Delucidazioni su scontrino

gosthbiker

Biker novus
19/3/07
11
0
0
Lucca (LU)
Visita sito
Salve a tutti, per semplicità faccio riferimento alla discussione a titolo "Reclamo" in cui l'utente scotty dichiara:
Io ho acquistato solamente una volta da loro e sia la merce che la spedizione sono stati impeccabili, ho solo perso diverso tempo per riuscire ad avere lo scontrino fiscale (e relativa garanzia quindi) dell'acquisto fatto. Telefonate,fax etc,........niente, poi ho scritto ad un moderatore (era ancora negozio approvato) perchè, a quel punto, avevo cominciato a nutrire dei dubbi (sbagliando) sulla provenienza dei prodotti, passati uno o due giorni mi arrivò poi tramite fax uno scontrino "generico" dell'importo pagato.............forse solo disorganizzazione,boh.

Poichè su due acquisti fatti nel forum con due venditori diversi (non quello citato nella discussione di cui sopra) si è sempre verificata questa "dimenticanza" dello scontrino e il successivo invio di scontrino generico (per fax o posta ordinaria) vi chiedevo se secondo voi c'è una certa propensione voluta alla dimenticanza oppure no...inoltre uno scontrino generico vale come garanzia per un prodotto specifico (ruote, manubrio ecc..) ?
Grazie :nunsacci:
 

tananai

John Keating
4/10/07
646
138
0
In giro per l'Italia
Visita sito
Bike
Canyon
Io invece credo che valga. Del resto sullo scontrino normale non c'è mica scritta la descrizione analitica di ciò che hai comprato. Fra l'altro se hai comprato via internet avrai anche il documento di trasporto della merce e una copia ce l'ha anche il negozio, quindi scontrino anche generico + documento di trasporto e tutto è ok.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
La normativa italiana, ma è applicata in forme diverse in tutti i paesi della comunità europea, prevede che la decorrenza della validità della garanzia su un prodotto (2 anni) sia determinata dalla data di emissione del titolo fiscale (scontrino o ricevuta), il quale non necessita dell'indicazione specifica del dipo di prodotto a cui fa riferimento.
Deve essere sempre emesso, anche negli acquisti effettuati tramite rete telematica, purtroppo molti ci provano, ma sta a noi ricordagli che così facendo commettendo un illecito.
I problemi sorgono soprattutto per gli acquisti effettuati fuori dell'ambito europeo dove si potrebbero trovare grossi problemi nell'applicazione della garanzia.
 

gosthbiker

Biker novus
19/3/07
11
0
0
Lucca (LU)
Visita sito
La normativa italiana, ma è applicata in forme diverse in tutti i paesi della comunità europea, prevede che la decorrenza della validità della garanzia su un prodotto (2 anni) sia determinata dalla data di emissione del titolo fiscale (scontrino o ricevuta), il quale non necessita dell'indicazione specifica del dipo di prodotto a cui fa riferimento.

Ok..meglio così!!:i-want-t: e grazie a tutti per i pareri!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo