da gpx a jpeg

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Domingosh ha scritto:
nn mi sono spiegato: con compegps come faccio a fare ciò di cui sopra...
compegps l'ho scaricato..ma pur smanettandovi non ho trovato le funzioni per km e altimetri...escluso il grafico in cui riporta l'altimetria e km totali, ma se voglio sapere il dislvello tot?..per esempio..

aaaahh... scusa non avevo capito... eh eh eh i post-festivi alla mattina sono sempre un dramma... non si riesce a carburare con i neuroni...:pirletto:

Allora: una volta visualizzato il grafico io seleziono la parte di profilo altimetrico che voglio analizzare (assicurati che dalla toolbar del profilo sia attiva la modalità selezione), eventualmente anche tutto il profilo, poi click destro sul grafico e sul menu che ti appare scegli "analizza il subtrak" ed il gioco è fatto: ottieni una serie di statistiche sulla parte di profilo selezionata (Durata, velocità verticale, ascesa accumulata, velocità, pendenza etc. etc.)
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
aaaahh... scusa non avevo capito... eh eh eh i post-festivi alla mattina sono sempre un dramma... non si riesce a carburare con i neuroni...:pirletto:

Allora: una volta visualizzato il grafico io seleziono la parte di profilo altimetrico che voglio analizzare (assicurati che dalla toolbar del profilo sia attiva la modalità selezione), eventualmente anche tutto il profilo, poi click destro sul grafico e sul menu che ti appare scegli "analizza il subtrak" ed il gioco è fatto: ottieni una serie di statistiche sulla parte di profilo selezionata (Durata, velocità verticale, ascesa accumulata, velocità, pendenza etc. etc.)
fatto.
effettivamente si ottengono dei dati: ho scaricato delle tracce, di cui nn conosco i percorsi, ma ho dei dubbi...
che differenza c'è tra: "ascesa accumulata" e "dislivello massimo"(si riferisce all'ascesa max continua?). Notare che dà una "altezza max".
altra domanda: le pendenze. Perchè su alcune tracce è data e su altre no?...ho trovato anche dati imbarazzanti..pendenza max discesa 119%...:duello:

o sbaglio io..o sti aggeggi cannano? + facile la prima...
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Con il compegps 6.3, una volta caricata la traccia crei il grafico 2d:



o 3D:



Puoi selezionare una parte, come ha detto Excalib, ed analizzare i dati. Puoi analizzare le singole parti (subtrack).

Quando scegli Tracce->Lista della tracce-->Proprietà dei tracce (qualche errore di traduzione), appare in alto a sx la finestra delle statistiche:



dove puoi analizzare le singole voci. Se clicchi di destro e selezioni Salva come pagina web:


salva_w_compe.jpg

salvi le proprietà in una pagina web.

Questo è lo sguardo d'insieme di alcune caratteristiche:



Come si può vedere, in basso si trova la lista dei punti che si può salvare come pagina web selezionando anche ulteriori campi.

Chissà quali altri misteri nasconde il Compegps :mrgreen:.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Domingosh ha scritto:
fatto.
effettivamente si ottengono dei dati: ho scaricato delle tracce, di cui nn conosco i percorsi, ma ho dei dubbi...
che differenza c'è tra: "ascesa accumulata" e "dislivello massimo"(si riferisce all'ascesa max continua?). Notare che dà una "altezza max".
altra domanda: le pendenze. Perchè su alcune tracce è data e su altre no?...ho trovato anche dati imbarazzanti..pendenza max discesa 119%...:duello:

o sbaglio io..o sti aggeggi cannano? + facile la prima...

L'ascesa accumulata è la somma delle differenze di quota dei pezzi di percorso fatti in salita (cioè quanti metri di quota hai "guadagnato" pedalando in salita), mentre il dislivello massimo dovrebbe essere semplicemente la differenza tra la quota minima e la quota massima.

Per quanto concerne le pendenze non sbagli tu, sbaglia lui: di solito, se le tracce sono rilevate direttamente col gps (in condizioni di buona ricezione, però), sono abbastanza attendibili, anche se differenti da software a software. Mentre se costruite col pc (specialmente se si utilizzano dati altimetrici non molto precisi, tipo SRTM a 90 mt per intenderci) è possibile avere dati sballati anche di molto. Il mio consiglio è di non prendere in considerazione più di tanto la pendenza massima e minima, ma la pendenza media di un determinato tratto, quella di solito è attendibile. Quando Compe non da le pendenze significa che la traccia è priva di tempo e velocità, o perlomeno io ho riscontrato che assegnando tempo e velocità ad una traccia che ne è priva, poi le pendenze mi vengono restituite.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
KORKI ha scritto:
Con il compegps 6.3, una volta caricata la traccia crei il grafico 2d:



o 3D:



Puoi selezionare una parte, come ha detto Excalib, ed analizzare i dati. Puoi analizzare le singole parti (subtrack).

Quando scegli Tracce->Lista della tracce-->Proprietà dei tracce (qualche errore di traduzione), appare in alto a sx la finestra delle statistiche:



dove puoi analizzare le singole voci. Se clicchi di destro e selezioni Salva come pagina web:


Vedi l'allegato 15832

salvi le proprietà in una pagina web.

Questo è lo sguardo d'insieme di alcune caratteristiche:



Come si può vedere, in basso si trova la lista dei punti che si può salvare come pagina web selezionando anche ulteriori campi.

Chissà quali altri misteri nasconde il Compegps :mrgreen:.
vedo che nn sei registrato:ueh: :sculacci: :balla-co: :smile: :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo