover spedire la bike chi sa dove per l'assistenza e rimanere chi sa quanto senza bike magari in piena stagione (io ho la fortuna di averla a pochi chilometri da casa, ma comunque so che per le realizzazioni e l'assistenza anche a distanza i tempi di attesa non sono paragonabili a quelli che sento e che leggo anche in questo forum), poter portare il motore e/o la batteria in un altra bike...;-)
Tra le e-mtb che ho provato una bike da prendere in seria considerazione per una elettrificazione senza "svenarsi" è la Fatt.
L'ho provata (ovviamente già elettrificata) ed è inarrestabile soprattutto in salita è uno stambecco... nel ripido tecnico dove sei al limite di slittamento al posteriore... lei "avvolge" sassi e "riempie" buche e va su senza fare una piega... in discesa senza fretta ovviamente scende ovunque... poi se si ha la fortuna di incontrare spesso neve e sabbia, vi lascio immaginare...;-) Io la sto già pensando come seconda bici (utilizzando la batteria-ona che ho) magari con una bella forcella davanti...;-) fra l'altro con un bel motore al mozzo, quello che ho montato nella mia e-mtb e che prediligo sempre per il punto 2) e una bella borsa da viaggio sul triangolo dove alloggiare la/le batteria/e non ti accorgi neanche dell'elettrificazione perciò esteticamente molto gradevole...;-)
Spero di esserti stato di aiutato e non di averti messo ancora più in "crisi"...:smile:
A proposito la mia bestiolina per chi non l'ha ancora vista è questa
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Che fatica trovare una forcella da 27,5 con accidenti, o meglio da 27,5 con il canotto normale, non conico... peccato che perchè ci sarebbe una reba in offerta, ma solo con il canotto conico:medita: quasi quasi per adesso mi tengo la sountour e, in attesa di trovare qualcosa di valido, cambio i cerchi e metto un paio di XT con gomme tubeless:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: paoleto

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
Che fatica trovare una forcella da 27,5 con accidenti, o meglio da 27,5 con il canotto normale, non conico... peccato che perchè ci sarebbe una reba in offerta, ma solo con il canotto conico:medita: quasi quasi per adesso mi tengo la sountour e, in attesa di trovare qualcosa di valido, cambio i cerchi e metto un paio di XT con gomme tubeless:spetteguless:

....ci sono in commercio adattatori per poter montare forcelle coniche su telai normali....
http://www.fuorisella.it/componenti/serie-sterzo/
 
  • Mi piace
Reactions: Hallo Kitty

jo65

Biker popularis
16/4/09
83
0
0
Varese
Visita sito
Anch'io come te 10 mesi fa avevo il tuo stesso "dilemma"
Poi mi sono fatto questa domanda... che requisiti deve avere la mia e-mtb?
Anzitutto meccanicamente parlando, deve essere una mtb biammortizzata e con escursioni generose... elettricamente deve avere una bella batteria con mooolta autonomia e in caso di guasto elettrico devo potermela portare a casa senza sputare sangue...;-)
Ho scartato le e-mtb con motore bosch principalmente per due motivi:
1) 400 Wh di batteria sono pochi per me (io ho una batteria da 800 Wh e vi assicuro che per certi giri ci vogliono tutti)
2) in caso di avaria elettrica portarmi in giro una bike con un peso di ben oltre 20 kg con un 36 davanti e un (se va bene un 42 dietro) per me è un "incubo" (nella mia ho un 22 davanti e un 40 dietro e un giorno ho provato a pedalarla a motore spento e anche nelle salite ripide pian pianino andavo su) inoltre con rapportature più agili, chiedi meno al motore perciò risparmi batteria...;-)
Altri motivi sono: i "famosi" 25 Km orari, poterci fare le modifiche che voglio (ultima modifica fatta, avere la possibilità di baipassare il pass per quelle volte che far girare i pedali è impossibile sfruttando sempre i miei 5 livelli di assistenza), in caso di problemi non dover spedire la bike chi sa dove per l'assistenza e rimanere chi sa quanto senza bike magari in piena stagione (io ho la fortuna di averla a pochi chilometri da casa, ma comunque so che per le realizzazioni e l'assistenza anche a distanza i tempi di attesa non sono paragonabili a quelli che sento e che leggo anche in questo forum), poter portare il motore e/o la batteria in un altra bike...;-)
Tra le e-mtb che ho provato una bike da prendere in seria considerazione per una elettrificazione senza "svenarsi" è la Fatt.
L'ho provata (ovviamente già elettrificata) ed è inarrestabile soprattutto in salita è uno stambecco... nel ripido tecnico dove sei al limite di slittamento al posteriore... lei "avvolge" sassi e "riempie" buche e va su senza fare una piega... in discesa senza fretta ovviamente scende ovunque... poi se si ha la fortuna di incontrare spesso neve e sabbia, vi lascio immaginare...;-) Io la sto già pensando come seconda bici (utilizzando la batteria-ona che ho) magari con una bella forcella davanti...;-) fra l'altro con un bel motore al mozzo, quello che ho montato nella mia e-mtb e che prediligo sempre per il punto 2) e una bella borsa da viaggio sul triangolo dove alloggiare la/le batteria/e non ti accorgi neanche dell'elettrificazione perciò esteticamente molto gradevole...;-)
Spero di esserti stato di aiutato e non di averti messo ancora più in "crisi"...:smile:
A proposito la mia bestiolina per chi non l'ha ancora vista è questa


Ciao, ti ringrazio per le info, avevo letto il post in precedenza ma col tablet non ero loggato e non potevo risponderti. Ho visto le foto del tuo bolide, quando vuoi, fammi sapere qualcosa su come si comporta il motore sul mozzo nello scassato veloce e nel tecnico. Ciao
 

dealer14

Biker novus
5/5/14
5
0
0
Visita sito
reduce dai primi "assaggi" della mia fiammante Lapierre motorizzata Bosch, vi dico la mia.
Il divertimento, anzitutto: al di là di ogni aspettativa. Ora posso andare in giro con una bicicletta che ti permette di dimezzare (minimo) i tempi di un'escursione, cosa che prima MAI avrei potuto anche solo immaginare.
Lo sforzo ai pedali è lieve, ma rimane: alla sera lo senti, eccome... In modalità "turbo", la più dispendiosa, la bici arriva a mille metri di dislivello. Tanti? Pochi? A ciascuno le proprie valutazioni.
Al momento ho da rilevare un solo difetto: talvolta vorrei avere un'assistenza alla pedalata ancora maggiore... direi un 20% in più di aiuto, che quando ne hai bisogno farebbe comodo assai.

In ogni caso, acquisto azzeccatissimo!
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Riguardo alla prova di stamattina, metto le mie impressioni. Partito da centro città ho fatto circa 5km di pianura prima di iniziare la salita, il percorso scelto comprende un primo pezzo iniziale su asfalto con pendenza max al 17%, poi sterrato oltre il 10% e un pezzo di single track molto ripido. Sul primo pezzo in pianura ho ben poco da dire perchè a 25kmh il motore non spinge più, quindi... Poi appena inizia la salita spettacolo, si va su da dio e subito ho provato i vari programmi, il primo ti da un aiuto minimo, poco più che azzerare il peso in più di una bici muscolare, poi c'è il tour, che comincia già a spingere bene e direi che è l'ideale per fare salite su asfalto anche ripide mantenendo un consumi di batterie basso. Poi con il tour e turbo si vola quasi... Il turbo l'ho usato solo sui pezzi più ripidi, in particolar modo un single trak dove con la bici normale non avrei neanche pensato di provare a farlo in sella e con questa sono andato su tranquillamente :) . In tutto ho fatto 30km con circa 900 mt D+, e la batteria era a 3 tacche su 6... ;) Consegnata intatta al negoziante, ne ho ordinato una... :))) La bici è la bulls six50 e1, monta un stimano deore e questo va bene, anche i freni, tetro gemini (non li avevo mai sentiti) non sono male, potenti e modulabili... Invece la forcella una Sontour XCR, non è un gran che,così come i cerchi (leggo Stiks ddm2, boh), che in discesa su asfalto in curva li sentivo flettere parecchio...
Sto già pensando ad un up-grade, qualche consiglio su questi 2 componenti?

non hai avvertito l'assenza di una sospensione posteriore? Francamente le e-bike front le trovo abbastanza inutili...
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
non hai avvertito l'assenza di una sospensione posteriore? Francamente le e-bike front le trovo abbastanza inutili...

Al momento più di tutto sento la mancanza di una buona forcella, perchè la Sountour XCR fa proprio pena... magari per il prossimo anno ad una full ci potrò anche pensare, ma per la prima e-bike, non sapendo a cosa andavo incontro, non ho voluto spendere tanto, vedremo :)
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Dipende sempre dai percorsi che fai, e da che tipo di biammortizzata sei in possesso..

Non è scontato che una full sia sempre migliore, io ad esempio domani prendo su la front perchè dovrò affrontare pendenze al limite del folle e strade forestali, senza passaggi particolarmente scassati.

Una full (buona) te la godi sullo scassato, se uno ambisce a fare perlopiu strade forestali con buon fondo la full è inutile, meglio una buona front anche in ambito elettrico.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Dipende sempre dai percorsi che fai, e da che tipo di biammortizzata sei in possesso..

Non è scontato che una full sia sempre migliore, io ad esempio domani prendo su la front perchè dovrò affrontare pendenze al limite del folle e strade forestali, senza passaggi particolarmente scassati.

Una full (buona) te la godi sullo scassato, se uno ambisce a fare perlopiu strade forestali con buon fondo la full è inutile, meglio una buona front anche in ambito elettrico.

Si infatti... intanto, appena arriva l'adattatore vedo di montare una Reba, magari mi basta anche cosi :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo