distanza reale

zamboman

Biker popularis
3/7/07
46
0
0
Milano
Visita sito
Quello che dice Zamboman è vero: se nella misurazione della distanza viene ignorata la quota si introduce un errore che dipende dalla pendenza. Del resto se si esamina la traccia con CompeGPS la lunghezza tridimensionale calcolata è effetivamente maggiore di quella bidimensionale. Va detto però che l'errore c'è anche in pianura, e che comunque l'errore dovuto alle tre dimensioni non basta a spiegare la discrepanza con i ciclocomputer: su una pendenza di 10° (circa il 17%!) la differenza è dell' 1,5%, per pendenza più basse diventa quasi impercettibile (3° = circa 5% = 0,13% di errore).


Hai perfettamente ragione............
Devo dire che io che uso molto spesso l'Edge 305 con la bdc non ho rilevato dei grandi errori sulla distanza, anzi mi sembra molto preciso,
per allenamento faccio spesso un percorso di km 10.450 e la distanza che mi dà il garmin è sempre la stessa, il margine di errore è dell'1 o 2 per mille!!!!!
Con la MTB invece è diverso e i problemi per me sono almeno di 2 tipi:
il primo è quello che ho descritto prima, il secondo che come è risaputo nei boschi e nelle valli la ricezione del satellitare è meno precisa e quindi anche il calcolo delle distanze
 

scientifico

Biker novus
30/7/07
6
0
0
Milano
Visita sito
Vero: se percorrete un tratto rettilineo di lunghezza "d" ad una pendenza "p" (misurata in percentuale), la distanza "s" calcolata mediante proiezione di "d" su un piano orizzontale sarà

s=d.cos(arctan(p))

l'errore è quindi

(d-s)/d = d(1-cos(arctan(p))/d = 1-cos(arctan(p))

che, come dice sembola, è il seguente:

Pendenza % Errore %
5 ----- 0.12
10 ----- 0.5
15 ----- 1.11
20 ----- 1.94
25 ----- 2.99
30 ----- 4.22
33 ----- 5.04
40 ----- 7.15

Stefano
 
  • Mi piace
Reactions: Zio Ric

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
però ho notato che differisce pocchissimo dalla distanza proiettata...boh
Beh, se vai a vedere le formule sull'incremento della distanza calcolando le diagonali (e quindi con le quote), a meno che non ti spari 20 km al 30% di media non è che la differenza sia poi così marcata. Compe la calcola punto per punto, quindi mi sembra abbastanza attendibile. Ho fatto qualche test su tracce con pochi punti ed il calcolo era perfetto...
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
mah, ad esempio per questo percorso ho registrato:

distanza proiettata Km 22,83
distanza con altitudini Km 23,24

solo 410 m di differenza in 23 Km

altezza partenza 1615
altezza massima 2083
altezza minima=altezza arrivo 820
ascesa accumulata 816

e le salite e discese erano belle ripide, in particolare in meno di 4 km si scende di 800 m. Più del 20% di media con una interminabile serie di tornanti e rampe al 30%!

questa la traccia (.PLT)
 

Allegati

  • 2006-06-18-Lago duchessa.zip
    16,7 KB · Visite: 8

jeandalmass

Biker novus
26/4/07
35
0
0
cuneo
Visita sito
Nel Training Center ho rilevato delle differenze nei valori altimetrici di un profilo (seguendolo col puntatore) a seconda della "scala" di visualizzazione sullo schermo!
I punti rilevati non dovrebbero essere univoci ?
Come mai l'Edge 305 ha un altimetro barometrico e non GPS ?
Qualcuno sa indicarmi se esiste uno strumento che mi permetta di calcolare a tavolino, con la necessaria precisione, la lunghezza ed il dislivello totale di un percorso ? (naturalmente su strade o sentieri "mappati", non out road).
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Nel Training Center ho rilevato delle differenze nei valori altimetrici di un profilo (seguendolo col puntatore) a seconda della "scala" di visualizzazione sullo schermo! I punti rilevati non dovrebbero essere univoci ?
E' solo un problema di visualizzazione, in ogni caso il TC non mi sembra lo strumentoi adatto per analisi statistiche "serie"

Come mai l'Edge 305 ha un altimetro barometrico e non GPS ?
Probabilmente ti sei perso parecchio di quanto abbiamo scritto sull'Edge. In proposito ti invito a leggere i 3D relativi a profili altimetrici, altimetri e quote sull'Edge. In breve ti posso solo dire che li ha entrambi e l'altimetro GPS serve alla taratura automatica del barometrico.

Qualcuno sa indicarmi se esiste uno strumento che mi permetta di calcolare a tavolino, con la necessaria precisione, la lunghezza ed il dislivello totale di un percorso ? (naturalmente su strade o sentieri "mappati", non out road).
Ce ne sono diversi: quello che va per la maggiore è CompeGPS. Il problema è che il software non basta, ci vogliono i dati altimetrici della zona che ti interessa. Quelli scaricabili liberamente anche tramite CompeGPS (SRTM) hanno un retino di 90x90 mt, assolutamente insufficiente per calcolare profili altimetrici "seri", anche se ti permettono di capire in modo piuttosto chiaro l'orografia della zona. Se ti può consolare, nemmeno quelli a 5 mt riescono ad essere precisissimi (confrontando poi con i dati rilevati dall'Edge qualche incongruenza c'è sempre), ma hai un'idea MOLTO chiara del percorso che andrai a fare.

P.S. Per quanto riguarda le altimetrie, out-door o road sono sullo stesso piano, nel senso che i dati altimetrici normalmente coprono zone di territorio a prescindere da strade o campagne.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo