Durata cuscinetti movimento centrale BB30

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Wow, non avrei mai sperato in una risposta così esaudiente e qualificata. Grazie.

Allora:
1. li ho ordinati lo stesso perché sono troppo belli e quindi per 26 euro la coppia non ho resistito

2. Io sulla mtb uso la coppia di anelli che sigillano le calotte SRAM, trovo spesso dentro acqua, ma polvere mai, quindi in teoria potrei anche metterli.

Tuttavia riflettendo su quello che hai scritto temo molto che cedano per le frequenti mazzate che la guarnitura prende sulle rocce pedalando in salita, sollecitazioni di quel genere credo che li farebbero grippare malamente.

In conclusione credo che li utilizzerò per il BB30 della BDC.

Ehm... deformazione professionale (è pur sempre il mio lavoro) :cucù:
La motivazione per cui non li utilizzerei in mtb.
La ceramica non flette (a differenza dell'acciaio) ma si rompe senza nessun preavviso.

La differenza tra tornare a casa con un movimento centrale rumoroso o spezzato in mtb (cioè tra pedalare con il MC che cigola, ha un gioco esagerato o averlo bloccato perchè il cuscinetto si è rotto spezzandosi).


Sulla BDC è un'ottima idea provarli, ma su una MTB non mi azzarderei, personalmente.
 

ivanot

Biker superis
3/10/12
400
4
0
Trieste
Visita sito
Sulla BDC è un'ottima idea provarli, ma su una MTB non mi azzarderei, personalmente.

Seguirò il consiglio :il-saggi:


gli sram a me son durati parecchio, ma gli ho cambiati quando avevo dei rumori a dir poco imbarazzanti

Anche a me ha iniziato a far rumore, ma li ho smontati immediatamente perché avevo paura che si bloccasse il cuscinetto e iniziasse a ruotare sull'asse consumandolo; dopo il rischio è di dover cambiare la guarnitura, che costa ben più di 10 euro.
 
  • Mi piace
Reactions: paoleto

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
Ehm... deformazione professionale (è pur sempre il mio lavoro) :cucù:
La motivazione per cui non li utilizzerei in mtb.
La ceramica non flette (a differenza dell'acciaio) ma si rompe senza nessun preavviso.

La differenza tra tornare a casa con un movimento centrale rumoroso o spezzato in mtb (cioè tra pedalare con il MC che cigola, ha un gioco esagerato o averlo bloccato perchè il cuscinetto si è rotto spezzandosi).


Sulla BDC è un'ottima idea provarli, ma su una MTB non mi azzarderei, personalmente.

......due su tre delle mie bici ho montato i ceramici, sulla 27,5" sfiorano i 8000km e la 29" i 4000km e girano ancora che e una meraviglia, e appena avro l'occasione li monterò anche sulla FSR ....... sta storia dei ceramici sulla MTB..:nunsacci:..... per me e un mito da sfatare..!!!!
 

ivanot

Biker superis
3/10/12
400
4
0
Trieste
Visita sito
......due su tre delle mie bici ho montato i ceramici, sulla 27,5" sfiorano i 8000km e la 29" i 4000km e girano ancora che e una meraviglia, e appena avro l'occasione li monterò anche sulla FSR ....... sta storia dei ceramici sulla MTB..:nunsacci:..... per me e un mito da sfatare..!!!!

Guarda bene la foto, credo che tu stia parlando di quelli con le sfere ceramiche e gli anelli in acciaio. Questi sono completamente ceramici.
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
......due su tre delle mie bici ho montato i ceramici, sulla 27,5" sfiorano i 8000km e la 29" i 4000km e girano ancora che e una meraviglia, e appena avro l'occasione li monterò anche sulla FSR ....... sta storia dei ceramici sulla MTB..:nunsacci:..... per me e un mito da sfatare..!!!!


Può essere che siano dimensionati per reggere alle sollecitazioni delle MTB.
Questo bisognerebbe chiederlo ai progettisti (o verificarne i carichi applicabili) del cuscinetto specifico, confrontandolo con lo stesso modello in acciaio.

Potrebbe essere anche che reggano (il carico statico sopportato sicuramente è migliore, il dinamico potrebbe anche scendere, rispetto a quelli in acciaio), sempre bisogna verificare quali sollecitazioni arrivano al cuscinetto e paragonarlo con quelli sopportabili (in pratica l'esatto contrario del paragrafo precedente).


Occhio che alcuni sono in acciaio, con un riporto ceramico solo su sfere e piste di scorrimento (in pratica è più duro dell'acciaio nella parte in cui si dovrebbe rovinare, ma resta comunque "elastico" fino ad un certo punto, come fosse di acciaio).
Magari usi quelli?


Fai presto, quando li dovrai sostituire: dagli una bella martellata.
Se si rompono come... ceramica sono in ceramica. Se resiste e si scheggia solamente è in acciaio con riporto ceramico (e penso che stai utilizzando quest'ultimo tipo di cuscinetto).


Solitamente completamente in ceramica si usano quando i regimi di rotazione sono molto elevati. Ad esempio sulle turbine dei motori da nave, circa 50-60.000rpm ma con un carico radiale irrisorio
 

ivanot

Biker superis
3/10/12
400
4
0
Trieste
Visita sito
Di quello che ho preso io c'è una tabella tecnica allegata, da profano direi che sono molto fragili.
Comunque anche un altro paio che ho preso di scorta ha le sfere ceramiche, avrò modo di confrontarli con quelli in acciaio.
 

Allegati

  • HTB1_triIpXXXXc9XpXXq6xXFXXXZ.jpg
    HTB1_triIpXXXXc9XpXXq6xXFXXXZ.jpg
    127,6 KB · Visite: 29

200mm

Biker grossissimus
20/2/11
5.295
347
0
Nord-est
Visita sito
Bike
Si
Risposta da controllo qualità in una ditta che produce cuscinetti:

La ceramica, a differenza dell'acciaio non ha elasticità.
Ne consegue che, in caso di impatto la ceramica tenderà a scheggiarsi (o nel peggiore dei casi a spezzarsi), classico esempio il caso in cui caricando sui pedali (con un front, così non c'è l'ammortizzatore che assorbe parte del colpo) facciamo un salto (nella fase di atterraggio).

A me personalmente, sembrano molto delicati per un utilizzo su sterrato.

C'è da dire che, la ceramica dall'altro lato della medaglia, non ha corrosione ed ha le superfici di scorrimento molto più dure.
Qundi meno usura e meno difficoltà a pulirli da eventuale acqua che potrebbe entrare, anche nel caso in cui il cuscinetto lavori a secco per un determinato periodo di tempo.

Ma potrebbe schggiarsi anche solo con la sabbia che l'acqua che entra si porta dietro.


Personalmente, se il problema è un'usura precoce causata da sporcizia penetrata penserei ad acquistare dei cuscinetti con tenute "RS" (con labbro in gomma, strisciante). Possibilmente a questo punto "2RS" (2 labbri in gomma, uno per lato).
Spesso i cuscinetti vengono venduti senza, o con tenute "Z" (tenuta a lamierino, che protegge da sporcizia mediogrande, ma non dalla polvere, dato che essendo in lamiera, non sarà a strisciamento ma ci sarà qualche decimo/mm ti "luce" tra il labbro della tenuta e l'anello).
Stessa cosa identica per i cuscinetti "zz" (2 tenute di tipo "Z"), a volte in alcune ditte chiamati "2Z".
Alla fine sono la stessa identica cosa.

Un esempio:
cuscinetto 608, 608.rs, 608.2rs, 608.z, 608.2z (608.zz).
Sono esattamente lo stesso cuscinetto.
Il primo venduto "nudo e crudo), il secondo con una tenuta sola (da un solo lato) con labbro in gomma a stisciamento, il secondo con due tenute del tipo precedente (una per lato), il terzo con tenuta in lamiera (piccola luce tra labbro tenuta e Øanello, solitamente quello interno), il quarto (ed il quinto che sono la stessa identica cosa) come il precedente, ma con tenuta metallica da entrambi i lati.

Ciao, è la denominazione "C3" per cosa sta?
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Ciao, è la denominazione "C3" per cosa sta?

C0 (o CN, dipende dal produttore) è il giuoco standard, C3 è maggiorato.
Allego una tabella (è specifica per cuscinetti a sfere, quelli a rulli cilindrici hanno giochi diversi, quelli con rulli conici sono diversi ancora).

http://www.skf.com/it/products/bear...ecifics/bearing-internal-clearance/index.html

http://static.gest.unipd.it/~marinoq/CM/estratto manuale cuscinetti.pdf
(Pagina 19 di 26, la pagina a destra avete i giochi radiali dei cuscinetti a sfere in base alle dimensioni del diametro interno)
 
  • Mi piace
Reactions: 200mm

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Di quello che ho preso io c'è una tabella tecnica allegata, da profano direi che sono molto fragili.
Comunque anche un altro paio che ho preso di scorta ha le sfere ceramiche, avrò modo di confrontarli con quelli in acciaio.

In che materiale sono?
GCr15 è la denominazione cinese di 100Cr6 (materiale per cuscinetti)...
A te capire da dove arrivano... :arrabbiat:

Da una veloce analisi, i primi due materiali sono in acciaio (il primo GCr15 è da tempra, il secondo mi sembra da cementazione -per noi utenti finali cambia poco-). Il terzo ed il quarto sono in materiale non conduttore elettrico (ohm specific resistivity e thermal conductivity). Posso ipotizzare il primo (Si3N4) potrebbe essere in ceramica, mentre l'ultimo (ZrO2) in acciaio, con riporto in ceramica sulle piste di scorrimento.

Occhio al valore "impact strength": come si vede, quelli in acciaio resistono molto di più a sollecitazioni improvvise (i cosiddetti colpi, sia di martello che i colpi presi urtando ostacoli con pedivelle o corone).



EDIT:
9Cr18 mi sembra un tipo di acciaio inox, cercando con google.
Resiste di più alla corrosione rispetto al GCr15, ma alla lunga si ossida anche lui.
 

ivanot

Biker superis
3/10/12
400
4
0
Trieste
Visita sito
In che materiale sono?
GCr15 è la denominazione cinese di 100Cr6 (materiale per cuscinetti)...
A te capire da dove arrivano... :arrabbiat:

Difficile capirlo bene, ma la descrizione dettagliata dice questo dei materiali:

modello 6806 open type
Dimension (dxdxw): 30x42x7 Mm ;
Peso netto: 0.01kgs
Materiale
Zro2 ceramica anelli interni ed esterni,
Zro2 Sfere in ceramica,
Ptfe fermo cage
Nessun sigillo

In pratica Zro2 tutto tranne il supporto delle sfere in ptfe (?)
Non mi aspetto materiali simili a quelli che usa la NASA, ma sono molto curioso di vederli e toccarli con mano
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Dovrebbero essere in acciaio con riporto ceramico (interpretando un po i dati).

Il PTFE si USA spesso per le gabbie (quelli che hai chiamato supporti sfere).
è un materiale plastico.
 

ivanot

Biker superis
3/10/12
400
4
0
Trieste
Visita sito
Dovrebbero essere in acciaio con riporto ceramico (interpretando un po i dati).

Il PTFE si USA spesso per le gabbie (quelli che hai chiamato supporti sfere).
è un materiale plastico.

Sono arrivati e sono quelli nella foto allegata, a parte la gabbia sembrano completamente in ceramica, sfere e anelli... reggeranno?
 

Allegati

  • 20160419112433.jpg
    20160419112433.jpg
    59,8 KB · Visite: 21

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Speriamo.
L'unica soluzione è provarli.

Occhio a montarli, non dare colpi che è facile scheggiarli.
Sarebbero da montare con un carico costante, come una pressa, per capirci.
 

ivanot

Biker superis
3/10/12
400
4
0
Trieste
Visita sito
Speriamo.
L'unica soluzione è provarli.

Occhio a montarli, non dare colpi che è facile scheggiarli.
Sarebbero da montare con un carico costante, come una pressa, per capirci.

Sino ad oggi li ho spinti dentro col martello di gomma, ma credo che li potrei spaccare. Proverò ad aiutarmi infilandoci dentro la guarnitura e spingendoli con quella, oppure li porto al meccanico e faremo con la pressa.

Impressionante come scorrono già a mano.
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Puoi prendere una barra filetta, qualche rondella del giusto diametro e qualche dado.
Provvisoriamente la pressa te la puoi costruire così.
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Occhio che le rondelle devono appoggiare solo sulla'anello esterno e non su tutto il cuscinetto per spingere. O se il montaggio è forzato sul perno devono spingere solo sull'anello interno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo