dubbio sul sag

prebike

Biker popularis
28/1/10
45
0
0
Ragusa
Visita sito
Salve ragazzi, ho un dubbio da sottoporvi per quanto riguarda il sag.
forcella in questione: fox talas 36 rc2 150mm
finora sulla sua regolazioni mi sono basato molto sulle sensazioni e non mi son trovato male, ma oggi regolando un pochino l'ammo posteriore che si era leggermente scaricato mi è venuto un dubbio.
generalmente il sag della talas come da manuale andrebbe impostato sul 15-20%, però considerando che quando salgo in sella la posizione è caricata di più sul posteriore vale lo stesso il discorso del 15-20% o va considerato questo fatto, perchè per impostare quel valore dovrei penso abbassare parecchio la pressione, generalmente mi restano per adesso 2-4 cm di escursione senza fare salti alti per ora, quindi tutto sommato ci siamo, ma si abbassa poco di sag

non so quanto sia stato chiaro :medita::smile::smile:
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.829
624
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Il sag dovrebbe essere uguale si al post che all'ant, almeno come base di partenza, poi la prova sul campo e le preferenze di guida personali possono portare a delle differenze tra ant e post
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Il sag normalmente si regola davanti e dietro in posizione "da guida", cioe' in quella che normalmente e' la tua posizione di guida nelle situazioni in cui vuoi il max dalle sospensioni. Poi, partendo da questo, si modifica per piccoli passi per cercare la configurazione ideale.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
... poi la prova sul campo e le preferenze di guida personali possono portare a delle differenze tra ant e post

quoto, si fa una regolazione partendo dalle tabelle con il peso del rider, poi si fanno un po' di prove sul campo e si decide i valori di pressione.

puoi fare una prova e poi decidi come ti trovi meglio
 

Alex65

Biker superis
5/9/09
400
8
0
Parma
Visita sito
Salve ragazzi, ho un dubbio da sottoporvi per quanto riguarda il sag.
forcella in questione: fox talas 36 rc2 150mm
finora sulla sua regolazioni mi sono basato molto sulle sensazioni e non mi son trovato male, ma oggi regolando un pochino l'ammo posteriore che si era leggermente scaricato mi è venuto un dubbio.
generalmente il sag della talas come da manuale andrebbe impostato sul 15-20%, però considerando che quando salgo in sella la posizione è caricata di più sul posteriore vale lo stesso il discorso del 15-20% o va considerato questo fatto, perchè per impostare quel valore dovrei penso abbassare parecchio la pressione, generalmente mi restano per adesso 2-4 cm di escursione senza fare salti alti per ora, quindi tutto sommato ci siamo, ma si abbassa poco di sag

non so quanto sia stato chiaro :medita::smile::smile:
Come ti hanno già detto, il sag va misurato stando sulla bici, a sospensioni aperte, in assetto completo (zaino, casco ecc. ecc.). Tenendo tirato solo un freno, fai lavorare le sospensioni, poi abbassi gli or che dovrebbero essere su ammo e fork (nel caso si mette una fascetta). A questo punto scendi dolcemente dalla bici e misuri la distanza fra or e foderi fork e fra or e ammo. Quello è il sag.
 

prebike

Biker popularis
28/1/10
45
0
0
Ragusa
Visita sito
O seduti, in piedi consigliano di farlo se hai bici principalmente votate alla discesa, dove appunto si guida praticamente solo in piedi.

Grazie, era questo il mio dubbio, come si misura lo so, però il mio dubbio stava sul discorso sulla geometria, forse per regolarlo al meglio dovrei mettermi in piedi in posizione da discesa e poi variarlo un po' a sensazioni dopo un paio di prove, che dite? È la migliore solution?
 

Alex65

Biker superis
5/9/09
400
8
0
Parma
Visita sito
Mah, anche sul manuale della flash c'è scritto di farlo in piedi, anche perché con un xc non ci vai in discesa?!?!! Cosa fai scendi seduto?!?!

Il fatto è che se lo fai in piedi rischi di caricare in maniera "sbagliata" il peso, che potrebbe ricadere o troppo indietro o troppo in avanti, falsando cosi la misura del sag, e di conseguenza, quando si è seduti e si pedala, soprattutto l'ammortizzatore (e quindi la geometria del carro) non sarebbe più quella corretta. In discesa principalmente lavorerà la forcella, e non ti interessa se, per colpa di un sag sbagliato, comprimendosi l'ammo ti tira indietro i pedali (pedal kick back). Per questo si consiglia di settare in piedi sulle bici principalmente da discesa, dove la pedalata risulta di secondaria importanza. Comunque tutto ciò è consigliato sul manuale fox (che è pesante e non riesco a caricare, adesso vedo se riesco a mettere solo una pagina).
 

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
Il fatto è che se lo fai in piedi rischi di caricare in maniera "sbagliata" il peso, che potrebbe ricadere o troppo indietro o troppo in avanti, falsando cosi la misura del sag, e di conseguenza, quando si è seduti e si pedala, soprattutto l'ammortizzatore (e quindi la geometria del carro) non sarebbe più quella corretta. In discesa principalmente lavorerà la forcella, e non ti interessa se, per colpa di un sag sbagliato, comprimendosi l'ammo ti tira indietro i pedali (pedal kick back). Per questo si consiglia di settare in piedi sulle bici principalmente da discesa, dove la pedalata risulta di secondaria importanza. Comunque tutto ciò è consigliato sul manuale fox (che è pesante e non riesco a caricare, adesso vedo se riesco a mettere solo una pagina).

Alex non ti offendere ma mi sa che non hai capito a cosa serve il SAG e di conseguenza come settarlo (altrimenti non ho capito io la tua spiegazione)
 

Alex65

Biker superis
5/9/09
400
8
0
Parma
Visita sito
Non sò cosa dire, però fox la pensa in maniera differente, però sul tuo manuale parlano della fork e basta mi pare, mentre in fox tengono in considerazione anteriore e posteriore. Non saprei, però il fatto è che quando si è seduti, la maggior parte del peso grava sul posteriore, e quando si pedala, nel 95% dei casi lo si fa da seduti. Secondo me il discorso C'dale è più giusto per una front.
 

Allegati

  • ManualeFox.pdf
    106,1 KB · Visite: 14

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Non sò cosa dire, però fox la pensa in maniera differente, però sul tuo manuale parlano della fork e basta mi pare, mentre in fox tengono in considerazione anteriore e posteriore. Non saprei, però il fatto è che quando si è seduti, la maggior parte del peso grava sul posteriore, e quando si pedala, nel 95% dei casi lo si fa da seduti. Secondo me il discorso C'dale è più giusto per una front.

Si ma scusa pedali con la full al 99% oggi giorno hai un sistema propedal o similare, che te ne fai di un sag regolato per la pedalata quando puoi sfruttare al posteriore i sistemi di oggi? É poi anche avendo un ammo posteriore che no ha regolazioni preferisco sfruttare l'esclusione sempre per la discesa piuttosto che irregolarlo da seduto per poi ritrovar i in discesa un legno dietro!
 

Alex65

Biker superis
5/9/09
400
8
0
Parma
Visita sito
Alex non ti offendere ma mi sa che non hai capito a cosa serve il SAG e di conseguenza come settarlo (altrimenti non ho capito io la tua spiegazione)
Forse quello che non hai capito era il discorso sag/efficienza pedalata? forse non a tutti è chiaro che il sag che danno i costruttori di bici è in funzione della geometria della sospensione posteriore, cioè a secondo del movimento dato alla ruota (l'arco che compie quando la sospensione lavora) si ha più o meno un effetto di tiro catena al contrario (pedal kick back appunto) che irrigidisce la sospensione e crea o meno il famoso effetto bobbing. I progettisti, a secondo della tipologia di bike e/o di reattività/comodità che vogliono conferire al loro progetto, studiano il sag da applicare. Per cui, tornando al discorso, è logico che se tu mi fai un sag in piedi, quando sarai seduto, l'abbassamento della sospensione sarà diverso e quindi si rischia di compromettere l'efficacia in pedalata.
Sono stato spiegato??:-)
 

JeromeDH92

Biker infernalis
14/8/11
1.930
-1
0
31
S. Marcel (AO) + Torino
Visita sito
Si ma scusa pedali con la full al 99% oggi giorno hai un sistema propedal o similare, che te ne fai di un sag regolato per la pedalata quando puoi sfruttare al posteriore i sistemi di oggi? É poi anche avendo un ammo posteriore che no ha regolazioni preferisco sfruttare l'esclusione sempre per la discesa piuttosto che irregolarlo da seduto per poi ritrovar i in discesa un legno dietro!

Quoto al 100%!
 

Alex65

Biker superis
5/9/09
400
8
0
Parma
Visita sito
Quoto al 100%!
No ragazzi non fate confusione fra un ammo con propedal e l'efficacia di un sistema ammortizzante. Con il propedal puoi limitare le oscillazioni indotte dalla pedalata, cioè dal movimento ritmico del corpo, anche se cosi facendo si impigrisce il lavoro della sospensione che sarà più rigida. altra cosa invece è l'efficienza del sistema studiato a tavolino dai progettisti. Se loro consigliano un sag del 20/25 % e noi lo si imposta al 15/30, avremo un sistema ammortizzante che lavorerà fuori dal range per cui è stato progettato, con notevoli scompensi in fase di pedalata.
Leggete questo stralcio di un articolo tecnico di Danybiker (sotto).
Qui il link dell'articolo completo.
[url]http://www.mtb-forum.it/schemi-di-sospensione-che-cose-la-traiettoria-ruota/[/URL]

VPP

Di particolare interesse è la traiettoria ruota del VPP che segue una curva con doppia concavità.
image.php
Come si vede in figura nella prima parte della corsa la curva tende ad avanzare per poi diventare piuttosto rettilinea e curvarsi leggermente verso la fine. Si tratta di un espediente che serve a stabilizzare la sospensione in fase di pedalata attorno al valore di sag. Guardando la parte poisitiva dell’escursione, notiamo che nel complesso la traiettoria ruota del VPP tende ad essere abbastanza inclinata all’indietro, il che comporta un buon assorbimento degli ostacoli.
 

JeromeDH92

Biker infernalis
14/8/11
1.930
-1
0
31
S. Marcel (AO) + Torino
Visita sito
Ho capito cosa vuoi dire e hai ragione, ma io ho sempre pensato (correggimi se sbaglio) che il propedal et similia bloccassero l'ammo rendendone nullo (o quasi) l'affondamento e cioè stando lontanissimi dal SAG... in questo caso il discorso del corretto SAG rimane di capitale importanza, ma rivolto alla discesa e cioè con l'ammo che lavora attorno al SAG... penso dunque che quella traiettoria ruota sia necessaria per bici enduro o comunque per bici con "tanta" escursione (e quindi con ammortizzatori "discesistici" privi di propedal come il CCDBair), ma che devono mantenersi pedalabili...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo