dichi meccanici

valerio188

Moderatur esilissimus
23/5/05
6.413
0
0
Roma
www.bigheromane.it
Ragazzi io ho i bb5 con dischi da 203mm, peso più di 100kg, ci faccio freeride e mi ci trovo bene.
Di certo non è la potenza che manca.
Le uniche 2 pecche che ho avvertito sono l'affaticamento delle mani sulle lunghe discese e un modulabilità inferiore ad un buon impianto idraulico.
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
34
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
quello ke mi interessa e avere una buona modulabilita oltre ke una discreta potenza frenante....senza spendere trp si intende....un'altra proposta era montare dei v-brake idraulici...voi ke ne pensate? prezzi?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
quello ke mi interessa e avere una buona modulabilita oltre ke una discreta potenza frenante....senza spendere trp si intende....

Attento che alla fine il prezzo sale perche leve, cavi e guaine non sono inclusi nel prezzo.
Inoltre penso che i bb7 vengano venuti solo con rotori da 160, quindi per una maggiore potenza dovresti spendere ancora per dischi più grossi ed adattatori...
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
34
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
io ero mezzo intenzionato x i bb 5 ma scs le leve ho quelle dei v-brake vekki(leve freno lx) e nn posso certo consumarmi per due cavi e due guaine....quanto agli adattatori io ho una rock pilot e il telaio e il pro tech alpina
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Credo (come sempre...) che fra i 5 e i 7 ci siano le pastiglie di differenza;
universali Avid quelle per i BB7.
 

cannemozze

Biker serius
22/7/06
206
0
0
palermo
Visita sito
ciao,io ho montato sulla mia nsr charger gli avid bb 7 con dischi da 203 mm sia all'anteriore che al posteriore ebbene:
-facilità semplicità e velocità di installazione.
-discreta modulabilità,ma esistono le leve dedicate che migliorano notevolmente la sensibilità in frenata.
-potenza di frenata incredibile, instancabili anche nelle staccate più violente e dunque spazi di arresto ridottissimi (specialmente sull'asfalto)
-sono una figata a guardarli
-leggeri
-manifestano una certa rumorosità durante la pedalata

io mi ci sono trovato benissimo e a parte l'aspetto estetico svolgono in modo più che celere il loro lavoro di fermarmi sia nell'urban ,che nell'enduro o nelle discese da downhill.ciaooo
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
se permettete....nella sezione tecnica c'è un adeguato topic sui freni meccanici... :mrgreen:

ad ogni modo: i dischi sono identici, la pinza è quella che cambia....sulla validità dell'acquisto sia degli hmx hayes, sia degli mx Hayes attuali, sia dei BB7 non ho personalmente nulla da eccepire

la differenza fondamentale sta nel fatto che gli hayes usano un diverso sistema di demoltiplica della forza applicata rispetto agli avid, per via della forma della camma, ma sono validissimi entrambi.

Differenza ulteriore: hayes hanno la regolazione della distanza pasticca-disco sul lato interno con registro dedicato (da evitare quelo vecchio in plastica che può bloccarsi), sul lato esterno con registro del cavo (tradizionale) sulla leva freno

Gli avid bb7 hanno un registro dedicato per ogni pasticca (in plastica) e in più puoi regolare la pasticca esterna anche sulla leva come tradizione.

Avid ha il registro esterno che sporge un pò troppo, in caso di passaggi stretti corri il rischio di stamparlo su qualche roccia, anche se a me è capitato una volta sola in 4 anni...
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
lavorano con forze al cerchio impressionanti, tant'è vero che gli hs33 se non li montavo con l'archetto di irrigidimento mi piegavano il telaio, sono paragonabili ai freni a disco idraulici come funzionamento, ma la potenza è infinitamente maggiore dato che è come utilizzare dischi da 26 pollici!

...il problema è che si ritorna al vecchio discorso freno al cerchio, con i vari problemi in caso di piccole storture che fanno toccare i pattini, scomodità per smontare la ruota (sono complicati per farla uscire, io la sgonfiavo e buonanotte) e sul bagnato non rendono come i dischi. di buono hanno che sono abbastanza leggeri e che non hai il rischio che si pieghino i dischi....nello street sarebbero ottimi
 

FantasyWEB

Biker tremendus
ciao,io ho montato sulla mia nsr charger gli avid bb 7 con dischi da 203 mm sia all'anteriore che al posteriore ebbene:
-facilità semplicità e velocità di installazione.
-discreta modulabilità,ma esistono le leve dedicate che migliorano notevolmente la sensibilità in frenata.
-potenza di frenata incredibile, instancabili anche nelle staccate più violente e dunque spazi di arresto ridottissimi (specialmente sull'asfalto)
-sono una figata a guardarli
-leggeri
-manifestano una certa rumorosità durante la pedalata

io mi ci sono trovato benissimo e a parte l'aspetto estetico svolgono in modo più che celere il loro lavoro di fermarmi sia nell'urban ,che nell'enduro o nelle discese da downhill.ciaooo

Ooo bene, uno soddisfatto dei dischi meccanici, piacciono anche a me, sulla vecchia bike avevo i Grimeca 16 (meccanici) con disco da 160 e funzionavano perfettamente senza dare nessun problema, sulla nuova ho anche io intenzione di montare gli Avid BB 7 con disco da 203 non vedo l'ora...

ciao
 

marco.petrini

Biker popularis
8/2/04
45
0
0
Visita sito
Ho appena comprato gli avid meccanici BB7, ho qualche difficoltà nel montaggio.
Come avete fatto a centrare la pinza sul freno ? Ho provato, tenendo lenti i dadi che serrano la pinza sull'adattatore (la mia forka è IS), a seguire le istruzioni, ma quando allento continuano a strisciare, e soprattutto frenano poco! Sto sbagliando qualcosa ? Grazie per l'aiuto.
marco.petrini
 

AccuaBomber

Biker ciceronis
per lo sfregamento sul disco, controlla che l'adattatore sia giusto, usa le varie regolazioni della pinza, prova a mettere qualche rondella per fare spessore.

all'inizio è normale non avere una potenza frenante adeguata, le pasticche si devono rodare, vedrai che dopo la prima discesa comincerà a frenare per bene.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Monta la pinza con i dadi che collegano la pinza all'adattatore un pò lenti (non quelli che collegano adattatore e telaio ovviamente)

chiudi i regolatori delle pasticche facendo sporgere di più la pasticca indicata nelle istruzioni (mi pare quella interna), fino a che il disco è quasi bloccato, come se stessi frenando senza usare le leve freno.

Grazie alle apposite rondelle a cono il BB7 si allinea al disco anche se l'attacco fosse storto.

una volta che le pasticche sono a contatto per bene fai forza sulla ruota e falle fare qualche giro in modo che la pinza si sposti in base a come vuole il disco (controlla che la pinza si muova liberamente, in caso contrario allenta ancora i dadi del punto 1

fatto questo stringi i dadi e allenta i due registri di quel poco che serve a far girare il disco senza rumore.

Se dopo tutto questo il disco fa ancora zin zin....controlla che sia ben dritto
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
34
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
e se invece vorrei un buon impianto v-brake tipo xt o lx senza consumare il portafoglio? quale mi consigliate? il migliore sarebbe xtr ma e decisamente caro x le mie taske....voi cosa consigliate spendendo tipo una 50ina di euri?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
per le differenze bb5 - bb7 c'era un bellissimo topic che le spiegava tutte... mi sa che si chiamasse proprio differenze tra bb5 e bb7 o qualcosa di simile... se fate una ricerca lo trovate
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo