Curve+Discesa

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.545
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Questo disegno mi ha turbato, l'ho osservato fissamente per un minuto.

Se vuoi frenare senza consumare i freni mi sa che ti manca qualche informazione, facilmente qualcuno ti consiglierà un paracadute (meglio dei piedi).
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
se pinzi forte non dilati i dischi, al più rischi il bloccaggio della ruota con conseguente possibile scivolata della bici, quindi rischi di cadere. io freno il più intensamente e brevemente possibile compatibilmente con l'aderenza che trovo. servono abitudine e sensibilità.ciao.
 

stinky_23

Biker paradisiacus
18/10/04
6.080
202
0
torino
Visita sito
il disegno non l'ho capito.... comunque quando freni..... non frenare in modo continuo.... neanche alternato..... una pinzata unica "forte" quando vuoi fermartim o rallentare e basta....

ciauz
 

Giuppy

Biker perfektus
13/1/07
2.714
1
0
Calabria...
matrixpc.forumup.it
se pinzi forte non dilati i dischi, al più rischi il bloccaggio della ruota con conseguente possibile scivolata della bici, quindi rischi di cadere. io freno il più intensamente e brevemente possibile compatibilmente con l'aderenza che trovo. servono abitudine e sensibilità.ciao.

sono andato già una volta ed il risultato è stato che una volta arrivato a casa il disco era storto!
cmq grazie .
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
sono andato già una volta ed il risultato è stato che una volta arrivato a casa il disco era storto!
cmq grazie .

Impossibile :D Per riuscire a stortare un disco per surriscaldamento, seppur da 160 e su una forte pendenza ce ne vuole. Ho visto gente che è arrivata a saldare dei pezzi di pastiglia sul disco, ma una volta raffreddato, il disco non è rimasto assolutamente storto. I dischi si stortano solo in seguito a colpi, prima che il disco raggiunga una temperatura tale da stortarsi l'impianto va in fading.

Una piccola precisazione: per dilatamento dei dischi, forse ti riferisci al fatto che quando hai i freni caldi senti meno corsa nella leva. In realtà non è il disco che si dilata, ma l'insieme olio e pistoncino che col calore si dilatano riducendo la corsa della leva. E'una cosa normalissima, specie se hai un impianto come gli Hayes con pistoncino in resina.

Per evitare il surriscaldamento dell'impianto è buona norma dare pinzate decise ed evitare (a meno che non sia strettamente necessario) di fare tutta la discesa con i freni tirati.
Una cosa che è da evitare è raffreddare i dischi con l'acqua (si possono spaccare per lo shock termico (è una cosa piuttosto ovvia, ma c'è gente che lo fa).
Se l'impianto dovesse andare in fading (l'olio dei freni bolle e la leva va a vuoto) l'unica cosa da fare è mollare i freni. Molli la leva e poi cerchi di dare pinzate secche intervallate di qualche secondo per evitare che si surriscaldi di nuovo e poi cerchi di fermarti.

PS: comunque il disegno non l'ho capito neppure io :mrgreen:
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
come sempre, quoto danybiker al 100%... la dilatazione dei dischi non esiste : P
riguardo a come frenare, questa estate sono stato costretto a farci un po' caso perche' le piste francesi mangiano impianti dei freni a colazione, e alla fine il modo migliore e' frenare poco ma intensamente, fino ad arrivare alle famose mega-staccate (prima delle curve, non durante!)

dovo trovo il modulo di iscrizione al club della gente che non ha capito il disegno? : D
 

Giuppy

Biker perfektus
13/1/07
2.714
1
0
Calabria...
matrixpc.forumup.it
Impossibile :D Per riuscire a stortare un disco per surriscaldamento, seppur da 160 e su una forte pendenza ce ne vuole. Ho visto gente che è arrivata a saldare dei pezzi di pastiglia sul disco, ma una volta raffreddato, il disco non è rimasto assolutamente storto. I dischi si stortano solo in seguito a colpi, prima che il disco raggiunga una temperatura tale da stortarsi l'impianto va in fading.

Una piccola precisazione: per dilatamento dei dischi, forse ti riferisci al fatto che quando hai i freni caldi senti meno corsa nella leva. In realtà non è il disco che si dilata, ma l'insieme olio e pistoncino che col calore si dilatano riducendo la corsa della leva. E'una cosa normalissima, specie se hai un impianto come gli Hayes con pistoncino in resina.

Per evitare il surriscaldamento dell'impianto è buona norma dare pinzate decise ed evitare (a meno che non sia strettamente necessario) di fare tutta la discesa con i freni tirati.
Una cosa che è da evitare è raffreddare i dischi con l'acqua (si possono spaccare per lo shock termico (è una cosa piuttosto ovvia, ma c'è gente che lo fa).
Se l'impianto dovesse andare in fading (l'olio dei freni bolle e la leva va a vuoto) l'unica cosa da fare è mollare i freni. Molli la leva e poi cerchi di dare pinzate secche intervallate di qualche secondo per evitare che si surriscaldi di nuovo e poi cerchi di fermarti.

PS: comunque il disegno non l'ho capito neppure io :mrgreen:

ok grazie x il consiglio , ho sbaliato nel disegno indica la graduazione delle discesa . (il disegno dobrebbe mostrare il tratto delle discese dell'alto).
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.545
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
come sempre, quoto danybiker al 100%... la dilatazione dei dischi non esiste : ..: D

Io non ne sarei così sicuro; forse dilatazione non è il termine esatto, però succede spesso che al termine di una lunga e decisa frenata il disco tocchi le pastiglie a riposo per un pò, finchè non riprende la forma originaria. E' il principio che giustifica l'introduzione sul mercato dei dischi braking; se non fosse vero non avrebbero motivo di esistere (cosa che io sospetto comunque, almeno per le bici).
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Io non ne sarei così sicuro; forse dilatazione non è il termine esatto, però succede spesso che al termine di una lunga e decisa frenata il disco tocchi le pastiglie a riposo per un pò, finchè non riprende la forma originaria. E' il principio che giustifica l'introduzione sul mercato dei dischi braking; se non fosse vero non avrebbero motivo di esistere (cosa che io sospetto comunque, almeno per le bici).

Questo succede perché la pista frenante si scalda più delle razze. La pista tende ad allungarsi per la dilatazione (e quindi ad aumentare di diametro), ma le razze la vincolano facendo si che questa si onduli lateralmente. Tuttavia una volta raffreddato l'impianto tutto ritorna come prima. Il tutto rientra comunque nel range di elasticità del disco.
Secondo me il grosso vantaggio del braking è che la pista frenante non tocca tutta la pastiglia permettendo un maggiore raffreddamento della stessa. Quindi, in teoria si dovrebbe ridurre il fenomeno del fading (che è dovuto al surriscaldamento della pastiglia che a sua volta porta ad ebollizione l'olio). Resta comunque vero che i dischi braking, grazie all'ondulazione, dovrebbero resistere meglio alla dilatazione, ma non so se in ambito MTB questo porti effettivamente dei vantaggi. Tuttavia ci sono altri svantaggi, quali una minore potenza frenante e una frenata irregolare, a scatti.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ogni quanto và cambiato l'olio???
Dipende dal tipo di olio. Se hai il DOT, si può cambiare ogni anno se vuoi le migliori prestazioni, soprattutto se fai spurghi o rabbocchi frequenti poichè è igrospcopico (=assorbe l'umidità). Poi io non l'ho cambiato per 3 anni e andava abbastanza bene lo stesso (ma non ho mai aperto l'impianto).
Se hai olio minerale in teoria con molta frequenza. C'è chi non lo cambia mai e dice che i freni vanno benissimo.

ed come si capisce se è andato in ebbollizione?

Quando l'olio va in ebollizione te ne accorgi perchè la leva va a vuoto e ti ritrovi senza freni. E' una brutta esperienza da provare... Soprattutto perchè succede spesso in staccata prima di una curva.
 

emix

Biker serius
25/7/07
249
0
0
Milano
Visita sito
Questo succede perché la pista frenante si scalda più delle razze. La pista tende ad allungarsi per la dilatazione (e quindi ad aumentare di diametro), ma le razze la vincolano facendo si che questa si onduli lateralmente. Tuttavia una volta raffreddato l'impianto tutto ritorna come prima. Il tutto rientra comunque nel range di elasticità del disco.
Secondo me il grosso vantaggio del braking è che la pista frenante non tocca tutta la pastiglia permettendo un maggiore raffreddamento della stessa. Quindi, in teoria si dovrebbe ridurre il fenomeno del fading (che è dovuto al surriscaldamento della pastiglia che a sua volta porta ad ebollizione l'olio). Resta comunque vero che i dischi braking, grazie all'ondulazione, dovrebbero resistere meglio alla dilatazione, ma non so se in ambito MTB questo porti effettivamente dei vantaggi. Tuttavia ci sono altri svantaggi, quali una minore potenza frenante e una frenata irregolare, a scatti.
io ho dei braking e mi trovo da dio... si facendo frenate brusche a volte vanno "a intermittenza" ma per il resto sono ottimi... anche sotto incredibili sforzi si riscaldano pochissimo..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo