Differenze tra dischi dei freni: quesito.

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Io credo che bisogna considerare anche la turbolenza d'aria che i fori, nella forma e nella dimensione, generano all'interno di se stessi


Le turbolenze non sono da sottovalutare...................sempre secondo me :celopiùg:
Le "turbolenze" non sempre sono una cosa gradita. E dipendono eventualmente più dalla forma che dalla presenza e dal numero o meno dei fori.
Qua, al massimo si può dire, a spanne, cosa comporta avere un disco più o meno pieno e più o meno forato. Oltre è improponibile andare.
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
CAVOLO......volete dire che sabato, trovandomi in salita a ruota dietro un altro ciclista, le turbolenze che sentivo derivavano dal tipo di freno ???? ...e io che avevo pensato male.....
 

Traiano

Biker urlandum
Le "turbolenze" non sempre sono una cosa gradita. E dipendono eventualmente più dalla forma che dalla presenza e dal numero o meno dei fori.
Qua, al massimo si può dire, a spanne, cosa comporta avere un disco più o meno pieno e più o meno forato. Oltre è improponibile andare.


Intendevo dire che se un foro più grande (e magari di una certa forma) genera una turbolenza tale da velocizzare il passaggio dell'aria al suo interno, magari questa potrebbe raffreddare meglio il disco, rispetto ad un disco - appunto - con più superfice dissipante maggiore (o fori più piccoli).


Poi che le turbolenze non siano sempre gradite, io credo anche che .....................non stiamo ovviamente parlando di velocità da motoGP ;-)
 

webalby

Biker popularis
6/11/12
99
0
0
Verona
Visita sito
dovrebbero essere loro.....soche hhanno una struttura a "panino"...alluminio e acciaio

....infatti sono fatti proprio così; probabilmente per l'uso che faccio io non vanno bene, nel senso che sono ottimi, la frenata è potentissima, anzi, devi stare attento a come pinzi...se sono "caldi"!; se non sono sollecitati e quindi rimangono "freddi" la frenata cambia moltissimo; ho provato anche a sostituire il tipo di pastiglia (le pinze e pompe sono XT) e sono passato dalle metalliche alle semi metalliche, ma il risultato non è cambiato molto; se poi,come accade in questi giorni, esci con la pioggia e si bagnano e ti capita di dover frenare all'improvviso, meglio farsi il segno della croce nel senso che molto probabilmente raddrizzi la curva! Vero anche che potrebbe dipendere dalle pastiglie o dal resto dell'impianto frenante e non necessariamente dal tipo di disco, ma questa è la mia personalissima impressione, tanto è vero che ora che li cambio non li riprendo più uguali.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Mi sa che i nuovi sono questi?

2013-Shimano-Saint-Ice-Tech-brake-rotors01.jpg
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
sembrano i dischi di xena....
un ragazzo che ho conosciuto monta i saint ice tech sulla kona da DH, dice appunto che rendono al meglio da caldi.
Magari è una prerogativa di quelli da downhill..
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
sembrano i dischi di xena....
un ragazzo che ho conosciuto monta i saint ice tech sulla kona da DH, dice appunto che rendono al meglio da caldi.
Magari è una prerogativa di quelli da downhill..
In genere sono principalmente le pastiglie che variano comportamento con la temperatura, non i dischi. Poi ovvio, anche i dischi un minimo di variazioni ce l'avranno.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Potrò sbagliare, ma secondo me la ragione principale per cui esistono dischi più vuoti è la riduzione di peso.
Poi tutto ciò che avete scritto sulle temperature a sulla potenza frenante sono altri argomenti di vendita, ma che vengono dopo.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Premetto che parlo da inesperto.

Ritengo che, visto che il freno "frena" perché trasforma in calore l'energia cinetica del movimento, un disco più forato dissipa più calore rispetto ad uno meno forato, pertanto al frenata dovrebbe essere migliore nel primo caso piuttosto che ne secondo durante un utilizzo intenso (entro certi limiti ovviamente)

Perchè un disco più forato dovrebbe dissipare di più il calore?

Il calore si dissipa attraverso la superficie del disco. Più superficie più dissipazione, più fori (meno superficie) meno dissipazione.

Perché nei fori ci passa l'aria? :celopiùg:

I fori solitamente servono ad alleggerire....però se ce meno materiale, se ne surriscaldera' meno? o sbaglio?...bho'

Piu' la superficie frenante del disco e' estesa e piu' la frenata sara' potente e immediata. Per questo motivo un disco con poca superficie risulta piu' modulabile di un disco pieno, inoltre dissipa meglio il calore a causa dell' aria che passa tra i fori.

Come hanno gia detto, più il disco è "forato" e più si raffredderà prima, ma di contro ha il fatto che ha minore potenza frenante.

Al discorso dei flottanti aggiungo che servono anche a modulare la frenata. Probabilmente la cosa è molto "sensibile", ma il disco flottante ha un tempo molto breve che passa tra il momento in cui la pastiglia preme sul disco e il disco effettivamente frena la ruota.

Potrò sbagliare, ma secondo me la ragione principale per cui esistono dischi più vuoti è la riduzione di peso.
Poi tutto ciò che avete scritto sulle temperature a sulla potenza frenante sono altri argomenti di vendita, ma che vengono dopo.



Riassumo.


I dischi con meno materiale si surriscaldano prima e si raffreddano prima, questo quanto alla massa.

Quanto alla forma, quelli che offrono più superficie all'aria si raffreddano prima a parità di massa, perché la legge che governa il raffreddamento è una funzione del flusso termico attraverso la superficie (così i fisici sono contenti :-) ).

I dischi "molto traforati" dovrebbero avere una frenata più pronta, come diceva qualcuno di voi, un po' per il "grip" dei fori sulle pastiglie, un po' perché scaldandosi prima (di solito hanno meno massa) portano in temperatura di esercizio le pastiglie prima.
Pesano meno a parità di raggio forma, ma attenzione alla pastiglie organiche perché se le mangiano letteralmente a fettine.
 
  • Mi piace
Reactions: Bandw

webalby

Biker popularis
6/11/12
99
0
0
Verona
Visita sito
Riassumo.


I dischi con meno materiale si surriscaldano prima e si raffreddano prima, questo quanto alla massa.

Quanto alla forma, quelli che offrono più superficie all'aria si raffreddano prima a parità di massa, perché la legge che governa il raffreddamento è una funzione del flusso termico attraverso la superficie (così i fisici sono contenti :-) ).

I dischi "molto traforati" dovrebbero avere una frenata più pronta, come diceva qualcuno di voi, un po' per il "grip" dei fori sulle pastiglie, un po' perché scaldandosi prima (di solito hanno meno massa) portano in temperatura di esercizio le pastiglie prima.
Pesano meno a parità di raggio forma, ma attenzione alla pastiglie organiche perché se le mangiano letteralmente a fettine.


...meno male hai riassunto un po, non ci stavo capendo più un tubo!:nunsacci::nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo