Differenze tra dischi dei freni: quesito.

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
...perciò in teoria le semi-metalliche dovrebbero essere un buon compromesso, giusto?

Così dicono.
Io posso dire che dopo aver usato (a metà) due coppie di pastiglie Nukeproof (peraltro efficienti in quanto a frenata) avevo i dischi segnati.

Ora sto usando le Ashima SOS. Non è una mescola mista, ma mescole differenziate per segmenti
http://www.ashima.com.tw/SOS-Introduction.html
Posso parlarne solo bene. Anzi meglio!
E mi sembrano mooolto meno aggressive.

In definitiva, però: Se devo cambiare i dischi più frequentemente delle pastiglie vado con le organiche tutta la vita
 

webalby

Biker popularis
6/11/12
99
0
0
Verona
Visita sito

..ok, ho capito il concetto!
 

VELOPIETOSO

Biker novus
31/10/14
29
0
0
Superga
Visita sito

OK ma nessuno dice che i dischi forati ed a margherita sono quelli più autopulenti,perciò sulle MTB calzano a pennello.
 

BLAZING

Biker novus
9/11/09
13
0
0
novi ligure
Visita sito
Ciao io sulla mia Specy ho montato quello della seconda foto l'Alligator su inpianto frenante Juicy 7 ultimate...devo dire che sono stupendi e meno nervosi di quelli originali più simili a quelli della prima foto. Per quanto riguarda la dissipazio è sicuramente migliore in quanto più arieggiato. Il peso è molto poco rilevante a meno che tu non abbia una bici da peso piuma è questione di grammi se prendi dischi di qualità buona.
 

webalby

Biker popularis
6/11/12
99
0
0
Verona
Visita sito
.. stavo pensando proprio di mettere quelli, la foto non è proprio casuale..

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
 

BLAZING

Biker novus
9/11/09
13
0
0
novi ligure
Visita sito
.. stavo pensando proprio di mettere quelli, la foto non è proprio casuale..

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Guarda sono proprio ottimi[emoji6] io li ho usati in una garetta amatoriale con un sacco di fango e necessità di tenere penellato il freno dietro...non hanno mollato un attimo. Sicuramente tutto l'impianto è fondamentale però il disco non deve diventare incandescente e prendere delle calde e storgersi a lungo andare (mi è sucesso con quello dietro Avid)
 

ciroki75

Biker serius
19/10/14
100
0
0
54
www.facebook.com
Ho i flottanti della icestop 203 ant 180 post, la differenza che ho notato rispetto ai monolitici e che si scaldano meno, in tutti i test(che ho fatto fare ad un amico perché in questo momento sono un po' infortunato) non si sono più percepiti i tipici segni di surriscaldamento che invece si notavano prima con i monolitici, non ho più il classico problema di rumore da sfregamento disco pastiglie, che nel mio caso era terribile perché avendo un disco così grande davanti ad una certa velocità entrava in una specie di risonanza e quindi vi lascio immaginare, al mio sopraggiungere sembrava di sentire arrivare un treno [emoji23] inoltre sono ancora perfettamente dritti, mentre i tradizionali tendevano a piegarsi abbastanza spesso. Concludendo credo che le differenze da me riscontrate in linea di massima dovrebbero essere quelle che distinguono maggiormente i flottanti dai monolitici
 
Reactions: Andre27

slymi

Biker novus
23/11/14
8
0
0
Visita sito
perdonatemi l'intrusione ma ritorno alla domanda originale perchè ho letto diverse imprecisioni:

1) tra molto forato e poco forato NON cambia assolutamente la potenza frenante. l'attrito è sì proporzionale alla superficie ma si parla di superficie di contatto effettiva, non a quella che si vede a occhio. la potenza frenante aumenta solo con diversi coefficienti di attrito (materiale disco o pastiglia) o cambiando la forza applicata (maggior rapporto di leva o maggior torchio idraulico)

2) sì, piu spigoli vivi (piu fori) tengono piu pulita la pastiglia e la consumano anche di piu

3) un disco piu alleggerito si consuma prima (c'è meno materiale sottoposto a sfregamento). si scalda prima, si raffredda prima

spero di essere stato utile :)
 
D

dandy1973

Ospite

sul punto 1 non sono proprio convinto, più superficie si vede a occhio più superficie di contatto si ha.......... credo
 

slymi

Biker novus
23/11/14
8
0
0
Visita sito
no ribadisco,
capisco è difficile da visualizzare, ma la dissipazione di energia cinetica in energia termica avviene su scala molto piu piccola.

per renderti l'idea, immagina che la lavorazione del metallo, anche se a occhio sembra a specchio, in realta ha delle rugosità e creste dell'ordine dei micron. è su queste rugosità che si genera l'attrito.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo