DT SWISS 4.2D modifica tubolari...help!!!

lucano1966

Biker serius
8/2/08
291
2
0
58
vnos
www.bikepassionstore.it
Caro Salgomasudo mi sembra che ora fai tu l'arrogante,e voglio chiudere qui la questione perchè io ho preso questo forum come se stessimo con gli amici al bar,di litigate ne facciamo già tante a lavoro,per strada ovunque e figurati se vorrei aprire una discussione qui.per quando riguarda la risposta a Siddarta non ho fatto altro che dare il consiglio che a sua volta diedero a me,quando usavo i kit e non era una ottima soluzione dico ottima perchè era una soluzione non duratura finchè non cambiavi il copertone andava bene,quando cambiavi il copertone si spostava il fap e non teneva più.Allora ti dico,io ho due cerchi DT 420 ho messo solo e dico solo il nastro FRM,logicamente la valvola ci vuole(ma si presume che chi naviga in questo forum alcune cose sono sottintese) e il cerchio è diventato tubeless,se metto un copertone tubeless non latticizzo,se metto un copertone no tubeless bisogna latticizzare,Quindi non è una risposta a cazzo visto che questa è la soluzione che ho io da maggio scorso e ho già cambiato i copertoni e non è successo nulla.Come dicevo nel primo intervento soluzione leggera e duratura,io non ho detto che la tua soluzione non va bene io ho proposto la mia,tu la tua e Siddarta sarà libero di scegliere.Comunque Salgomasudo io ho aperto una discussione che verrò sul monte chiaberton se ci troviamo ti invito a bere una birra,ma da amici.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Vediamo se si può fare un po' di chiarezza:

- Il nastro FRM come il Yellow tape di Notubes è un nastro apposito rinforzato, più spesso e resistente del semplice nastro telato. Nasce per incollarsi direttamente sul canale del cerchio chiudendo i buchi. Si installa l'apposita valvola ed il cerchio diventa tubeless senza aggiungere bandelle.
- Questo è un brevetto di Notubes che nasce per essere applicato sui loro appositi cerchi che hanno il profilo dei fianchi ribassato (vedi foto) in modo da far tallonare bene il bordo del copertone con una tenuta che è migliore anche del sistema UST. Provato: uso i cerchi Notubes da 2 anni e anche a gomma quasi sgonfia dopo una foratura il copertone non stallona proprio. IMHO meglio anche del sistema UST.

- FRM ha praticamente "copiato" da Notubes e propone questo sistema oltre che per i cerchi nati appositamente: Notubes Olympic, ZTR355, ZTR Arch, nuovo FRM MXD (che hanno tutti il profilo ribassato come nella foto), anche per altri cerchi sui quali, secondo loro, dovrebbe funzionare: Mavic 517, 717, American Classic 350, DT 4,1 e 4,2.
Su questi cerchi però il profilo non è ribassato ed il rischio di stallonamento è molto più alto, specialmente se la gomma si sgonfia. Un "collega" ha montato questo kit su cerchi Mavic 517 e lo sta usando da qualche mese (anche quanto riportato da Lucano1966 è analogo). Il tutto funziona bene ma, anche come suggerito nelle istruzioni di montaggio, meglio gonfiare la gomma a pressioni cmq. NON inferiori a 2 ATM.

- Il LIQUIDO: direi che è sempre necessario, intanto per evitare forature anche sui tubeless nativi, poi cmq. per chiudere al meglio possibili perdite specialmente con questo sistema che non è mai perfettamente stagno.

- La bandella o camera tagliata è praticamente indispensabile sui cerchi con il bordo alto perchè facendo da spessore riduce appunto il bordo e quindi i pericoli di stallonamento.
Sui cerchi con il bordo più basso, come detto sopra, non è strettamente necessaria e può essere sostituita con il nastro speciale FRM o Yellow tape Notubes.


Notubes_section_gap.jpg


Flow_Section.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: biandr

lucano1966

Biker serius
8/2/08
291
2
0
58
vnos
www.bikepassionstore.it
ADexu leggi bene i cerchi compatibili e Siddarta se non sbaglio parla del 4,2 KIT TUBELESS WHITE TAPE include:
500cc di sigillante FRM
5 mt di nastro adesivo White Tape
due valvole aria Spark con spillo smontabile
Compatibile con cerchi Mavic 517, 717, American Classic 350, DT 4,1 e 4,2, Notubes Olympic, ZTR355, nuovo FRM MXD
Non possiamo garantire il corretto funzionamento con altri cerchi, per i quali suggeriamo l'uso dei flap RRS X-Country
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Primo non sto assolutamente litigando
Secondo se dovessimo incontrarci nessun problema per la birra in compagnia o-o
Terzo continuo a ribadirti che il solo nastro non basta e che i soli 6 € non sono sufficienti e che se non sei chiaro quando posti i tuoi interventi rischi di far commettere errori agli utenti meno esperti (vedi le perplessità di siddarta)

Ciao
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
ADexu leggi bene i cerchi compatibili e Siddarta se non sbaglio parla del 4,2 KIT TUBELESS WHITE TAPE include:
500cc di sigillante FRM
5 mt di nastro adesivo White Tape
due valvole aria Spark con spillo smontabile
Compatibile con cerchi Mavic 517, 717, American Classic 350, DT 4,1 e 4,2, Notubes Olympic, ZTR355, nuovo FRM MXD
Non possiamo garantire il corretto funzionamento con altri cerchi, per i quali suggeriamo l'uso dei flap RRS X-Country

Che costa 36,27€.
Mi spieghi cosa dovrebbe fare siddarta per rendere tubeless le sue ruote spendendo solo 6€?
 
  • Mi piace
Reactions: Salgomasudo

lucano1966

Biker serius
8/2/08
291
2
0
58
vnos
www.bikepassionstore.it
Che costa 36,27€.
Mi spieghi cosa dovrebbe fare siddarta per rendere tubeless le sue ruote spendendo solo 6€?

Deve comprare SOLO il nastro,logicamente anche la valvola,pechè la valvola ci vuole per forza,a questo punto dico se usa copertoni tubeless il liquido non serve,ma è consigliato perchè se fori non te ne accorgi nemmeno,se vuole usare copertoni tradizionali il liquido ci vuole assolutamente.allora ammetto la mia superficialità ho detto 6 euro ma ce ne vogliono altri 6 o 7 per la valvola,ma daltronte nel "mondo della Bike" queste cifre non spaventano più nessuno.un saluto a tutti
 

luppolo

Biker serius
7/2/06
167
0
0
+++
Visita sito
ma alla fine dei conti...quanto pesa un kit tubeless?

ad esempio...mettendo un kit dt swiss (flap..valvola...ecc)a quanto si arriva supponendo di mettere anche un po' di lattice anche con gomme tubeless per sicurezza...tipo 50-60 cl..a quanto si arriva per ruota?

utilizzando il kit frm invece?

ve lo chiedo perchè è una questione che mi incuriosisce considerando i pesi di ruote assemblate con cerchi dt o no tubes ... mi spiego...

se so' che voglio utilizzare gomme tubeless, che convenienza ho a compare un set di ruote con cerchi da 300 o 400 grammi per un totale di 1500 (ad esempio---ma anche 1400...in questo caso pero' almeno 500 euro mi servono) se poi arrivo ad aggiungere 100 g a ruota, portandole a 1700 , quando poi senza troppi sbattimenti trovo ruote xt o fulcrum belle che pronte, di qualita' piu' che buona, e che costano meno?

e supponendo che cmq fossi disposto a spendere 500 e passa euro,valide le ipotesi sopra, dove è il vantaggio di prendere ruote assemblate (piu' o meno bene) contro quello di prendere dei mavic slr , sl , o fulcrum red metal 0 ecc...?

insomma...credo che come qualita' queste ruote nn siano proprio cosi' sotto a delle assemblate...boh..illuminatemi...quando si porta in piu' di peso con questi kit?...datemi una risp!
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
io mi sento di dare man forte ai sostenitori del metodo eot per più motivi:

1.il sistema è molto semplice.
2.è molto rodato in situazioni diversissime ed estreme.
3.è molto economico.

il problema che abbiamo incontrato nei nostri giri semmai è quello di utilizzare gomme (anche non tubeless) ma comunque con fianco rinforzato.
questo perchè un eventuale taglio implica notevoli "casini".
bye
 

siddarta

Biker novus
3/10/08
43
0
0
treviso
Visita sito
AIUTATEMI PERFAVORE!!!
che cavolo succede alle mie ruote???
alla fine oggi ho fatto il metodo eot
2 camere da 20" (5 euro)
100cl di lattice schaw (10 euro)

montaggio in 30 minuti ma quando sono andato a gonfiare la ruota la mia Racing ralph non tiene la pressione più di 1 atm arriva a 4 atm ma poi l'aria esce dalla parte laterale del copertone (dei micro forellini dove c'è la scritta racing ralph "x intenderci")
è come se l'aria trapassasse la gomma e il lattice non la ferma....
è normale???
è il lattice che non funziona???
o è la gomma non adatta???
devo prendere una tubeless che è impermeabile all'aria???:nunsacci:
grazie
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
AIUTATEMI PERFAVORE!!!
che cavolo succede alle mie ruote???
alla fine oggi ho fatto il metodo eot
2 camere da 20" (5 euro)
100cl di lattice schaw (10 euro)

montaggio in 30 minuti ma quando sono andato a gonfiare la ruota la mia Racing ralph non tiene la pressione più di 1 atm arriva a 4 atm ma poi l'aria esce dalla parte laterale del copertone (dei micro forellini dove c'è la scritta racing ralph "x intenderci")
è come se l'aria trapassasse la gomma e il lattice non la ferma....
è normale???
è il lattice che non funziona???
o è la gomma non adatta???
devo prendere una tubeless che è impermeabile all'aria???:nunsacci:
grazie

Se usi gomme non ust può capitare, soprattutto se la gomma non è nuova che sia porosa sul fianco, per risolvere puoi provare a prendere un po' di lattice e con un pennello lo distribuisci per bene dentro tutta la gomma, lo lasci asciugare per una notte, se vuoi puoi ripetere l'operazione anche un paio di volte, male non gli fa.

Dopo aver fatto tutto questo, prova a rimontare la gomma sul cerchio e gonfia, ma attento non esagerare con la presisone perchè rischi di ritrovarti al punto di partenza, piuttosto metti tanto sapone per far tallonare bene la gomma anche a pressioni inferiori.

Se ancora non ottieni risultati prendi una gomma ust.

o-o
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
AIUTATEMI PERFAVORE!!!

è il lattice che non funziona???
o è la gomma non adatta???

Tieni presente che con le temperature fredde il lattice lavora male.

Prima di rismontare tutto, rabbocca il lattice perso e prova ad inclinare la ruota girata sul fianco in modo da far confluire il lattice nei punti dove i fianchi perdono. Scuoti leggermente e vedi se il problema si risolve. Può essere necessario farlo anche più volte.

Buon lavoro.
 

lucano1966

Biker serius
8/2/08
291
2
0
58
vnos
www.bikepassionstore.it
Però guarda anche questo,è il metodo con il nastro,alla fine non si vede però notate che la bandella nera la toglie e mette la valvola,la bandella nera la mette solo per far aderire bene il nastro,fidatevi l'ho fatto io alla mia bici.volevo rettificare un'altra cosa a mio"sfavore"il nastro FRM costa 9 euro la valvola 6,40 peso complessivo senza liquido 10 grammi,più chiaro di così.


http://www.youtube.com/watch?v=xckq32K2MPk&feature=related
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Però guarda anche questo,è il metodo con il nastro

Hai visto il titolo del video?
NoTubes Yellow Tape installation

Stava lavorando su un cerchio Notubes, quindi si torna al post n° 22, come al gioco dell'oca.....

Questo è il yellow tape: http://www.notubes.com/product_info.php/products_id/117


Qui il metodo EoT con foto e spiegazioni in italiano: http://www.bike-board.net/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=30

Se sui cerchi di siddarta c'è la possibilità di usare un "semplice" nastro al posto del flap in gomma dei kit universali dillo chiaramente e indica la procedura da seguire, ovvero come si monta il nastro, che tipo di valvole ci vogliono e soprattutto che tipo di copertoni occorre usare e se è necessario utilizzare un lattice sigilante per completare il tutto.
Dire che bastano 9&#8364; non è che aiuti molto.....
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
AIUTATEMI PERFAVORE!!!
che cavolo succede alle mie ruote???
alla fine oggi ho fatto il metodo eot
2 camere da 20" (5 euro)
100cl di lattice schaw (10 euro)

Quel lattice non lo conosco, ho sempre usato il lattice per stampi Lastix, ma credo che funzioni comunque.
Quello che faccio di solito io per il metodo EoT è quello di tallonare il copertone senza lattice a 4 bar, poi sgonfio con la ruota appesa da qualche parte in modo che il copertone non si afflosci se appoggiato a terra e inserisco il lattice dalla valvola, dopo averla smontata, con una grossa siringa. Una volta rimontata la valvola gonfio a bassa pressione, circa 1-1,5 bar e faccio ruotare la ruota inclinandola da tutte le parti in modo da spargere bene il lattice ovunque all'interno, specie sui fianchi. In questo modo se il copertone ha delle porosità il lattice fuoriesce dai pori ma la bassa pressione consente di solidificarsi in tempo per turare ogni perdita d'aria. Quando vedo che il lattice non fuoriesce più da nessuna parte controllo che la gomma sia ben centrata sul cerchio e gonfio ancora a 4 bar per controllare che sia tutto a posto e far aderire bene i cerchietti del copertone al flap, nel frattempo del lattice sarà andato anche negli interstizi fra flap e copertone e in questo modo si sigilla tutto alla perfezione, poi riporto la pressione a valori umani. Nei primi giorni uso una pressione un po' maggiore del solito per lasciare che il lattice nel frattempo "incolli" per bene i cerchietti del copertone sul flap, dopo di che l'insieme flap+copertone diventa in pratica una sorta di tubolare e anche scendendo di pressione è difficile che ci siano perdite d'aria, a meno che non sgonfi tanto da far stallonare la gomma dal cerchio.....
 

HERIC

Biker serius
22/10/07
288
0
0
Loreto
Visita sito
riapro la discussione visto che ho anche io i cerchi dt swiss xr 4.2..
ho usato il metodo eot con gravissimi rischi..
ho stallonato sia al posteriore che all'anteriore..
ant. gomme irc mythos 2.10 stallonato dopo un mese e mezzo (per fortuna che ero in salita)
post. maxxis larsen tt 1.85 stallonato 2 volte (di cui una mentre la bici era ferma!!)
non mi fido più...ma se tutto questo succedeva in discesa?????..non oso pensare!!!
per me siete tutti matti!!! :rosik:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo