Divieto di scaricare materiale dal Portale Cartografico Nazionale

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Email appena ricevuta

Egr. Gestore del sito,
purtroppo diversi utenti pubblicano in chiaro l'url della cartografia del Portale Cartografico Nazionale.
Dalla sezione "termini di utilizzo" del Portale Cartografico Nazionale si evince in modo chiaro che è assolutamente vietato scaricare materiale cartografico.
La conoscenza delle Url è concesso esclusivamente all'utenza registrata, alla quale è fatto divieto la divulgazione stessa.
Inoltre diversi utenti registrati sul Vs. Forum pubblicano in Internet il materiale scaricato con sopra disegnati percorsi per ciclisti.

Affinche questa amministrazione non intraprenda azioni legali contro queste attività illegali, Le si chiede gentilmente di porre rimedio cancellando tutti i messaggi contenenti le Url Cartografiche e di invitare la Vs. utenza ad avere un comportamneto più rispettoso delle norme che regolano il Portale Cartografico Nazionale.
Distinti Saluti
Salvatore Costabile


Vi pregherei di prenderne conoscenza e di aiutare i moderatori a cancellare il materiale in questione, grazie
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Ma che pianto !! :cry:
Manco stessimo a rubare !!!
Ma se l'uso è gratuito che cavolo cambia
mettere 2 ortofoto con sopra una traccia e fare una foto da pubblicare?
Ma non si divulga mica la mappa e che cavolo però !!!!!
:zapalott:
 

Mitzkal

Biker augustus
Ma che pianto !! :cry:
Manco stessimo a rubare !!!
Ma se l'uso è gratuito che cavolo cambia
mettere 2 ortofoto con sopra una traccia e fare una foto da pubblicare?
Ma non si divulga mica la mappa e che cavolo però !!!!!
:zapalott:

I testi, le immagini, i filmati e le grafiche di questo sito sono proprietà esclusiva di Minambiente e di terzi protetta dalle leggi internazionali sul diritto d'autore e sui diritti connessi, e ne è vietata qualsiasi appropriazione.

Copyright???
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
I testi, le immagini, i filmati e le grafiche di questo sito sono proprietà esclusiva di Minambiente e di terzi protetta dalle leggi internazionali sul diritto d'autore e sui diritti connessi, e ne è vietata qualsiasi appropriazione.
Copyright???

So leggere dall'età di 5 anni, grazie dell'info, ma se non hai capito il mio concetto è inutile che lo scrivi pure in grassetto quello che si sa da una vita.
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
... E poi non per fare il rompiballe ma qui allora che cavolo dicono:
http://www.planetek.it/ref/progetti/minamb/MinAmb.pdf


tratto dal testo:

"
Il Ministero dell’Ambiente
la cartografia IGM e le ortofoto su Internet
Antonio Venditti (*), Vincenzo Barbieri (**)
(*)Ministero dell'Ambiente - Dipartimento Difesa del Territorio
(**)Planetek Italia s.r.l., Via Massaua, 12, I-70123 Bari, Tel.: +39 080 5343750, Fax: +39 080 5340280
Abstract
Nell'ambito della realizzazione del Sistema Cartografico di Riferimento, il Ministero dell'Ambiente
e della Tutela del Territorio ha sviluppato in collaborazione con Planetek Italia un sito Internet
disponibile all'indirizzo www.atlanteitaliano.it per la diffusione della cartografia di tutta Italia. Tra i
dati disponibili, le Ortofoto in Bianco e Nero e a colori con risoluzione del pixel 1 metro (Scala
nominale 1:10.000), Tavole IGM in scala 1:25.000, 1:100.000, 1:250.000 1:1.000.000, e il raster del
Modello Digitale del Terreno. I dati, compressi in formato ECW, sono distribuiti con Image Web
Server e possono essere visualizzati via Internet sia in consultazione, mediante browser, sia
direttamente all'interno di applicazioni GIS (ad esempio ArcView di ESRI.)
Introduzione
Sul sito internet del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, attraverso una
registrazione e l'uso di una password, è possibile avere sottomano tutte le ortofoto d'Italia con
un semplice clic. Il Ministero, infatti, ha voluto realizzare nell’ambito del Sistema Cartografico di
Riferimento, un sito su cui rendere disponibile la cartografia raster di tutta Italia selezionabili per
regione, per provincia e per toponimo. Per realizzarlo si è avvalso della collaborazione di
Planetek Italia. Il sito è raggiungibile dall’esterno all'indirizzo http://www.atlanteitaliano.it, ed i
dati sono stati pubblicati al fine di favorire una capillare divulgazione cartografica anche al di
fuori del Ministero.
La predisposizione della base dati che si trova sul sito è stata effettuata dai tecnici del
Ministero, mentre in collaborazione con i tecnici di Planetek Italia è stato sviluppato il
sistema, basato su Image Web Server, senza la cui tecnologia non sarebbe stato possibile
rendere fruibili immagini di così grandi dimensioni via Internet o Intranet. Lo stesso software,
poi, è stato collegato alla banca dati delle immagini compresse in formato ECW. Gli utenti che
intendono consultare il sito possono farlo gratuitamente dopo essersi registrati. Oltre che mediante il
browser internet, i dati sono accessibili anche dall'interno di applicazioni GIS (ad esempio
ArcView, AutoCAD) da qualsiasi PC collegato a Internet.
Il sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio prevede due tipi di utilizzo: quello
semplice per la visione dei dati e quello professionale per lavorare sugli stessi utilizzandoli on line.
Le basi dati disponibili nel sito, infatti, permettono all’utente di consultare nei dettagli la cartografia
di tutte le regioni italiane, frutto della compressione di centinaia di Gigabytes in un unico fruibile e
navigabile file. Il successo di questa operazione è dimostrato dal fatto che in una settimana sono
state richieste circa mille password, con fino a 200 accessi contemporanei alla banca dati."


Mi spiegate sta cosa?
 

Mitzkal

Biker augustus
So leggere dall'età di 5 anni, grazie dell'info, ma se non hai capito il mio concetto è inutile che lo scrivi pure in grassetto quello che si sa da una vita.

Il grassetto è dovuto al fatto che ho fatto un semplice copia-incolla, nessuno ha mai messo in dubbio il fatto che tu non sappia leggere, il concetto che stà dietro è ben diverso, c'è gente che lavora, si fa' anche il mazzo alle volte e non è detto che solo perchè decidano di divulgarle (su previa registrazione che comporta regolamento, come questo sito per esempio), tutti ne devono approfittare nè tantomeno manometterle a piacere.

Ti faccio un esempio, su questo sito ci sono diversi fotografi professionisti (lo stesso diretur per esempio), che hanno sito web con il loro portfolio personale. Se tutti si mettessero a scaricarsele, modificarle a piacimento e ripiopparle qua, gli farebbe piacere?
Entro certi limiti magari lo tollererebbero (chennesò, fotomontaggio scanzonato e goliardico).

Io sviluppo sofware, per questo mi infervorisco tanto, non è bello darsi tanto da fare per poi vedere gente che ne approfitta o che usa del materiale che non gli appartiene di diritto come gli pare e piace.

Io non sono un santo, ma di sicuro non vado a comprare un CD originale di Tiziano Ferro...

Solo che questi se la sono presa e anche tanto!
 

Mitzkal

Biker augustus
Lo stesso software,
poi, è stato collegato alla banca dati delle immagini compresse in formato ECW. Gli utenti che
intendono consultare il sito possono farlo gratuitamente dopo essersi registrati. Oltre che mediante il
browser internet, i dati sono accessibili anche dall'interno di applicazioni GIS (ad esempio
ArcView, AutoCAD) da qualsiasi PC collegato a Internet.
Il sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio prevede due tipi di utilizzo: quello
semplice per la visione dei dati e quello professionale per lavorare sugli stessi utilizzandoli on line."

Credo voglia intendere che si tratta di sola consultazione, ma non è molto chiaro, però alla fine specifica "utilizzandoli on line".

Oh, non ce l'ho con te, sia chiaro!
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Il grassetto è dovuto al fatto che ho fatto un semplice copia-incolla, nessuno ha mai messo in dubbio il fatto che tu non sappiia leggere, il concetto che stà dietro è ben diverso, c'è gente che lavora, si fa' anche il mazzo alle volte e non è detto che solo perchè decidano di divulgarle (su previa registrazione che comporta regolamento, com equesto sito per esempio), tutti ne devano approfittare nè tantomeno manometterle a piacere.

Ti faccio un esempio, su questo sito ci sono diversi fotografi (lo stesso diretur per esempio), che hanno sito con il loro portfolio personale. Se tutti si mettessero a scaricarsele, modificarle a piacimento e ripiopparle qua gli farebbe piacere?
Entro certi limiti magari lo tollererebbero (chennesò, fotomontaggio scanzonato e goliardico)

Io sviluppo sofware, per questo mi infervorisco tanto, non è bello darsi tanto da fare per poi vedere gente che ne approfitta o che usa del materiale che non gli appartiene di diritto come gli pare e piace.

Io non sia un santo, ma di sicuro non vado a comprare un CD originale di Tiziano Ferro...

Solo che questi se la sono presa e anche tanto!

A parte il fatto che ammesso (e non concesso) che nei ministeri ci siano persone che si fanno il mazzo, queste se non erro sono stipendiate dalle tasse che paghiamo tutti noi.
E cmq il discorso che vedo strano è che io su questo forum non ho mai visto (e ti premetto che lo giro parecchio) link a porzioni o link a siti dove scaricare mappe a loro volta prelevate dal sito ministeriale, ma invece ho visto foto con tracce sopra prese da compegps che ritraggono le ortofoto. Allora mi chiedo? se l'utilizzo è aperto anche a software esterni al ministero dove sta il problema?
Se io non pubblico link qui dentro che portano a scaricare mappe o porzioni di esse ma riporto il link da dove tu col tuo pc da casa tua puoi collegarti e farci quello che ti pare, che danno provoco ?
Questo io nn capisco e non il copyright.
 
  • Mi piace
Reactions: Zio Ric

Mitzkal

Biker augustus
A parte il fatto che ammesso (e non concesso) che nei ministeri ci siano persone che si fanno il mazzo, queste se non erro sono stipendiate dalle tasse che paghiamo tutti noi.

:)))::)))::))):

Concordo, ma io volevo essere generico.

E cmq il discorso che vedo strano è che io su questo forum non ho mai visto (e ti premetto che lo giro parecchio) link a porzioni o link a siti dove scaricare mappe a loro volta prelevate dal sito ministeriale, ma invece ho visto foto con tracce sopra prese da compegps che ritraggono le ortofoto. Allora mi chiedo? se l'utilizzo è aperto anche a software esterni al ministero dove sta il problema?
Se io non pubblico link qui dentro che portano a scaricare mappe o porzioni di esse ma riporto il link da dove tu col tuo pc da casa tua puoi collegarti e farci quello che ti pare, che danno provoco ?
Questo io nn capisco e non il copyright.

Non so' lo stato delle cose effettivo sul forum, probabilmente mi mettessi a cercare ora non c'è più nulla.
Pubblicare un link non linkato è lecito.
A parte il fatto che se pubblico un link interno di un sito registrato, se chi lo clicca non lo è col cavolo che lo vede! Quindi credo che sia lecito pure linkarlo, ma credo che loro abbiano calcato il pugno sulla manipolazione.

P.s.: manco io ce l''ho con te. E' chiaro. Si discute.

Buono :-?
 
  • Mi piace
Reactions: Zio Ric

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
ho chiesto se è possibile avere le mappe pagando qualcosa, magari come forum e aprendo una sezione dove si possono scaricare dopo essersi iscritti versando l'obolo che il ministero vuole. Vediamo...

Si tratta di copyright e sul copyright ci sono delle leggi ben precise che vanno al di là del rapporto ente-cittadino.
 

Zio Ric

Biker superis
21/11/05
316
0
0
Reano (TO)
Visita sito
che palle con sta storia "io pago le tasse e quindi pago anche lo stipendio dell'impiegato statale"...che palle !!!!!
sono impiegato statale quindi, se qualcuno avesse bisogno di qualche lavoretto a casa (pulizie, dare il bianco alle pareti, ecc) mi contatti e vedrò cosa posso fare....che palle !!!
il direttore (non per niente è direttore) ha detto giustamente che si tratta di norme (copyright) e che, giuste o non giuste che siano, vanno rispettate.
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.561
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Se non ho capito male il divieto riguarda solo lo SCARICARE il materiale. La consultazione online, ad esempio attraverso CompeGPS rimane perfettamente legale, no? Non dovrebbe far differenza se il client è un IE o un altro software....

Posto che sia così toglietemi una curiosità: mi sono registrato la settimana scorsa sul portale per poter vedere gli url delle mappe dal sito del ministero, visto che in altri topic si diceva che agli utenti registrati è visualizzato un tasto "Url ECW". Beh, io non lo vedo affatto, dove dovrebbe comparire? La registrazione che permette di visualizzare questo dato è quella gratuita o è a pagamento (intendendo che pagando uno vede l'url e se le può scaricare)?

Ribadisco, l'uso che ne faccio è CompeGPS con consultazione online, vorrei solo fare in modo di poter verificare che mi sto connettendo all' url giusto e non impazzire a cercare quello aggiornato quando lo cambiano.
Tanto più che adesso diventa illegale pubblicarli.....
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Io vorrei capire se a sto punto posso mettere o no un'immagine (parlo di foto e non mappa) in 3d per esempio tratta dal programma CompeGps dove faccio vedere il giro tracciato sopra una ortofoto a colori o una IGM.
E' possibile ?

Oppure chiedo lumi su ciò che da oggi sarà possibile o meno pubblicare sul forum per non essere cancellati o rischiare il bannaggio o peggio ancora denuncie da parte del ministero.
Grazie.
 

france

Biker urlandum
14/8/05
556
0
0
Pistoia
Visita sito
Se non ho capito male il divieto riguarda solo lo SCARICARE il materiale. La consultazione online, ad esempio attraverso CompeGPS rimane perfettamente legale, no? Non dovrebbe far differenza se il client è un IE o un altro software....

Posto che sia così toglietemi una curiosità: mi sono registrato la settimana scorsa sul portale per poter vedere gli url delle mappe dal sito del ministero, visto che in altri topic si diceva che agli utenti registrati è visualizzato un tasto "Url ECW". Beh, io non lo vedo affatto, dove dovrebbe comparire? La registrazione che permette di visualizzare questo dato è quella gratuita o è a pagamento (intendendo che pagando uno vede l'url e se le può scaricare)?

compare sotto le varie mappe accanto a "disegna mappa".... però adesso non funzionano...
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Mi pare strano che funzioni così, o le rendono pubbliche (anche io sono del parere che il Ministero alla fine ha usato le tasse di chi le paga per fare questa roba e credo che la Planetek sia stata giustamente retribuita per il lavoro svolto) o rendono l'accesso a pagamento per poi SCARICARE la porzione di carta che interessa, un po' come accade con le visure on line sul sito del catasto o per i certificati nei portali dei comuni. Che senso ha poter accedere ad esempio con compe (regolarmente acquistato) o con Autocad (regolarmente acquistato) dopo essersi regolarmente registrati e poi non poter utilizzare le foto aeree per poter tracciare e stampare un percorso o un montaggio 3D per l'inserimento ambientale di un edificio (spesso gli Enti Pubblici, quando richiesto, indicano proprio un fotomontaggio dell'opera edile su una schermata ottenibile da GoogleEarth ma a questo punto anche con Autocad e le ortofoto del Portale Cartografico Nazionale).
Si chiede soltanto di poter usufruire anche a scopi professionali che vanno al di là dell'utilizzo di un GPS sulla bici di qualcosa che esiste ed è in qualche modo pubblico, se poi c'è da pagare qualcosa per acquistare e utilizzare i contenuti del sito lo si dica, altrimenti per quel che ho capito servono solo come videogioco da fare in rete.
PS: qui al paesello ho solo una connessione a 56Kb, l'ADSL ancora non esiste, come faccio a lavorare in rete?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo