DolomitiSuperBike 2010 -Villabassa BZ-

pipino.d

Biker superis
22/9/08
469
0
0
verona
Visita sito
Questa è stata la mia seconda dsb e, rispetto all'anno scorso, meno scorrevole e più dura, soprattutto quel cavolo di su e giù finale........... .
Decisamente impegnative le salite del Baranci e della Croda Rossa, con quelle curvette continue che tiravano, e tiravano, e non davano pace.
La cosa più bella è che arrivo alla Croda e leggo 1 km al ristoro e penso :" Beh, dai che ci siamo", e pedalo, e pedalo, e passa 1 km e non vedo il tradizionale cartello dei 250 m al gpm.
Ok, penso, si saranno sbagliati ma quando sei in salita queste notizie fuorvianti ti fanno girare gli smiles :bum-bum-:.
Arrivo al tornante e vedo la staccionata che mi aspetta perchè avevo deciso di fermarmi un attimo, ma come giro l'occhio vedo il -250 al gpm e decido di continuare. Alla fine dal cartello del - 1km sono passati 2 km e dal - 250 ne sono passati 600, ma fa lo stesso.
Mi fermo una decina di minuti per rifocillarmi e reidratarmi per bene poi giù a San Candido con il dubbio di aver fatto 3 salite principali e 1900 metri di dislivello e mi chiedo:"ce ne sono altri 1900: dove ce li fanno fare se c'è solo san silvestro con la scorta da fare? Quanta è la scorta del san silvestro?"
Comunque riparto e dopo un'altra bevutina a San Candido, arrivo verso la ciclabile che porta a san silvestro ed inizia il temporale: che culo penso!Prima 32 gradi di media e poi scrosci di acqua che ti fan girare gli smiles, ma non demordo e salgo con l'amico Zaire.
Alla fine dell'asfalto c'è il cartello più irritante: 30 km all'arrivo quando a noi risultavano poco più di 20. Qualcuno ha sbagliato e mi rimane sempre il dubbio del dislivello.
Arrivato al ristoro si san silvestro, sono infreddolito e zuppo; mi avvicino al banco del ristoro e chiedo un sacco nero per le immondizie che mi metto addosso per evitare di congelarmi e devo dire che ho avuto una idea utilissima, condivisa anche da un altro biker trovato a fine discesa.
Si ricomincia a salire ed il mangia e bevi che porta all'arrrivo (sempre con l'incognita km e dislivello) è stato deicsamente fastidioso per due motivi: il primo è che non lo conoscevo ed il secondo è che mi è venuto un principio di crampo che sono riuscito a tamponare indurendo il rapporto.
Mi domando: ultimo km e 300 m di dilsivello da fare in giù: dove ci fanno andare? Poi ho visto come ci hanno fatto scendere in mezzo al bosco e, con gli occhiali appannati e sporchi per la pioggia che ha ricominciato a scendere, ho dovuto dare il meglio di me stesso per non cadere, e ce l'ho fatta.
Poi all'arrivo dopo 8 ore e 10, mi sono bevuto la mia birra e mi sono pappato un panino, e mi sono andato a rifugiare al caldo perchè ero di nuovo ghiacciato.
Conclusioni: potevano risparmiarsi quelle tre discese in single track finali perchè, dopo 120 km, non ne hai molta voglia.
Totale 123 km e 3500 m di dislivello e, tutto sommato, sono andato anche benino.
Saluto tutti quelli che ho conosciuto ed incontrato tra sabato e domenica
di cui non faccio tanti nomi perchè sicuramente me ne dimenticherei qualcuno.
Un salutone particolare a Geoluca ed a Zaire perchè, incontrati in gara ed in salita, mi hanno fatto pensare al forum e meno alla gara, così ho pedalato più sciolto.
 
Eccoi qui, la DSB va in archivio come "ritiro", ma è stata unica.

Lo Spiedo
La sera di Sabato Crazy75 scova un posto mefistofelico dove dare convivio, i Diavoli non si fanno pregare e la cena servita è esclusivamente a base di carne: uno spiedo per otto persone viene appeso al soffitto e due fiorentine cubiche sfrigolano sulla piastra rovente, il tutto anticipato da antipasto di affettati e contorni vari: proprio l'ideale per affrontare la DSB all'alba :smile:. Inutile dire che la serata scorre troppo veloce, come tutte le cose buone della vita.

La Sfiga e la Schiena
Arrivo in griglia poco dopo le 7.00 mi guardo attorno e non vedo sopravissuti della serata, saranno più avanti?... Pronti via e mi costringo a non strafare, 120km sono molti, l'età quella è, la schiena, che mi ha fatto dannare alla Sellaronda Hero sarà la vera incognita: stare attorno ai 150 bpm e comunque limitatore ai 160. Prato Piazza, arriva dopo circa un'ora e un quarto, sono stato bravo, la discesa la conosco, recupero millanta posizioni ma poco prima del termine la sfiga fa capolino: anteriore forato, controllo, il taglio nel tubeless è bello grande, il lattice fa quel che puo', arriva in soccorso il fast, poi la CO2... qualcosa ottengo, non è molto. Mi riavvio e raggiungo il punto di assistenza al termine della discesa: puo' solo gonfiarmi un po' di più la ruota, meglio di niente. Ma la ruota perde ben presto pressione e mi farò Cimabanche-Dobbiacco con l'anteriore praticamente a terra: proprio la strategia pensata per recuperare e alleggerire la schiena... A Dobbiacco sono sul cerchione, la schiena ha cominciato la tortura, penso seriamente al ritiro, ma volgio almeno approffittare del ristoro lucculliano che so allestito alla Stazione... e li' l'illusione di giocare il destino: l'assistenza meccanica colà presente mi fa dono di una magnifica camera! Mi rimpinzo e riparto. Baranci è degna anteprima di quella che sarà un'agonia: il "dente" è breve ma si fa sentire, la discesa non offre particolari problemi e si è già verso Sesto. Non riesco a spingere, resto li, agile come in gita, 130-140 bpm, e nonostante cio' le staffilate al fianco diventano sempre più insopportabili. La Croda Rossa è un delirio: sulle rampe sono costretto a fermarmi dal dolore ormai diffuso a tutta la gamba, stirarmi con cautela. Non mi sto divertendo e se non mi diverto per me non ha senso, mi dico "arrivo li sopra e poi mi giro e mi ritiro". Ma "li sopra" c'è un cartello che dice che manca un chilometro alla cima: non posso mollare adesso. Stingo tutto, denti e manubrio, ultime rampe poi la forestale spiana ed è il ristoro, mezza delusione, hanno finito quasi tutto, solo acqua banane e sali ipediluiti: sognavo una cocacola... Mi trovo una panchina all'ombra e rimugino sul da farsi: ormai sei qui, discesa fino al passo e poi si vedrà. La discesa è divertente, veloce, arrivo al passo, altro ristoro, non me lo aspettavo: e hanno una freschissima cocacola! :-)
E adesso? Fa male? Si fa male... Ma fino a Versciaco grandi salite mica ce ne sono, proviamoci! Prendo con quanta più calma possibile le rampette che risalgono il pendii del Monte Elmo che portano alla discesa su San Candido. Comincia a piovere, il temporale adesso si sta scatenando verso San Silvestro, ci investirà a breve, ma sarà solo uno scroscio, giusto per togliere la polvere dal percorso. La discesa verso San Candido è veloce, molto veloce, gli strappetti presi di slancio mi fanno conoscere da vicino Siro, Aldebaran e tutte la Pleiadi ma non m'importa più molto, voglio arrivare giù e basta. Ci arrivo, ma prima dell'ultima curva la Sfiga decide di volgere nuovamente il suo sguardo nella mia direzione: foro nuovamente l'anterore, avrei una camera recuprata nella discesa, ma ne ho davvero abbastanza, al ristoro di San Candido mi ritiro. Lo so lo so: il più era fatto, la salita da Versciaco a San Silvestro è pedalabile e poi c'è solo il finale. Invece mi farò i 5 chilometri che mi separano da casa con la ruota completamente andata.
Tocca anche questo, è stato ugualmente un gran bel we: mica sempre le torte più buone hanno la ciliegina sopra...

che dire leggerti è sempre un piacere, ma lo è ancora di più passare serate come quelle di sabato tutti goliardicamente assieme...

La mia DSB è cominciata sabato mattina in carovana con 6 diavoli (la mia squadra ndG) breack a Cortina per un caffè da fighi poi via dritti fino a Villabassa, ritiro del paccoNE gara e poi prima tappa gastronomica in un posticino che conosco ad Anterselva di sopra... pasta al ragù di selvaggina e patate-uova&speck! andiamo finalmente nel nostro ritiro spirituale dai preti scalabrini ci posizioniamo e torniamo in paese giusto il tempo di trovare Rohel Paulissen con una bici alla quale mancava solo il cestino per la spesa :smile:

Purtroppo non becco il forum raduno perché arrivo troppo tardi però mi gusto le premiazioni delle gare dei bambini, in questo qua su sono avanti anni luce rispetto a noi sia come organizzazione ma sopratutto la mentalità della gente che vi partecipa...

Ritorniamo al ritiro prima di andare a cenare come ampiamente descritto da Bed... slurp

Al mattino sveglia alle 5.30 colazione con pasta in bianco alle 6 e alle 7 presente in griglia rossa... qui mi trovo il buon Basa che non vedevo da Eoni e come sempre lo trovo in splendida forma (beato lui)

7.30 partenza (dell'agonia scoprirò più in la :omertà:)... arrivo a prato piazza in poco meno di 1h 20' e sono molto contento 10minuti in meno di 2 anni prima purtroppo per aspettare tutti i diavoli passano quasi 20' poi giù in picchiata fino a Carbonin dove mi rendo conto di essere solo qui aspetto 5' poi continuo fino a Dobbiaco sempre con il freno a mano tirato aspettando i Diavoletti e al ristoro ne chiamo uno al cell che mi dice di essere in ambulanza (per fortuna solo un'escoriazione al ginocchio) perché caduto scendendo da Prato Piazza...al che parto alla volta del Baranci piano piano confidando che l'altro mio compagno mi raggiunga...qui aspetto altri 15' buoni dove arriva Mourino (un forumendolo poco presente) con il quale continuo consapevole che per l'altro mio amico ci siano ormai poche speranze... il resto della DSB come da copione è stato un odissea in più con la spada di Damocle dei cancelli!!! al passo Montecroce esattamente come 2 anni fa ci becchiamo un pò di pioggia ma è stata un toccasana... arrivati a S.Candido stanno sbaraccando tutto e passiamo per un soffio ma da cui a S.Silvestro la faccio con la motoscopa dietro... PSICOLOGICAMNTE TERRIBILE penso più e più volte ancora di mollare anche perchè in salita i miei 92kg sembrano il triplo e Mourino mi stacca abilmente (quell'uomo è un mito!) poi un pò alla volta comincio ad ingranare e trovo altri superstiti come me e ai quali lascio volenbtieri la Motoscopa quando finalmente non la sento più scopro nuove energie...nel frattempo ricomincia a piovere ma quesat volta un "pò" più dorte di prima, tanto che credo di partecipare ad un Triathlon e di essere nella fase nuoto!!! Arrivato al ristoro di San Silvestro dove trovo solo ACQUA dal cielo e sui tavoli con vassoi pieni d'acqua panini anaqcuati... inforno 2/3 pz di anguria mentre il tipo del ristoro consiglia al gruppo che si stava riparando dalla pioggia di scendere e continuare per Dobbiaco "tanto ormai siete fuori tempo" io comincio a scendere con una velocità media di quasi 30km/h e arrivato in fondo guardo i km che mancano (13) e mi dico e che c***o no! inforno tutto quello che ho e parto...piano piano la pioggia smette e prendo sempre più coraggio ma l'orologio scandisce i minuti uno ad uno... poi finalmente spiana ed ecco il primo single track che ho fatto urlando per chiedere strada, poi la mazzata che avevo rimosso... ancora uno strappetto in asfalto, inforco l'ultimo single-track e sbadabam! non ho mollato le sospensioni e abituato alla full che mi assorbe tutto al primo salto sono schizzato come una molla... ma ormai sono arrivato non sento le botte e tanto più lo "squarcio" sulla mano che scoprirò solo all'arrivo... giù come un missile e finalmente dopo 10h9'39" mi porto a casa la mia 3^ DSB lunga e tanta soddisfazione con l'unico riampianto di averla potuta fare e finire con 1h in meno e un pò più tranqullità...

salutoni a tutti i Diavoli che erano con me e ovviamente a tutti i forumendoli 44x11, Grace, Jack, Gattamorta, Pipino

P.S. un saluto a parte ai Belgi con i quali abbiamo condiviso la coda all'andata e al ritorno

all'anno prossimo perchè ovviamente ci risarò! :celopiùg:

P.P.S. piccolissimo appunto all'organizzazione perché non sempre i ristori erano all'altezza della Dolomiti Super Bike
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
Ho completato la mia II DSB arrivando in fondo in condizioni migliori ispetto all'anno scorso anche se con piu' tempo piu' lungo, anche la bici ha retto e questo mi ha consentito di arrivare in fondo, quello che invece ha ceduto e' stato il telefonino, la pioggia e la grandine lo han messo ko, rubrica telefonica andata. :arrabbiat:

Un saluto a Winter con il quale ho fatto la salita di Prato Piazza, complimenti a ET per aver portato a termine il percorso (l'ho visto dalla classifica) cosi' come Ocio de Soto; purtroppo il mio telefonino si e' guastato cosi' non ho potuto salutarvi nel fine gara eun saluto anche a Jake Blues, che non avevo riconosciuto al mio arrivo a Villabassa...era la prima volta che lo vedevo in borghese senza casco!
Accipicchia ho pensato...io sono appena arrivato e invece lui e' gia' docciato e cambiato, si vede che va davvero forte..
invece Jake mi fa "io stavolta ho fatto il "corto"... :rosik:

Nella discesa di Malga s.Silvestro ho visto uno seduto a bordo carraia sporco di terra e insanguinato, era seduto (il che e' gia' un ottimo segno) e con due compagni di squadra,doveva esser caduto poco prima del mio transito, cosi' vedendolo che era gia' assistito ho proseguito e appena ho incontrato personale dell'assistenza li ho avvisati che piu' su c'era un ferito, spero x lui che non si sia fatto troppo male. :maremmac:
 

ALFIX

Biker serius
14/10/07
146
0
0
GALLARATE
Visita sito
Purtroppo alla mia prima DSB sul lungo non e' andata bene partito in ultima griglia alle 8.10 non ce l'ho fatta ad arrivare all'ultimo cancello quello della salita di San Silvestro entro il tempo massimo sforato di un quarto d'ora e il giuduce mi ha detto che la mia corsa era finita
Ai ristori per noi che partIvamo dal fondo rimaneva sempre ben poca roba sopra la croda rossa, durissima, solo the ed acqua
Di positivo e' che ho toccato con mano i miei limiti fatti alla fine 87 km circa con 2500 metri di dislivello per la prima volta
Il gran caldo sulla Croda rossa mi ha piegato le gambe e il temporale con la grandine e' stato un vero toccasana il fresco mi ha ridato energie
Peccato se non fossi partito con piu' di 30 minuti di ritardo sul groppone per via dell'ultima griglia magari sarei riuscito a finirla

Onestamente devo ammetere che alla fine di benzina ne avevo ben poca e la salita di san silvestro e quello che c'era sopra non era uno scherzo
Non so se l'anno prossimo la tentero' ancora
ho una domanda da fare a chi ne ha gia' fatte parecchio
la DSB del 2011 si fara' in senso inverso esattamente sul tracciato di quella di ieri? e secondo voi quale e' la piu' impegnativa ?
Grazie per le risposte
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
la DSB del 2011 si fara' in senso inverso esattamente sul tracciato di quella di ieri?

Sicuramente no: il verso annualmente cambia da orario ad antiorario, ma il tracciato non e' esattamente lo stesso.
Io l'ho fatta x la I volta l'anno scorso dove c'era la "novita' " dell'ascensione sul Monte Elmo, in senso orario ci puo' essere l'Elmo o la Croda Rossa, dipende da quel che decide il comitato organizzatore; il tracciato sul Baranci e Prato Piazza e' praticamente lo stesso, lo e' ma solo in parte da Villabassa a S. Candido.
Un mio amico che e' "decano" della DSB, quella di ieri e' stata la sua tredicesima, sostiene che il verso antiorario e' piu' impegnativo a causa della parte finale dove c'e' il "toboga", cavolo se dopo 110 km dopo la pioggia se non lo e'...
Partendo da Villabassa verso Malga S. Silvestro senso orario invece c'e' una lunga strada asfaltata che ti porta su con pendenze piu' contenute, costante e regolare.

L'anno scorso l'ho trovata piu' scorrevole nelle discese senza tratti sconnessi pero' dopo 90 km nelle gambe la salita di Prato Piazza credo sia piu' dura da affrontare di Malga S.Silvestro che e' in buona parte asfaltata e con tratti dove spiana, pero' poi bisogna far i conti col single track conclusivo.
Io il toboga l'ho fatto bene solo perche' ho continuato a mangiare e bere fin poco prima del single track senno' sarebbe stato da panico.

Se si ha intenzione di farla/rifarla e' meglio iscriversi subito nei primi giorni di dicembre proprio per partir nelle prime griglie, specie per chi fa la sua gita/gara con l'obbiettivo di terminarla per aver piu' tempo per arrivare ai cancelli.

io nel 2008 sono arrivato al Baranci (46km dalla partenza) in 2h50' quindi partendo alle 7.30 dovrei arrivarci per le 10.20 +/- chi mi conosce sa che se io ci ho fatto questo tempo chiunque può fare meglio ;-)

Guarda ieri io son arrivato sul Baranci proprio alle 10:20 e che sul tuo "chiunque puo' far di meglio" avrei qualcosa da ridire :rosik:
Nel regolameto c'era scritto che il tempo limite al Baranci era alle 11:00 mentre sul posto le 11:30 :nunsacci:
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
la DSB del 2011 si fara' in senso inverso esattamente sul tracciato di quella di ieri? e secondo voi quale e' la piu' impegnativa ?
Grazie per le risposte

Si farà in senso inverso ma con delle variazioni, la più evidente, se mantengono il tracciato 2009, è che da San Candido si salirà il Monte Elmo ma poi non si affronterà la Croda Rossa.
A mio avviso è leggermente più impegnativa la versione "oraria/dispari".
 

ALFIX

Biker serius
14/10/07
146
0
0
GALLARATE
Visita sito
Parliamo dei cancelli

pronti via sono alla prima dsb non so nulla tutti mi dicono di prendere i primi km con calma
salgo a prato piazza con lo sguardo fisso sul cardio sto sempre sotto i 160 potrei andare molto piu' forte ma salgo calmo non sono un fulmine di guerra arrivo su dopo un ora e 20 circa bevo mi alimento e scendo bene in fondo a prato piazza sul falsopiano vado veloce tocco anche i 40 km\h arrivo al bivio della corta appena in tempo chidono il cancello dietro di me .......mentalmente mi ha distrutto ho fatto tutta la gara tirando come un disperato per la paura di essere bloccato e saltando un ristoro pagando dazio sulla croda rossa
MAH secondo me qs non e' proprio una gita gara ma una gara bella e buona e molto dura non e' assolutamente una passeggiata.

Riguardo ai cancelli mi sembra assurdo per uno che come me che si e' sparato mille km di auto a due terzi di gara gia' alle spalle venir estromesso per un quarto d'ora di ritardo

Le giustificazioni del giudice non possiamo tenere a lungo aperte le strade poi vien buio

allora perche non partire con un ora di anticipo alle 6.30 si darebbe la possibilta' a tanti che vengono da lontano di terminare la gara (mi sembra che la maratona delle dolomiti in bdc parta molto presto)

sarebbe giusto i cancelli chiuderli progressivamente in base ai pettorali lasciando a quelli che come me avevano il pettorale nero qualche margine in piu'

secondo me i cancelli non dovrebberlo metterli bisognerebbe strutturare la gara in modo tale da dare la possibilita' a chi vuole di finirla in molti davanti a me che non ne avevano piu' sono usciti spontaneamente dal tracciato senza che fosse un giudice di gara a buttarli fuori

non capisco i ristori nei primi c'era di tutto in quelli alla fine quando ne hai piu' bisogno non c'era piu nulla

certamente se l'anno prossimo decidero' mi iscrivo a dicembre rimarra' sempre il problema di quelli dell'ultima griglia

una cosa che sicuramente faro' e' partecipare alla lessinia marathon da 125 km dove non mi risulta che ci siano cancelli mi servira' sia fisicamente che mentalmente come approccio alla DSB

Molti mi diranno la DSB e' questa se ti va bene e' cosi' se no stattene pure a casa tua..............
 

cerescè

Biker tremendus
12/9/05
1.077
0
0
provR.E.
Visita sito
complimenti al c.o. che si dimostra sempre + palancaio e crucco.....alla nostra atleta...arrivata 2 di cat...4 birre analcoliche !!!!!!! barboni che nn siete altro un mazzo di margherite o uno strudel era + gradito a per nn parlare del pasta parti....PIDOCCHI.....aaaa e se si dice 119km cortesemente avvertite se sono 124 km :-)

zanichelli umberto
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Riguardo ai cancelli mi sembra assurdo per uno che come me che si e' sparato mille km di auto a due terzi di gara gia' alle spalle venir estromesso per un quarto d'ora di ritardo

Il regolamento parla chiaro e come in qualsiasi altra gara non devono esserci deroghe, ed è giusto che sia così. Trenta, quindici, o un minuto non fa differenza, queste sono le regole e ad esse bisogna fare riferimento.


pronti via sono alla prima dsb non so nulla
Male, proprio perchè alla prima DSB, proprio perche si sono macinati -sei mica l'unico- mille chilometri è d'obbligo conoscere quanti più particolari possibile: ristori, assistenze, cancelli, insidie, salite... La prossima volta saprai regolarti di conseguenza ;-)
 

pipino.d

Biker superis
22/9/08
469
0
0
verona
Visita sito
Per Alfix


I cancelli alla lessinia c'erano eccome, e ti assicuro che i prodotti al ristoro che hai trovato quando sei passato tu, alla lessinia non li avresti trovato e forse nemmeno il personale avresti trovato.
I cancelli alla lessinia erano molto più critici da raggiungere.

Io non mi posso lamentare dei ristori e del servizio in genere, ma quest'anno ho notato che avevano i km con l'elastico e, sotto pressione, mi ha infastidito ma, ricordo, sotto pressione.
A mio avviso mi tengo il monte Elmo con un tratto a piedi, o la croda rossa al contrario e pratp piazza alla fine piuttosto del su e giù finale di ieri, con i single track da pendenze di cross country dopo 120 km.

Domanda: avete notizie di furti? ho visto la macchina dei Carabinieri passare continuamente nei parcheggi e credo che sia stata cosa buona e giusta.
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
Di come e' andata la giornata ne sono contento: ho portato la gara a termine, e ne sono molto soddisfatto.

Ogni cosa e' perfettibile, spunti per un possibile miglioramento (o ripristino di come eravamo abituati in passato?) direi:

puntualita' nelle partenze: ero nella seconda griglia, la blu con orario di partenza 7:35 ma siamo partiti alle 7:42 (le griglie successive hanno accumulato ulteriore ritardo?)
all'inizio della prima salita: un ingorgo micidiale, da gita cicloturistica fantozziana (me cos'era successo?)
Ero con un mio amico alla sua 13dicesima DSB e nelle 12 precedenti non aveva mai visto una cosa del genere.
A Carbonin: un altro ingorgo pazzesco nel sottopasso della statale, saremo stati in oltre un centinaio ad essere bloccati dal tappo che si era formato nella strettoia (era davvero indispensabile passar di la?) Si sarebbe potuto farsi le foto di gruppo e metter su una bella grigliata

Per quello che ho visto io non ho altro da dire, salvo che dopo Malga S.Silvestro ho visto un ciclista che dopo una brutta caduta si era fmalconcio, ed ilpersonale dell'assistenza a cui segnalare l'incidente li ho incontrati dopo 7 km di discesa. Il ciclista era assistito dai suoi compagni di squadra, percio' non mi son fermato ma ho segnalato l'accaduto all'assistenza appena l'ho incontrata sul percorso.

Ho visto pure io i carabinieri girare nei parcheggi, li ho salutati e loro cortesemente han risposto.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
all'inizio della prima salita: un ingorgo micidiale, da gita cicloturistica fantozziana (me cos'era successo?)

Nulla, è fisica: se un flusso in una strozzatura rallenta, il rallentamento si propaga e aumenta fino all'arresto completo del flusso stesso. Succede sempre è una caratteristica della DSB "antioraria"

A Carbonin: un ingorgo pazzesco nel sottopasso della statale, saremo stati oltre un centinaio ad essere bloccati dal tappo che si era formato nella strettoia

Idem sopra, non so perchè in alcune edizioni si ostinino con quel passaggio...

(era davvero indispensabile passar di la?)

No, infatti io, come molti altri, son passato dall'altro lato :smile:;-)
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
No, infatti io, come molti altri, son passato dall'altro lato :smile:;-)

Eh vero, un po' queste soste son comunque ritempranti, poi pero' bisogna andar avanti.
Circolava voce di un punto di controllo la' sotto, ma mi son chiesto: proprio la' sotto dovevano piazzarlo? Mi e' sembrato da leggenda metropolitana.
Poi quando ho visto che in molti han attraversato la strada per lanciarsi nel prato l'ho fatto anch'io :-x
 

lilium

Biker velocissimus
11/10/07
2.562
38
0
61
Verona
Visita sito
Anch'io sono stato fermato al'ultimo cancello per 10' e dopo 90 km sulle gambe.
2 i motivi:
- il temporale che ci ha perseguitato da Passo Monte Croce in poi;
- l'approccio sbagliato fino a metà gara.
Ero sempre di circa 1h in anticipo sui cancelletti prendendomela comoda e senza strafare. :smile:Poi un crampo sulla salita verso i Baranci mi ha rallentato.:arrabbiat: Sono arrivato alla Croda Rossa con solo 45' "di vantaggio". Poi dalla Croda Rossa in poi tra maltempo e percorso bagnato ho perso il vantaggio e pur pedalando come un folle sotto la pioggia sono arrivato all'ultimo cancelletto con 10' di ritardo. Che rabbia!:omertà: Le gambe giravano bene e sono sicuro che sarei arrivato. Comunque non me la prendo perchè ogni gara ti insegna qualcosa.
Una bella lezione per il prossimo anno. :il-saggi:
PS: sul mio blog il resoconto dettagliato dell'avventura.
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
scrivo anche io due righe sulla mia prima DSB

che dire, organizzazione ottima direi (mai problemi a nessun ristoro ne nulla), percorso bello e non troppo duro (lungo sì, ma mai esagerato).

Unico neo : anche a me il kilometraggio è risultato diverso, ma va bene.

Parlando della mia gara: son partito senza sapere nulla, ne il nome delle salite ne la loro durezza o lunghezza (avevo solo dato un occhio alla "forma" dell'altimetria durante il ritiro pettorali). Siccome sono abituato a fare ben altro (gare xc per intenderci) questa voleva essere per me una prova di come avrebbe reagito fisico e mente, l'ho quindi presa con discreta calma (andavo sempre bello agile e senza sforare mai il medio)...infatti mi son trovato al 90 km ancora bello fresco e con le gambe assenti da fatica o altro (se non fosse che come un idiota son caduto sulla prima discesa su ghiaia!!!! ma è un "difetto" che mi porto dietro da un anno, dovuto ad un infortunio dell'anno passato: sulle discese ghiaiose mi irrigidisco...ma va bene, nulla di grave, solo qualche escoriazine superficiale che fa anche figo dai ahahaahah - ) e devo dire che questa cosa mi stimolava parecchio...
A questo punto, forse la salita noiosissima, forse pensieri "sbagliati" o chennesò, fatto sta che ho ceduto di botto con la mente e non avevo più voglia di pedalare!!!!continuavo a dire a tutti quelli che mi passavano accanto (visto che avevo rallentato di brutto e mi son pure fermato 3/4 volte...) "basta salire!!!!!!!!!!!!"
finalmente giunto al ristoro e poco dopo al cartello 20 km, mi dico "finalmente sarà finita"...invece no!!!!!!!!ancora salite e strappi!!!!!!!!ma bastaaaaaa!!!!!
insomma, per farla breve, dall'ultima salita lunga (non chiedetemi il nome) alla fine della gara, confrontando i tempi con un amico che c'era con me, ho perso circa 20'!!!!!
alla fine ho finito in 7.04 e va bene dai visto che sono arrivato e non ero manco affaticato, stufo si, tantissimo, ma pensavo di finire ben più stanco...

Conclusioni : gara molto bella con un super tifo su tutto il percorso che stimola, a mio avviso, tantissimo; percorso ok (anche se discese tipo l'ultima potevano piazzarle qui e la che magari ci si divertiva un attimo dippiù invece di ste stradoni noiosi e ghiaiosi hihhihi); ristori ottimi efficienti e super gentili...

insomma, non ho da lamentarmi se non con la mia mente!!!!

p.s. scusatemi se non erano 2 righe, forse 3 dai :smile::smile::smile:
 

pipino.d

Biker superis
22/9/08
469
0
0
verona
Visita sito
Anch'io sono stato fermato al'ultimo cancello per 10' e dopo 90 km sulle gambe.
2 i motivi:
- il temporale che ci ha perseguitato da Passo Monte Croce in poi;
- l'approccio sbagliato fino a metà gara.
Ero sempre di circa 1h in anticipo sui cancelletti prendendomela comoda e senza strafare. :smile:Poi un crampo sulla salita verso i Baranci mi ha rallentato.:arrabbiat: Sono arrivato alla Croda Rossa con solo 45' "di vantaggio". Poi dalla Croda Rossa in poi tra maltempo e percorso bagnato ho perso il vantaggio e pur pedalando come un folle sotto la pioggia sono arrivato all'ultimo cancelletto con 10' di ritardo. Che rabbia!:omertà: Le gambe giravano bene e sono sicuro che sarei arrivato. Comunque non me la prendo perchè ogni gara ti insegna qualcosa.
Una bella lezione per il prossimo anno. :il-saggi:
PS: sul mio blog il resoconto dettagliato dell'avventura.
Cos'ha detto Murphy ieri?
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
scrivo anche io due righe sulla mia prima DSB

che dire, organizzazione ottima direi (mai problemi a nessun ristoro ne nulla), percorso bello e non troppo duro (lungo sì, ma mai esagerato).

Unico neo : anche a me il kilometraggio è risultato diverso, ma va bene.

Parlando della mia gara: son partito senza sapere nulla, ne il nome delle salite ne la loro durezza o lunghezza (avevo solo dato un occhio alla "forma" dell'altimetria durante il ritiro pettorali). Siccome sono abituato a fare ben altro (gare xc per intenderci) questa voleva essere per me una prova di come avrebbe reagito fisico e mente, l'ho quindi presa con discreta calma (andavo sempre bello agile e senza sforare mai il medio)...infatti mi son trovato al 90 km ancora bello fresco e con le gambe assenti da fatica o altro (se non fosse che come un idiota son caduto sulla prima discesa su ghiaia!!!! ma è un "difetto" che mi porto dietro da un anno, dovuto ad un infortunio dell'anno passato: sulle discese ghiaiose mi irrigidisco...ma va bene, nulla di grave, solo qualche escoriazine superficiale che fa anche figo dai ahahaahah - ) e devo dire che questa cosa mi stimolava parecchio...
A questo punto, forse la salita noiosissima, forse pensieri "sbagliati" o chennesò, fatto sta che ho ceduto di botto con la mente e non avevo più voglia di pedalare!!!!continuavo a dire a tutti quelli che mi passavano accanto (visto che avevo rallentato di brutto e mi son pure fermato 3/4 volte...) "basta salire!!!!!!!!!!!!"
finalmente giunto al ristoro e poco dopo al cartello 20 km, mi dico "finalmente sarà finita"...invece no!!!!!!!!ancora salite e strappi!!!!!!!!ma bastaaaaaa!!!!!
insomma, per farla breve, dall'ultima salita lunga (non chiedetemi il nome) alla fine della gara, confrontando i tempi con un amico che c'era con me, ho perso circa 20'!!!!!
alla fine ho finito in 7.04 e va bene dai visto che sono arrivato e non ero manco affaticato, stufo si, tantissimo, ma pensavo di finire ben più stanco...

Conclusioni : gara molto bella con un super tifo su tutto il percorso che stimola, a mio avviso, tantissimo; percorso ok (anche se discese tipo l'ultima potevano piazzarle qui e la che magari ci si divertiva un attimo dippiù invece di ste stradoni noiosi e ghiaiosi hihhihi); ristori ottimi efficienti e super gentili...

insomma, non ho da lamentarmi se non con la mia mente!!!!

p.s. scusatemi se non erano 2 righe, forse 3 dai :smile::smile::smile:
dimenticavo due cosine :
- si accettano consigli per la preparazine mentale in virtù di altre eventuali gare di questo genere (forse la pedaleda a Livigno ad Agosto)
- l'ho fatto di proposito a non documentarmi sulla tipologia delle salite ecc, per non farmi menate strada facendo; infatti ha funzionato, il non conoscere il tracciato mi ha aiutato a fare tutto senza mai pensarci...se non alla fine :smile::smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo