Dolore al collo con conseguente mal di testa

pierotini

Biker novus
27/6/08
6
0
0
alberobello
Visita sito
Ciao a tutti,
vorrei che mi aiutaste a risolvere un problema che riscontro da quando vado in mtb.Dopo delle uscite impegnative(oltre le due ore),accuso un irrigidimento della parte dx della scapola e del collo.La maggior parte delle volte,tale dolore sfocia in un forte mal di testa che si propaga dalla zona cervicale fino alla tempia dx.
Sono alto 1,73 e ho una bici taglia M.L'ultima modifica apportata è stata una pipa più corta(montata in negativo) ed un manubrio rialzato.
Secondo voi è un problema posturale?Preciso che ho un leggero atteggiamento cifotico che mi porta normalmente ad avere,anche se in forma leggera, quet'irrigidimento cervicale e scapolare.
Come posso eliminare o alleviare tali disturbi?
Vi ringrazio per ogni suggerimento!
 

liquidmetal

Biker superioris
Ciao, anche io combatto con la cervicale, sempre.

Per l'attegiamento in sella non dovresti stare molto piegato in avanti.
Perchè la postura in bici tende a scaricare il peso dalla colonna lombare (infatti chi soffre di lombalgia può trovare giovamento nell'utilizzo della bici) ma la posizione che si assume, sempre inclinata in avanti, tende a far assumere alla colonna cervicale una curvatura accentuata per guardare in avanti. Ovviamente più ti abbassi più devi estendere il collo, sollecitando la muscolatura.
Si accumula la tensione muscolare e da questa poi la rigidità e il mal di testa.

Quindi non piegarti molto.

Un altro consiglio che posso darti è quello di proteggere sempre il collo dal vento, soprattutto se sei sudato. Farti asciugare il sudore col vento è micidiale.
Io comprerò a breve una bandana tubolare buff, modello typhoon per l'esattezza. Non per fare pubblicità ma penso sia ottima. In sostanza è uno scaldacollo in windstopper che lascia traspirare la cute ma blcca il vento. Qualsiasi prodotto in windstopper va bene.

Spero di esserti stato utile.
Guarda la cervicalgia è davvero fastidiosa e invalidante. Proteggiti al meglio
 

Stefano86MTB

Biker popularis
21/8/08
92
0
0
Gaeta
Visita sito
Prima di salire in bici e subito dopo appena scendi dalla bici ( finita l'escursione )...
Devi fare degli esercizi con il collo in pratica devi fare delle torsioni : prima da destra verso sinistra e viceversa e successivamente fai delle torsioni in senso orario girando pure la testa, tutto ciò mantenendo dritta la schiena e facendo i movimenti piano piano , sono esercizi ke fanno anche i fantini prima di salire a cavallo , ti aiutano a sciogliere il collo , ti tutelano da eventuali attacchi di cervicale.
se non hai capito bene come vanno fatti dimmelo ke ti spiego nei dettagli !
 

liquidmetal

Biker superioris
avete la visierina sul casco? levatela.....a me è cambiato il mondo!!!! pare una bischerata, invece mi obbligava a tenere il collo più piegato per vederre correttamente davanti....tolta quella, ho ottenuto una posizione più rilassata per il collo.....

io non ce l'ho perchè l'ho persa chissà dove.....
ma si...qualsiasi cosa riduca l'iperestensione del collo non può far altro che bene.

Altro consiglio: cuscino ergonomico....provato da poco, fenomenale.
 

Maldoster

Biker superis
24/12/07
431
0
0
Senigallia (AN)
Visita sito
Ciao a tutti,
vorrei che mi aiutaste a risolvere un problema che riscontro da quando vado in mtb.Dopo delle uscite impegnative(oltre le due ore),accuso un irrigidimento della parte dx della scapola e del collo.La maggior parte delle volte,tale dolore sfocia in un forte mal di testa che si propaga dalla zona cervicale fino alla tempia dx.
Sono alto 1,73 e ho una bici taglia M.L'ultima modifica apportata è stata una pipa più corta(montata in negativo) ed un manubrio rialzato.
Secondo voi è un problema posturale?Preciso che ho un leggero atteggiamento cifotico che mi porta normalmente ad avere,anche se in forma leggera, quet'irrigidimento cervicale e scapolare.
Come posso eliminare o alleviare tali disturbi?
Vi ringrazio per ogni suggerimento!

ho quasi la tua stessa altezza, per un paio di cm, e la stessa misura di bici. per me il dolore al collo è derivato dalla postura molto tesa in sella, arrivo ad incassare anche la testa quasi, probabilmente per la tensione che accumolo durante l'uscita. rilassare le spalle non è sempre facile ma, quando il percorso non è molto impegnativo cmq cerco di 'allenarmi' alla postura più corretta, rilassando braccia, spalle e collo.
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.510
80
0
Montegrappa
Visita sito
bel post ! cade perfettamente.
devo andare tra un ora dal osteopata perche le mie tensioni sono cosi forti che mi hanno compresso un nervo che mi sta impallando il braccio Sx !! a volte mi formicola e perdo parecchia forza
dovrei avere una specie di ernia. staremo a vedere

comunque concordo sul frontino dei caschi. toglieteli !:celopiùg::celopiùg:
 

Robybil

Biker extra
18/5/06
784
2
0
56
Palma di Maiorca
Visita sito
Bike
Canyon Strive AL 7.0 (2013)
Ciao a tutti,
vorrei che mi aiutaste a risolvere un problema che riscontro da quando vado in mtb.Dopo delle uscite impegnative(oltre le due ore),accuso un irrigidimento della parte dx della scapola e del collo.La maggior parte delle volte,tale dolore sfocia in un forte mal di testa che si propaga dalla zona cervicale fino alla tempia dx.
Sono alto 1,73 e ho una bici taglia M.L'ultima modifica apportata è stata una pipa più corta(montata in negativo) ed un manubrio rialzato.
Secondo voi è un problema posturale?Preciso che ho un leggero atteggiamento cifotico che mi porta normalmente ad avere,anche se in forma leggera, quet'irrigidimento cervicale e scapolare.
Come posso eliminare o alleviare tali disturbi?
Vi ringrazio per ogni suggerimento!

Ciao, purtroppo il tuo problema non si risolve con qualche esercizio di riscaldamento o evitando il vento quando sudato, sono accorgimenti che seppur utili, sinceramente non credo risolvano un problema che trova cause in un contesto ben più ampio con buone probabilità di peggiorare con l'età se non decidi di affrontarli sin da subito in maniera seria. Irrigidimenti, posture scorrette nella vita quotidiana o atteggiamenti cifotici e quant'altro creano un disequilibrio nella struttura rachidea con possibile quadro degenerativo sulle vertebre cervicali e considerando che all'interno del canale spinale in corrispondenza di tali vertebre passano nervi che controllano il movimento della testa, degli arti superiori e persino l'equilibrio, ecco che è facilmente comprensibile il perchè sia fondamentale una diagnosi corretta del quadro della sintomatologia del TUO caso specifico. Primo passo: un consulto da un ortopedico che ti consiglierà molto probabilmente esami diagnostici approfonditi al fine di scoprire se la colonna vertebrale è interessata da ernie, protrusioni etc. Secondo: in ogni caso dovrai comunque fare degli esercizi posturali che vadano a compensare eventuali movimenti o posture errate protratte nella giornata. Ricorda che un esercizio che va bene per una persona NON è DETTO che sia adatto a te, persino le rotazioni del capo o moviemnti semplici di flesso-estensione. Per imparare questi esercizi ti rivolgerai ad un fisioterapista o un centro di ginnastica posturale. Ultimo consiglio: anche se risolvi il tutto ricorda di mantenere il corpo in postura con allenamenti mirati in palestra. Troppo spesso leggo e vedo gente appassionata di bike che tralascia completamente ogni altro aspetto dell'allenamento invece di ricordarsi che la bike come moltissimi altri sport crea comunque situazioni di potenziale stress in alcune parti del corpo che andrebbero ASSOLUTAMENTE compensate.

Ciao e auguri
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
ho da poco cambiato manubrio passando da un rise 25 mm ad un 30 mm.
la prima uscita ho avvertito dolore al collo dopo i primi 10 km. Ho notato che mantenedo il collo dritto non si riesce a visualizzare bene la strada ma si guarda un po a terra, soltanto alzando un po in avanti il collo si vede bene... E' normale?
Ho un dislivello sella-manubrio minimo di 3-4 cm, se portassi a zero il dislivello, sarebbe meglio o è peggio?
Nel frattempo rifaccio qualche prova, per verificare di nuovo se succede.
Che consigliate?
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.479
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Ciao a tutti,
vorrei che mi aiutaste a risolvere un problema che riscontro da quando vado in mtb.Dopo delle uscite impegnative(oltre le due ore),accuso un irrigidimento della parte dx della scapola e del collo.La maggior parte delle volte,tale dolore sfocia in un forte mal di testa che si propaga dalla zona cervicale fino alla tempia dx.
Sono alto 1,73 e ho una bici taglia M.L'ultima modifica apportata è stata una pipa più corta(montata in negativo) ed un manubrio rialzato.
Secondo voi è un problema posturale?Preciso che ho un leggero atteggiamento cifotico che mi porta normalmente ad avere,anche se in forma leggera, quet'irrigidimento cervicale e scapolare.
Come posso eliminare o alleviare tali disturbi?
Vi ringrazio per ogni suggerimento!
oh mamma hai descritto la mia situazione attuale.
da quando ho accorciato lo stem da due uscite tutte sudate, ho un mal di collo allucinante verso il giro di rientro, come se avessi una tensione che parte dal trapezio destro e attraversando il collo arriva alla zona dell'orecchio destro. passa appena mi asciugo e sto fermo per un po senza faticare.
da premettere che soffro di emicrania muscolo tensiva da oltre 14 anni e che cmq non mi era mai successo in sella alla mtb.
sto pensando di portare con me un asciugamano da mettere attorno al collo perchè toccandolo lo trovo freddo e sudato.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
oh mamma hai descritto la mia situazione attuale.
da quando ho accorciato lo stem da due uscite tutte sudate, ho un mal di collo allucinante verso il giro di rientro, come se avessi una tensione che parte dal trapezio destro e attraversando il collo arriva alla zona dell'orecchio destro. passa appena mi asciugo e sto fermo per un po senza faticare.
da premettere che soffro di emicrania muscolo tensiva da oltre 14 anni e che cmq non mi era mai successo in sella alla mtb.
sto pensando di portare con me un asciugamano da mettere attorno al collo perchè toccandolo lo trovo freddo e sudato.

Piuttosto che portarti un asciugamano, rivedi la tua posizione in sella, magari con l'aiuto di un buon biomeccanico che sappia capire la tua problematica e ti adatti le misure delle periferiche della mtb. ;-)
 

Carbon-Race

Biker novus
5/5/16
6
0
0
Ivrea
www.maruelli.com
Bike
Scalpel
Ciao, premesso che una visita da un buon osteopata prima e poi cure in un centro massofisioterapico sono le uniche vie "certe". E' sempre bene fare riscaldamento prima, stretching dopo e la sera, anche con Panca x Inversione. Ci sono ottimi libri di testo per fare esercizi senza farsi altro male. E poi se vuoi evitare antinfiammatori "chimici": Curcuma in polvere nel condimento (occhio abbassa la pressione, quindi regolati con il sale per bilanciare), Zenzero, Integratori di Omega3 naturali a base di olio di pesce (etc). E massaggi con ARNICA GEL (tenuta in frigo). Cambio indumenti con pile tecnico sotto e K-way sopra in discesa, purtroppo, sempre... con cappuccio infilato e chiuso, sotto il casco. Brutta cosa invecchiare a 20 anni non sapevamo cosa fosse... il domani ;-P
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo