Domanda su Garmin Colorado

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
La differenza sta nelle mappe precaricate (la serie 400 ha anche le Topo americane) e nella memoria disponibile sull'unità, per il resto sono esattamente identici.
Tieni conto che al di fuori degli Stati Uniti è commercializzato il solo 300 (non avrebbe senso avere qui in Italia le mappe topografiche di un altro continente).
 

mauro8585

Biker novus
13/12/07
8
0
0
TN
Visita sito
La differenza sta nelle mappe precaricate (la serie 400 ha anche le Topo americane) e nella memoria disponibile sull'unità, per il resto sono esattamente identici.
Tieni conto che al di fuori degli Stati Uniti è commercializzato il solo 300 (non avrebbe senso avere qui in Italia le mappe topografiche di un altro continente).


come qualità del gps non cambia nulla quindi.... strano allora dare a uno il nome 300 e all'altro il nome 400:nunsacci:... mah.. grazie cmq
 

Musty

Biker paradisiacus
La differenza sta nelle mappe precaricate (la serie 400 ha anche le Topo americane) e nella memoria disponibile sull'unità, per il resto sono esattamente identici.
Tieni conto che al di fuori degli Stati Uniti è commercializzato il solo 300 (non avrebbe senso avere qui in Italia le mappe topografiche di un altro continente).

Non posso far altro che quotare!
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
A questo link puoi vedere la comparazione tra i vari modelli:

https://buy.garmin.com/shop/compare...ct=11023&compareProduct=11022&compare=compare

Effettivamente il 300 potrebbe essere stato tranquillamente una variante 400x in aggiunta al 400i, 400c e 400t, dato che anche questi ultimi hanno memoria interna diversa (ora non ricordo di quanti Gb).
Io ho provato a scaricare il firmware del 300 e del 400 per fare una comparazione binaria: sono esattamente identici.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
A questo link puoi vedere la comparazione tra i vari modelli:

https://buy.garmin.com/shop/compare...ct=11023&compareProduct=11022&compare=compare

Effettivamente il 300 potrebbe essere stato tranquillamente una variante 400x in aggiunta al 400i, 400c e 400t, dato che anche questi ultimi hanno memoria interna diversa (ora non ricordo di quanti Gb).
Io ho provato a scaricare il firmware del 300 e del 400 per fare una comparazione binaria: sono esattamente identici.
Fabry, io non credo che la memoria interna sia diversa... secondo me in un caso è vuota e negli altri contiene la cartografia.
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Sul sito di Garmin non c'è niente in proposito (si parla solo dei 384Mb liberi del 300), ma sul wiki relativo (vedi pagina http://garmincolorado.wikispaces.com/General+Information) è ben specificato:

The Colorado 300 has 512MB (380MB free) of internal memory whereas the Colorado 400 has 3GB (150MB free) or 4GB (1GB free). See below for more information on the 3GB vs. 4GB 400t's.

Colorado 400t's come preloaded with a version of US Topo 2008 whereas the 300 only has a world basemap. This FAQ has more detail about the maps and DEM which come preloaded on the two units. The 300 costs about $100 (street) less than the 400t.

The Colorado 400i comes with built-in U.S. Inland lakes mapping and a worldwide basemap with imagery. Initial 400i units have a 2GB internal memory configuration. The internal drive on the 400i has 1.85GB of space, 1.58GB used and 278MB free.

The Colorado 400c comes with built-in BlueChart® g2 coastal charts and a worldwide basemap with imagery.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ciao
si potrebbe sapere da voi guru dei gps qualcosa in + delle potenzialità del COLORADO 300 e future potenzialità .....
grazie.
Eh... sono ancora in attesa del mio (per una serie di vicissitudini che non sto qui ad elencare)... non appena ci metto le mani su, darò le mie impressioni. Per ora ti devi accontentare di ciò che è stato pubblicato fino ad ora (principalmente da FabryLorenz) e delle mie "elucubrazioni mentali", frutto più della mia fantasia che di prove concrete.
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Ti puoi anche nel frattempo leggere il wiki (in inglese) che elenca abbastanza in dettaglio tutte le funzionalità ed i numerosi bugs:

http://garmincolorado.wikispaces.com/

Sempre nello stesso wiki c'è anche una tabella comparativa del Colorado con il 60CSx, in modo da dare l'idea di quali sono le differenze tra i due prodotti.
Le potenzialità del prodotto sono notevoli, poi sta a Garmin decidere cosa deve diventare "da grande"... essendo comunque orientato all'escursionismo a 360° non credo che andrà ad avere tutte le funzioni specifiche in un prodotto più di nicchia come il 705 (es. virtual partner, gestione corse, ecc.), quindi come per tutto il resto la valutazione va fatta in base all'uso che uno ne vuole fare. Tieni anche presente che supporta le geocache ed i giochi whereigo, funzioni di cui credo la maggior parte dei frequentatori del forum (io per primo) magari non sanno che farsene.

Io personalmente ne sono contento, dato che lo uso in macchina come navigatore stradale (con la City Nav Europe è una cannonata) per il trekking a piedi ed anche per la MTB dato che della mia zona è disponibile molta cartografia vettoriale free (e che continuo comunque ad aggiornare con le mie tracce). Ovvio che la coperta è corta e quindi devo rinunciare a molte funzioni specifiche per la bici che avevo sul 305, però considerando l'uso limitato che ne facevo delle stesse sono molto più contento di avere un bel cartografico sul manubrio.
 

artu

Biker superis
21/9/06
382
0
0
Montevarchi (AR)
Visita sito
Salve!
Anche io vorrei prendere il Colorado. Un negoziante me lo ha mostrato pochi giorni fa.
Di primo acchito fa veramente una bella impressione. Ma...
Primo dubbio. Sul quel modello non c'erano caricate alcune mappe locali, ne il DVD Land Navigator. Da un punto di vista grafico l'impressione che ho avuto è che la tridimensionalità del territorio con tutte le sue sfumaure dei verdi e marroni è spettacolare tenendo lo zoom basso (quindi molto dall'alto), ma man mano che ci si avvicina al terreno, quindi ad un livello utile all'uso durante l'escursione mi pare che la qualità dell'immagine degradi così tanto da non riuscire più a percepire alcuna pendenza del terreno.
E' stata un'impressione dettata da una fugace visione dell'oggetto o corrisponde a verità?
E caricando i dati del DVD Land Navigator le cose migliorano? Caricando invece le future mappe topo, sembra prossime all'uscita anche nel resto di Italia, oltre ad avere sentiri segnati cambierà la qualità del 3D?

Infine...ho visto alcuni screen shoot del CompeGPS Aventura che pare andare parecchio incontro ad una bella qualità delle immagini (compreso il fatto di poter caricare immagini georeferenziate). Vi risulta anche a voi?
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Del base map integrato (quello con i dati DEM che hai visto tu) ai fini pratici l'utilizzatore normale non se ne fa praticamente niente.
Per Land Navigator e le prossime topo non ti so rispondere, però io ho fatto così: sulla memoria dell'unità ho installato le curve di livello a 20 metri (Italy Topo 20), mentre la cartografia la tengo sulla scheda SD. In questo modo posso attivare/disattivare le curve di livello quale che sia la cartografia che sto usando in questo momento (City Nav Europe originale piuttosto che cartografia topo free). Se la cartografia è trasparente si può vedere volendo anche il basemap sottostante (quella che hai visto in negozio) ma non ha secondo me alcuna utilità, anzi rallenta la visualizzazione e rende più difficile distinguere gli elementi della cartografia. Meglio una mappa a sfondo bianco con ben visibili strade, sentieri, ecc.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Continuiamo a fare chiarezza su argomenti comunque di cui si è già parlato.

La mappa base come ha giustamente detto FabryLorenz ha poca utilità ad un utente "outdoor" se non per capire più o meno in che zona si trova.

Per avere un dettaglio maggiore sul GPS è necessario acquistare una delle due mappe (sempre riguardo ad un discorso espressamente "outdoor")
:
1. Le Land Navigator, che sono mappe topografiche Garmin (ma non sono ancora uscite per problemi di compatibilità con i vecchi strumenti suppongo...)

2. Le Trek Map , anch'esse topografiche,(che attualmente coprono una parte delle Dolomiti e Lago di Garda, Toscana e Lombradia) sono mappe prodotti da Terzi per Garmin e sono disponibili.

Ambe due le mappe hanno una buona e dettagliata copertura del territorio con curve di livello, indicazioni di fiumi, torrenti ed alcuni sentieri o strade interpoderali.

La Garmin ha fatto dei pacchetti che con il Colorado comprendono nel prezzo una di tali mappe (ovviamente quelle Land anche se già a listino non ancora disponibili...)
 

artu

Biker superis
21/9/06
382
0
0
Montevarchi (AR)
Visita sito
Del base map integrato (quello con i dati DEM che hai visto tu) ai fini pratici l'utilizzatore normale non se ne fa praticamente niente.
Per Land Navigator e le prossime topo non ti so rispondere, però io ho fatto così: sulla memoria dell'unità ho installato le curve di livello a 20 metri (Italy Topo 20), mentre la cartografia la tengo sulla scheda SD. In questo modo posso attivare/disattivare le curve di livello quale che sia la cartografia che sto usando in questo momento (City Nav Europe originale piuttosto che cartografia topo free). Se la cartografia è trasparente si può vedere volendo anche il basemap sottostante (quella che hai visto in negozio) ma non ha secondo me alcuna utilità, anzi rallenta la visualizzazione e rende più difficile distinguere gli elementi della cartografia. Meglio una mappa a sfondo bianco con ben visibili strade, sentieri, ecc.

Ciao e grazie per le risposte.
Ovviamente, come avrete intuito non ho grande esperienza in merito. Allora...dei chiarimenti.
1. Cosa significa inserire le mappe Italy Topo 20....Che formato hanno? Le scarichi dal sito (quale?) e le importi nella memoria del dispositivo in che modo?
2. Una volta inserita questa mappa il Colorado ti permette di attivarla o meno tramite un'apposita funzione?
3. La disattivazione del base map con la tridimensionalità a colori e le strade principali fa parte di un'opzione o bisogna proprio cancellarla/spostarla dalla memoria?
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
1. Cosa significa inserire le mappe Italy Topo 20....Che formato hanno? Le scarichi dal sito (quale?) e le importi nella memoria del dispositivo in che modo?

E' una mappa dell'Italia con le sole curve di livello a 20 metri (sorry se non sono stato più esplicito). La mappa è trasparente, quindi puoi usarla in combinazione con qualsiasi altra (topo, stradale, basemap, ecc).
Non ricordo da dove l'avevo scaricato, ma se con google cerchi Italy Topo 20 dovresti trovare da qualche parte un file di installazione da circa 80Mb.
Si caricano sul Colorado mediante MapSource (in dotazione) dopo averle installate sul PC oppure con SendMap (programma free).

2. Una volta inserita questa mappa il Colorado ti permette di attivarla o meno tramite un'apposita funzione?

Nella finestra della mappa è possibile selezionare le mappe da attivare tra quelle attualmente caricate sul dispositivo (una o più alla volta). Tieni presente che puoi avere mappe sia sulla memoria dell'unità che su schedine SD aggiuntive.

3. La disattivazione del base map con la tridimensionalità a colori e le strade principali fa parte di un'opzione o bisogna proprio cancellarla/spostarla dalla memoria?

La basemap si attiva/disattiva come le altre mappe, sempre dalla relativa finestra, per cui non occorre cancellarla o spostarla.
 

artu

Biker superis
21/9/06
382
0
0
Montevarchi (AR)
Visita sito
E' una mappa dell'Italia con le sole curve di livello a 20 metri (sorry se non sono stato più esplicito). La mappa è trasparente, quindi puoi usarla in combinazione con qualsiasi altra (topo, stradale, basemap, ecc).
Non ricordo da dove l'avevo scaricato, ma se con google cerchi Italy Topo 20 dovresti trovare da qualche parte un file di installazione da circa 80Mb.
Si caricano sul Colorado mediante MapSource (in dotazione) dopo averle installate sul PC oppure con SendMap (programma free).



Nella finestra della mappa è possibile selezionare le mappe da attivare tra quelle attualmente caricate sul dispositivo (una o più alla volta). Tieni presente che puoi avere mappe sia sulla memoria dell'unità che su schedine SD aggiuntive.



La basemap si attiva/disattiva come le altre mappe, sempre dalla relativa finestra, per cui non occorre cancellarla o spostarla.

Grazie mille....anzi di più! :hail:
Senti, sfrutto ancora la tua disponibilità e competenza...
Ho visto che è appena uscita anche la Topo della Toscana che a me interessa. Sai indicarmi un sito dove è possibile vedere qulache screen shoot del dettaglio che si arriva a vedere in 3D con queste mappe (tipo quella già in commercio della zona del Trentino)?

Poi...hai idea di quali caratteristiche grafiche il CompeGPS Aventura sarà in grado di mostrare rispetto al colorado?
Insomma...smetto di ringraziarti con l'idea di mettere a disposizione quando farò l'acquisto le mie impressioni sul dispositivo!o-o
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Poi...hai idea di quali caratteristiche grafiche il CompeGPS Aventura sarà in grado di mostrare rispetto al colorado?
Il CompeGPS Aventura avrà a bordo il TwoNav già disponibile (per ora solo in versione Windows Mobile, ma uscirà anche in versione Symbian. Quindi dal punto di vista grafico è sufficiente vedere il TwoNav per sapere come sarà l'Aventura. Qui http://www.gpsandco.com/articles/newsitem.php?id=5310 trovi un paio di video che illustrano chiaramente l'aspetto grafico del TwoNav.
 

artu

Biker superis
21/9/06
382
0
0
Montevarchi (AR)
Visita sito
Il CompeGPS Aventura avrà a bordo il TwoNav già disponibile (per ora solo in versione Windows Mobile, ma uscirà anche in versione Symbian. Quindi dal punto di vista grafico è sufficiente vedere il TwoNav per sapere come sarà l'Aventura. Qui http://www.gpsandco.com/articles/newsitem.php?id=5310 trovi un paio di video che illustrano chiaramente l'aspetto grafico del TwoNav.

Grazie...ottimi video! Mica male direi il 3D. Ma il colorado arriva a questi livelli di dettaglio?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie...ottimi video! Mica male direi il 3D. Ma il colorado arriva a questi livelli di dettaglio?
No. La cartografia è vettoriale, non è in grado di visualizzare immagini raster. Però il discorso non è così semplice. La settimana prossima forse mi arriva il Colorado, a breve dovrei riuscire a mettere le mani anche sul TwoNav (spero soprattutto la versione Symbian). A quel punto saprò farvi un confronto più dettagliato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo