Crepa telaio specialized 2013 non lo cambiano!!

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Pienamente d'accordo .........
resta sempre pero' il problema che molti negozianti se ne lavino le mani ...
a noi quindi decidere se muoverci legalmente o ....sostituire il negoziante........

Se un Rivenditore Specialized se ne lava le mani e la stessa Specy lo venisse a sapere gli toglierebbe subito il marchio, non lo dico per sentito dire...ma lo dico perche' ne sono certo ;-)
Comunque vlevo sapere se ci sono novita'...:celopiùg:
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Alcuni anni fa ordinai una Giant Trance da un rivenditore del Lazio. Arrivata, montata e noto un'ammaccatura del fodero basso dx. Chiamo e mi dicono di rispedire tutto indietro. Dopo una settimana arriva una bike nuova (quella che uso da ormai 4 anni), la monto e noto un forellino in una saldatura esattamente come quello postato. Non ho pensato nemmeno un minuto a lamentarmi per una cosa del genere dopo il "reale" problema risolto. Fossi in te tra smazzamenti, rotture di andare e tornare, imballare, SMONTARE e menate varie lascerei perdere e se proprio non lo puoi vedere mettici una puntina di stucco e un puntino di bianco e risolvi l'estetica (dato che mi pare ti abbiano in qualche modo "garantito" che non ci sono danni strutturali). E' sacrosanto far valere i propri diritti e le garanzie promesse ma in certi casi (a mio parere questo caso) bisogna mettere a bilancio le uscite perse, i soldi spesi, il nervoso accumulato e considerare se ha senso il "principio".
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
...........e considerare se ha senso il "principio".
Tutto giusto, però c'è da dire che da un prodotto di una marca blasonata sia logico aspettarsi un livello qualitativo adeguato al costo, come una maggiore attenzione alle eventuali possibili imperfezioni di produzione, se nò tantovale rivolgersi a brand meno famosi e meno impegnativi economicamente. Mi sembra, ma potrei sbagliare, che ultimamente il cliente finale è (diciamo) meno coccolato e seguito rispetto al passato, una volta che ha sganciato la grana ed il venditore ha incassato è un pò lasciato a se stesso. La fidelizzazione del cliente non è più così sentita come negli anni passati, forse sarà colpa della crisi che riduce gli spazzi di manovra, e tra le varie conseguenze c'è anche la ridotta disponibilità a risolvere le varie problematiche che comportano degli oneri aggiuntivi.
 
  • Mi piace
Reactions: sat.paolo

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Giant, come Specialized, sono marchi di massa. Costosi ma nella media. Da marchi del genere pretendo accuratezza di costruzione ma la perfezione la ricercherei da marchi ben piu' d'elite. Un forellino in una saldatura, dato che ho saldato per anni (carpenteria) lo reputo un semplice inestetismo; forse un artigiano che costruisce i suoi telai e li rivende a caro prezzo ci avrebbe dato un punto di saldatura per chiuderlo; di certo un operaio asiatico che ne deve produrre decine o centinaia al giorno non lo ha nemmeno preso in considerazione.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and Wu Ming

LivorNico

Biker serius
27/3/06
153
0
0
Livorno
www.betacrew.org
Spero che non tocchi la solita storia anche a me!!!! Ho il telaio stumpjumeper s-works in ditta penso a milano da 1 mese...crepa sul forcellino post. alto destro ... è un mese e non ho risposte... 1 mese!Sono deluso ...ho avuto 5 bici fra telai e bici complete della specy. Oltre che accessori... Mi sono sempre trovato bene ma non mi sarei mai aspettato che un'azienda cosi importante non si facesse sentire per un mese..Ovvio che se non si fa ancora sentire e inoltre non mi sostituisce il telaio per me ha perso un cliente e anche buono! Cmq appena avro risposte vi faro sapere come mi è andata.. ;-)
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Spero che non tocchi la solita storia anche a me!!!! Ho il telaio stumpjumeper s-works in ditta penso a milano da 1 mese...crepa sul forcellino post. alto destro ... è un mese e non ho risposte... 1 mese!Sono deluso ...ho avuto 5 bici fra telai e bici complete della specy. Oltre che accessori... Mi sono sempre trovato bene ma non mi sarei mai aspettato che un'azienda cosi importante non si facesse sentire per un mese..Ovvio che se non si fa ancora sentire e inoltre non mi sostituisce il telaio per me ha perso un cliente e anche buono! Cmq appena avro risposte vi faro sapere come mi è andata.. ;-)

Prima di trarne delle conclusioni ,spero tu ti sia accertato il tuo negoziante quando abbia realmente spedito il telaio e quando Specialized Italia (Milano) lo abbia ricevuto......
Giusto ad esser corretti.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Tutto giusto, però c'è da dire che da un prodotto di una marca blasonata sia logico aspettarsi un livello qualitativo adeguato al costo, come una maggiore attenzione alle eventuali possibili imperfezioni di produzione, se nò tantovale rivolgersi a brand meno famosi e meno impegnativi economicamente. Mi sembra, ma potrei sbagliare, che ultimamente il cliente finale è (diciamo) meno coccolato e seguito rispetto al passato, una volta che ha sganciato la grana ed il venditore ha incassato è un pò lasciato a se stesso. La fidelizzazione del cliente non è più così sentita come negli anni passati, forse sarà colpa della crisi che riduce gli spazzi di manovra, e tra le varie conseguenze c'è anche la ridotta disponibilità a risolvere le varie problematiche che comportano degli oneri aggiuntivi.


A mio parere la crisi dovrebbe acuire il "coccolamento" del Cliente proprio per aumentare la fidelizzazione dello stesso. In teoria, se il prodotto e' in garanzia - a parte gli obblighi burocratici - gli oneri finanziari dovrebbero essere a totale carico della casa madre.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A mio parere la crisi dovrebbe acuire il "coccolamento" del Cliente proprio per aumentare la fidelizzazione dello stesso. In teoria, se il prodotto e' in garanzia - a parte gli obblighi burocratici - gli oneri finanziari dovrebbero essere a totale carico della casa madre.

Se il prodotto è in garanzia gli oneri relativi al ripristino della conformità del bene sono a carico del venditore del bene (per i due anni della garanzia legale) o di chi ha offerto garanzie ulteriori (es. 5 anno sul telaio). Il dettato delle leggi con cambia in funzione della congiuntura economica...
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Se il prodotto è in garanzia gli oneri relativi al ripristino della conformità del bene sono a carico del venditore del bene (per i due anni della garanzia legale) o di chi ha offerto garanzie ulteriori (es. 5 anno sul telaio). Il dettato delle leggi con cambia in funzione della congiuntura economica...

Il discorso crisi era riferito al coccolamento del cliente.
Ed al rivenditore chi fornisce il nuovo bene per sostituire quello guasto/difettoso in garanzia?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il discorso crisi era riferito al coccolamento del cliente.
Certo: ma se qualcosa è dovuto, lo è indipendentemente dalla crisi. E se non è dovuto, non è dovuto lo stesso, spero che non suoni troppo lapalissiano ;-)

Ed al rivenditore chi fornisce il nuovo bene per sostituire quello guasto/difettoso in garanzia?
Ovvio che sarà l'importatore, e per esso la casa madre. Ma non è un problema del consumatore finale sapere chi è che onora la garanzia materialmente, "chi paga": per dire, se si va per vie legali è il negoziante ad essere citato in tribunale, non la "casa madre"...
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Certo: ma se qualcosa è dovuto, lo è indipendentemente dalla crisi. E se non è dovuto, non è dovuto lo stesso, spero che non suoni troppo lapalissiano ;-)

Non si parlava del dovuto che concordo con te e' assolutamente svincolato dalle congiunture economiche.
Il discorso era che in questo momento di crisi e' importante non perdere nemmeno un cliente o potanziale tale: ergo maggiore attenzione (coccole) alle esigenze del canale.


Ovvio che sarà l'importatore, e per esso la casa madre. Ma non è un problema del consumatore finale sapere chi è che onora la garanzia materialmente, "chi paga": per dire, se si va per vie legali è il negoziante ad essere citato in tribunale, non la "casa madre"...

Anche qui concordo in pieno. Solo che si parlava di oneri a carico che - di fatto - non esistono in caso di garanzia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non si parlava del dovuto che concordo con te e' assolutamente svincolato dalle congiunture economiche.
Il discorso era che in questo momento di crisi e' importante non perdere nemmeno un cliente o potanziale tale: ergo maggiore attenzione (coccole) alle esigenze del canale.
In teoria. In pratica il rischio di perdere un cliente perchè trattato secondo legge e contratto è bilanciato dal costo di un trattamento "coccoloso" e dal fatto che la concorrenza si comporta in maniera analoga (e spesso peggiore).

Anche qui concordo in pieno. Solo che si parlava di oneri a carico che - di fatto - non esistono in caso di garanzia.

Allora sinceramente non capisco di che cosa si stia parlando, se la garanzia è attiva gli oneri ci sono e sono a carico della filera distributiva/produttiva, se non c'è (più) non ci sono diritti da accampare (ma neppure oneri per il produttore/distributore/negoziante) :nunsacci:

Ad ogni modo, so per esserci passato che le procedure di garanzia di S'd sono abbastanza "opache", nel senso che fino a che sono terminate non è dato sapere nulla. Il mio negoziante chiamava e gli veniva risposto "ancora non sappiamo nulla". Ci volle un mese preciso, dopo di che arrivò il telaio in sostituzione.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
In teoria. In pratica il rischio di perdere un cliente perchè trattato secondo legge e contratto è bilanciato dal costo di un trattamento "coccoloso" e dal fatto che la concorrenza si comporta in maniera analoga (e spesso peggiore).

Qui non sono d'accordo. Gestisco un parco clienti di oltre 4500 anagrafiche attive e ti assicuro - almeno per l'azienda con cui opero - che in un trattamento "coccoloso" gli eventuali costi aggiuntivi sono ampiamente compensati con la fidelizzazione del cliente stesso.


Allora sinceramente non capisco di che cosa si stia parlando, se la garanzia è attiva gli oneri ci sono e sono a carico della filera distributiva/produttiva, se non c'è (più) non ci sono diritti da accampare (ma neppure oneri per il produttore/distributore/negoziante) :nunsacci:

Ci stiamo incartando inutilmente e forse stiamo parlando inutilmente. Se il prodotto e' in garanzia lo porto dal rivenditore che si fara' carico di sostituirmelo/ripararmelo secondo la legge. Poi se la vedra' lui con l'azienda produttrice.

Ad ogni modo, so per esserci passato che le procedure di garanzia di S'd sono abbastanza "opache", nel senso che fino a che sono terminate non è dato sapere nulla. Il mio negoziante chiamava e gli veniva risposto "ancora non sappiamo nulla". Ci volle un mese preciso, dopo di che arrivò il telaio in sostituzione.

L'arroganza dei grandi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Qui non sono d'accordo. Gestisco un parco clienti di oltre 4500 anagrafiche attive e ti assicuro - almeno per l'azienda con cui opero - che in un trattamento "coccoloso" gli eventuali costi aggiuntivi sono ampiamente compensati con la fidelizzazione del cliente stesso.
Non lo metto in dubbio, ma come tu stesso dici è una valutazione che va fatta caso per caso, mercato per mercato ed azienda per azienda: probabilmente legato al grado di competizione ed alla "rigidità" della domanda del cliente...


Ci stiamo incartando inutilmente e forse stiamo parlando inutilmente. Se il prodotto e' in garanzia lo porto dal rivenditore che si fara' carico di sostituirmelo/ripararmelo secondo la legge. Poi se la vedra' lui con l'azienda produttrice.
Ok, ci siamo capiti :prost:


L'arroganza dei grandi.
O più semplicemente mancanza di risorse o incapacità di gestire puntualmente ed in tempo reale queste procedure.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Non lo metto in dubbio, ma come tu stesso dici è una valutazione che va fatta caso per caso, mercato per mercato ed azienda per azienda: probabilmente legato al grado di competizione ed alla "rigidità" della domanda del cliente...



Ok, ci siamo capiti :prost:



O più semplicemente mancanza di risorse o incapacità di gestire puntualmente ed in tempo reale queste procedure
.


Mancanza di risorse: non ci credo.

Incapacita': non ci credo
Lassismo: ci credo di piu'
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mancanza di risorse: non ci credo.
Incapacita': non ci credo
Lassismo: ci credo di piu'
Io non mi sentirei di escludere neppure la prime due ipotesi senza conoscere come è effettivamente organizzata la gestione delle garanzie. Tanto per fare delle ipotesi di fantaorganizzazione, se hai un "perito" che esamina i telai e dà il suo responso una volta ogni quindici giorni, o peggio se la decisione vien fatta in remoto in base a foto (e/o statistiche) potresti solo rispondere "la sua richiesta non è ancora stata esaminata". Che incidentalmente non è che sia una risposta tanto meno irritante per il cliente finale... Che se poi il telaio sostitutivo non ce l'hai in sede e devi farlo arrivare da qualche altro importatore europeo (come capitò a a me) alla fine un mese non è un tempo lunghissimo. Un tempo lunghissimo (ed ingiustificabile) sono i 5 mesi per il telaio Trek ed i 7 per il carro FSR del mio amico Paolino...:arrabbiat:
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Io non mi sentirei di escludere neppure la prime due ipotesi senza conoscere come è effettivamente organizzata la gestione delle garanzie. Tanto per fare delle ipotesi di fantaorganizzazione, se hai un "perito" che esamina i telai e dà il suo responso una volta ogni quindici giorni, o peggio se la decisione vien fatta in remoto in base a foto (e/o statistiche) potresti solo rispondere "la sua richiesta non è ancora stata esaminata". Che incidentalmente non è che sia una risposta tanto meno irritante per il cliente finale... Che se poi il telaio sostitutivo non ce l'hai in sede e devi farlo arrivare da qualche altro importatore europeo (come capitò a a me) alla fine un mese non è un tempo lunghissimo. Un tempo lunghissimo (ed ingiustificabile) sono i 5 mesi per il telaio Trek ed i 7 per il carro FSR del mio amico Paolino...:arrabbiat:
Possibile. Certo che tra uno e cinque mesi ci sono diversi santi in calendario a cui potersi "appellare".:rosik:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo