distanza reale

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
Quando scarico una traccia registrata con il mio edge 305, mi trovo sempre alcune incongruenze, es:
pendenza max rilevata con compe 17%; con training center 23%.
distanza rilevata con ciclocomputer (tarato e confrontato con diverrsi altri) 32 km; con gps 30,5 km.
Non capisco più a chi e a cosa devo dar retta. La differenza fra il ciclocomputer e il gps, la posso anche giustificare (anche se non la comprendo perchè, anche considerando il fattore altimetria, l'errore rilevato è quasi imbarazzante per uno strumento che dichiara tolleranze di 5-6 mt al massimo), ma pensavo che almeno i dati trasferiti via cavo al pc fossero univoci nella lettura di un qualunque programma di visualizzazione.:-((

Ps: aggiungo che la diversità nella distanza la registro anche in pianura e senza alcun problema di segnale satellitare (bosco, galleria, ect.).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quando scarico una traccia registrata con il mio edge 305, mi trovo sempre alcune incongruenze, es:
pendenza max rilevata con compe 17%; con training center 23%.
distanza rilevata con ciclocomputer (tarato e confrontato con diverrsi altri) 32 km; con gps 30,5 km.
Non capisco più a chi e a cosa devo dar retta. La differenza fra il ciclocomputer e il gps, la posso anche giustificare (anche se non la comprendo perchè, anche considerando il fattore altimetria, l'errore rilevato è quasi imbarazzante per uno strumento che dichiara tolleranze di 5-6 mt al massimo), ma pensavo che almeno i dati trasferiti via cavo al pc fossero univoci nella lettura di un qualunque programma di visualizzazione.:-((

Ps: aggiungo che la diversità nella distanza la registro anche in pianura e senza alcun problema di segnale satellitare (bosco, galleria, ect.).

Il mio Foretrex 101 dichiara un 5-7% in meno della distanza reale, Ozi o Compe poco meno. Penso che dipenda dal fatto che la misurazione della distanza non è continua ma discreta (da punto a punto). Per la quota è più normale, nel senso che la quota altimetrica nel GPS è intrinsecamente meno esatta per cui la pendenza può essere calcolata male.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Per quanto riguarda la differenza tra le pendenze massime è presto spiegata: l'Edge storicizza i valori massimi di pendenza, velocità etc etc. rilevati ogni secondo, a prescindere che il punto traccia contenente quel dato venga salvato o meno. Mentre Compe si basa solo sui punti-traccia che gli vengono effettivamente restituiti dallo strumento, ignorando i dati di velocità e pendenza massima, ma li ricalcola sulla base di coordinate e tempi dei punti. In poche parole, se attivassi la registrazione ogni secondo vedresti che (più o meno) i valori di vel. max e pendenza max coinciderebbero.
Sul discorso della distanza, non so se la cosa sia relativa al fatto che comunque la sequenza di rilevazioni del gps sia una "spezzata" (da punto-traccia a punto-traccia), piuttosto che una polilinea continua. Sarebbe interessante fare un test in rettilineo e vedere la differenza.

P.S. Mentre scrivevo sembola ha dato la sua interpretazione, e vedo che non è poi molto distante dalla mia... magari ci abbiamo azzeccato o-o
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
quindi, se ho ben capito ,la differenza di pendenza max è data da una differente rielaborazione dei punti traccia dei vari programmi. In poche parole una sorta di media fra alcuni punti che autonomamente vengono presi come riferimento da compe o dal training, giusto?
La distanza però.... se è anche una retta spezzata e non un continum dei punti registrati, almeno in pianura, la somma delle rette dovrebbe coincidere con la dist reale invece......quel 5 - 7 % rimane.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
quindi, se ho ben capito ,la differenza di pendenza max è data da una differente rielaborazione dei punti traccia dei vari programmi. In poche parole una sorta di media fra alcuni punti che autonomamente vengono presi come riferimento da compe o dal training, giusto?
La distanza però.... se è anche una retta spezzata e non un continum dei punti registrati, almeno in pianura, la somma delle rette dovrebbe coincidere con la dist reale invece......quel 5 - 7 % rimane.
No, quando parlavo di "spezzata" parlavo di proiezione sul piano (a prescindere dalle pendenze). Per intenderci il perimetro di un esagono è inferiore a quello di un cerchio passante per i vertici dell'esagono...
Ad ogni modo il 5-7% mi sembra una esagerazione, io ho rilevato discrepanze decisamente inferiori.
 

scubafox68

Biker forumensus
23/4/07
2.332
2
0
VERONA
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper expert evo 2013, canyon ultimate cf sl 7
ciao...ho anche io un edge305 e confermo una differenza (in meno) di circa un 5-7% sulla distanza misurata (ed anche sulla velocità istantanea, quindi media ecc ecc)....per questo motivo continuo ad usare anche il classico ciclocomputer a filo che ho testato essere più preciso
 

Zio Ric

Biker superis
21/11/05
316
0
0
Reano (TO)
Visita sito
ciao...ho anche io un edge305 e confermo una differenza (in meno) di circa un 5-7% sulla distanza misurata (ed anche sulla velocità istantanea, quindi media ecc ecc)....per questo motivo continuo ad usare anche il classico ciclocomputer a filo che ho testato essere più preciso

è alquanto "triste" però, dover continuare ad utilizzare anche altri sistemi per ottenere misurazioni attendibili (vedi ciclocomputer) dopo aver speso parecchi soldini....:cry:
io l'ho ricevuto in regalo ma, purtroppo, mia moglie ha trovato il rivenditore "troppo ligio al listino" è glielo ha fatto pagare la modica cifra di 440 euro (305 completo) :sculacci:

è possibile che non sia possibile, per la garmin, risolvere questa anomalia???
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
è alquanto "triste" però, dover continuare ad utilizzare anche altri sistemi per ottenere misurazioni attendibili (vedi ciclocomputer) dopo aver speso parecchi soldini....:cry:
io l'ho ricevuto in regalo ma, purtroppo, mia moglie ha trovato il rivenditore "troppo ligio al listino" è glielo ha fatto pagare la modica cifra di 440 euro (305 completo) :sculacci:

è possibile che non sia possibile, per la garmin, risolvere questa anomalia???
Forse il discorso non è abbastanza chiaro: non è un "problema" dell'Edge, ma di qualsiasi GPS che registri i punti traccia con distanze variabili e con una certa discontinuità (e non ne conosco nessuno che lavori in modo diverso). Se volete misure più attendibili ovviamente dovete utilizzare strumenti che misurano in modo diverso, oppure provare ad attivare la registrazione ogni secondo (sapendo che la vostra autonomia in punti-traccia scende a circa 2 h e 1/2).
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
Forse il discorso non è abbastanza chiaro: non è un "problema" dell'Edge, ma di qualsiasi GPS che registri i punti traccia con distanze variabili e con una certa discontinuità (e non ne conosco nessuno che lavori in modo diverso). Se volete misure più attendibili ovviamente dovete utilizzare strumenti che misurano in modo diverso, oppure provare ad attivare la registrazione ogni secondo (sapendo che la vostra autonomia in punti-traccia scende a circa 2 h e 1/2).
scusa se tedio ancora, ma non riesco a comprendere il termine "distanze variabili". Anche la registrazione di distanze variabili, dovrebbe avere una somma univoca alla fine.
Ragionandoci però mi viene da pensare che, con la misurazione intelligente, piccole "serpentine" nel tragitto con la bici vengono riconosciute come linee rette e quindi leggermente più corte rispetto al tracciato registrato con un sensore a ruota. L'esattezza della traccia viene mantenuta, ma però con un modesto scarto di registrazione che determina l'incriminato 5%. Non so se ho ribadito in altre parole il tuo concetto e quindi, nel caso, scusami di nuovo.
:capitani:
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
Io ho fatto delle prove con la bdc prendendo a riferimento i cartelli chilometrici. La distanza è praticamente perfetta (forse 10-20 metri in meno su 10-12 km anche se sospetto che sia un cartello posto a meno di un km dal precedente).
Quando avevo l'HAC 4 e il foretrex settavo la circonferenza della ruota in funzione della distanza espressa dal gps. Quando HAC e il Ftrex marciavano sullo stesso passo era ok per me. Naturalmente con la mtb in assenza di copertura perfetta qualcosa in meno dovrebbe segnare.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...Ragionandoci però mi viene da pensare che, con la misurazione intelligente, piccole "serpentine" nel tragitto con la bici vengono riconosciute come linee rette e quindi leggermente più corte rispetto al tracciato registrato con un sensore a ruota. L'esattezza della traccia viene mantenuta, ma però con un modesto scarto di registrazione che determina l'incriminato 5%...
Quando parlavo di "spezzate" intendevo proprio quello. Mettici poi qualche punto dove il segnale non è perfetto (dove ho visto con certezza che la tendenza a "tagliare" le curve è ulteriormente amplificata) ed il gioco è fatto. Tieni comunque presente che la registrazione intelligente, rispetto a quella ogni secondo, ha il solo effetto di amplificare l'effetto, perchè comunque (in funzione anche della velocità) in un secondo di metri se ne possono percorrere diversi.
Interessante infatti l'esperienza di ginofermtb con la bdc, dove si viaggia in modo molto più rettilineo e le curve sono molto più ampie, limitando di fatto l'effetto "spezzato", senza trascurare la qualità del segnale generalmente migliore in asfalto.
Spero di essere stato chiaro.
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
Quando parlavo di "spezzate" intendevo proprio quello. Mettici poi qualche punto dove il segnale non è perfetto (dove ho visto con certezza che la tendenza a "tagliare" le curve è ulteriormente amplificata) ed il gioco è fatto. Tieni comunque presente che la registrazione intelligente, rispetto a quella ogni secondo), ha il solo effetto di amplificare l'effetto, perchè comunque (in funziona anche della velocità) in un secondo di metri se ne possono percorrere diversi.
Interessante infatti l'esperienza di ginofermtb con la bdc, dove si viaggia in modo molto più rettilineo e le curve sono molto più ampie, limitando di fatto l'effetto "spezzato", senza trascurare la qualità del segnale generalmente migliore in asfalto.
Spero di essere stato chiaro.
chiarissimo e gentilissimo come sempre, grazie ancora:adore!:
 

zamboman

Biker popularis
3/7/07
46
0
0
Milano
Visita sito
Per la mia esperienza lo sbaglio maggiore che fa l'Edge 305 (ma anche gli altri garmin da me provati cito il forerunner 205) è che nel calcolo delle distanze non considere le quote. Quando la pendenza è inferiore al 10% lo sbaglio è pressochè irrilevante (basta fare un paio di calcoli), con l'aumentare della pendenza l'errore si fa sempre più evidente (basta pensare che con pendenza di 90° per il garmin tu sei fermo!!!!)
Di questo fatto me ne sono accorto una volta che avevo acceso l'Edge in funivia (che come si sa a parte la partenza e l'arrivo ha velocità costante) vedendo che la velocità indicata dallo strumento diminuiva con l'aumentare della pendenza.
Ho poi verificato a casa prendendo i dati delle coordinate e delle quote e ricalcolando le distanze (qui i calcoli sono un poco più complessi!!) che effettivamente il garmin nel calcolo della distanza tra due punti non considera la quota.
Ho scritto anche alla garmin di questo fatto ma ovviamente non ho avuto alcuna risposta.
 

zamboman

Biker popularis
3/7/07
46
0
0
Milano
Visita sito
Per la mia esperienza lo sbaglio maggiore che fa l'Edge 305 (ma anche gli altri garmin da me provati cito il forerunner 205) è che nel calcolo delle distanze non considere le quote. Quando la pendenza è inferiore al 10% lo sbaglio è pressochè irrilevante (basta fare un paio di calcoli), con l'aumentare della pendenza l'errore si fa sempre più evidente (basta pensare che con pendenza di 90° per il garmin tu sei fermo!!!!)
Di questo fatto me ne sono accorto una volta che avevo acceso l'Edge in funivia (che come si sa a parte la partenza e l'arrivo ha velocità costante) vedendo che la velocità indicata dallo strumento diminuiva con l'aumentare della pendenza.
Ho poi verificato a casa prendendo i dati delle coordinate e delle quote e ricalcolando le distanze (qui i calcoli sono un poco più complessi!!) che effettivamente il garmin nel calcolo della distanza tra due punti non considera la quota.
Ho scritto anche alla garmin di questo fatto ma ovviamente non ho avuto alcuna risposta.


Scusate intendevo scrivere il Forerunner 201!!
 

Zio Ric

Biker superis
21/11/05
316
0
0
Reano (TO)
Visita sito
Per la mia esperienza lo sbaglio maggiore che fa l'Edge 305 (ma anche gli altri garmin da me provati cito il forerunner 205) è che nel calcolo delle distanze non considere le quote. Quando la pendenza è inferiore al 10% lo sbaglio è pressochè irrilevante (basta fare un paio di calcoli), con l'aumentare della pendenza l'errore si fa sempre più evidente (basta pensare che con pendenza di 90° per il garmin tu sei fermo!!!!)
Di questo fatto me ne sono accorto una volta che avevo acceso l'Edge in funivia (che come si sa a parte la partenza e l'arrivo ha velocità costante) vedendo che la velocità indicata dallo strumento diminuiva con l'aumentare della pendenza.
Ho poi verificato a casa prendendo i dati delle coordinate e delle quote e ricalcolando le distanze (qui i calcoli sono un poco più complessi!!) che effettivamente il garmin nel calcolo della distanza tra due punti non considera la quota.
Ho scritto anche alla garmin di questo fatto ma ovviamente non ho avuto alcuna risposta.

pendenze di 90°???????????
 

zamboman

Biker popularis
3/7/07
46
0
0
Milano
Visita sito
pendenze di 90°???????????


Se lo usi quando cammini e fai una ferrata in dolomiti e sali sulle classiche scale puoi fare pendenze di 90° senza nemmene avere grandi esperienze alpinistiche.....ma il mio riferimento alla pendenza di 90° voleva servire solo ad esprimere meglio il concetto del modo in cui il garmin calcola la distanza....forse per farmi comprendere meglio avrei dovuto aggiungere:
"Per assurdo se uno dovesse fare una pendenza di 90°......." ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quello che dice Zamboman è vero: se nella misurazione della distanza viene ignorata la quota si introduce un errore che dipende dalla pendenza. Del resto se si esamina la traccia con CompeGPS la lunghezza tridimensionale calcolata è effetivamente maggiore di quella bidimensionale. Va detto però che l'errore c'è anche in pianura, e che comunque l'errore dovuto alle tre dimensioni non basta a spiegare la discrepanza con i ciclocomputer: su una pendenza di 10° (circa il 17%!) la differenza è dell' 1,5%, per pendenza più basse diventa quasi impercettibile (3° = circa 5% = 0,13% di errore).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo