Demoralizzato

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Tieno comunque conto che le salite serie in off-road (sia per pendenza che per fondo) sono molto difficili e inoltre avere una front se ti aiuta come peso non ti aiuta come impegno tecnico (della serie, la bici si impenna oppure slitta) quindi non buttarti giù perchè non ti sei perso in un bicchier d'acqua

e già! quoto! ...per fare roba tosta bisogna fare anche delle uscite mirate tipo delle ripetute:nelle ripetute in salita scegli bene il luogo adatto, sarà utile sia per l'allenamento fisico sia per l'apprendimento della tecnica necessaria in determinati passaggi. E' importante mantenere la concentrazione sulla tecnica che aiuta a ridurre lo sforzo e a padroneggiarlo meglio. Quando la stanchezza avanza è utile concentrarsi sul ritmo e sulla "rotondità" della pedalata.
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
un consiglio nel caso cominci a fare ripetute e SFR sulle salite (che tra l'altro secondo me andrebbero fatte dopo un ciclo di fondo): vacci piano all'inizio e apprendi bene il metodo e la tecnica, rischi di infiammarti i tendini del ginocchio e son bei dolori poi!!!
 

M@rco69

Biker serius
23/8/09
182
0
0
54
Fi
Visita sito
Ierei sono andato a fare un giro organizzato sulla vena del gesso, da Gesso a Brisighella.
Giro splendido.
Il problema sono io. Ho sofferto come un cane. Ho cominciato ad andare in mountain bike da quasi due anni, cerco di essere abbastanza regolare, ma la salita non riesco a digerirla.
Pensavo di essere abbastanza allenato, sono riuscito a fare un pò di percorsi nel parco del Casentino, ma ieri sono andato in crisi di brutto.
In tutto eravamo una quarantina di persone e tutti andavano su come dei gatti a parte io che senmbravo un gatto morto.
Mi sono piaciute molto le discese (dove ho sfruttato la mia esperienza motociclistica).
Scusate lo sfogo, ma secondo voi quanto ci deve mettere una persona per avere una preparazione media per affrontare certi percorsi.
Io riesco ad andare a far dei giri con salita solo nei fine settimana, abito a Ravenna e per le uscite magari dopo il lavoro posso fare solo della pianura.
Sono piuttosto avvilito, forse non sono fatto per queste cose.

Questo post potevo scriverlo io perchè sono nella tua stessa condizione, mi alleno mi alleno ma i risultati non arrivano. Farò presto una visita dallo pneumologo perchè quasi certamente ho i polmoni molto piccoli e questo mi limita parecchio.
 

Logreq

Biker perfektus
Un errore che mi capita di fare anche a me è quello di spingere al massimo sulle salite quando vedo che i compagni mi stanno staccando....se la preparazione è differente io alla fine scoppio, ed è anche peggio...mi tocca spingere, mentre loro comunque salgono! Ho capito che è sempre meglio salitre del passo che si ha sulle gambe.

:celopiùg::celopiùg::celopiùg:

Quoto

Logreq
 

supermauri83

Biker serius
3/9/08
182
0
0
Bassa Bergamasca
Visita sito
sec me 1 volta a settimana fai bene a uscire con persone che van + forte di te (se poi ti dan pure consigli e non si lamentano molto meglio) perchè ti spronano a dare il 110%, per esempio domenica son uscito su asfalto con mio cugino (lui bdc io mtb cancello) abbiamo fatto un giro di 100 Km mentre tornavamo dopo 70 Km abbiamo fatto una deviazione e ci siam fatti una salita veramente corta ma con pezzi al 16% (prima volta che faccio pendenze sopra il 12% tra l'altro avevamo nelle gambe un'altra salita di 15 Km con pendenze blande 6-7%) morale della mattinata lui è andato del suo passo e l'ho perso subito di vista e io a ogni palo segnaletico vedevo la madonna che mi diceva di fermarmi a riposare ma sapendo che qualcuno in cima mi aspettava l'ho fatta tutta senza fermarmi (se ero solo dopo 20 metri giravo la bici e rinunciavo).
 

simo75

Biker popularis
16/4/09
46
0
0
corridonia -MC-
Visita sito
sec me 1 volta a settimana fai bene a uscire con persone che van + forte di te (se poi ti dan pure consigli e non si lamentano molto meglio) perchè ti spronano a dare il 110%, per esempio domenica son uscito su asfalto con mio cugino (lui bdc io mtb cancello) abbiamo fatto un giro di 100 Km mentre tornavamo dopo 70 Km abbiamo fatto una deviazione e ci siam fatti una salita veramente corta ma con pezzi al 16% (prima volta che faccio pendenze sopra il 12% tra l'altro avevamo nelle gambe un'altra salita di 15 Km con pendenze blande 6-7%) morale della mattinata lui è andato del suo passo e l'ho perso subito di vista e io a ogni palo segnaletico vedevo la madonna che mi diceva di fermarmi a riposare ma sapendo che qualcuno in cima mi aspettava l'ho fatta tutta senza fermarmi (se ero solo dopo 20 metri giravo la bici e rinunciavo).
Hai ragione, avere uno che va più forte di te è sicuramente stimolante, specialmente per uno "tignoso", l'importante però è salire con il proprio passo senza bruciarsi prima.
 

frank.68

Biker novus
19/9/09
18
0
0
RAVENNA
Visita sito
Ierei sono andato a fare un giro organizzato sulla vena del gesso, da Gesso a Brisighella.
Giro splendido.
Il problema sono io. Ho sofferto come un cane. Ho cominciato ad andare in mountain bike da quasi due anni, cerco di essere abbastanza regolare, ma la salita non riesco a digerirla.
Pensavo di essere abbastanza allenato, sono riuscito a fare un pò di percorsi nel parco del Casentino, ma ieri sono andato in crisi di brutto.
In tutto eravamo una quarantina di persone e tutti andavano su come dei gatti a parte io che senmbravo un gatto morto.
Mi sono piaciute molto le discese (dove ho sfruttato la mia esperienza motociclistica).
Scusate lo sfogo, ma secondo voi quanto ci deve mettere una persona per avere una preparazione media per affrontare certi percorsi.
Io riesco ad andare a far dei giri con salita solo nei fine settimana, abito a Ravenna e per le uscite magari dopo il lavoro posso fare solo della pianura.
Sono piuttosto avvilito, forse non sono fatto per queste cose.
Dopo molti anni di Motocross e un infortunio che mi proebisce di continuare, ho anch'io iniziato questa attivita' (anch'io di Ravenna) e proprio ieri ho iniziato a percorrere i primi km in pineta insieme ad un amico molto piu' allenato di me.
Abbiamo effettuato 35 km in tutta serenita' e devo dire che oltre al male sul fondoschiena, e' stata una bella partenza e conto di effettuare uscite infrasettimanali, purtroppo da solo visto che gli altri lavorano e io grazie alla tipologia del mio, ho molto tempo libero.
Molto onestamente ho gia' detto ai miei amici allenati che usciro' con loro solamente quando avro' raggiunto una discreta forma o quando loro avranno piacere di uscire con me e con il mio passo.
Non vedo il motivo per demoralizzarsi, credo che bisogna prendere questo sport con la giusta filosofia e per le uscite basta farle con le persone giuste o soli.
A presto e chissa' che non ti incontri per strada.......
Saluti
 

pinoik

Biker superis
31/7/09
465
0
0
molinella
Visita sito
ciao come gia detto da alcuni ,un post simile l'ho scritto anch'io qualche settimana fa :-) purtroppo da quella salita fatta a piedi mi sono raffreddato, e non ho potuto allenarmi come volevo :-( ma non demordo anche a costo di farle un po' a piedi io saliro:cucù:
FORZA E CORAGGIO
W MTB
 

Fölle 1

Biker superis
Mah... io come te mi trovo in pianura (provincia di Ferrara), e ti posso dire che con uscite da 60/90Km a volta, in pianura, riesco a gestirmi bene i 2/3 weekend domenicali al mese per i colli e le relative salite.

I km che faccio di allenamento non sono un caso.. ma sono quelli che mi consentono (con un corretto riscaldamento, banane, ed una borraccia di integratore tipo gatorade contro i crampi) di arrivare a "sforzare" i muscoli negli ultimi 5/10km..
Con questa preparazione settimanale (che non è neanche sempre cosante a dire il vero..), ed un uso corretto dei rapporti, in salita vado molto bene.. ed anzi, ho dei problemi in discesa a causa della bici! :)

Ovviamente non puoi pensare di cacciar la marcia piu "dura" per raggiungere il compagno nonostante questa sia troppo... cerca il tuo passo e la rotondità della pedalata; che tanto chi fà lo "strappo" lo ribecchi poi pochi metro piu avanti!^^
 

Bellocrasto76

Biker popularis
1/8/09
92
0
0
torino
Visita sito
Ci va parecchio tempo prima di avere una buona gamba pero' con un po' di costanza si arriva a dei buoni risultati.E soprattutto se puoi allenati a fare salite perche' in pianura anche se fai tanti km serve a poco,meglio fare 10 km in salita che farne 50 in piano secondo me...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Ci va parecchio tempo prima di avere una buona gamba pero' con un po' di costanza si arriva a dei buoni risultati.E soprattutto se puoi allenati a fare salite perche' in pianura anche se fai tanti km serve a poco,meglio fare 10 km in salita che farne 50 in piano secondo me...

quoto mille

ci sono comunque forti amatori ogni anno che escono quasi dal nulla, ma si allenano con molta costanza e sacrificio per "saltare" un paio di anni in cui magari la maggiorparte dei biker cresce di prestazioni in modo regolare. Io non ci riuscirei mai.

più che i Km io guardo durante le mie uscite la durata della uscita, le sensazioni e l'impegno profuso.

non capisco le sensazioni di "fatica colossale" basta che vai al tuo ritmo, i rapporti che ha la bici da montagna ti permettono di salire senza fare troppa fatica, vai regolare :-)
 

Accrocchista

Biker serius
21/7/09
173
1
0
Tonengo (AT)
Visita sito
Per il fiato ti consiglio di praticare nuoto. In altri sport mi è servito tanto. Penso sia lo sport più noioso del mondo, ma ti "costruisce" proprio il fiato, perchè per forza in acqua lo devi dosare, cadenzare, devi respirare a ritmo con il movimento di tutto il corpo.
Dopo qualche mese di vasca, sai quanta aria inspirare, che non è sempre "tutta quella che riesci", sai mandarla fuori tutta (perchè tenerne un po' per dopo ?), sai farlo quando occorre, a ritmo. E così si corre con il fiato a ritmo, si pedala con il fiato a ritmo, si arrampica con il fiato a ritmo.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
il problema della frustrazione è sempre in agguato quando si esce in gruppo con tanta gente che non si conosce .....
40 persone sono troppe per riuscire a rispettare il tuo ritmo ....
andranno sempre come matti .... specialmente se non li conosci e se non conosci il percorso da fare....
su 40 ci sarà sempre qualche "dopato" che va in bici 6 giorni alla settimana e ti farà sentire una "merda".....:smile:

il mio consiglio è quello di cercare di individuare qualche compare che può uscire con te .... vedrai che le cose andranno subito meglio e progressivamente migliorerai nelle tue prestazioni .... anche in salita

io i "colleghi" di scampagnata li seleziono con il lanternino perchè non mi voglio stressare con frustrazioni altrui durante i miei momenti privilegiati....
:celopiùg:
 

dpiero83

Biker velocissimus
20/9/09
2.385
1
0
Prato
Visita sito
Guarda dalle mie parti si dice "tu sfondi una porta aperta".... ad aprile ho deciso di ritornare nel mondo delle mtb.... le prime uscite sono state degli autentici drammi! Ricordo ancora la prima uscita di gruppo: salita a pendenza costante (6/7%) lunga 7 Km circa.... gl'altri ke piano piano divengono dei puntini all'orizzonte, ed io ke vado sempre + piano.... tieni presente ke il "primo" ad arrivare in cima impiegò 34 min.... io arrivai dopo 1h spaccata.... a 3/4 di salita incrociai uno di quelli ke andava più forte che stava scendendo... ingenuamente gli chiesi "torni a casa?".... in realtà era venuto ad aiutarmi, e mi disse una cosa sola "in mtb si parte insieme e si torna insieme!"
Questa a conferma dell'importanza del gruppo!
Da quella domenica sono trascorsi tante settimane, tante salite, tante volte mi hanno staccato, tante volte mi mortificavo durante le pedalate solitarie, ma non mollavo mai.... mi son sempre detto "la prossima volta darò una pedalata in +!"
Oggi è ottobre, intendiamoci ancora sono una chiavica, ma quantomeno non "patisco" + come prima... xkè l'importante è non mollare mai e stringere i denti. Sali sempre del tuo passo, è la cosa fondamentale! La gamba non deve "frullare", spesso anke io facevo l'errore di montare subito il rapporto + agile... sbagliatissimo, la gamba deve essere sempre in "presa", nn si deve avere mai la sensazione di far girare a vuoto le gambe.
Se posso consigliarti un "trucco" ke ho imparato pedalando, se proprio devi mettere un rapporto molto agile, arriva massimo al penultimo rocchetto.... conserva l'ultimo (il famigerato RAMPICHINO!) come se fosse la cosa + preziosa ke hai... a me psicologicamente serve, mi fa pensare "cavoli come è dura questa salita, fortuna ke potrei alleggerirla usando il mio ultimo rapporto"....
lo so, x molti possono essere cazzate, ma l'unica verità è ke prima delle gambe, va allenata la testa! Ed ognuno la allena come meglio sa fare!!!
Spero di esserti stato utile
 

LwAle

Biker serius
30/6/09
239
0
0
Senigallia (AN)
Visita sito
Sali sempre del tuo passo, è la cosa fondamentale! La gamba non deve "frullare", spesso anke io facevo l'errore di montare subito il rapporto + agile... sbagliatissimo, la gamba deve essere sempre in "presa", nn si deve avere mai la sensazione di far girare a vuoto le gambe.
Se posso consigliarti un "trucco" ke ho imparato pedalando, se proprio devi mettere un rapporto molto agile, arriva massimo al penultimo rocchetto.... conserva l'ultimo (il famigerato RAMPICHINO!) come se fosse la cosa + preziosa ke hai... a me psicologicamente serve, mi fa pensare "cavoli come è dura questa salita, fortuna ke potrei alleggerirla usando il mio ultimo rapporto"....
lo so, x molti possono essere cazzate, ma l'unica verità è ke prima delle gambe, va allenata la testa! Ed ognuno la allena come meglio sa fare!!!
Spero di esserti stato utile

verissimo!!! bè almeno anche per me è così :celopiùg:
il fattore psicologico fa la sua parte e comunque l'allenamento non si fa nel giro di mesi, il nostro organismo (a parte qualche eccezione) è maledetto perchè per allenarlo e renderlo ottimo per una certa attività fisica ci vogliono anni e anni di allenamento costante e moooolta pazienza e determinazione oltre che esperienza nel gestire il proprio corpo (tanto per dire il buon Sauser non è che sia diventato campione del mondo dall'oggi al domani), in compenso capita spesso che se si vuole perdere quello che si è messo su con tanta fatica si perde in pochissimo tempo...:nunsacci:
perciò non demordere, anche le mie zone non godono di di grandi salite, ma ti posso dire che in una salitina (per me mostruosa) di terra che questa estate arrivavo per 1/4 proprio la scorsa domenica ho superato la metà :spetteguless:
pazienza e costanza e vedrai che i risultati arriveranno...un po' alla volta ma arriveranno
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
il nostro organismo (a parte qualche eccezione) è maledetto perchè per allenarlo e renderlo ottimo per una certa attività fisica ci vogliono anni e anni di allenamento costante e moooolta pazienza e determinazione oltre che esperienza nel gestire il proprio corpo (tanto per dire il buon Sauser non è che sia diventato campione del mondo dall'oggi al domani),
Scusa, ma qui l'obiettivo non è diventare come Sauser.
Qui l'obiettivo è affrontare le salite come milioni di ciclisti in tutto il mondo, ognuno con il suo ritmo ma senza sacrificare il divertimento alla fatica.
Per fare questo onestamente non ci vogliono anni e anni di allenamento.
Io, ad esempio, neanche mi alleno, prendo la bici la domenica e salgo.
Piano, ma salgo.
Ciao
Claudio
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
mah...io ho imparato che contro la natura c'è poco da fare. Sono alto 192 e peso 108 kg, non c'è salita che non mi terrorizzi :-)
Questa estate sulla Via della Plata, ho incontrato un ragazzo che faceva esattamente il doppio dei km che facevo io(75 km\gg io, 150\160 lui :hail:). Alto circa 170, pesava non più di 50 kg!!! Ai voglia ad allenarsi, tipi così per me saranno sempre degli alieni in bici!
Il trucco sta nel farsene una ragione...poi tutto fila liscio :il-saggi:
 

aspire

Biker superis
5/8/09
439
0
0
perugia
Visita sito
mah...io ho imparato che contro la natura c'è poco da fare. Sono alto 192 e peso 108 kg, non c'è salita che non mi terrorizzi :-)
Questa estate sulla Via della Plata, ho incontrato un ragazzo che faceva esattamente il doppio dei km che facevo io(75 km\gg io, 150\160 lui :hail:). Alto circa 170, pesava non più di 50 kg!!! Ai voglia ad allenarsi, tipi così per me saranno sempre degli alieni in bici!
Il trucco sta nel farsene una ragione...poi tutto fila liscio :il-saggi:

bhè almeno 10 chili fai lo sforzo di perderli.....:omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo