Doping

baz

Biker imperialis
Più che imbarazzante drammatico. Comunque ci sono anche molti che quando arrivano al punto di dover scegliere se imbenzinarsi o smettere preferiscono potersi guardare allo specchio senza vergognarsi.

Purtroppo temo sia un problema irrisolvibile ma l'importante è avere la coscienza pulita...
Visto che la mentalità (ignorante!!!) della gente non la si può cambiare io e mio fratello in gara combattiamo tra noi e ci facciamo i controlli incrociati a vicenda!!!
Se scopro che mi imbroglia lo rovino :sculacci: !!!
 

R4ptor

Biker superioris
18/7/04
855
3
0
Pavia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro, Shimano 1x11 XT, Reba Race, Red Metal 3
La domenica è veramente triste vedere gente che per una semplice garetta provinciale si riempie di schifezze ...una volta che ci fai l'occhio capisci dove finisce l'allenamento e inizia il doping.
Il problema c'è ma viene affrontato superficialmente e lo vedo difficilmente risolvibile perchè la chimica è in continuo progresso e a livello amatoriale tanti ne abusano senza farsi troppi problemi.
perchè i controlli non esistono (o sono pochissimi) e secondo me manca anche la volontà di farli.
Il discorso dei soldi ...si d'accordo i test costano ma la salute e la lealtà dovrebbe prevalere su tutto quindi mi sembra solo una scusa.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La domenica è veramente triste vedere gente che per una semplice garetta provinciale si riempie di schifezze ...una volta che ci fai l'occhio capisci dove finisce l'allenamento e inizia il doping.
Il problema c'è ma viene affrontato superficialmente e lo vedo difficilmente risolvibile perchè la chimica è in continuo progresso e a livello amatoriale tanti ne abusano senza farsi troppi problemi.
perchè i controlli non esistono (o sono pochissimi) e secondo me manca anche la volontà di farli.
Il discorso dei soldi ...si d'accordo i test costano ma la salute e la lealtà dovrebbe prevalere su tutto quindi mi sembra solo una scusa.

Condivido la tua amarezza, ma la realtà è che purtroppo la lotta al doping richiede anche soldi. Soldi ad alto livello per inventare metodi per scoprire le tracce delle sostanze e delle procedure vietate; soldi per svolgere materialmente i controlli; e soldi per affrontare le cause legali che invariabilmente vengono fuori. Qui dentro penso che tutti noi diamo un valore morale a parole come "lealtà" e "salute", ma con queste parole non ci si pagano nè laboratori nè ricercatori, figuriamoci gli avvocati.

Onestamente, l'antidoping come funziona ora serve a beccare solo chi si fa le canne o gli stupidini delle pasticche fai da te, mentre il doping organizzato la fa franca 999 volte su 1000. L'unica soluzione è convincere (costringere?) le aziende farmaceutiche ad inserire marcatori in determinate categorie di farmaci. Ma figurati se hanno l'interesse a veder calare le vendite...
 

A_C_S

Biker novus
1/10/06
28
0
0
Lombardia
Visita sito
Leggo sempre, quando si parla di doping, che tutti sanno con certezza chi sono coloro che ne fanno uso.

Bene, allora fate i nomi.... il mondo del ciclismo ne gioverebbe.

Altrimenti sono supposizioni e parlare per nulla.

Ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Leggo sempre, quando si parla di doping, che tutti sanno con certezza chi sono coloro che ne fanno uso.

Bene, allora fate i nomi.... il mondo del ciclismo ne gioverebbe.

Altrimenti sono supposizioni e parlare per nulla.

Ciao

Se ne "leggi sempre" fai le tue rimostranze a chi afferma di sapere chi fa uso di sostanze e pratiche illecite. Mi pare che la discussione qui si sia incentrata sulla non applicazione delle squalifiche tra Federazione ed Enti, non se il sig.X sia dopato o meno.

Se invece vuoi affermare che il doping non esiste, è un' opinione e come tale degna di rispetto, ma difficilmente condivisibile.
 

A_C_S

Biker novus
1/10/06
28
0
0
Lombardia
Visita sito
Se ne "leggi sempre" fai le tue rimostranze a chi afferma di sapere chi fa uso di sostanze e pratiche illecite. Mi pare che la discussione qui si sia incentrata sulla non applicazione delle squalifiche tra Federazione ed Enti, non se il sig.X sia dopato o meno.

Se invece vuoi affermare che il doping non esiste, è un' opinione e come tale degna di rispetto, ma difficilmente condivisibile.

Mi riferivo, ad esempio, a post come il #22 (non me ne voglia R4ptor!), ma ce ne sono altri.

Si tende sempre a generalizzare, considerando drogata gente perfettamente pulita solo perchè alla domenica ci dà batoste.

Questo porta a considerare il doping come unico modo per andare forte in bici, mentalità di chi ne sa molto poco di bici, e che sminuisce questo sport.

Ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi riferivo, ad esempio, a post come il #22 (non me ne voglia R4ptor!), ma ce ne sono altri.

Si tende sempre a generalizzare, considerando drogata gente perfettamente pulita solo perchè alla domenica ci dà batoste.

Questo porta a considerare il doping come unico modo per andare forte in bici, mentalità di chi ne sa molto poco di bici, e che sminuisce questo sport.

Ciao

No, A_C_S, non è invidia repressa quella di Raptor, come non è una generalizzazione dire che anche nel mondo amatoriale gira tanta roba non propriamente legale.

Io pratico a livello ricreativo due sport , mtb e sci di fondo: nel caso della mtb ho frequentato per alcuni anni, da "atleta" prima e da organizzatore poi, le GF in mtb. Sono due sport in cui "il motore" è determinante, e sono assolutamente consapevole che le possibilità atletiche di base sono in larga parte genetiche e in parte importante ma minore frutto dell' allenamento. Quindi so benissimo che quando mi "bastonano" non è certo solo per il doping.

Allo stesso tempo però non si può negare la pervasività anche in ambito amatoriale dell' uso di prodotti proibiti. Se frequenti l'ambiente avrai visto numerose volte situazioni che è difficile spiegare con la qualità o la quantità dell' allenamento. Quando per esempio ti trovi di fronte ad un amatore non pù giovanissimo che si allena nel tempo libero e che all' improvviso inizia ad andare forte come un elite, non ci sono spiegazioni plausibili. Oppure quando ad una gara minore viene annunciato l'antidoping e stranamente quel giorno i "soliti noti" si ritirano o vanno pianissimo.

Comunque concordo con te su un punto. Il sospetto del doping è ancora peggio della certezza del doping stesso. Ed è per questo che trovo ancora più squallido chi pur di arraffare due lire si avvelena ed avvelena lo sport.
 

A_C_S

Biker novus
1/10/06
28
0
0
Lombardia
Visita sito
No, A_C_S, non è invidia repressa quella di Raptor, come non è una generalizzazione dire che anche nel mondo amatoriale gira tanta roba non propriamente legale.

Io pratico a livello ricreativo due sport , mtb e sci di fondo: nel caso della mtb ho frequentato per alcuni anni, da "atleta" prima e da organizzatore poi, le GF in mtb. Sono due sport in cui "il motore" è determinante, e sono assolutamente consapevole che le possibilità atletiche di base sono in larga parte genetiche e in parte importante ma minore frutto dell' allenamento. Quindi so benissimo che quando mi "bastonano" non è certo solo per il doping.

Allo stesso tempo però non si può negare la pervasività anche in ambito amatoriale dell' uso di prodotti proibiti. Se frequenti l'ambiente avrai visto numerose volte situazioni che è difficile spiegare con la qualità o la quantità dell' allenamento. Quando per esempio ti trovi di fronte ad un amatore non pù giovanissimo che si allena nel tempo libero e che all' improvviso inizia ad andare forte come un elite, non ci sono spiegazioni plausibili. Oppure quando ad una gara minore viene annunciato l'antidoping e stranamente quel giorno i "soliti noti" si ritirano o vanno pianissimo.

Comunque concordo con te su un punto. Il sospetto del doping è ancora peggio della certezza del doping stesso. Ed è per questo che trovo ancora più squallido chi pur di arraffare due lire si avvelena ed avvelena lo sport.


Sono nell'ambiente da anni, ho partecipato a quasi duecento gare tra mtb, strada e ciclocross con diverse vittorie: qualcosina di esperienza ce l'ho...

E' proprio questo che dicevo: se sei così sicuro fai i nomi please!

Ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho capito: il doping non esiste. E nemmeno la mafia. Però Elvis è vivo ed è un alieno.

Seriamente: i nomi ci sono, basta aver voglia di capire. Ma molti non vogliono capire, o forse capiscono anche troppo bene.
 

erik1981

Biker serius
24/10/05
217
0
0
Ancona
Visita sito
Questa mia riflessione nasce da un discorso sentito la domenica mattina prima di farmi la mia raidata NATURAL FREERIDE,tra 2 cross countristi falliti drogati...."Devo dire che da quando faccio le trasfusioni sembra che abbia 4 polmoni"
DEVO DIRE che ho il disgusto per coloro i quali usano sostanze anabolizzanti nelle competizioni sportive di tutti i generi.
L'atleta vincente e' la massima espressione della natura che ha dato tutte le doti favorevoli ad un soggetto che ha saputo metterle a frutto,ma in fondo con le qualità del PERFETTO ATLETA e' "facile" vincere perchè tutto gli e' stato dato per farlo.

AMMIRO MOLTO DI PIU' coloro i quali con una fisicita' normodotata arrivano a buoni risultati con impegno e sacrificio,quelli SONO I VINCENTI !!!!!

IL PRATICANTE SPORT (non lo sportivo perchè non si merita questa attribuzione dato che non capisce lo spirito dello sport) DOPATO E' IL VERO PERDENTE.
E' UN DISPERATO,MONOTEMATICO CHE PUR AVENDO CANALIZZATO TUTTE LE SUE ENERGIE IN QUELLA DISCIPLINA NON E' RIUSCITO ED E' DOVUTO RICORRERE AD ESPEDIENTI CHIMICI.....

La mia conclusione è questa:

LO SPORT è UNA ATTIVITA' PER TUTTI,E NON IMPORTA VINCERE O PERDERE,L'IMPORTANTE E' PRATICARLO PER STAR MEGLIO ,NON PER LEVARSI LA SALUTE !!!
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Non so se è questa la sezione giusta, ma visto che questo problema è prettamente agonistico penso di si...
Voi cosa ne pensate di quello che gli enti di promozione sportiva UISP, UDACE, ENDAS ecc e la federazione fanno per combattere questo fenomeno e per prevenirlo.
Le sanzioni vi sembrano sufficenti?

P.S.: Sarebbe bello aprire un sondaggio per sapere quanti di noi hanno trovato controlli antidoping alla partenza di gare amatoriali. Penso pochi....

:capitani:
come già detto da altri a livello amatoriale i controlli difficilmente possono essere rigorosi(costi enormi,difficoltà organizzative e logistiche),il problema secondo me è a monte:io conosco bene per comuni frequentazione l'ambiente dell'agonismo e mi pare che il problema sia la mentalità di chi corre a livello amatoriale.Mi capita spesso di parlare con agonisti che pur essendo semplici amatori,parlano come se dovessero fare il tour,fanno allenamenti quotidiani di 150-180km,fanno diete durissime e purtroppo vanno da medici preparatori di dubbia fama.Quello che mi colpisce di tali individui è che sembrano aver perso il contatto con la realtà,non si rendono conto che rischiano la salute per una coppetta di latta.Il problema è che queste persone hanno dei gravi problemi psicologici che scaricano sull'agonismo e se i presupposti sono questi le federazioni possono davvero poco.
 

MESKOLO

Redazione
8/12/05
1.460
2
0
ORVIETO
www.instagram.com
Bike
Cannondale Flash 26 hm2 - Scalpel 29 - Evo Hm
Lo scorso anno, o addiruttura inizio di questo in Umbria ci sono stati addirittura arresti tra gli amatori ed è venuto allo scoperto un bell'ambientino.... parecchi li continuo ad incontrare alle gare "tronfi" come e più di prima.
Io dico che se i controlli sono cari, allora cerchiamo di sensibilizzare e prevenire. Alemeno questo gli enti saranno in grado di farlo?
 

R4ptor

Biker superioris
18/7/04
855
3
0
Pavia
Visita sito
Bike
Olympia Nitro, Shimano 1x11 XT, Reba Race, Red Metal 3
Mi riferivo, ad esempio, a post come il #22 (non me ne voglia R4ptor!), ma ce ne sono altri.

Si tende sempre a generalizzare, considerando drogata gente perfettamente pulita solo perchè alla domenica ci dà batoste.

Questo porta a considerare il doping come unico modo per andare forte in bici, mentalità di chi ne sa molto poco di bici, e che sminuisce questo sport.

Ciao

Figurati nessun problema ma non stavo generalizzando.
Le gare le ho sempre fatte per migliorare le mie prestazioni e non per competere con i migliori, non ho ne il tempo e ne la preparazione per farlo quindi non parlo per invidie o gelosie.
Quando bazzichi da qualche anno nel mondo delle garette domenicali si parla con la gente, si ascolta la gente, le voci circolano, sai tutto di tutti.
A livello amatoriale il doping è forse peggio che ad altissimo livello, sai quante persone ci sono che vanno in svizzera a fare la "spesa" nel fine settimana? E non parlo solo di giovani ma anche di gente di mezza età che per vincere il prosciutto la domenica è disposta a rischiare la salute.
Poi è vero, magari qualcuno per invidia può gettare fango su persone pulite che si allenano costantemente e competono per la vittoria...
Aggiungo che in un paio di occasioni il secondo classificato in una gara e il terzo in un altra si sono ritirati dal podio quando hanno ventolato nell'aria che si sarebbero effettuati controlli antidoping. Se ti ritiri puoi bypassare il controllo, ovviamente rinuncia alla vittoria. Non è più sospetto questo...
 

l'etrusco

Biker grossissimus
Lo scorso anno, o addiruttura inizio di questo in Umbria ci sono stati addirittura arresti tra gli amatori ed è venuto allo scoperto un bell'ambientino.... parecchi li continuo ad incontrare alle gare "tronfi" come e più di prima.
Io dico che se i controlli sono cari, allora cerchiamo di sensibilizzare e prevenire. Alemeno questo gli enti saranno in grado di farlo?


no, non lo sono. :prega: :maremmac: :maremmac:

..mi accontenterei che quei pochi che, per puro caso, vengono beccati, non si incontrassero più nei campi di gara. :fatti-so: :fatti-so:
 

baz

Biker imperialis
bikocò;1021593 ha scritto:
come già detto da altri a livello amatoriale i controlli difficilmente possono essere rigorosi(costi enormi,difficoltà organizzative e logistiche),il problema secondo me è a monte:io conosco bene per comuni frequentazione l'ambiente dell'agonismo e mi pare che il problema sia la mentalità di chi corre a livello amatoriale.Mi capita spesso di parlare con agonisti che pur essendo semplici amatori,parlano come se dovessero fare il tour,fanno allenamenti quotidiani di 150-180km,fanno diete durissime e purtroppo vanno da medici preparatori di dubbia fama.Quello che mi colpisce di tali individui è che sembrano aver perso il contatto con la realtà,non si rendono conto che rischiano la salute per una coppetta di latta.Il problema è che queste persone hanno dei gravi problemi psicologici che scaricano sull'agonismo e se i presupposti sono questi le federazioni possono davvero poco.

secondo me hai proprio colpito nel segno :saccio: ... quello che dici è verissimo e l'ho notato anche io!!!
ormai si vede subito chi è dopato e chi no soprattutto nelle proprie zone dove bene o male ci si conosce tutti, quando poi senti parlare persone che vanno in bici dall'anno scorso ed hanno già il preparatore atletico, in partenza li vedi agitatissimi, con la bava alla bocca e arrivare al traguardo con i primi che spesso sono professionisti
E' facile fare 2+2 e capire tutto :sculacci::sculacci::sculacci:
 

A_C_S

Biker novus
1/10/06
28
0
0
Lombardia
Visita sito
secondo me hai proprio colpito nel segno :saccio: ... quello che dici è verissimo e l'ho notato anche io!!!
ormai si vede subito chi è dopato e chi no soprattutto nelle proprie zone dove bene o male ci si conosce tutti, quando poi senti parlare persone che vanno in bici dall'anno scorso ed hanno già il preparatore atletico, in partenza li vedi agitatissimi, con la bava alla bocca e arrivare al traguardo con i primi che spesso sono professionisti
E' facile fare 2+2 e capire tutto :sculacci::sculacci::sculacci:


DENUNCIALI PER ILLECITO SPORTIVO!!!

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo