DUE ANNI DI LATTICE???? ecco il risultato!!!

ibanez

Twice as Hard
15/10/04
1.459
1.259
0
55
Salerno
Visita sito
Bike
Camber
alcune precisazioni, visto l' interesse ( o la paura di trovarvi con una bella striscia di pancetta dentro il copertone):
1-copertone panaracer cinder 2.25 per camera montato all' anteriore ( percorsi circa 6000 km.);
2-cerchio mavic x223 ( tradizionale);
3-kit eclipse tubeless;
4- successivi rabbocchi eseguiti con lattice per stampi diluito;
5- mediamente 3 rabbocchi l' anno( 2 da aprile a settembre, uno da ottobre a marzo);
6- quando, con estrema fatica, son riuscito a stalonare il copertone, la " cosa" ( tirando) è venuta via in un solo pezzo così com'è in foto;
7- il peso...meno di quanto pensassi...
ciao a tutti.

Mi dai un altro paio di notizie?

Quando rabbocchi quanti cc di lattice inserisci?
% di diluizione?
Sgonfi e rigonfi spesso al cambiare del tipo di terreno/salita/discesa?
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Mi dai un altro paio di notizie?

Quando rabbocchi quanti cc di lattice inserisci?
% di diluizione?
Sgonfi e rigonfi spesso al cambiare del tipo di terreno/salita/discesa?
per un rabbocco inserisco 80 ml. di prodotto ottenuto mescolando 50 ml. di lattice per stampi con 30 ml. di acqua.
Visto che sulla confezione si consiglia di diluire il lattice con una soluzione composta dal 50% di acqua e 50% di ammoniaca ( invece di tutta acqua), una volta ho provato, ma mi sembra che si sia seccato più velocemente...
la pressione degli pneumatici è più o meno la stessa per ogni tracciato, cioè 2.5 bar dietro e 2 bar davanti ( non faccio mai asfalto se non sono costretto...)
ciao.
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Interessante,volevo provare a diluire con l'ammoniaca;per tentare di prolungare la durata..sara' che l'ammoniaca evapora piu' velocemente dell'acqua..allora asciuga ancora prima?.....va bhe!non provo piu'!!!!
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Interessante,volevo provare a diluire con l'ammoniaca;per tentare di prolungare la durata..sara' che l'ammoniaca evapora piu' velocemente dell'acqua..allora asciuga ancora prima?.....va bhe!non provo piu'!!!!
la mia impressione è quella, ma potrebbe essere che in quel periodo c'erano 37° centigradi e si sarebbe seccato tutto prima lo stesso...l' unico sistema valido per fare una prova attendibile sarebbe di inserire in un copertone lattice diluito con sola acqua e nell' altro con la soluzione acqua+ammoniaca e vedere cosa succede...se ti va di fare da cavia...:-((
ciao.
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
:-(( :-(( :-(( bella schifezza :-(( :-(( :-((
scusa, questo non centra nulla con lo schifo di cui sopra ma ho letto che fai 6000km con le stesse gomme, come cavolo fai???
Io metto su sempre gomme tioga, ma quando arrivo + o - a 4000 km sembrano delle gomme slik!!
Se riuscissi ad arrivare ad oltre 6000km con un treno gomme risparmierei dei bei soldini!!
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
:-(( :-(( :-(( bella schifezza :-(( :-(( :-((
scusa, questo non centra nulla con lo schifo di cui sopra ma ho letto che fai 6000km con le stesse gomme, come cavolo fai???
Io metto su sempre gomme tioga, ma quando arrivo + o - a 4000 km sembrano delle gomme slik!!
Se riuscissi ad arrivare ad oltre 6000km con un treno gomme risparmierei dei bei soldini!!
visto che i copertoni spesso costano uno sproposito, cerco di scegliere quelli con tasselli " VERI" ( o anche very...:))): ), non roba tipo semislick o quasi...poi , sai...se è montato davanti si usura molto meno che dietro; il copertone in questione ( panaracer cinder 2.25 usato sempre davanti) ha ancora i tasselli in ottimo stato, e, in realtà, l' ho tolto per metterne uno ancora più panciuto...:-? :-? :-?
ciao.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
ah, ecco il problema, il lattice per stampi.
ho provato ad usarlo anch'io e la cosa migliore che ho ottenuto è che quando tiri via quella roba l'interno del copertone rimane pulitissimo e puoi riparare eventuali squarci senza doverlo lavare con il solvente.
per il resto è una vera porcheria, non solo è troppo liquido e nel caso di una foratura da chiodo viene spruzzato in giro senza tappare il foro se non quando la pressione è scesa a zero, ma se usato per rabboccare un prodotto diverso forma una reazione chimica che nella maggior parte dei casi porta al rapido indurimento del prodotto trasformandolo nella reliquia in foto...
molto meglio lo stan's che contenendo dei granuli in sospensione che fungono da agglomeranti chiude la perdita quasi istantaneamente, io lo uso da 4 anni con estrema soddisfazione (non fosse per il prezzo) e nel frattempo, avendo vari set di ruote, ho provato anche altre cose tra cui appunto il lattice per stampi e questo nuovo prodotto italiano di cui ora non ricordo il nome e che per ora sembra comportarsi bene.

Credo che per buchi grossi non ci sia prodotto che funzioni, ma alla fine è solo una questione di probabilità: quante volte buchi per chiodoni o squarci? a me è capitato una sola volta di tagliare copertone e camera su una pietra tagliente, poi solo spine e pizzicature, quindi moooooolto meglio il lattice per stampi che costa 12-15 euro al litro (e va pure diluito), piuttosto che i vari prodotti specifici, che essendo appunto specifici costano una fortuna. Poi c'è un sacco di gente che si sente più gratificata ad avere roba "firmata" sulla bici, ma quello è un altro discorso.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo