DolomitiSuperBike 2010 -Villabassa BZ-

Infatti è quello delle 11 che mi preoccupa un pò di più, bisogna tenere una media di 15 Km/h almeno, guardando il profilo fattibilissimo, a meno di ingorghi sulla prima salita .

io nel 2008 sono arrivato al Baranci (46km dalla partenza) in 2h50' quindi partendo alle 7.30 dovrei arrivarci per le 10.20 +/- chi mi conosce sa che se io ci ho fatto questo tempo chiunque può fare meglio ;-)
 

GATTAMORTA

Biker assatanatus
10/3/06
3.236
2
0
54
TORINO
Visita sito
:-( .....sti cancelli!!!!! (grande sospiro!!!!)
....vabbè questa volta faccio che portarmi dieto le forbici da casa così il nr dalla bici lo tolgo per bene...nn con un dolorosissimo ssssttttrrraaapppp...%$)):mrgreen:
 

ausable

Biker popularis
12/1/08
78
0
0
piemonte
Visita sito
putroppo devo rinunciare alla gara, esiste qualche modo per cedere l'iscrizione? in caso affermativo e se qualcuno è interessato mi puà contattare via mail o pm

inoltre, se qualcuno è ancora a piedi, ho appena disdetto la prenotazione per sabato e domenica
Gasthof Jörgerhof
Fam. Steidl
(30 eur persona, camera e colazione):
 

pensopositivo

Biker popularis
6/8/09
67
1
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Scott Scale 40
Infatti è quello delle 11 che mi preoccupa un pò di più, bisogna tenere una media di 15 Km/h almeno, guardando il profilo fattibilissimo, a meno di ingorghi sulla prima salita .

Quoto.
Salvo eventuali ingorghi iniziali, fino a Dobbiaco si viaggia bene.
Domenica scorsa io e il mio socio abbiamo provato il percorso e siamo arrivati a Dobbiaco in 2 h 50.
Pero' siamo partiti senza fare riscaldamento, con il caldo delle 10.00 e lo zaino (che in gara non useremo), inoltre in discesa si andava tranquilli per la presenza di escursionisti e ciclisti in senso contrario.
Domenica penso/spero lo stesso percorso si possa fare in 2 h 30.

Nel mio caso (7.45) resterebbe un margine di 45 minuti per i 7 km da Dobbiaco al Baranci: fattibile, direi.
 

pasbart

Biker urlandum
Ciao felix 1 ci conosciamo ...???
Ho vinto qualche cosa ...????
Se ci conosciamo, ti diro' che a Villabassa non avrai problemi a concluderla, 6 1 :sborone: e complimenti per il tuo 1° prestigio

a domani
Ciao Stefano Marchi, ho letto il tuo post e mi ha dato fiducia. Ero terrorizzato per quei 120 km ma quando ho letto il tuo articolo mi ha dato una carica tale che cercherò di fare il lungo a tutti i costi . Se ce la farò metterò nel sacco il mio 1 ° prestigio.Grazie ancora.
 

pensopositivo

Biker popularis
6/8/09
67
1
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Scott Scale 40
"Bollettino Meteo Provincia Autonoma di Bolzano:"

Il tempo domani:

Al mattino in alcune vallate possibilità di nube basse, in rapido dissolvimento. Di seguito tempo molto soleggiato in tutta la provincia con modesta attività cumuliforme in giornata in montagna. Nel tardo pomeriggio e verso sarà possibile qualche isolato temporale, a tratti anche intenso. Le temperature massime aggireranno tra 29° e 35°

Il tempo in montagna domani:
In montagna si avranno condizioni molto buone, le temperature saranno ancora molto elevate. Nel pomeriggio/sera aumenta la probabilità di locali temporali.

http://www.provincia.bz.it/meteo/altoadige.htm




"Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto":

Domenica 11 Luglio

Cielo: al mattino prevalentemente sereno o poco nuvoloso, dal pomeriggio in montagna nuvolosità variabile di tipo cumuliforme, parziali annuvolamenti anche in pianura verso sera.
Precipitazioni: assenti in pianura; in montagna assenti al mattino, dal pomeriggio aumento della probabilità di piovaschi o rovesci sparsi e di qualche temporale.
Temperature: in pianura in ulteriore leggero aumento e sensibilmente sopra la media, in montagna senza variazioni di rilievo e moderatamente superiori alla norma.

http://www.arpa.veneto.it/bollettini/htm/meteo_veneto.asp

 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
ma quanto piano andate?!?!?!?!?:rosik:

ho aspettato un'ora e 45 minuti dopo il primo in cima al montecroce e l'unico che conoscevo che è passato è stato il Basa...:cucù:

PS: ma avete preso l'acqua? dalle parti mie dopo le 13.30 è venuto giù il finimondo!!!:omertà:
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
Ciao a tutti appena rientrato,che dire la nebbia del mattino dopo il temporale di ieri sera preparava una una giornata molto calda,inutile parlare di percorso,organizzazione e logistica,una garanzia,del resto se a manifestazioni come questa o il Montello affidadano l'organizzazione di un mondiale ci deve essere il motivo.

Come sempre partecipo al percorso corto,per la quarta volta consecutiva fermo il cronometro attorno a 2'55',la salita del Prato Piazza ho deciso di affrontarla abbastanza a a tutta,scollinando assieme alla 1a donna (campionessa italiana),poi ho affrontato la discesa abbastanza tranquillo,poi a tutta fino a Dobbiaco,dove e' iniziata la dura salita verso S.Silvestro,percorsa ad andatura regolare,giungendo in cima ancora in buone condizioni,ma una volta iniziato il lungo mangiaebevi finale ho iniziato ad accusare i primi sintomi di cedimento,concludendo la prova in 2'54'33''.

Ci rivedremo sicuramente nel 2011.
 

pensopositivo

Biker popularis
6/8/09
67
1
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Scott Scale 40
Rientrato anch'io.
Prima volta alla DSB ma certo non sara' l' ultima perche' e stata una bellissima esperienza.
Dopo aver provato domenica scorsa il corto, piu' alla mia portata ma che come tracciato non m' aveva convinto, per la gara ho optato per il QUASI LUNGO: si va per i 119 km e quando ti buttano fuori.... ci si ferma.
Sono arrivato fino San Candido (82 km) e, nel mio piccolo, sono molto soddisfatto.
In alcuni tratti ho sofferto un bel po' (tratto finale del Baranci e del Croda Rossa), ma tutta la giornata e' stata memorabile, tanto che ho apprezzato anche la pioggia e la grandine: meteo completo.
E percorso spettacolare, ne valeva proprio la pena. ;-)

PS: Ah, ho anche conosciuto Gattamorta:prost:
Scusa se non mi sono presentato, e si che abbiam fatto un bel pezzo insieme, ma non sapevo che fossi tu, l' ho ricostruito ora rileggendo il forum.
E grazie per il pezzo di barretta, la mancanza di viveri al rifornimento del Croda Rossa mi aveva costretto a dar fondo alle mie scorte.
"Tanto fino a San Candido e' tutta discesa", pensavo. :smile:
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Eccoi qui, la DSB va in archivio come "ritiro", ma è stata unica.

Lo Spiedo
La sera di Sabato Crazy75 scova un posto mefistofelico dove dare convivio, i Diavoli non si fanno pregare e la cena servita è esclusivamente a base di carne: uno spiedo per otto persone viene appeso al soffitto e due fiorentine cubiche sfrigolano sulla piastra rovente, il tutto anticipato da antipasto di affettati e contorni vari: proprio l'ideale per affrontare la DSB all'alba :smile:. Inutile dire che la serata scorre troppo veloce, come tutte le cose buone della vita.

La Sfiga e la Schiena
Arrivo in griglia poco dopo le 7.00 mi guardo attorno e non vedo sopravissuti della serata, saranno più avanti?... Pronti via e mi costringo a non strafare, 120km sono molti, l'età quella è, la schiena, che mi ha fatto dannare alla Sellaronda Hero sarà la vera incognita: stare attorno ai 150 bpm e comunque limitatore ai 160. Prato Piazza, arriva dopo circa un'ora e un quarto, sono stato bravo, la discesa la conosco, recupero millanta posizioni ma poco prima del termine la sfiga fa capolino: anteriore forato, controllo, il taglio nel tubeless è bello grande, il lattice fa quel che puo', arriva in soccorso il fast, poi la CO2... qualcosa ottengo, non è molto. Mi riavvio e raggiungo il punto di assistenza al termine della discesa: puo' solo gonfiarmi un po' di più la ruota, meglio di niente. Ma la ruota perde ben presto pressione e mi farò Cimabanche-Dobbiacco con l'anteriore praticamente a terra: proprio la strategia pensata per recuperare e alleggerire la schiena... A Dobbiacco sono sul cerchione, la schiena ha cominciato la tortura, penso seriamente al ritiro, ma volgio almeno approffittare del ristoro lucculliano che so allestito alla Stazione... e li' l'illusione di giocare il destino: l'assistenza meccanica colà presente mi fa dono di una magnifica camera! Mi rimpinzo e riparto. Baranci è degna anteprima di quella che sarà un'agonia: il "dente" è breve ma si fa sentire, la discesa non offre particolari problemi e si è già verso Sesto. Non riesco a spingere, resto li, agile come in gita, 130-140 bpm, e nonostante cio' le staffilate al fianco diventano sempre più insopportabili. La Croda Rossa è un delirio: sulle rampe sono costretto a fermarmi dal dolore ormai diffuso a tutta la gamba, stirarmi con cautela. Non mi sto divertendo e se non mi diverto per me non ha senso, mi dico "arrivo li sopra e poi mi giro e mi ritiro". Ma "li sopra" c'è un cartello che dice che manca un chilometro alla cima: non posso mollare adesso. Stingo tutto, denti e manubrio, ultime rampe poi la forestale spiana ed è il ristoro, mezza delusione, hanno finito quasi tutto, solo acqua banane e sali ipediluiti: sognavo una cocacola... Mi trovo una panchina all'ombra e rimugino sul da farsi: ormai sei qui, discesa fino al passo e poi si vedrà. La discesa è divertente, veloce, arrivo al passo, altro ristoro, non me lo aspettavo: e hanno una freschissima cocacola! :-)
E adesso? Fa male? Si fa male... Ma fino a Versciaco grandi salite mica ce ne sono, proviamoci! Prendo con quanta più calma possibile le rampette che risalgono il pendii del Monte Elmo che portano alla discesa su San Candido. Comincia a piovere, il temporale adesso si sta scatenando verso San Silvestro, ci investirà a breve, ma sarà solo uno scroscio, giusto per togliere la polvere dal percorso. La discesa verso San Candido è veloce, molto veloce, gli strappetti presi di slancio mi fanno conoscere da vicino Siro, Aldebaran e tutte la Pleiadi ma non m'importa più molto, voglio arrivare giù e basta. Ci arrivo, ma prima dell'ultima curva la Sfiga decide di volgere nuovamente il suo sguardo nella mia direzione: foro nuovamente l'anterore, avrei una camera recuprata nella discesa, ma ne ho davvero abbastanza, al ristoro di San Candido mi ritiro. Lo so lo so: il più era fatto, la salita da Versciaco a San Silvestro è pedalabile e poi c'è solo il finale. Invece mi farò i 5 chilometri che mi separano da casa con la ruota completamente andata.
Tocca anche questo, è stato ugualmente un gran bel we: mica sempre le torte più buone hanno la ciliegina sopra...
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Complimentoni a tutti i coraggiosi partecipanti...questa mattina vi ho pensato mentre lottavate contro la fatica tra quei bellissimi paesaggi.

Quest'anno siete stati fortunati, ma per il 2011 conto di esserci anch'io! :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo